PDA

Visualizza Versione Completa : Differenze tra le forcelle normali e a steli rovesciati



canario71
26/10/2005, 17:16
Ciao a tutti,
qualcuno mi illumina sulle differenze tecniche tra le forche normali e quelle a steli rovesciati???
Grazie mille...

Amsicora
26/10/2005, 17:27
Leggi qua :wink:

https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?t=17751

gigimanetta
27/10/2005, 08:39
Da Realbikers :
-----Riguardo alla loro utilità.... la forcella a steli rovesciate diminuisce le masse che si muovono insieme alla ruota durante la sua escursione... il peso dello stelo è inferiore al fodero della forcella per cui la ruota è più libera di seguire le asperità della strada.... probabilmente per un motociclista "normale" non servono ma per smanettoni doc e pistaioli è sicuramente efficace ------

:)
Bye
GG

canario71
27/10/2005, 09:13
Grazie mille, molto esaurienti come al solito :wink: :wink: :wink:

Realbiker
27/10/2005, 10:12
Grazie ragazzi della fiducia alle mie brevi spiegazioni :wink:
Se tutti i super-tecnici di questa sezione vogliono aggiungere qualcosa ben venga! :wink:
Saluti

LukeDuke
27/10/2005, 10:35
di che differenza di peso si sta parlando? voglio dire quanto pesa lo stelo rispetto al fodero riempito d'olio? :roll: :roll:

gigimanetta
27/10/2005, 11:52
Si parla di peso su massa non sospesa e di maggiore rigidità dell'insieme , in pratica prova a pensare di avere la ruota anteriore sollevata e girare il manubrio se la forcella è tradizionale avrai maggior peso sul perno della ruota oltre al fatto che tutta la "struttua" è poco rigida e comunque inferiore ad una struttura che prevede i foderi ( più pesanti e con maggior massa degli steli ) fissati alle piastre di sterzo .
Spero di essermi spiegato.... :oops:

Bye
GG

Amsicora
27/10/2005, 12:06
In pratica con gli steli rovesciati la massa del gruppo ruota pesa meno del gruppo ruota con gli steli tradizionali.
In questo modo la ruota, avendo meno massa, ha meno inerzia, per cui segue meglio le asperità del terreno ed è più libera di muoversi rispett a quella tradizionale. Di contro risulta meno stabile, infatti la forcella tradizionale è preferita in moto fatte per avere stabilità meccanica.

Insomma, la tradizionale è per moto "tranquille", quella rovesciata per moto dove serve reattività :wink:

LukeDuke
27/10/2005, 12:06
Si parla di peso su massa non sospesa e di maggiore rigidità dell'insieme , in pratica prova a pensare di avere la ruota anteriore sollevata e girare il manubrio se la forcella è tradizionale avrai maggior peso sul perno della ruota oltre al fatto che tutta la "struttua" è poco rigida e comunque inferiore ad una struttura che prevede i foderi ( più pesanti e con maggior massa degli steli ) fissati alle piastre di sterzo .
Spero di essermi spiegato.... :oops:

Bye
GG

no, ho capito il cocetto, la domada (da me posta male) era: quanta differenza di peso c'è tra le due soluzioni?

:wink: :wink:

vinvic
27/10/2005, 16:05
Arrivati a certi livelli le differenze sono minime;

Cmq tra due forcelle di default non e' detto che quella a steli rovesciati sia piu' efficace ne che sia piu' leggera;
Molto ....anzi il 70% credo del rendimento di una forcella dipende dall' idraulica interna.

