PDA

Visualizza Versione Completa : Digitale o analogica ?



jx
18/08/2005, 13:12
Ciao a tutti :P

Meglio una piccola, comoda, leggera, indistruttibile e poco costosa digitale :roll: :roll:

o una grande, bella, completa di obiettivi, zoom, lenti, cavaletto e delicata reflex :roll:


Meglio rivedere le foto di qualità media (intendo : inquadrature, luce, contrasti) su un freddo pc :( :(

o gustarsi delle bellissime diapositive insieme agli amici parlando e bevendo birra :P :P :P


LAMPS

Ducatiman
18/08/2005, 13:15
Un compromesso tipo Digitale-Reflex, no???!!! :? :? :?

Temucin
18/08/2005, 13:16
personalmente quando posso mi porto dietro la mia reflex con cannone.. ma concordo sul fatto che il piccolo imgombro l'assenza di pellicole che si rovinano con il caldo e la ormi diffusa digitalizzazione di tutto (foto comprese) rende la macchinetta digitale più flessibile. di solito preferisco affiancarmi ad amici che hanno la digitale così si riesce ad avere sia qualità che usabilità..
se non erro ci sono anche fotografi che dalle foto classiche ti creano un cd fotografico.!

:mrgreen:

Gilles
18/08/2005, 13:22
Riporto il msg dall'altro tuo topic (lì era dichiaratamente OT :oops: )

Sono stato convinto assertore dell'analogico finchè non ho preso una reflex digitale (Canon EOS 300 D - 700 € in quanto sostituita dalla EOS 350 D) :)
Se riesci a fare questo passo non rimpiangerai più la pellicola :wink:
Certo è un marcantonio rispetto alle compatte, però i risultati parlano da soli

PS: sono in pausa :lol:

Bruno
18/08/2005, 13:33
Ma per portarti dietro in moto sicuramente una piccola digitale. :wink:

jx
18/08/2005, 14:12
:P :P :P

... l'anno scorso sono stato in Polonia (ovviamente in moto 8) ) con a seguito la reflex e, per ridurre l'ingombro :? , zoom 28-70 e obiettivo 50 ... risultato zoom allentato e quindi buona parte delle foto sfuocate; Inoltre tante foto non fatte :shock: nel senso che fare una foto con la reflex significa : fermarsi, togliere i guanti, togliere il casco, prendere la macchina e ripetere il tutto al contrario :evil: :evil: per contro tante belle diapositive :P :P :P

... quindi la mia scelta è stata o reflex o digitale piccola e totalmente automatica così da poter fotografare senza neanche alzare la visiera 8) 8)

... così a Capo Nord ho portato la seconda :P meravigliosamente comoda e veloce 8) ... ma, sinceramente :wink: , quando ho guardato le mie foto sono rimasto un pò deluso :cry: :cry:


LAMPS DUBBIOSI

bob67
18/08/2005, 14:20
Ho votato la terza. Comunque meglio una digitale compatta dalla risoluzione molto alta. Probabilmente avevi una risoluzione delle foto bassa oppure la macchina ha un numero di pixel bassi. Io ho una 4 Mega pixel e quando mi stampo le foto con il PC su una stampante seria con carta fotografica non si vede differenza con una foto stampata da una reflex. Io personalmente sono per le cose facili e poco ingombranti e non ho mai avuto la passine per reflex e decine di obbiettivi.

Per vedere le foto con gli amici, anche per le digitali basta attaccare la macchina foto al televisore, sono d'accordo se si e' in gruppo magari in pizzeria allora vedere le foto e' un dramma.

jx
18/08/2005, 14:34
Ho votato la terza. .

.... :evil:



... la mia digitale è da 4 mega, a bassa risoluzione sono le foto che ho pubblicato ma solo per comodità 8) 8)

per qualità della foto intendo la possibilità di giocare con la luce e inventare inquadrature :P :P :P , cose che con le digitali compatte non si possono fare ... :cry: :cry:

LAMPS :wink: :wink: :wink:

pipes
18/08/2005, 14:57
... la mia digitale è da 4 mega, a bassa risoluzione sono le foto che ho pubblicato ma solo per comodità 8) 8)

personalmente non penso che i megapixel facciano tutto.


per qualità della foto intendo la possibilità di giocare con la luce e inventare inquadrature :P :P :P , cose che con le digitali compatte non si possono fare

scusa l'ignoranza, ma perchè non possono?

jx
18/08/2005, 15:42
scusa l'ignoranza, ma perchè non possono?

... le compatte (almeno la mia :? ) non ti danno la possibilità di agire sul diaframma e i tempi di esposizione :(

spesso quello che vede la macchina (esposimetro) non è la stessa cosa che stai guardando te 8) 8)

LAMPS :wink: :wink: :wink:

bob67
18/08/2005, 16:06
Per me state gia' parlando difficile. Per mel'esposimetro e' uno strumento che ti fa mostrare le chiappe in pubblico.

Lontano
18/08/2005, 20:15
Dipende sempre comunque dall'uso che se ne intende fare. Se è per avere dei ricordi tangibili di un istante, sicuramente una compatta digitale è la migliore opzione; se, inceve, si desidera dare "vita" ad un istante, naturalmente ci vuole l'apparecchiatura ad hoc!

pipes
19/08/2005, 09:44
Dipende sempre comunque dall'uso che se ne intende fare. Se è per avere dei ricordi tangibili di un istante, sicuramente una compatta digitale è la migliore opzione; se, inceve, si desidera dare "vita" ad un istante, naturalmente ci vuole l'apparecchiatura ad hoc!

