PDA

Visualizza Versione Completa : Bomboletta...



captown
27/07/2005, 12:45
Salve a tutti,

dovendo affrontare un lungo viaggio vorrei portare con me una bomboletta gonfia e ripara.
Vorrei metterla sotto la sella nel vano porta oggetti. Secondo voi avrò problemi con il calore delle marmitte? Potrebbe esplodere la bomboletta?
Altri posti consigliati dove metterla?

Grazie mille
Michele

fobiax
27/07/2005, 13:12
io ce ne avevo incastrata una soto la sella... ma si è forata con coseguente fuoriuscita schiumogena... 'azz!!!!!!!!!!!!!!!!

andrea_gibus
27/07/2005, 13:12
Nella moto che avevo prima ho fatto come dici tu.
In piena estate, sotto il sole, evidentemente la valvola non ha tenuto, si è aperta e da quella volta mi sono dimenticato del vano sottosella!!!!!!!!!!

Nicolaio
27/07/2005, 13:13
Nella moto che avevo prima ho fatto come dici tu.
In piena estate, sotto il sole, evidentemente la valvola non ha tenuto, si è aperta e da quella volta mi sono dimenticato del vano sottosella!!!!!!!!!!

Quindi mi sembra che il vano sottosella sia da scartare :D

Realbiker
27/07/2005, 13:14
Di solito quelle bombolette hanno la loro staffa di plastica da applicare ad una parte libera del telaio... le istruzioni raccomandano sempre di evitare esposizioni a fonti di calore dirette... il questo caso vista la vicinanza dei silenziatori eviterei :D
Saluti

luke_magic
27/07/2005, 13:14
già........... :mrgreen:

andrea_gibus
27/07/2005, 13:20
concordo. Evitare il più possibile la vicinanza agli scarichi.
se te la devi portare dietro solo per il viaggio sbattila in qualche zainetto e bon!
Spesso le vedo attaccate con le fascette alle staffe del bauletto.

ataru1973
27/07/2005, 13:32
Io da buon incoscente l'ho messa nel vano sottosella...tenuta sotto il sole e nulla, almeno fino ad ora.
Diciamo che ho cercato di prevenire un pò avvolgendola con un panno microforato che fa un pò da isolante. Presto la sostituirò con il kit riparagomma.

Zorro
27/07/2005, 13:35
io ce l'avevo nel vano sottosella, ma temendo la fuoriuscita dello schiumogeno, l'ho attaccata nella parte interna del parafango posteriore, con un paio di squadrette rette dalle viti del portatarga.
Se dovesse perdere schiumogeno non dovrei avere danni :wink:
Un mio amico la portava sempre all'interno del bauletto........ una volta, partito per le ferie, quando è arrivato a destinazione e ha aperto il bauletto, ha trovato un blocco unico di abbigliamento :shock:
quindi niente neanche dentro il bauletto 8)

captown
27/07/2005, 17:59
Presto la sostituirò con il kit riparagomma.

In cosa consiste questo kit riparagomme???

Grazie

sax
27/07/2005, 18:07
Presto la sostituirò con il kit riparagomma.

In cosa consiste questo kit riparagomme???

Grazie

Trattasi di gommini tappa buchi che si infilano del foro aiutandosi con una punta di ferro che si trova nel kit. Poi dal benzinaio o con una la bomboletta di solo gas gonfi la gomma. La cosa bella è che facendo così la riparazione è definitiva.
Avrai sempre il problema di dove mettere una bomboletta però se dovesse esplodere, da quest'ultima, uscirebbe solamente gas e non anche collante.
Salut

Fuoco973
27/07/2005, 18:45
mha io una bomboletta con dentro del gas vicino a fonti di calore non me la porterei cmq :wink:

captown
27/07/2005, 20:21
Presto la sostituirò con il kit riparagomma.

In cosa consiste questo kit riparagomme???

Grazie

Trattasi di gommini tappa buchi che si infilano del foro aiutandosi con una punta di ferro che si trova nel kit. Poi dal benzinaio o con una la bomboletta di solo gas gonfi la gomma. La cosa bella è che facendo così la riparazione è definitiva.
Avrai sempre il problema di dove mettere una bomboletta però se dovesse esplodere, da quest'ultima, uscirebbe solamente gas e non anche collante.
Salut
Ma questi gommini si mettono esternamente alla ruota o internamente?
Occorre smontare quindi la ruota?

Grazie

fazerino75
27/07/2005, 20:54
ciao captown, questi gommini , come ti ha scritto sax, si infilano nel foro della gomma aiutandosi con una punta di ferro. Il gommino una volta entrato si attacca alla parte interna del pneumatico riparando la foratura. :wink:

tia
28/07/2005, 08:52
Nella moto che avevo prima ho fatto come dici tu.
In piena estate, sotto il sole, evidentemente la valvola non ha tenuto, si è aperta e da quella volta mi sono dimenticato del vano sottosella!!!!!!!!!!

successa la stessa cosa.. sono arrivato a destinazione che non ti dico come era il vano sottosella, i fianchetti, il parafango, il carter, il copricatena.. na MRD!!! togliere quello schifo è stato il lavoro più duro che ho mai fatto su una moto!!!!

captown
28/07/2005, 09:21
ciao captown, questi gommini , come ti ha scritto sax, si infilano nel foro della gomma aiutandosi con una punta di ferro. Il gommino una volta entrato si attacca alla parte interna del pneumatico riparando la foratura. :wink:

Quindi dovrei smontare ruota e gomma e inserirli nel foro dalla parte interna giusto?