gigimanetta
27/10/2005, 16:38
Per il peso bisognerebbe pesare quello che si muove in un "sistema" o nell'altro .
due foderi pesano di più di due steli di quanto non saprei, ma basta poco anche qualche etto per fare una certa differenza .
Bye
GG

markof
28/10/2005, 08:57
Io ricordo che 20 o 30 anni fa le forcelle erano tutte "rovesciate" anzi erano definite rovesciate quelle che ora sono chiamate normali. Tutte le moto da me allora possedute (Motobi 250ss e Benelli Tornado ss) avevano gli steli che ora si definiscono rovesciati. Allora mi crucciavo di non avere i soldi per comperare quelle belle forcelle che si vedevano sulle moto da corsa, che avevano i foderi sull'asse della ruota, come hanno ora tutte le forcelle "normali". Credo che dietro queste "mode" ci sia molto business. .... e noi paghiamo....
meditate gente
Lamps

gigimanetta
28/10/2005, 09:11
Io ricordo che 20 o 30 anni fa le forcelle erano tutte "rovesciate" anzi erano definite rovesciate quelle che ora sono chiamate normali. Tutte le moto da me allora possedute (Motobi 250ss e Benelli Tornado ss) avevano gli steli che ora si definiscono rovesciati. Allora mi crucciavo di non avere i soldi per comperare quelle belle forcelle che si vedevano sulle moto da corsa, che avevano i foderi sull'asse della ruota, come hanno ora tutte le forcelle "normali". Credo che dietro queste "mode" ci sia molto business. .... e noi paghiamo....
meditate gente
Lamps

:) Ok come concetto erano rovesciate ma come componenti lasciavano molto a desiderare in confronto magari a delle forcelle tradizionali di allora , magari i mitici ceriani :wink: ma anche marzocchi , erano certamente una evoluzione tecnica notevole .
Scusa ma il Tornado 650 non aveva già le tradizionali ????
Bye
GG

markof
28/10/2005, 09:22
Scusa ma il Tornado 650 non aveva già le tradizionali ????
Bye
GG

Il mio Tornado aveva la forcella Marzocchi a "steli rovesciati" (di adesso) e dei grintosissimi treni a tamburo a 4 ganasce, grandi come tutta la ruota, che incutevano timore e soggezione.
Lamps

commando
28/10/2005, 09:38
Scusa ma il Tornado 650 non aveva già le tradizionali ????
Bye
GG

Il mio Tornado aveva la forcella Marzocchi a "steli rovesciati" (di adesso) e dei grintosissimi treni a tamburo a 4 ganasce, grandi come tutta la ruota, che incutevano timore e soggezione.
Lamps

La Tornado e' stato un flop,che ha definitivamente fatto fallire,la casa di
Pesaro,e' uscita in produzione troppo tardi e,con troppi difetti..c'era
gia' sul mercato la CB 750,che non vibrava,non si rompeva,e costava
pure meno :? oltre al fatto che esteticamente..era piu' bella.
Veniamo al punto..anch'io come Gigi,mi ricordavo di una bella
forca Marzocchi..esteticamente simile alle GP dell'epoca.
http://img482.imageshack.us/img482/9612/benelli650stornado73bikepics14.jpg (http://imageshack.us)

markof
28/10/2005, 15:05
La Tornado e' stato un flop,che ha definitivamente fatto fallire,la casa di
Pesaro,e' uscita in produzione troppo tardi e,con troppi difetti..c'era
gia' sul mercato la CB 750,che non vibrava,non si rompeva,e costava
pure meno :? oltre al fatto che esteticamente..era piu' bella.
Veniamo al punto..anch'io come Gigi,mi ricordavo di una bella
forca Marzocchi..esteticamente simile alle GP dell'epoca.


Io avevo un modello con allestimento speciale "Bol d'Or": era molto più "cattiva" di aspetto rispetto a quello raffigurato in foto (monoposto, scarichi rialzati e codone tipo Guzzi sport.)
Quoto per quanto riguarda le vibrazioni (erano terribili), ma aveva una ciclistica che ancora rimpiango: la velocità di inserimento in curva, la stabilità e la maneggevolezza la mia Fazerona attuale se le può solo sognare. I freni lasciavano alquanto a desiderare: o le ruote si bloccavano o facevi dei lunghi incredibili. La frizione era quasi come quella delle Ducati di adesso, a prova di superpalestrato! :D
Lamps

commando
28/10/2005, 19:54
..interessante..la casa ufficialmente dopo la "S",ha presentato
solo la versione sportiva "S2",non conoscevo questo allestimento
speciale :? lo faceva qualche concessionario?

La S2:
http://img475.imageshack.us/img475/4981/70tors26su.jpg (http://imageshack.us)