Visualizza Versione Completa : MUTUI: varibiali, fisso o misto
MartePower
14/11/2005, 18:23
Più in basso di così i tassi non scenderanno, al massimo salgono. Non sono indovino e non so fino a quanto cresceranno? Se crescessero a livelli dei mutui di 10 anni fa prima che finisca i miei 30 anni di rate?!
Rischio con un variabile/misto o do di fisso pagando sui 100/150 euro al mese?!?!
Questo è il dilemma...
mo mi cerco un grafico sui tassi da 10 anni ad oggi e lo analizzo
La risposta e' che, purtroppo, DIPENDE.
Dipende da quanti soldi vuoi chiedere per il mutuo, da eventuali altri limiti etc. etc.
Se puoi permetterti di sostenere una rata con tasso fisso, forse e' la cosa migliore. Ripeto, forse.
Si tratta di scommettere perche' non c'e' una risposta chiara.
(tanto e' vero che io ho dovuto per forza prendere il variabile tout court pur non essendo per natura ottimista)
Fuoco973
14/11/2005, 18:56
Se può esserti d'aiuto chiedi pure alla mia Nuny, lei lavora in una agenzia finanziarie e gestisce muti finanziamenti ecc.ecc., come sai la trovi anche su msm :mrgreen: spero possa esserti d'aiuto e miraccomando non fare il provolone :twisted:
Se continuiamo così, toccherà aprire nel Forum una sezione "Casa ed affini" 8)
Negli ultimi giorni si parla + di case che di moto :mrgreen:
Questo argomento è molto interessante diciamo pure che istruisco mutui ogni giorno...caro martino Hai bisogno di consigli sui tassi, quale scegliere ecc. ecc. chiedi pure....
Se continuiamo così, toccherà aprire nel Forum una sezione "Casa ed affini" 8)
Negli ultimi giorni si parla + di case che di moto :mrgreen:
Magariiiiiiii :wink:
MartePower
14/11/2005, 19:01
Questo argomento è molto interessante diciamo pure che istruisco mutui ogni giorno...caro martino Hai bisogno di consigli sui tassi, quale scegliere ecc. ecc. chiedi pure....si si
ti chiederò :oops:
MartePower
14/11/2005, 19:03
La risposta e' che, purtroppo, DIPENDE.
Dipende da quanti soldi vuoi chiedere per il mutuo, da eventuali altri limiti etc. etc.
Se puoi permetterti di sostenere una rata con tasso fisso, forse e' la cosa migliore. Ripeto, forse.
Si tratta di scommettere perche' non c'e' una risposta chiara.
(tanto e' vero che io ho dovuto per forza prendere il variabile tout court pur non essendo per natura ottimista)
si tratta di passare da una rata da 650 a una di 800
se il tasso non cambia di tanto per tanti anni, lo prendi nel deretANO
hai detto bene... è una scommessa
la scommessa del variabile è che on si arrivi mai ai tassi di 10/15 anni fa e meno male che ora c'è pure la legge antistrozzinaggio (i famosi mutui truffa :? )
Fuoco973
14/11/2005, 19:06
Cmq secondo il mio modesto parere ti conviene fare un mutuo a tasso minimo che abbia la clausola dopo il primo anno di scegliere se il variabile o il fisso al momento della scadenza dell'anno :wink: la credem lo fa al 1% ma credo che u pò tutte abbiamo questo tasso dovresti vedere più che altro nel caso devi finanziare tutto chi ti da il 100% del valore dell'immobile :wink:
Questo argomento è molto interessante diciamo pure che istruisco mutui ogni giorno...caro martino Hai bisogno di consigli sui tassi, quale scegliere ecc. ecc. chiedi pure....si si
ti chiederò :oops:
Se mi dici il valore dell'immobile, l'importo che devi richiedere e la durata ti faccio un paio di preventivi e te li mando in MP. cmq abbiamo tassi molto bassi e molte opzioni da scegliere...aspetto tue richieste!!! :wink:
manrico74
14/11/2005, 19:26
Io l'ho fatto due anni fa a tasso variabile e per ora non me ne sono pentito. Però sono solo 10 anni di mutuo. Per periodi superiori c'è da pensarci su sicuramente :wink:
un paio d'anni fà ho fatto fisso variabile per 15 anni, ma ho preso robbetta, tipo 50.000 €, e al momento pago 380 € al mese.
