Visualizza Versione Completa : [mistero] x-files lampada a basso consumo
steandre
07/09/2005, 13:17
Giusto x cazzeggiare
e magare tovare una risposta ad uno strano fenomeno..
In casa in camera da letto ho una lampada a basso consumo nel lampadario, di quelle con innesto a vite ma con due tubi di luce che spuntano e una potenza di 9W (paragonabile a 90 delle lampadine standard).
Bene, il fatto strano è:
Di notte (al buio), ad interruttore spento, la lampadina fa dei tenui lampeggini ad intervalli regolari tipo agni 13 sec.
All'inizio pensavo a della corrente accumulata (tipo condensatore) , ma x fare luce deve bere energia e pensavo che dopo un po smettesse.
No, invece non smette, lo fa di continuo..
come mai?
Misteri dell'illuminazione domestica..
ciuffetto76
07/09/2005, 13:24
Dovrebbero essere l'accumulo di ioni nel gas :wink:
mahh...
le cause possono essere diverse:
a) hai visto quando a Striscia hanno mostrato che, a causa delle emissioni di Radio Vaticana, si accendevano dei Neon nemmeno collegati. Potresti trovarti vicino a qualche ripetitore che ciclicamente ha dei picchi di emissione
b) la più probabile, le lampade a basso consumo funzionano grazie a un circuito elettronico (ballast) inserito nella base della lampada stessa, che ha il compito di alzare la tensione ed eccitare il neon. Basta che una piccola corrente arrivi a caricare questa circuiteria che parte una piccola scarica verso il neon con il risultato del leggero chiarore.
in entrambi i casi non è nulla di preoccupante :wink:
La butto li, ma non sono sicuro:
- Hai l'interruttore sul filo di ritorno (al neutro). Quindi il bulbo e' a potenziale alto anche da spento (220V). Ci sono delle piccole dispersioni dovute a non perfetto isolamento o dell'interruttore o del cavo.
Onestamente non riesco a pensare ad altro.
Mi confermi che i "lampetti" sono comunque visibili?
Io proverei con un altro interruttore.
Se continua a farlo... boh... vediamo cosa dicono gli esperti..
steandre
07/09/2005, 13:30
[quote="elefazer"]mahh...
le cause possono essere diverse:
a) hai visto quando a Striscia hanno mostrato che, a causa delle emissioni di Radio Vaticana, si accendevano dei Neon nemmeno collegati. Potresti trovarti vicino a qualche ripetitore che ciclicamente ha dei picchi di emissione [\quote]
...non ci avevo pensato :shock: . Cinisello balsamo è la partia dei tralicci dell'alta tensione in mezzo alle case e dei ripetitori dei telefonini.
IN qs giorni provo a guardare bene intorno al palazzo.
mahh...
le cause possono essere diverse:
a) hai visto quando a Striscia hanno mostrato che, a causa delle emissioni di Radio Vaticana, si accendevano dei Neon nemmeno collegati. Potresti trovarti vicino a qualche ripetitore che ciclicamente ha dei picchi di emissione
b) la più probabile, le lampade a basso consumo funzionano grazie a un circuito elettronico (ballast) inserito nella base della lampada stessa, che ha il compito di alzare la tensione ed eccitare il neon. Basta che una piccola corrente arrivi a caricare questa circuiteria che parte una piccola scarica verso il neon con il risultato del leggero chiarore.
in entrambi i casi non è nulla di preoccupante :wink:
porcocane Michele, sei sempre piu' veloce di me :lol: :lol:
Sono d'accordo con le tue ipotesi, non ci avevo pensato.
La seconda tua ipotesi si collega alla mia (qualche dispersione che fa chiudere il circuito
steandre
07/09/2005, 13:34
La butto li, ma non sono sicuro:
- Hai l'interruttore sul filo di ritorno (al neutro). Quindi il bulbo e' a potenziale alto anche da spento (220V). Ci sono delle piccole dispersioni dovute a non perfetto isolamento o dell'interruttore o del cavo.
Onestamente non riesco a pensare ad altro.
Mi confermi che i "lampetti" sono comunque visibili?
Io proverei con un altro interruttore.
Se continua a farlo... boh... vediamo cosa dicono gli esperti..
i lampetti sono visibili, certo non sono forti . ma al buio riscono ad illuminare tutta la stanza. La loro durata è brevissima.
se è come dici tu...svito la lampada e smette di blinkare...stasera provo :wink:
mi correggo parzialmente:
Se il problema risiedesse nell'interruttore un po' andato, allora potrebbe anche essere sul filo di fase e non farebbe differenza.
Il fatto che io lo pensi sul neutro e' perche' cosi' ha piu' vie per scaricare verso terra (idealmente anche il neutro)
La butto li, ma non sono sicuro:
- Hai l'interruttore sul filo di ritorno (al neutro). Quindi il bulbo e' a potenziale alto anche da spento (220V). Ci sono delle piccole dispersioni dovute a non perfetto isolamento o dell'interruttore o del cavo.
Onestamente non riesco a pensare ad altro.
Mi confermi che i "lampetti" sono comunque visibili?
Io proverei con un altro interruttore.
