PDA

Visualizza Versione Completa : Ci voleva l'istat per capire questa cosa



MartePower
04/11/2005, 14:24
io come altri... lo diciamo da tempo
siamo troppo fighi !!!!
italiani... ma vaffaaaaaaa

siamo più più poveri, abbiamo pure aumentato il tenore di vita
geniali


Italiani "poveri" ma spendaccioni
Un Paese contraddittorio per l'Istat

Gli italiani si sentono sempre più poveri. Ma allo stesso tempo non riescono a rinunciare alle comodità e ai "vizi" della tecnologia come il telefonino super accessoriato. Nell'ultimo rapporto Istat uno su due dichiara "di non essere per nulla o poco soddisfatto dalla propria situazione finanziaria", e si lamenta perché non riesce a "tirare" fino alla fine mese. Ma poi si coccola con una casa più hi-tech, dotata di condizionatore e lavastoviglie.

Insomma l'Italia che emerge dall'ultimo rapporto dell'Istituto di statistica appare piena di contraddizioni.
Il vero amore si conferma il cellulare: la passione per la chiacchierata in famiglia o tra amici ha spinto nel 2004 il 72,9% delle famiglie a possederne uno, in aumento rispetto al 71,7% del 2003. La voglia di comunicare batte dunque ogni altro oggetto tecnologico, anche il computer, la cui diffusione risulta in aumento, ma ancora lontana dai livelli del telefonino. Il pc si trovava infatti lo scorso anno nel 40,2% delle case italiane, contro il 37,4% del 2003.

Un vero boom e' stato inoltre quello dei condizionatori. Complice l'afa delle ultime estati, la percentuale delle famiglie che ne possiede uno e' salita dal 16,5% del 2003 al 20,9% dello scorso anno. Alla ricerca di un po' di refrigerio la percentuale e' salita al 22,9% nel Nord, al 21,3% nel Mezzogiorno e al 15,2 nel Centro. Sempre piu' diffusa e' infine anche la lavastoviglie, che al Centro e al Nord si trova in quasi la meta' delle case. In media in Italia ce n'e' piu' di una ogni tre famiglie (37,3% nel 2004 contro il 34,9% del 2003), ma la percentuale sale nelle regioni settentrionali (43,8%) e in quelle centrali (44,6%). L'abitudine di lavare i piatti a mano predomina ancora invece al Sud: la lavastoviglie e' infatti utilizzata dal 23,2% delle famiglie, la meta' rispetto al Centro-Nord.

Eppure nonostante questi "lussi", gli italiani si sentono sempre piu' poveri. Il 47,8% si dichiara "per niente o poco soddisfatto" della propria situazione finanziaria. Un dato in caduta libera rispetto al 44,2% del 2003 e al 40,4% del 2002. In pratica, nel giro di tre anni la fetta di chi giudica deludente la propria situazione e' cresciuta di 7 punti percentuali. Il giudizio e' peggiorato soprattutto al Centro e al Sud.
Nel confronto con il 2003 proposto nell'annuario 2005 dell'istituto di statistica, gli italiani insoddisfatti che abitano nelle regioni del Centro sono passati dal 41,3% al 45,1%. Ma e' in particolare nel Mezzogiorno che la percentuale sale, ben oltre la meta' della popolazione: dal 52,3% del 2003 al 57,9% di quest'anno. La crescita e' invece piu' contenuta al Nord, dove, nonostante l'aumento degli insoddisfatti, prevale ancora tra la maggioranza degli abitanti una percezione sostanzialmente ottimistica della propria situazione economica: dal 39,4% del 2003 si e' infatti saliti al 41,3%, 15 punti in meno rispetto al Sud.

Il quadro non cambia se dalla percezione dei singoli si passa a quella famigliare: tra il 2003 e il 2005, sottolinea l'Istat, e' infatti peggiorato il giudizio espresso dalle famiglie sulla disponibilita' di risorse economiche. Rispetto al 2003 la quota di famiglie che le considerano scarse o insufficienti e' passata dal 39,9% al 41,6%, mentre e' diminuita dal 58,8% al 56,4% la percentuale di quelle che le giudicano ottime o adeguate. La punta negativa si registra anche in questo caso nel Mezzogiorno, dove le famiglie soddisfatte delle risorse a loro disposizione sono quasi il 10% in meno rispetto alla media nazionale, cioe' il 48,6% del totale.

Oltre alle disponibilita' economiche, a scontentare una consistente fetta degli italiani e' anche l'occupazione svolta. In base ai dati di quest'anno, un lavoratore su 5 si ritiene infatti insoddisfatto del lavoro svolto. Ad essere gratificato e' invece il 76,3%, in calo rispetto al 77,5% del 2003. A livello territoriale e' evidente il differenziale Nord-Sud: gli occupati soddisfatti sono infatti il 79% nel Nord e il 72,6% nel Mezzogiorno.

massi1981
04/11/2005, 15:30
quando la genialita' è di casa..
scusatemi ma mi fanno incaz.. le persone che dicono che guadagnano poco e poi si comprano senza motivo un cellulare nuovo dopo 6 mesi spendendo 400 euro....
:!: :!: :!: :!: :!:

Lupetta
04/11/2005, 15:37
Ok per il cellulare ma la lavastoviglie, per me almeno, è una necessità e non un lusso. :?

Amsicora
04/11/2005, 15:46
Mah, a parte che l'ISTAT ha sempre sparato un sacco di fesserie, potrebbe semplicemente spiagarsi col fatto che il divario tra ricchi e poveri sia cresciuto, cosa in cui credo molto.

In ogni caso è vero che compriamo un sacco di cose superflue o comunque ci togliamo più soddisfazioni rispetto a qualche anno fa, ma la colpa è nostra.

Tipo avere il cellulare ultimo modello, magari con bluetooth altrimenti gli altri ti guardano male perchè non hai le suonerie aggiornate e non possono passartele, i bambini a scuola col cellulare? E si comprano pure le suonerie? E hanno la carta prepagata per le spesuccie? E vogliono lo zaino ogni anno nuovo seguendo la moda del momento. Questo come tanti altri esempi non per forza con i bambini

E' vero comunque che ci lamentiamo più di quanto dovremmo :roll:

streak
04/11/2005, 16:37
Buona l'ISTAT, quella che dichiara un tasso d'inflazione ridicolo rispetto a quello reale!
Poi se gli italiani sono disposti a indebitarsi fino al collo pur di possedere tutti gli oggetti di consumo hi-tech (e di avere l'auto e la moto all'ultima moda), ciò non vuol dire che siamo tutti più ricchi.
Ah... io ho lo stesso cellulare da 3 anni, non ho né lavastoviglie né condizionatore a casa. Vuol dire che sono un povero pezzente? O che preferisco mettere da parte per il futuro?

MartePower
04/11/2005, 16:42
l'istat in questo caso ha detto solo la verità Giancarlo
lavoro in wind e ha ragione (poi lo dico da tempo), non ha detto per niente stronzate
te sei un caso atipico in questa italia

non è questione che questo indica che siamo più ricchi, ma non puoi piangere e poi spendi 500/800 euro per un cellulare quando magari ne prendi sui 1000 al mese
se non li spendi per queste cazzate vedrai come piangerebbe di meno o forse non piangerebbe

poi qui parla di cellulari, ma stesso discorso per le auto
c'erano vari articoli in merito
stanno aumentando le immmatricolazioni e comunque non ci si accontenta più
ci lamentiamo pure che costano di più, ma poi non ci facciamo mancare nulla

klee
04/11/2005, 16:52
ce voleva una scenza....
ormai si compra tutto a rate....senza le rate avremmo le pezze al culo...altro che cellulare hi-tech...

senza le rate sto forum non esisterebbe... :twisted:

MartePower
04/11/2005, 16:55
io nei negozi di telefonia ci giro spesso
i cell non si comprano mica così tanto spesso a rate
ho visto certe belle strisciatine di carta di credito

poi con i tassi di interesse che ci sono ora... xché non sfruttare questa possibilità :roll:

klee
04/11/2005, 16:56
anche la carta di credito si paga a rate.....;)

Amsicora
04/11/2005, 16:56
vero :cry:

MartePower
04/11/2005, 16:58
anche la carta di credito si paga a rate.....;)
avevo già previsto la risposta

gli interessi sono alti, coglione chi lo fa
sono proprio pochi :wink:

ho visto pure bancomat e fogli da 100 8)

Massimo il panaco
04/11/2005, 16:58
In forma ridotta però è sempre stato così, prima erano in pochi a usare le rate o cambiali,si pagava in contanti per abitudine, ricordo i figli di papà che dovevano avere l'enduro di moda prenderlo con le cambiali pagarne solo alcune e poi ti arrivava il sequestro del mezzo intanto avevi passato l'estate in moto, ora senza rate ciao belli come dice Klee........

MartePower
04/11/2005, 17:02
levando il fatto che le rate e l'acquisto in questo modo c'è sempre stato
ma perché le rate non le devi pagare a fine mese? soldi che potresti spendere in altro modo o tenere
quindi alla fine con il discorso piangiamo e compriamo rimane comunque

comuque a livello cellulari, le rate sono minima parte

streak
04/11/2005, 17:05
te sei un caso atipico in questa italia

E sono orgoglioso di esserlo! :wink:

klee
04/11/2005, 17:09
i cell non si comprano mica così tanto spesso a rate

il mio primo cell...anno 1993 nokia cityman 500..prezzo L.1.490.000...10 rate da L.149.000.
:?