cia :wink:
se volete vedere l'andamento dell' euribor il sito è: http://www.bof.fi/eng/5_tilastot/5.1_Tilastografiikkaa/5.1.2_korot/
il taso variabile non conviene assolutamente per chi inizia adesso, 5 anni fa, poco prima dell'adozione dell'euro è stato un vero affare; l'11/9 e lo coppio della bolla della new economy ci hanno regalato 5 anni di euribor al 2% con rate sul variabile dell'ordine del 4%
la cuccagna sta per finire, la FED ha già portato i tassi USA al 4%, il dollaro si apprezza sempre più nei confronti dell'euro e sarà gioco forza che i tassi riaumenteranno nel prosimo futuro. Per me, che avevo calibrato le rate con un tasso intorno al 6-7% non comporta problemi, per 5 anni ho avuto vacche grasse adesso posso anche pagare un pò di più ma dovessi fare adesso........ firmerei subito un tasso fisso prima che i tassi ricomincino a correre
Fuoco973
14/11/2005, 19:39
a tasso zero te ce danno l'animale sai quello bianco e nero :mrgreen:
MartePower
14/11/2005, 22:12
Io l'ho fatto due anni fa a tasso variabile e per ora non me ne sono pentito. Però sono solo 10 anni di mutuo. Per periodi superiori c'è da pensarci su sicuramente :wink:10 anni è un conto
30 un altro
io sto nella seconda ipotesi, per questo ci penso su
MartePower
14/11/2005, 22:17
Questo argomento è molto interessante diciamo pure che istruisco mutui ogni giorno...caro martino Hai bisogno di consigli sui tassi, quale scegliere ecc. ecc. chiedi pure....si si
ti chiederò :oops:
Se mi dici il valore dell'immobile, l'importo che devi richiedere e la durata ti faccio un paio di preventivi e te li mando in MP. cmq abbiamo tassi molto bassi e molte opzioni da scegliere...aspetto tue richieste!!! :wink:arriveno 8)
Mah, io lo farò il prossimo mese il rogito e ci siamo buttati sul variabile, tenendo le dita incrociate. Il fisso è troppo caro. Il nostro mutuo durerà 20 anni con una rata abbastanza alta. Purtroppo nessuno può prevedere il futuro. :roll: :cry:
manrico74
15/11/2005, 09:11
Io l'ho fatto due anni fa a tasso variabile e per ora non me ne sono pentito. Però sono solo 10 anni di mutuo. Per periodi superiori c'è da pensarci su sicuramente :wink:10 anni è un conto
30 un altro
io sto nella seconda ipotesi, per questo ci penso su
In questo caso andrei su un fisso od un misto.
Comunque se non lo conosci prova ad andare su www.mutuionline.it e guarda un pò le differenze. io su consiglio della mia banca ho attivato la pratica da questo sito ed ho avuto alcune agevolazioni che altrimenti non avrei avuto. :wink:
Marte asp qlche minuto e ti dò qlcosa... :wink:
Allora Marte,
questo è il graph dell' Euribor3 mesi dalla data di inizio di calcolo del suo valore, e cioè il 31/12/98.
E' la riga bianca :roll: :lol: , l'altra è la media mobile, lasciala stare...
http://www.daviderenda.com/albums/userpics/10061/euribor3.gif
Al momento io farei ancora un fisso, dipendendo da quanto differenziale carica la tua banca sull' Euribor e durata del mutuo, cmq questi sono i valori minimi storici per il costo del denaro, e difficilmente penso che si andrà più giù di così. Solo il Giappone ha dei tassi zero, ma era in recessione da più di un decennio praticamente, mentre l' Europa, nonostante ne dica Prodi, Fassino, ecc.. cresce anche se poco ma cresce e con il dollaro che si è rafforzato questi mesi crescerà anche di più... :wink:
P.s: ora come ora il mutuo ING è uno dei migliori, se non il mejo, poi dipende da caso a caso, ad esmpio la mia banca mi applica lo 0.20% sull' Euribor.. :wink: :mrgreen:
Alessio hai un MP!!! :lol:
MartePower
15/11/2005, 10:12
Io l'ho fatto due anni fa a tasso variabile e per ora non me ne sono pentito. Però sono solo 10 anni di mutuo. Per periodi superiori c'è da pensarci su sicuramente :wink:10 anni è un conto
30 un altro
io sto nella seconda ipotesi, per questo ci penso su
In questo caso andrei su un fisso od un misto.
Comunque se non lo conosci prova ad andare su www.mutuionline.it e guarda un pò le differenze. io su consiglio della mia banca ho attivato la pratica da questo sito ed ho avuto alcune agevolazioni che altrimenti non avrei avuto. :wink:è il sito che sto consultando
comunque ci sono ottimi prodotti senza spese iniziali come mutuo arancio e mutui basicweb (unicredit)
non ho visto su queste grosse differenze fra questo sito e quello istituzionale
sto valutando il misto
il fisso è una spremuta di sangue
sarebbe da calcolare un ipotesi e vedere quanto converrebbe, ma sono calcoli statistici della madonna
Marte se in MP mi dici importo e durata del mutuo chiedo al ns ufficio crediti cosa suggeriscono... :wink:
MartePower
15/11/2005, 10:40
Allora Marte,
questo è il graph dell' Euribor3 mesi dalla data di inizio di calcolo del suo valore, e cioè il 31/12/98.
E' la riga bianca :roll: :lol: , l'altra è la media mobile, lasciala stare...
Al momento io farei ancora un fisso, dipendendo da quanto differenziale carica la tua banca sull' Euribor e durata del mutuo, cmq questi sono i valori minimi storici per il costo del denaro, e difficilmente penso che si andrà più giù di così. Solo il Giappone ha dei tassi zero, ma era in recessione da più di un decennio praticamente, mentre l' Europa, nonostante ne dica Prodi, Fassino, ecc.. cresce anche se poco ma cresce e con il dollaro che si è rafforzato questi mesi crescerà anche di più... :wink:
P.s: ora come ora il mutuo ING è uno dei migliori, se non il mejo, poi dipende da caso a caso, ad esmpio la mia banca mi applica lo 0.20% sull' Euribor.. :wink: :mrgreen:io parto già dal presupposto che ora abbiamo il tasso più basso che si possa avere
sono dell'idea che i tassi stanno per crescere, ma dipende da quanto crescono
ora la differenza sul tasso fisso è tanta da un 3.41 a un 5.02, tradotto in soldi da 666€ a 807€ (questo ING che ieri ho visto è quella che costa meno, ma non ha il tasso misto)
Se avessi tempo mi fare 2 calcoli facendo un ipotesi di aumento dei tassi per capire quale è il punto di parecchio fra un fisso e un variabile
Chissà se chi lo fa di mestiere ha un sistema informatico per fare questo tipo di calcoli :roll:
che banca hai?!?!? :shock:
ING fa Eurirs 30 anni+spread 1,15%
Propostina OT ma non troppo :
Apriamo una sezione dedicata alla casa e mettiamo NUNY e ONE come moderatori ?!?!?!? :wink: :wink: :wink:
Sempre che stia bene a tutti, a loro 2 ed ai lettori del forum :wink:
Magari la mettiamo riservata ai loggati, come scazzi & polemiche così la leggono solo i registrati 8)
Io trovo molto utile queste discussioni anche se il mutuo ce l'ho già e poi, valutando l'età media dei ns. iscritti, penso che in molti a breve ci dovranno passare :|
Che ne dite ?
