Accedi

Visualizza Versione Completa : RODAGGIO: necessario?



alexs2k
02/08/2005, 11:52
scusate la domanda credo alquanto stupida (non ho mai avuto una moto nuova), ma si dice in giro che gli ultimi motori prodotti siano rodati....

si?no?forse?bo?

Steboga
02/08/2005, 11:59
non sono rodati ma hanno tolleranze migliori rispetto ai motori di una volta, cmq da libretto uso e man. dice di non stare per troppo tempo sopra tot giri non di evitare gli alti regimi...

:wink:

Nazran
02/08/2005, 12:11
hehehe sull'argomento c'e' sempre una disputa.

Quello che e' certo e' che:
- i motori oggi sono "pre" rodati al banco. Vengono accesi e subiscono un ciclo di "burn-in" utile a scartare (e se possibile riparare) i motori non a specifica.
Durante questo "burn-in" il motore viene portato al limitatore e se alcuni parametri non sono rispettati si scarta. Tra questi parametri c'e' la potenza max, per es.

- le tecnologie costruttive sono molto migliorate



Per quanto riguarda il cuore del motore, il "parere" di molta gente e' che le fasce elastiche per adattarsi meglio al cilindro debbano essere sottoposte a carichi elevati proprio "alla nascita". Cosa che in parte viene fatta al burn-in nelle factories delle varie case costruttrici. Senza carico opportuno le fasce elastiche tenderebbero a smaltarsi e quindi non si adatterebbero cosi' bene come nel caso precedente.

In soldoni, secondo molti non solo non e' necessario effettuare un rodaggio a regimi controllati( L'unica accortezza sarebbe quella di evitare il raggiungimento di regimi elevati a freddo) ma addirittura utilizzando il motore nei primi km a regimi bassi non si raggiungerebbe il massimo dell'efficienza del motore.
Si parlerebbe di differenze minime ma riscontrabili in seguito a smontaggio del motore.

marce
02/08/2005, 12:17
Io non l'ho fatto...ho comprato la moto a vicenza e dopo 10 min ero in autostrada...dopo 10.000km ti posso garantire che la moto va bene! :wink:

Nazran
02/08/2005, 12:38
Io non l'ho fatto...ho comprato la moto a vicenza e dopo 10 min ero in autostrada...dopo 10.000km ti posso garantire che la moto va bene! :wink:

E non ho alcun dubbio al riguardo.
Mi spiace solo che ho dovuto fare "rodaggio" io, in quanto ero alla prima moto stradale, senno'....

luke_magic
02/08/2005, 13:53
io mi atterrei alle istruzioni............un motivo ci sarà............

tommy781
02/08/2005, 14:28
io ho appena portato la piccola al tagliando dei 1000 e sono sempre andato come da istruzioni, ora appena la ritiro gli dò una bella tiratina. i motori sono pre-rodati,questo è vero, ma secondo me il rodaggio serve più all'adattamento dell'insieme che non al propulsore e basta, cambio,frizione, ingranaggi interni soggetti a sollecitazioni, tutte queste componenti si devono "adattare" e credo che il rodaggio sia inteso in tal senso al giorno d'oggi.

Tomcat
02/08/2005, 14:50
Decisamente sì, e non solo per il gruppo motore, ma anche per tutte le altre componenti meccaniche che si debbono assestare, ciclistica inclusa :wink:

Bruno
02/08/2005, 14:53
io mi atterrei alle istruzioni............un motivo ci sarà............
:wink: :wink:

Nazran
02/08/2005, 15:07
Of course che parti tipo il cambio e altri ingranaggi abbiano bisogno di un minimo di rodaggio.

Io parlavo di "cuore" del motore, ossia pistoni-cilindri-fasce etc. :wink:

steandre
02/08/2005, 15:34
Secondo me il rodaggio è necessario.

E poi non è neanche un brutta cosa..sei li che fremi perchè hai la moto nuova (bella sensazione) e non vedi l'ora di finirlo per iniziare a scannare un po e godere :mrgreen: .

pierbox
02/08/2005, 15:59
mi dispiace... ma io penso che faro fatica ad attendere...la fine del rodaggio..
infatti qualche leggera tiratina l'ho gia fatta...

alexs2k
03/08/2005, 13:04
mi dispiace... ma io penso che faro fatica ad attendere...la fine del rodaggio..
infatti qualche leggera tiratina l'ho gia fatta...

pensa che ho avuto solo moto usate nella mia vita quindi anche per me sarà difficilissimo effettuare un rodaggio impeccabile :D