Lontano che filosofo :D :o 8) :wink:

elekim
20/08/2005, 15:23
difficile risposta.... sono appena tornato dale vacanze doveho avuto una crisi di identità.
Ero in giro con una compatta digitale che faceva tutto da se, quasi mi dava del cretino quando volevo metterci del mio e mi èvenuta maliconia della mia Nikon FM2 che , sempre fedele, mi aspetta ormai da troppo tempo.
La voglia è quella di comprare una bella pellicola dia (o una kodak 64 o un Fuji Velvia) e riascoltare quel meraviglioso otturatore in titanio completamente manuale .
La comodità della digitale è innegabile , ma la poesia , non tanto dell'analogico ma della pura meccanica e assenza dell'elettronica è un vero "staccare la spina... è come per il pittore usare i pennelli.
Un bacio alla mia FM2 :wink: ... ti voglio bene

Stillo
22/08/2005, 14:09
Ciao a tutti :P

Meglio una piccola, comoda, leggera, indistruttibile e poco costosa digitale :roll: :roll:

o una grande, bella, completa di obiettivi, zoom, lenti, cavaletto e delicata reflex :roll:


Meglio rivedere le foto di qualità media (intendo : inquadrature, luce, contrasti) su un freddo pc :( :(

o gustarsi delle bellissime diapositive insieme agli amici parlando e bevendo birra :P :P :P


LAMPS

Hanno destinazione d' uso completamente diverse.

Ma portartele dietro tutte e ue no????
La digitale in una tasca della borsa da serbatoio x i ricordi senza neanche scendere di sella, e il cannonne x quando hai + tempo (anche se con la digitale dietro finiresti x usare poco la reflex)

N.B. Federico nel nostro viaggio, aveva sia la digitale che una vecchia reflex con pellicola in bianco e nero.

ciri
06/09/2005, 20:01
Una bella macchian digitale un 5 megapixel compatta es una canon ex-z40 con anche un supporto scheda memoria (la card) da min 256 oppure meglio 516 che ti puo fare + di 500 foto oppure + di 1 ora di video con un pessimo audio se usata per filmare la moto in corsa ma ne vale la pena a es la canon a una batteria al litio che si carica in meno di un ora e non necessita di spazio ( mentre le macchine digitali con le pile sono multo + grosse) cmq a te la scelta io o una canon e ve molto bene in qualsiasi clima e posizione

Steboga
06/09/2005, 20:29
non tanto dell'analogico ma della pura meccanica e assenza dell'elettronica è un vero "staccare la spina... è come per il pittore usare i pennelli.
Un bacio alla mia FM2 :wink: ... ti voglio bene

quello che penso, se usi una reflex manuale, prima di spingere il bottoncino curi di + inquadratura, luce e profondità di campo, x cogliere l'attimo meglio una digitale veloce...

qualitaativamente ci sono belle digitali in giro, le foto son belline e a portata di molti

cmq non posso ancora permettermela, ma una reflex digitale da usare solo manualmente sarà mia!!!

p.s. non scatto da una reflex ormai da troppi anni :cry: :cry:

markof
20/10/2005, 16:24
[quote="Steboga"
quello che penso, se usi una reflex manuale, prima di spingere il bottoncino curi di + inquadratura, luce e profondità di campo, x cogliere l'attimo meglio una digitale veloce...

qualitaativamente ci sono belle digitali in giro, le foto son belline e a portata di molti

cmq non posso ancora permettermela, ma una reflex digitale da usare solo manualmente sarà mia!!!

p.s. non scatto da una reflex ormai da troppi anni :cry: :cry:[/quote]

Se quello che interessa è "cogliere l'attimo" la digitale è la macchina meno adatta: tra l'istante in cui premi il bottone e il momento in cui registra l'immagine passa un secolo (se rapportata ad una macchina a pellicola), anche se con alcuni accorgimenti questo gap si riduce (ma non elimina!).
Io ormai le macchine a pellicola le lascio a casa e lascio a casa anche la super digitale (Canon S Pro 1: 8 megapixel) porto con me la piccola Canon PowerShot A520 che risulta versatilissima, ma talvolta finisce che le foto (mi vergogno a dirlo!) le faccio con il telefonino (Nokia 6630) perchè è l'unico modo per non perdere le immagini (apri la custodia, accendi la macchina, .... ecc. ecc. ).

Ufo
20/10/2005, 19:04
Dipende molto dall'utilizzo. Per fare foto indimenticabili, meglio ancora se diapo, occorre una reflex.
Ovvio che una digitale è sempre pronta, comoda, poco ingombrante, quindi da utilizzo motociclistico è il compromesso migliore.
Quindi perchè non averle tutte e due? Già, bella domanda. Io ho una Canon EOS 300 reflex con 35/80 e 75/300 e va che è una bomba. Mi sa che per Natale però mi regalo una compattina digitale da 6 o 7 megapixel e completo il mio parco macchine.
Ora sono comparse sul mercato anche reflex digitali ma sono comunque grosse ed ingombranti e non fanno al caso nostro.
Lamps.
UFO

Nazran
20/10/2005, 19:18
Come ti hanno detto tutti: dipende.

Per quanto riguarda la scelta delle digitali un'attenzione: non stare a guardare per forza i megapixel quanto semmai alla qualita' dell'ottica.

Inoltre, altro fattore determinante e' la grandezza del CCD, ovvero del sensore elettronico che converte la luce in informazioni elettriche.
A parita' di megapixel e altre condizioni prendi quella con il CCD piu' grande perche' verosimilmente avra' un rumore inferiore.
Idem (al contrario) per macchinette della stessa serie e marca ma che differiscono solo per il numero di megapixel. In quel caso, poiche' probabilmente la grandezza del CCD e' uguale prendi quella che ha risoluzione non massima. Paradossalmente la foto viene meglio su quella a risoluzione piu' bassa.