MartePower
04/11/2005, 17:10
te sei un caso atipico in questa italia

E sono orgoglioso di esserlo! :wink:contento te :roll: :lol:

:wink:

MartePower
04/11/2005, 17:13
i cell non si comprano mica così tanto spesso a rate

il mio primo cell...anno 1993 nokia cityman 500..prezzo L.1.490.000...10 rate da L.149.000.
:?italiano medio 8)

primo cell in contanti ericsson GF388 mi pare cifra simile
ma ci lavoravo

http://portablefrance.com/portables/imagens/modelos/ericsson-GF388.jpg


comunque tornando al discorso... è corretto: se c'è tutto sto problema economico, cor ca##o compri queste cose
per non parlare delle ricariche, vanno via come il pane (seguo la grande distribuzione e se le magnano)

Amsicora
04/11/2005, 17:17
Marte, puoi non essere d'accordo (e hai ragione!) ma ormai moltissima gente compra le cose a rate pur di non rinunciarci.

Un amico l'anno scorso ha preso gli stivali tecnici per andare in moto e siccome non aveva i soldi ha "strisciato" la carta.

Non so quanto abbia speso in più, ma ha preso anche un sacco di belle cosette allo stesso modo. E io giro ancora in jeans e scarpe da tennis perchè certe cose non riesco a regalarmele, so che è un rischio ma se non posso non posso.

Comunque il fatto è che ormai ci sono stereotipi che devi seguire sennò non sei "trendy", altrimenti ti prendono in giro, e allora si "striscia" e si paga a rate

MartePower
04/11/2005, 17:24
Non ho mai detto che non si usino le rate (ho preso il quest a interessi zero :mrgreen: ), ma non per questo il ragionamento di cuì sopra non vale.
Non puoi piangere e poi comprare queste cose futili che tanto poco non costano. Questo fa l'italiano medio

Sul discorso rate dico solo che non è che si paghi tutto a rate, ovvio che le rate sono parte integrante degli acquisti. Sicuramente più di anni fa, anche per la semplciità e rapidita di aprire un credito

streak
04/11/2005, 17:27
il mio primo cell...anno 1993 nokia cityman 500..prezzo L.1.490.000...10 rate da L.149.000.
:?
...Per un cazzo di telefono! :shock:

MartePower
04/11/2005, 17:32
c'è gente che spendeva cifra simili per andare a donne e per una notte sola 8) :lol:

klee
04/11/2005, 17:39
il mio primo cell...anno 1993 nokia cityman 500..prezzo L.1.490.000...10 rate da L.149.000.
:?
...Per un cazzo di telefono! :shock:
ogni volta che ci ripenso mi sputo in un occhio.....

klee
04/11/2005, 17:39
c'è gente che spendeva cifra simili per andare a donne e per una notte sola 8) :lol:
eggià...un tempo lavorare nella telefonia rendeva...eh?....
:lol:

MartePower
04/11/2005, 17:40
c'è gente che spendeva cifra simili per andare a donne e per una notte sola 8) :lol:
eggià...un tempo lavorare nella telefonia rendeva...eh?....
:lol:io facevo altro, non so :roll:

MartePower
04/11/2005, 17:42
il mio primo cell...anno 1993 nokia cityman 500..prezzo L.1.490.000...10 rate da L.149.000.
:?
...Per un cazzo di telefono! :shock:
ogni volta che ci ripenso mi sputo in un occhio.....e costavano poco
ai temp dei tacs
4,5 milioni con sconto 50% x uno dei primi trasportabili (senza valigetta) che era grosso come un mattoncino

senza parlare deelle bollette

Amsicora
04/11/2005, 18:05
Non ho mai detto che non si usino le rate (ho preso il quest a interessi zero :mrgreen: ), ma non per questo il ragionamento di cuì sopra non vale.
Non puoi piangere e poi comprare queste cose futili che tanto poco non costano. Questo fa l'italiano medio

Sul discorso rate dico solo che non è che si paghi tutto a rate, ovvio che le rate sono parte integrante degli acquisti. Sicuramente più di anni fa, anche per la semplciità e rapidita di aprire un credito
Devi contare però che nonostante si preferisca pagare in contanti, se non si può si fa la finanziaria.

