Accedi

Visualizza Versione Completa : Jazz, una fonte di piacevoli sorprese



Bruno
02/08/2005, 19:41
La nuova versione è più accessoriata ed è ottenibile anche con cambio automatico CVT

http://www.tio.ch/common_includes/www.newsmotori.ch/img/p_20050802_130846_Honda-1.jpg
http://www.tio.ch/common_includes/www.newsmotori.ch/img/p_20050802_130846_Honda-2.jpg

La Honda Jazz, vetturetta che il costruttore definisce « minimonovolume » , si sta rivelando un grosso successo commerciale. Ed è un fatto comprensibile se si pensa che si tratta di un’auto con un favorevolissimo rapporto tra l’offerta- vettura e il prezzo; un prezzo che parte da 17.980 franchi ma che nella versione più ricca, la 1,4 i ES, con cambio automatico CVT, è in vendita per 23.130 franchi. E soprattutto in questa versione, con un motore di 83 CV e una velocità massima di 170 km/ h, la Jazz offre piacevoli sorprese. La prima riguarda lo spazio interno. È incredibile come la vettura sia spaziosa, grazie anche ad un’architettura sviluppata in altezza, alla posizione del serbatoio e ad una compattezza ottimizzata del motore. L’intelligente funzionalità dei sedili permette una grande modularità. Basta un attimo per ribaltare il divanetto posteriore ( peraltro frazionabile asimmetricamente) e ottenere così un volume utile di 1.323 litri e un superficie di carico piana. Quanto basta per caricare due biciclette, un mobiletto o numerose valigie. Inoltre abbassando il sedile passeggero è possibile trasportare oggetti lunghi fino a 2,40 metri. E tutto questo non è scontato, perché altre vetturette della stessa categoria che vanno per la maggiore non sono in grado di offrire tanto.


La seconda sorpresa riguarda la sobrietà dei consumi. La Jazz monta un motore di 4 cilindri da 1,2 o 1,4 litri tecnologicamente molto avanzato, in modo da ottenere il massimo rendimento con il minimo di carburante. Brillante, compatto e molto economico, questo propulsore funziona in base ad un sistema a doppia accensione sequenziale con due valvole e due candele per cilindro e camere di combustione molto compatte. Ne risultano una potenza superiore per rapporto alla cilindrata, una combustione eccellente a qualsiasi regime e un rendimento termico migliore rispetto ad un motore tradizionale: in altre parole una maggior prestazionalità. Nella versione 1.2 cool la Jazz consuma 5,5 litri/ 100 km nel ciclo misto. Nella versione 1,4i ES con cambio CVT abbiamo ottenuto una valore inferiore a 6 litri/ 100 km su un percorso di quasi mille chilometri in gran parte in autostrada, ma non solo.

La terza sorpresa riguarda il cambio automatico CVT, che è meno complesso di un cambio automatico tradizionale: esso trasmette la coppia motore tramite un variatore composto da una cinghia dentata in acciaio che collega il motore alla trasmissione scorrendo su pulegge di diametro variabile. In tal caso i rapporti variano in continuo – e non mediante cuscinetti – in funzione delle variazioni di diametro delle pulegge imposte dal sistema idraulico e a seconda della pressione esercitata sull’acceleratore. Il comando di questo sistema di trasmissione è completamente elettronico.

Rispetto a un cambio automatico classico, il CVT della Honda offre un numero illimitato di rapporti, una guida più fluida, consumi ridotti, accelerazioni più brillanti e una minore rumorosità a velocità costante. In breve il cambio CVT offre tutti i vantaggi di un normale cambio automatico, eliminandone però gli inconvenienti, Il cambio automatico CVT- 7 con comandi al volante offre tre modalità di funzionamento. Quella interamente automatica, quella « 7 Speed Auto- shift, simile ad un cambio automatico classico con la scelta tra due stili di andatura ( D, per una guida normale, S, per una guida più dinamica). E infine la modalità « 7 Speed Manual­ Shift » che permette di selezionare manualmente i 7 rapporti predefiniti mediante due pulsanti sul volante, come nella Formula 1. Un ventaglio di possibilità quindi, che offre sensazione inedite, soprattutto nel misto e sulle strade a tornanti.

Gilles
02/08/2005, 23:11
Ma non era quella che in frenata alzava le ruote posteriori da terra? :roll:
Per questo Quattroruote gli appioppò una sola stella in frenata :(
Avranno certamente sistemato questo "piccolo" difetto, ma cosa gli diceva il cervello nella prima versione? :evil:

Steboga
03/08/2005, 11:40
no gilles non era la ignis della suziki (la versione subaru aveva + peso dietro)

Giringiro
03/08/2005, 12:54
Miii, Mmi ricordo ancora le foto fatte da 4R,...Da brividi. :shock:

Steboga
03/08/2005, 14:05
giri e gilles, mi fate difendere la honda??? le foto di 4r era la ignis suzuki!!!! :mrgreen:

la jazz è un'altra macchina :wink:

Nicolaio
03/08/2005, 21:25
giri e gilles, mi fate difendere la honda??? le foto di 4r era la ignis suzuki!!!! :mrgreen:

la jazz è un'altra macchina :wink:


Sempre produttore di moto è...in suzuki si vede che hanno un debole per gli stoppies :toothy_022:

Comunque la Jazz è davvero carina e a dir poco innovativa!

Gilles
03/08/2005, 22:50
no gilles non era la ignis della suziki (la versione subaru aveva + peso dietro)
Porc.... mi sa proprio che hai ragione (4ruote marzo 2004) :oops: , era quella con il nome (e non solo quello) di un frigorifero :lol:
Sto perdendo colpi :(
Chiedo scusa alla Honda (che mi tocca dire) :oops:

Shark76
05/08/2005, 16:15
Mi e' sempre piaciuta specie la versione GRAPHITE un poco piu' spotiva come estetica..peccato il prezzo troppo alto rispetto le altre