PDA

Visualizza Versione Completa : [FZS600] Cambio molla mono



mad4mud
28/07/2005, 11:24
chi di voi ha cambiato solo la molla nel mono posteriore della ina?,cioè l'idea era cambiare tutto ma visto i costi stratosferici dei vari mono in commercio ho deciso che faccio fare l'idraulica di quello di serie e monto una molla piu performante...... :oops: :oops:
la domanda è: dove trovo chi mi vende solo la molla? :shock:
e soprattutto,visto che io in pista non vado e le strade comuni fanno abbastanza schifo,un lavoro "di compromesso" puo andare bene? :o

Zorro
28/07/2005, 11:55
allora..... il mono della Ina non è rigenerabile!!!!!!!!
qualcuno lo ha fatto aprire e diciamo rigenerare da persone esperte, ma questo a rischio e pericolo suo.
Comunque sentiamo anche il parere della restante ciurmaglia del forum :mrgreen:

mad4mud
28/07/2005, 12:57
bene, confortante come inizio :cry:

elekim
28/07/2005, 13:26
resto tuned, anch'io dovrei cambiare le molle (sia davanti che dietro) , ne ho "ereditate" un kit completo di originali Yamaha praticamente nuove da uno che le ha sostituite con delle Hyperpro.
E' chiaro che il lavoro è molto "parziale" ma è anche a costo zero :wink:

renato
28/07/2005, 13:54
anch'io credo che il mono in questione non sia rigenerabile.... mi sa che lo devi sostituire. Per le molle non sarebbe un problema, senti alla hyperpro te le dovrebbero fornire, anche alla Andreani WP, resta però sempre il problema del mono....




ciaooooooo

Piede
28/07/2005, 14:18
Di artigiani che ti mettono le mani sull'idraulica se ne possono anche trovare ma come dice sempre uno dei due 'vecchietti' motoricambisti famosissimi a Roma 'Dipende da quello che ci devi da fare!!!'. Non iporta se stai comprando anche solo la lampadina di una freccia. Che risultati pensi, o speri, di ottenere in un impiego stradale?
cmq mi piacerebbe sapere come va a finire.

mattomatte
28/07/2005, 16:36
Il fatto è che se cambi solo la molla su un mono parzialmente scarico non risolvi molto.....ti troveresti cmq con un'idraulica ormai andata.....

Il mono costa.....lo so bene, io ho preso il WP a emulsione....regolazione precarico millimentrico + regolazione in estensione.....spesi 500 euro....bella botta, ma almeno la metà li recuperi vendendolo separato dalla moto :wink: :wink: :wink:


P.S. ne vale la pena 8) 8)

mad4mud
30/07/2005, 13:10
intanto ho ordinato in tedesconia le molle anteriori progressive della wilbers, diciamo che faccio un po da cavia per la marca ma ho visto che molti team in superstock montano elementi di quella marca, per il mono non vorrrei una cosa super regolabile, solo evitare che affondi cosi di brutto durante la guida :shock:

Zorro
30/07/2005, 15:52
non mi ricordo più.... le molle originali sono progressive o lineari?

mad4mud
03/08/2005, 18:41
boooooooooohhhhhhh :? :? :?

nel dubbio le ho prese progressive :mrgreen: :mrgreen:

MartePower
03/08/2005, 18:43
il mono non è apribile
qualcuno lo potrebbe fare e cambiarti la molla, ma resta un esperimento

meglio un mono rigenerabile, magari non racing x risparmiare qualcosa
spederai qualcosa in più, ma poi puoi sempre rivenderlo

mad4mud
03/08/2005, 18:56
vedro di fare accoppiata molle e mono wilbers

mad4mud
12/08/2005, 12:55
intanto ho buttato su le molle anteriori wilbers e senza cambiare olio la forcella affonda di meno e meno bruscamente.....la ditta delle molle dice che ci va un olio di viscosita 7.5 e a fine mese che la porto dal meccanico lo faccio sostituire :)

certo le wilbers sono almeno 2 cm piu lunghe ma hanno una parte progressiva con le spire strette che e si e no la meta di quelle originali......comunque mi trovo bene, specie nel apri/chiudi con la moto piegata :D :D :D

CinghialeMannaro
12/08/2005, 15:04
Non toccare il mono. Non solo non e' rigenerabile - e' saldato - ma toccando la molla fai la piu' grossa cappellata che si possa fare su una sospensione.

Anche montare SOLO le molle sulla sosp. davanti e' catalogabile come una cappellata, anche se minore.

Montare molla dura su una idraulica sfrenata equivale ad avere effetto "rimbalzo" in estensione, perche' l'idraulica non riesce a tenere a freno al molla... e l'idraulica e' proprio li' apposta per tenere a freno la molla :-)

Vale anche per l'anteriore; la tua molla affonda meno, ma stai tranquillo che ritorna senz'altro piu' rapidamente su.

Mai cambiare solo la molla. O si adegua tutta la sospensione o la si lascia stare.

Piu' duro != migliore.

mad4mud
12/08/2005, 22:39
no no non ritorna su piu veloce,anzi a me sembra che torni su piu piano forse perche l'olio che c'e dentro e piu viscoso di quello che consigliano per la molla,resta il fatto che prima se in curva chiudevo il gas la moto affondava e il posteriore non dava sicurezza, adesso posso entrare in rotatoria di seconda tirata,piegare e chiudere il gas che la moto non si scompone........cioe se prima affondava 4 cm adesso affonda 1cm

magari sono solo impressioni,ma con le molle nuove piego di piu e prego di meno :wink: