PDA

Visualizza Versione Completa : [FZ6] Personalissima ricetta per la forcella originale...



trainforyuma
12/11/2005, 11:37
Ingredienti:
- n°1 Fazerina '04 originale originale
- n°2 tappi forcelle con registro De Pretto Moto
- 110 cc di olio sintetico per forcelle SAE 20 (io ho usato l'Elf Synthése 20)

Preparazione:
Svitare i tappi originali, tranquillamente visto che tanto le molle non saltano quando li togliete, sono precaricate pochissimo!
Con una siringa da cavallo (60cc) versare 55cc per stelo di olio sae 20, che si aggiungeranno ai 470cc per stelo già presenti nelle cartucce originali e vi si misceleranno (ed aumenteranno, anche se di poco, la pressione statica pneumatica all'interno degli steli stessi secondo il principio +olio -aria a parità di volume interno totale).
Montare i tappi DePretto avvitandoli e regolandoli affinchè i registri sporgano di 14,5mm dalla loro base.
Condire il tutto con un paio di belle pompate sulla forcella da fermo e giretto a moderatissima velocità per testare il tutto. Per i più esigenti indurire di un paio di scatti il precarico del mono. Servire caldo.


Doverosa precisazione: non mi assumo alcuna responsabilità per eventuali danni o rotture che potreste creare durante il procedimento, questa guida è a solo scopo illustrativo e documentaristico. Questa nota tecnica è una documentazione gratuita, fornita così com'è, senza alcuna garanzia, né implicita, né esplicita di adeguatezza ad un uso particolare o di commerciabilità.

TeoFz6
12/11/2005, 11:51
interessante...risultati su strada? c'è un effettivo miglioramento della rigidità dell'forcella? l'aumento della quantità d'olio può dare problemi (che so perdite..)?

trainforyuma
12/11/2005, 12:06
interessante...risultati su strada? c'è un effettivo miglioramento della rigidità dell'forcella? l'aumento della quantità d'olio può dare problemi (che so perdite..)?

I risultati io li trovo eccellenti... si indurisce la forcella quel tanto che basta (x un uso stradale s'intende, la pista richiede ben altro) perchè non affondi troppo nella prima parte della staccata e si sente che l'idraulica è più frenata. Il tutto senza dover smontare tutto nè cambiare molle, pompanti ecc. .

Il mio meccanico (Navimoto di Cuorgnè) dice che l'aumento della quantità di olio fino al 10-15% non dà problemi, per quanto riguarda le perdite le forcelle sono a circuito chiuso sigillato pertanto l'olio non può essere perso se non a causa di cortechi difettosi. Tieni conto che le forcelle contengono come fluidi l'olio e l'aria: l'olio è incomprimibile, l'aria sì: quindi il fatto di aggiungere (poco, per carità!) olio riduce il volume disponibile per l'aria presente all'interno del fodero che pertanto verrà più compressa.

troddione
12/11/2005, 13:18
costo dei tappi?

trainforyuma
12/11/2005, 13:33
costo dei tappi?

Di listino mi pare vengano intorno ai 120 €, i miei li ho comprati usati a 60 € da un utente del forum

fox68
12/11/2005, 17:02
potrebbe essere una buona idea,soprattutto per risparmiare e farsi un pò di esperienza :wink:
tienici aggiornati.
lamps fox

Michael Dee
12/11/2005, 21:47
ma se con quella cifra ci si compra le molle! :?

non sono meglio?

trainforyuma
12/11/2005, 22:30
ma se con quella cifra ci si compra le molle! :?

non sono meglio?

...ehm, e la manodopera dove la mettiamo? La mia 'ricetta' è alla portata di tutti, mentre per cambiare le molle o sei un meccanico esperto diversamente è meglio rivolgersi ad un'officina specializzata visto che si rischia di combinare GROSSI casini.

Inoltre: non è detto che con le sole molle si ottenga il medesimo risultato. Io stesso in passato feci montare il kit molle+olio WP sulla mia VFR (dotata di una forcella già di per sè migliore di quella della ina in quanto provvista di regolazione del precarico) ma devo dire che il risutato non mi soddisfò nel senso che ottenni una forcella sì più dura ma anche "legnosa" non so se mi spiego.

Diverso è il caso di chi, come per esempio mr. Vinvic, ha cambiato anche i pompanti interni: lì la faccenda diventa seria e si stravolge in positivo il funzionamento della sospensione anteriore.

Ma i costi salgono ulteriormente.

Con i registri DPM (che tra l'altro penso si trovino scontati intorno ai 100 Euri) e con l'aggiunta di olio ho ottenuto una forcella più frenata ma comunque scorrevole e non legnosa sfruttando appieno il materiale originale. :lol:

Lamps!

GianFZGE
13/11/2005, 02:13
Io ho cambiato (fatto cambiare) molle pompanti e olio (con tappi registro precarico) wp compresa manodopera spesi circa 400€.