PDA

Visualizza Versione Completa : Attenzione passo del Gottardo momentaneamente chiuso



Bruno
23/08/2005, 11:52
Maltempo, restano chiusi tunnel e passo del Gottardo

AIROLO - Sia la galleria del San Gottardo che il passo - in direzione nord - sono tutt'ora chiusi a causa del maltempo che ha colpito la Svizzera centrale. Tutto il traffico resta dunque deviato sul San Bernardino. Ricordiamo che sia il passo che la tunnel sono state chiuse ieri sera intorno alle 22.30 . Per contro, in direzione sud, entrambe le strade sono aperte. A confermarcelo, nella prima mattinata, è stata la polizia cantonale. Polizia che non si sbilancia su quando le due fondamentali vie di transito verranno riaperte. Si attendono, infatti, comunicazioni da dalla Svizzera interna.

E dalla Svizzera interna giungono notizie preoccupanti sulla viabilità. Ecco l'elenco delle autostrade chiuse in entrambe le direzioni: A2 Lucerna - S. Gottardo, tra il raccordo di Altdorf ed Erstfeld; A3 Sargans - Zurigo, tra Mühlehorn e Weesen, solo per i veicoli leggeri che sono deviati via Kerenzerberg; A4 Brunnen - Zugo, tra Brunnen e e il raccordo di Rütihof; A8 Hergiswil - Brünig, fra Hergiswil e il passo del Brünig; A8 tra Interlaken e Brienzwiler A14 Lucerna - Zugo, tra il raccordo del Rotsee e Gisikon - Root. Inoltre la A6 Berna - Thun è chiusa: tra Muri e Kiesen verso Thun, e tra Rubigen e Muri in direzione di Berna. A8 Brienz – Interlaken, tra il raccordo di Brienz e la galleria del Rugen, la A6 Berna - Thun: tra Muri e Kiesen, verso Thun.

Inoltre sono diverse le strade principali e secondarie chiuse, soprattutto nella Svizzera centrale e nell'Oberland bernese. In particolare, per il transito sud-nord, segnaliamo le chiusure seguenti: Amsteg - Intschi, Sisikon - Brunnen, Kandersteg - Spiez, Arth-Goldau - Immensee, Arth-Goldau - Zugo.
La strada Svitto - Pfäffikon, via Sattel è aperta unicamente ai veicoli leggeri e ai mezzi pesanti locali.

La stampa europea
La notizia del maltempo in Svizzera ha naturalmente sfondato i confini nazionali. Ma non c'è da stupirsi vista la proporzione delle piogge e della chiusura della più importante via di transito europea: il tunnel del San Gottardo.
Ecco come come alcuni prestigiosi quotidiani europei si sono occupati del maltempo in Svizzera:

Dal Corriere della Sera: Inondazione e frane la Svizzera in tilt
Da La Repubblica: Maltempo, emergenza in Svizzera
Da Libération: Pluies diluviennes en Suisse
Da Die Welt: Katastrophenalarm nach Überschwemmungen

pipes
23/08/2005, 11:59
avevo giusto postato stamattina un giro da fare in montagna.. mi sa che cambio.

Un domanda: durante l'inverno quando tutti i passi sono chiusi... gli svizzeri restano a casa? :)

Bruno
23/08/2005, 12:16
No dove si può si fa la galleria o si carica sul treno.

In ogni caso la chiusura del gottardo non dovrebbe durare molto, se il giro che ti riferisci è quello che hai postato per venerdì credo non ci debbano essere problemi, appena so che il passo viene riaperto lo scrivero in questo topic.

Saluti Bruno :wink:

Bruno
23/08/2005, 12:31
San Bernardino: 10 chilometri di code. Küblis: una donna travolta dalle acque

Grigioni: una donna travolta dalle acque. Berna: il livello dei laghi sale. Svizzera centrale: linee telefoniche interrotte. Lötschberg ancora chiuso. Bassa Engadina isolata. San Gallo: ingenti danni nella Linth e nel Toggenburgo.

LUGANO - La Polizia grigionese segnala che alle 11.45, al portale sud della Galleria del San Bernardino - dove è stato girato il traffico del San Gottardo, che è chiuso in direzione nord sia per quanto riguarda il tunnel che per la strada del Passo- ci sono 10 chilometri di colonna. Per gli automobilisti i ntransito sulla A13 i tempi d'attesa sono molto lunghi.
Grigioni: una donna travolta dalle acque

Un'abitante di Küblis (GR) è stata travolta dalle acque della Landquart stamani verso le 10h00 mentre portava a spasso il cane. La donna è stata investita da un tronco d'albero trascinato dalla corrente ed è caduta nel fiume. Risulta dispersa, ha indicato la polizia.

Grigioni: crolla un ponte della ferrovia, Bassa Engadina isolata

In Bassa Engadina l'acqua alta ha travolto il Tasnabrücke, un ponte delle Ferrovie retiche. Il tratto fra Susch e Scuol è interrotto, ha annunciato la polizia cantonale. Visto che anche la strada da Zernez fino al confine è bloccata e le strade nella vicina regione austriaca sono impraticabili, la Bassa Engadina risulta oramai isolata.


Berna: il livello dei laghi sale, Lötschberg ancora chiuso

La situazione sul fronte delle inondazioni rimane critica nell'Oberland bernese: Grindelwald e Lauterbrunnen sono ancora isolate dal resto del mondo e senza corrente elettrica. Nella città di Berna l'Aare ha raggiunto il deflusso massimo di 594 metri cubi al secondo. Il livello dei laghi aumenta ancora, anche se più lentamente di ieri, e la linea ferroviaria del Lötschberg non ha potuto essere riattivata stamani come previsto. Il tratto fra Spiez e Frutigen è ancora chiuso al traffico di transito.

San Gallo: ingenti danni nella Linth e nel Toggenburgo

Le forti piogge della notte hanno causato ingenti danni nell'alto Toggenburgo e nella regione della Linth. La quasi totalità delle vie di comunicazione sono impraticabili. I comuni più colpiti sono quelli di Weesen e Schänis. A Weesen, circa 70 persone hanno dovuto lasciare nella notte le loro abitazioni e non possono ancora farvi ritorno.

[/img]