Grazie

Zorro
28/07/2005, 09:57
no, a quanto ne so io nel kit c'è anche un aggeggetto per allargare il foro e mettere il gommino direttamente dall'esterno.... ce lo infili insomma...... il gommino.
Poi si gonfia, si fa girare un po' la ruota stando sul cavalletto centrale e poi andando normalmente il gommino nella parte interna si appiattisce per effetto della forza centrifuga e la riparazione è fatta.
Ce ne sono stati parecchi di noi, mi sembra anche Giringiro che ha riparato la ruota in cotal modo con un ottimo risultato.
All'ultimo cambio gomme, chiedendo lumi al mio gommarolo, ho avuto parere negativo sull'uso di questo metodo, in special modo se il foro è grosso. Il motivo addotto, è stato che si va a danneggiare la carcassa dello pneumatico, il che non è cosa buona e giusta. Ma questo me la detto il gommarolo e lui si sa, le gomme preferisce venderle piuttosto che vengano riparate non da lui.......... o no?

sax
28/07/2005, 09:59
ciao captown, questi gommini , come ti ha scritto sax, si infilano nel foro della gomma aiutandosi con una punta di ferro. Il gommino una volta entrato si attacca alla parte interna del pneumatico riparando la foratura. :wink:

Yesssssssssssssssssssssssss :wink: !

sax
28/07/2005, 10:20
RICAPITOLANDO! E' una cosa meravigliosa!
(Passatemi la citazione pubblicitaria di Urbano Persichetti alias De Sica)
Siamo tutti d'accordo che se buchi e detto buco è grosso sia meglio cambiare la gomma e non effettuare riparazioni "fast", però, bisogna considerare:

1) che a casa o dal gommarolo in qualche modo ci devi andare, poi lì deciderai cosa fare;
2) non è detto che casa o gommarolo siano vicini;
3) se hai la moto carica cosa fai: tipo mulo ti metti in groppa le borse laterali morbide, da una parte la borsa da serbatoio, dall'altra il bauletto, addosso la tuta in pelle ed in testa il casco e parti in pellegrinaggio alla ricerca del gommarolo, il quale dovrà tornare in quel luogo con un furgone...il tutto a spese tue?
4) è vero, esiste l'Europe Assistant (che io ho, oltre a quella analoga di mamma Yamaha) ma se ti trovassi in qualche posto sperduto della Corsica sotto il solleone, vagli a spiegare in che via ti trovi o che strada hai fatto magari in francese.

Questi kit sono un "rattoppo" nel vero senso della parola. Il problema di questi due kit è che sia nell'uno che nell'altro avrai a che fare con delle bombolette in pressione e, come già detto, non adorano il caldo ed i posti angusti.
D'accorto????????????????
:D :D :D

Zorro
28/07/2005, 11:08
D'accorto????????????????


D'accorto!!!!!!!

mad4mud
28/07/2005, 13:11
io la ho messa sotto la sella ma prima la ho avvolta in del bollicinato e poi ho nastrato il tutto molto abbondantemente con nastro marrone da pacchi,se buco ci metto un ora solo a scartare la bombola, in compenso se si apre non sporco niente :) :) :)

sax
28/07/2005, 13:18
io la ho messa sotto la sella ma prima la ho avvolta in del bollicinato e poi ho nastrato il tutto molto abbondantemente con nastro marrone da pacchi,se buco ci metto un ora solo a scartare la bombola, in compenso se si apre non sporco niente :) :) :)

Il rischio è quello di togliere l'imballo al momento del bisogno ed accorgerti che la bomboletta si era rotta da tempo :D ...quanto è difficile stare al mondo uagliò!

Mr. Orange
28/07/2005, 13:20
:roll: :roll: , anch'io la porto nel sotto sella ed il dubbio dell'esplosione ogni tanto riemerge, soprattutto ora, che sta ferma per ore sotto al sole in ufficio...... ottima l'idea di mad4mud, mi sa che ti seguo e incerotto pure la mia :wink:

Zorro
28/07/2005, 13:39
non so quanto possa servire, con la schiuma in pressione.....

tia
29/07/2005, 11:25
Per me create una bomba alla millebolle e scotch!!

mad4mud
29/07/2005, 11:52
meglio una bombola millebolle e scotch (che sembra il nome di un coktail) che il sottosella blocco unico :) :) :)

quando inventeranno la mousse antiforatura anche per le moto?? :wink: :wink:

tia
29/07/2005, 12:22
ehehehe vero.. ora provo..

ingradienti:

1 confezione di nastro adesivo (tipo americano che è più forte)
1 foglio millebolle
1 bombola cfc free
1 sottosella
1 sole cocente..

mixare i primi tre ingredienti, shekerare il tutto
infilare nel sottosella e parcheggiare al sole di mezzogiorno per un paio d'ore abbondanti
dovrebbe a questo bunto sentirsi un botto sordo seguito da sibilo "umido", inquietante ed insistente.
alzare il sottosella e consumare il fegato con bestemmie e porchi...

dovrebbe funzionare..
in caso non si sentisse il tonfo sordo lasciare al sole ancora un poco.