Resto in attesa :roll:
Ciaooooooo
Personalmente credo poco significativo il grafico degli ultimi 10 anni
La svolta dl passaggio all'euro ha cambiato le regole di valorizzazione svalorizzazione dei tassi
Quelli odierni ono legati al costo del denaro (tassi BCE)
Se sono usciti questo mese mutui a tasso fisso sull'ordine del 4% validi per 20/30 anni questo significa che, conoscendo un po' lo spirito di benefattori delle banche, che i tassi non saliranno più di tanto
Per cui credo che la scelta del variabile non sia poi così rischiosa
Considera pure che tra 10 anni guadagnerai di più e che la rata, anche se dovesse aumentare non sarà così pesante come ti può semrare ora
Se pesni che la BCE ha dichiarato che per far riprendere l'economia UE non toccherà i tassi per i prossimi 5 anni .... :wink:
Marte,
ti metto il graph del costo del denaro in USA
http://www.daviderenda.com/albums/userpics/10061/fed.gif
come puoi vedere i tassi in un contesto macroeconomico in evoluzione sia in positivo che in negativo si muovono e pure velocemente infatti si è andati dal max del Maggio2000 (piena bolla tecnologica) pari al 6,5% all' 1% nel giro di due anni e da metà 2004, cioè da quando c'è ripresa negli States la Fed ha rialzato i tassi dall' 1% all' attuale 4% nel giro di un anno e mezzo, e li rialzerà ancora di 25bps sino a 4,25% entro Marzo2006... :wink:
Lavoro nel Private Banking di Fortis Bank NV, 5° banca europea con 60.000 dipendenti nel mondo e 32,5miliardi di € di capitalizzazione di Borsa... :wink:
Se pesni che la BCE ha dichiarato che per far riprendere l'economia UE non toccherà i tassi per i prossimi 5 anni ....
Mi dispiace ma qui ti devo correggere... :wink:
Infatti se vedi l'andamento dei mercati azionari che continuano un trend di crescita e l'andamento in borsa negativo di società pesantemente indebitate come ad esempio la Telecom Italia che ha debiti per 43Miliardi di € (quasi 3 volte il crack Parmalat), è un chiaro segnale che il mercato teme un rialzo dei tassi di interesse e la non capacità di queste scoietà di pagare dividendi, ecc... :wink:
Altro motivo è comunque la continua seppur lenta crescita economica nella EuroZone, nonostante le opposizioni vogliano far credere il contrario...
MartePower
15/11/2005, 11:42
Personalmente credo poco significativo il grafico degli ultimi 10 anni
La svolta dl passaggio all'euro ha cambiato le regole di valorizzazione svalorizzazione dei tassi
Quelli odierni ono legati al costo del denaro (tassi BCE)
Se sono usciti questo mese mutui a tasso fisso sull'ordine del 4% validi per 20/30 anni questo significa che, conoscendo un po' lo spirito di benefattori delle banche, che i tassi non saliranno più di tanto
Per cui credo che la scelta del variabile non sia poi così rischiosa
Considera pure che tra 10 anni guadagnerai di più e che la rata, anche se dovesse aumentare non sarà così pesante come ti può semrare ora
Se pesni che la BCE ha dichiarato che per far riprendere l'economia UE non toccherà i tassi per i prossimi 5 anni .... :wink:
Sono ragionamenti che sto facendo anche.
Non avevo pensato effettivamente che ci sono alcuni tassi fissi in onvenzione che arrivano al 4% . Le banche non rimettono mai, quindi un xché c'è
Sul discorso che mi fai sui 10 anni ci stavo "lavorando" anche io.
Proprio con la questione valutare un punto di pareggio
Se i tassi non cambiano di tantissimo in 10/15 anni, mi tolgo molto capitale a basso interesse
L'unico vero rischio è che nei 30 anni succeda qualcosa di talmente assurdo che faccia alzare i tassi in maniera spropositata, ma nei tempi odierni è difficile
Certo che ci sarebbe un altra possibilità
Tasso variabile e quando la si vede brutta, estinguere il mutuo aprendone uno nuovo o rinegoziarlo. Magari ai tempi avrò un altro tipo di stipendio
Devo trovare una banca che fa pagare poco l'estinsione anticipata, ma ci aggiriamo comuqnue sempre intorno al 1% e 2%
@Skill
tanto se ne parla una tantum :wink:
@One
Grazie, belle info
MartePower
15/11/2005, 11:45
Se pesni che la BCE ha dichiarato che per far riprendere l'economia UE non toccherà i tassi per i prossimi 5 anni ....