E inoltre, visti i tassi di interesse, stiamo spendendo di più, cosa che giustificherebbe (anche se continuo a dire che l'istat fa sondaggi per conto suo, o meglio, pilotati) il risultato della proiezione di cui parliamo.

nel senso, abbiamo meno soldi liquidi e pagando a rate paghiamo di più perchè dobbiamo coprire anche gli interessi

Tomcat
04/11/2005, 18:05
c'è gente che spendeva cifra simili per andare a donne e per una notte sola 8) :lol:
eggià...un tempo lavorare nella telefonia rendeva...eh?....
:lol:io facevo altro, non so :roll:

nel senso che ti pagavi da solo per le pippe? :twisted: :P :lol: :lol: :lol: :lol:

Angelo
04/11/2005, 18:11
Torniamo alle statistiche:


La consuetudine di leggere il quotidiano almeno una volta alla settimana coinvolge il 58,1% degli italiani, dato sostanzialmente stabile rispetto al 2003, mentre la lettura di libri, pur in lieve aumento, riguarda il 42,3% delle persone di sei anni e più. Nell'ambito dei consumi culturali si può far rientrare anche l'utilizzo del personal computer e, sempre nel 2005, a farne uso è il 39,9% della popolazione con tre anni e oltre, mentre afferma di navigarE su internet il 31,8% degli italiani di sei anni e più.

Per leggere ci vogliono 6 anni invece per usare il PC ne bastano 3 :D
Ma che minchia di statistiche :evil:

MartePower
04/11/2005, 20:34
Non ho mai detto che non si usino le rate (ho preso il quest a interessi zero :mrgreen: ), ma non per questo il ragionamento di cuì sopra non vale.
Non puoi piangere e poi comprare queste cose futili che tanto poco non costano. Questo fa l'italiano medio

Sul discorso rate dico solo che non è che si paghi tutto a rate, ovvio che le rate sono parte integrante degli acquisti. Sicuramente più di anni fa, anche per la semplciità e rapidita di aprire un credito
Devi contare però che nonostante si preferisca pagare in contanti, se non si può si fa la finanziaria.

E inoltre, visti i tassi di interesse, stiamo spendendo di più, cosa che giustificherebbe (anche se continuo a dire che l'istat fa sondaggi per conto suo, o meglio, pilotati) il risultato della proiezione di cui parliamo.

nel senso, abbiamo meno soldi liquidi e pagando a rate paghiamo di più perchè dobbiamo coprire anche gli interessiMa chi sta veramente male economicamente non fa neanche la finanziaria, questo il discorso

Visti i tassi di interesse stiamo spendendo si di più, ma meno in confronti ad anni fa. I tassi di oggi 10 anni fa se li sognavamo

MartePower
04/11/2005, 20:34
c'è gente che spendeva cifra simili per andare a donne e per una notte sola 8) :lol:
eggià...un tempo lavorare nella telefonia rendeva...eh?....
:lol:io facevo altro, non so :roll:

nel senso che ti pagavi da solo per le pippe? :twisted: :P :lol: :lol: :lol: :lol:sei un conte :oops: :lol:

Stillo
04/11/2005, 20:45
Comunque il fatto è che ormai ci sono stereotipi che devi seguire sennò non sei "trendy", altrimenti ti prendono in giro, e allora si "striscia" e si paga a rate

Purtroppo la pubblicita' funziona davvro bene :( :( :( :(
E la gente finice per comprare quello che piace algli altri invece di quello che gli piace davvero :roll: :roll:

Giringiro
04/11/2005, 20:58
Ah... io ho lo stesso cellulare da 3 anni, non ho né lavastoviglie né condizionatore a casa. Vuol dire che sono un povero pezzente? O che preferisco mettere da parte per il futuro?
In neretto la mia convinzione. Ma non tutti la pensano cosi,...Qui nella nostra piccola italietta... :roll: :(

MartePower
04/11/2005, 21:14
Comunque il fatto è che ormai ci sono stereotipi che devi seguire sennò non sei "trendy", altrimenti ti prendono in giro, e allora si "striscia" e si paga a rate

Purtroppo la pubblicita' funziona davvro bene :( :( :( :(
E la gente finice per comprare quello che piace algli altri invece di quello che gli piace davvero :roll: :roll:la pubblicità è questa, sta a chi guarda non essere una facile preda
comunque non è un alibi la pubblicità, noi siamo padroni delle nostre azioni

Tomcat
04/11/2005, 23:31
c'è gente che spendeva cifra simili per andare a donne e per una notte sola 8) :lol:
eggià...un tempo lavorare nella telefonia rendeva...eh?....
:lol:io facevo altro, non so :roll:

nel senso che ti pagavi da solo per le pippe? :twisted: :P :lol: :lol: :lol: :lol:sei un conte :oops: :lol:

ho l'aristocrazia (non è il governo dell'arista...) nel DNA 8) :lol:

Elijah
05/11/2005, 00:16
A me non sembra che si spenda di più anzi
A quanto pare i risparmi in banca degli italiani sono aumentati molto, dunque significa che si investe e si spende di meno.
poi ricordiamoci del pollo di trilussa. come diceva amsicora molto probabilmente questi dati riflettono il crescente divario economico nella popolazione.