Se continua a farlo... boh... vediamo cosa dicono gli esperti..
i lampetti sono visibili, certo non sono forti . ma al buio riscono ad illuminare tutta la stanza. La loro durata è brevissima.
se è come dici tu...svito la lampada e smette di blinkare...stasera provo :wink:
E prova anche a sostituire interruttore. Ne prendi uno uguale da un'altra stanza o punto :wink:
Ma se la togli dal portalampade, lampeggia lo stesso?
Ma se la togli dal portalampade, lampeggia lo stesso?
E' la prova che vorrebbe fare stasera, l'ha gia' detto. :)
Certo che se continua a lampeggiare io scapperei di casa :lol: :?
dimenticavo la terza possibile causa :
c) poltergeist , a cinisello ne hanno segnalati diversi casi :lol:
@Fabio : l'ipotesi del collegamento diretto alla fase e interruzione del neutro è senz'altro la più probabile. Se consideri che le correnti de leakege tipiche dei componenti e la necessaria "economia" in cui vengono realizzati i circuiti ballast (se li fanno curati e costosi non vendono) è facile ipotizzare che si possa arrivare facilmente alla carica di capacità e successivo di innesco del neon. Dopo la scarica, le capacità ricominciano a ricaricarsi e da lì la costante di tempo di 13 sec.
P.S. non credo che la sostituzione dell'interruttore porti ad alcun risultato
Scrooge McDuck
07/09/2005, 14:06
se lampeggia da sola, svitata e fuori dal portalampada....
mandamela, che la compro io :wink: :wink: :wink:
porcocane Michele, sei sempre piu' veloce di me :lol: :lol:
eh si , sono mooolto veloce .... me lo dice sempre mia moglie :oops: :roll: :lol: :happy_001: :happy_001: :happy_001:
dimenticavo la terza possibile causa :
c) poltergeist , a cinisello ne hanno segnalati diversi casi :lol:
@Fabio : l'ipotesi del collegamento diretto alla fase e interruzione del neutro è senz'altro la più probabile. Se consideri che le correnti de leakege tipiche dei componenti e la necessaria "economia" in cui vengono realizzati i circuiti ballast (se li fanno curati e costosi non vendono) è facile ipotizzare che si possa arrivare facilmente alla carica di capacità e successivo di innesco del neon. Dopo la scarica, le capacità ricominciano a ricaricarsi e da lì la costante di tempo di 13 sec.
P.S. non credo che la sostituzione dell'interruttore porti ad alcun risultato
Perche' non lo ritieni efficace, il cambio interruttore?
Perche' tutti gli interruttori "commerciali" hanno resistenze non alte a sufficienza x bloccare anche la piu' piccola corrente necessaria a far caricare il circuito??
Se fosse cosi' allora sarebbe interessante usare i vari interruttori e vedere i vari intervalli di tempo di carica/scarica
:lol:
massi1981
07/09/2005, 20:15
al cellulare dell' FBI...
"Molder la devi smettere di credere agli alieni!!! "
"Ma Schully davvero ne ho uno qui davanti che mi punta un arma!!"
"Molder davvero ci licenziano... non puoi credere agli alieni alla tua eta'...
Invitami un po' in un bel ristorante invece di pensare agli alieni..."
"..ma.. Schully davvero ho un alieno davanti a me!!!!!
La verita' è qui!!!"
"molder davvero BASTA BASTA!!!!! "
ZAP !!!!
"AAAAAAAAAAAAHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH"
:shock:
massi1981
07/09/2005, 20:24
Motomolder :shock:
Ranaschully :shock:
steandre
08/09/2005, 08:55
Ammazza che diatriba :mrgreen:
ioni eccitati, correnti indotte, resistenze pasive.... :shock:
Vabbè ho svitato la lampadozza con risultato previsto: finito lampeggio.
Vabbè allora non vivo in un campo magnetico, sarà il filo
o l'interruttore. Col cavolo che lo cambio (visto che l'appartam. non è mio)
Grazie della consulenza. 8)
Questo si che è un forum polivalente..mica si parla solo di moto 8) :mrgreen:
Ammazza che diatriba :mrgreen:
ioni eccitati, correnti indotte, resistenze pasive.... :shock:
Vabbè ho svitato la lampadozza con risultato previsto: finito lampeggio.
Vabbè allora non vivo in un campo magnetico, sarà il filo
o l'interruttore. Col cavolo che lo cambio (visto che l'appartam. non è mio)
Grazie della consulenza. 8)
Questo si che è un forum polivalente..mica si parla solo di moto 8) :mrgreen:
Bene, aspettavo la risposta :D
Ok, possiamogia' escludere alcune cause, ma aime' questo non significa che tu non viva in una zona con campi elettromagnetici alti.
NON voglio fare terrorismo eh!! Assolutamente no e probabilmente non e' il tuo caso. Anche perche' personalmente credo sia un problema di impianto elettrico (fili, interruttore) vecchiotto.
:wink:
steandre
08/09/2005, 10:58
..............ma aime' questo non significa che tu non viva in una zona con campi elettromagnetici alti.
NON voglio fare terrorismo eh!! Assolutamente no e probabilmente non e' il tuo caso.......... :wink:
SPerem!
Una volta avevo il dubbio: l'aspirapolvere a volte funziona anche con la presa staccata. Ma è normale, succede anche al mio vicino :mrgreen:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.