Mi dispiace ma qui ti devo correggere... :wink:
Infatti se vedi l'andamento dei mercati azionari che continuano un trend di crescita e l'andamento in borsa negativo di società pesantemente indebitate come ad esempio la Telecom Italia che ha debiti per 43Miliardi di €, è un chiaro segnale che il mercato teme un rialzo dei tassi di interesse e la non capacità di queste scoietà di pagare dividendi, ecc... :wink:
Altro motivo è comunque la continua seppur lenta crescita economica nella EuroZone, nonostante le opposizioni vogliano far credere il contrario...grazie per la info ;)
per il finale...all'opposizione piace usare l'allarmismo per farsi votare
questo esempio come altri e chiudo 8)
Tu in definitiva che consiglieresti?
variabile, misto, misto con opzione o fisso?
Propostina OT ma non troppo :
Apriamo una sezione dedicata alla casa e mettiamo NUNY e ONE come moderatori ?!?!?!?
Guarda io di mutui ci capisco non tantissimo... meglio le altre info che ho dato sinora... :wink:
Se è un mutuo breve io farei fisso, però sui 15-30anni sarei in dubbio amletico pure io... :roll:
Okkio alle estinzioni anticipate... :wink:
MartePower
15/11/2005, 11:53
ci do un occhio si
è la prima cosa che chiedo
chiedo subito quanto costa l'estinzione anticipata
tutto sono fra 1% e 2%
30 anni
altro che dubbio amletico
Nella banca dove dove farò il mutuo io non c'era la possibilità di non pagare la penale per estinzione anticipata (parziale o totale) sulle basi dei loro mutui "standard" però, discutendone con il direttore, abbiamo ottenuto di cancellare la penale. Voglio dire, se contratti un po', ti vengono incontro e ti riescono a fare un mutuo su misura. Oggi la concorrenza tra banche è talmente alta che qualcosina, per non perdere il cliente, la concedono. :wink:
MartePower
15/11/2005, 12:09
Non sempre è così
Con le banche ci lavoro da sempre. Hanno negli occhi il guadagno e conoscono bene gli avversari
Forse ti ha fatto un piacere xché ti conosce :roll:
Non sempre è così
Con le banche ci lavoro da sempre. Hanno negli occhi il guadagno e conoscono bene gli avversari
Forse ti ha fatto un piacere xché ti conosce :roll:
No, non lo conoscevamo ma siamo andati là con un importo da mutuare da paura. Forse è per questo che si sono resi disponibili. :roll: :lol:
MartePower
15/11/2005, 12:26
mi sa che l'importo ha fatto la differenza :mrgreen:
manrico74
15/11/2005, 12:44
Io con Sanpaolo non ho spese per l'estinzione anticipata.....
12/11/2005
IL SOLE 24 ORE
Al riparo dalle sorprese con il variabile a rata fissa
di Federica Micardi
Il mutuo a tasso variabile e rata fissa è una formula che piace e che oggi si trova senza difficoltà. Delle 30 banche intervistate a questo proposito solo tre hanno dichiarato di non avere questa formula. Questo prodotto non è una novità, Micos Banca lo propone dal 1991 (si tratta del Mutuo evoluzione), ma oggi la formula è particolarmente richiesta. La domanda di un "variabile a rata costante", infatti, è in crescita perché consente di puntare sul tasso indicizzato all'Euribor (il più conveniente) con la garanzia, però, di una rata senza sorprese. La paura di un rialzo dei tassi incombe infatti come una spada di Damocle su chi deve accendere un mutuo.
Ma cosa accade se dopo l'allungamento massimo disponibile - mediamente 5-10 anni - il capitale non è stato tutto restituito?
Le possibilità sono diverse, c'è chi pone una maxi-rata finale e chi un nuovo prestito per il capitale residuo e chi, come Banca per la Casa, consente di scegliere tra queste due alternative. Per evitare la maxi-rata Bnl ricalcola la rata ogni cinque anni così da consentire di assorbire il rialzo dell'Euribor senza eccessivi allungamenti; strategia seguita anche da Bpu banca e da Intesa. Ci sono anche istituti che, ritenendo praticamente impossibile un allungamento oltre i 120 mesi, si impegnano all'estinzione del mutuo condonando l'eventuale residuo, scelta fatta da Banca Ucb, Micos e Bipielle.
L'offerta è ampia e destinata a crescere. La prossima settimana è previsto il lancio di un mutuo con durata variabile da Banca delle Marche (durata massima 30 anni; tasso massimo 4,155%) e nel 2006 anche la Cassa di risparmio di Firenze intende ampliare il proprio listino con il variabile a rata fissa che consentirà la copertura totale (pari al 100% del valore dell'immobile), opzione attualmente offerta dall'australiana Macquarie Bank per la prima casa, da Banca Ucb e da Bnl (per un importo massimo di 300mila euro). Un alto Ltv ("loan to value") è anche proposto da Banca Intesa (fino al 95%) dalla Banca popolare del l'Emilia Romagna, che arriva al 90% del valore dell'immobile, e da Woolwich, sempre fino al 90% ma con un massimo di 350mila euro.
Le condizioni riportate in tabella sono relative alle durate massime, spesso però il tasso applicato si abbassa in relazione alla durata, alla copertura e all'importo, conviene quindi valutare più offerte, perché alcuni istituti (come la Banca popolare di Imola) strutturano proposte "ad personam".
:roll: 8) :lol:
MartePower
15/11/2005, 15:29
così finisci a paga' dopo 50 anni :mrgreen:
Lo avevo detto okkio ai variabili... nel breve mejo i fissi!!!
P.s: Visto che la BCE forse se movè.... :wink:
http://canali.libero.it/affaritaliani/economia/mutuiaumentotassiadusbef.html
Martino hai posta!!! :mrgreen:
polletto
17/11/2005, 18:35
La domanda "TASSO FISSO o TASSO VARIABILE?" è sostanzialmente indifferente, perché entrambi i tassi rappresentano il mercato e dunque la scelta tra l'uno e l'altro dipende essenzialmente dalla PROPENSIONE AL RISCHIO del cliente.
Detto questo, c'è però un problema: la STRUTTURALE INEFFICIENZA DEL TASSO FISSO. Perchè STRUTTURALE?
Perché se oggi la banca mi concede un mutuo di TOT, da rimborsarsi lungo un lungo lasso di tempo, io mi vedrò applicato un determinato tasso su TUTTO L'AMMONTARE, anche se poi il capitale decresce di anno in anno.
Per rendere efficiente il tasso fisso, le banche dovrebbero applicare l'IRS a 1 ANNO sulle somme che restituisco il primo anno, L'IRS a 2 ANNI sulle somme che restituisco il secondo anno, etc.
Insomma, la banca mi calcola un tasso a 30 anni, anche se i soldi non me li richiede indietro TRA TRENT'ANNI, ma di anno in anno!
Per risolvere questa deficienza strutturale, dovrei suddividere un mutuo di lunga durata in tanti mutui di breve durata, ma la cosa è impossibile. Pertanto, dato che non esiste una vera soluzione al problema, il tasso variabile rimane l'unica alternativa, sempre che il cliente sia pronto ad affrontare un rischio maggiore pur di evitare i costi dovuti all'inefficienza finanziaria dei mutui a tasso fisso.
Del resto, se il costo del denaro salirà, significherà che anche l'economia sarà ripartita e i nostri salari pure.
In bocca al lupo!
polletto
chiarissimo.....anche io ero indeciso....ma visto che le cose stanno così.....
post molto istruttivo..grazie polletto...8)
MartePower
17/11/2005, 18:50
La domanda "TASSO FISSO o TASSO VARIABILE?" è sostanzialmente indifferente, perché entrambi i tassi rappresentano il mercato e dunque la scelta tra l'uno e l'altro dipende essenzialmente dalla PROPENSIONE AL RISCHIO del cliente.
Sto pensando la stessa cosa, anzi la penso.
Adesso sto valutando un variabile senza costi e penale di pre-estinsione, senza obbligo di conto con loro (un altro costo) e con assicurazione incendio/scoppio compresa
Così se la vedo brutta mi accendo un altro mutuo, chiudendo il vecchio
polletto
17/11/2005, 18:56
Così se la vedo brutta mi accendo un altro mutuo, chiudendo il vecchio
Ottimo.
E' vero che i mutui sono brutte bestie, ma rinegoziarli è sempre possibile! :D
polletto
MartePower
18/11/2005, 10:52
possibilissimo quando non paghi neanche la penale per l'estinsione anticipata :mrgreen:
possibilissimo quando non paghi neanche la penale per l'estinsione anticipata :mrgreen:
Lì stà tutto nell'arte dialettica di convincimento del futuro tartassato nei confronti del direttore di filiale... :wink:
La domanda "TASSO FISSO o TASSO VARIABILE?" è sostanzialmente indifferente, perché entrambi i tassi rappresentano il mercato e dunque la scelta tra l'uno e l'altro dipende essenzialmente dalla PROPENSIONE AL RISCHIO del cliente.
Sto pensando la stessa cosa, anzi la penso.
Adesso sto valutando un variabile senza costi e penale di pre-estinsione, senza obbligo di conto con loro (un altro costo) e con assicurazione incendio/scoppio compresaCosì se la vedo brutta mi accendo un altro mutuo, chiudendo il vecchio
mi spiace fare pubblicita' ma credo che ingdirect qui sia imbattibile.
Anche se qualcosa sembra muoversi altrove.
CinghialeMannaro
21/11/2005, 09:47
Io personalmente mi sono fatto un variabile. Ok, i tassi sicuramente saliranno prima o poi... pero' i tassi fissi te li stipulano mediamente al 1.8-2% in piu'. E per andare a pari spesa con un varaibile il variabile dovrebbe salire del 2% circa o piu', visto e considerato che gli interessi pesano tanto per i primi anni e meno per gli altri.
Marte, nel contare la mancanza di spese di estinzione e simili, confronta anche e soprattutto lo spread. Se non ti chiedono spese di estinzione ma lo spread è piu' alto anche dlelo 0.25%, molto probabilmente ti convengono le spese di estinzione :)
Chhiù pilù pii tutti, comodamente ripagabile in 30 anni... :mrgreen: :mrgreen:
Scusate ma a riguardo potreste ritenere utile qsta bella news....
http://www.daviderenda.com/albums/userpics/10061/Tassi.JPG
Non posso citare la fonte ma è una delle 3 più grandi banche di investimento mondiali... :wink:
MartePower
21/11/2005, 15:04
La domanda "TASSO FISSO o TASSO VARIABILE?" è sostanzialmente indifferente, perché entrambi i tassi rappresentano il mercato e dunque la scelta tra l'uno e l'altro dipende essenzialmente dalla PROPENSIONE AL RISCHIO del cliente.
Sto pensando la stessa cosa, anzi la penso.
Adesso sto valutando un variabile senza costi e penale di pre-estinsione, senza obbligo di conto con loro (un altro costo) e con assicurazione incendio/scoppio compresaCosì se la vedo brutta mi accendo un altro mutuo, chiudendo il vecchio
mi spiace fare pubblicita' ma credo che ingdirect qui sia imbattibile.
Anche se qualcosa sembra muoversi altrove.
anche come servizio
mandata richiesta e subito mi hanno contattato
MartePower
21/11/2005, 15:05
Io personalmente mi sono fatto un variabile. Ok, i tassi sicuramente saliranno prima o poi... pero' i tassi fissi te li stipulano mediamente al 1.8-2% in piu'. E per andare a pari spesa con un varaibile il variabile dovrebbe salire del 2% circa o piu', visto e considerato che gli interessi pesano tanto per i primi anni e meno per gli altri.
Marte, nel contare la mancanza di spese di estinzione e simili, confronta anche e soprattutto lo spread. Se non ti chiedono spese di estinzione ma lo spread è piu' alto anche dlelo 0.25%, molto probabilmente ti convengono le spese di estinzione :)lo spread è allineato se non più basso di altri
si vede anche dal tasso che fanno, perché so basa sempre sullo stesso tasso a cuì appplicano lo spread
MartePower
21/11/2005, 15:05
Scusate ma a riguardo potreste ritenere utile qsta bella news....
CUT
Non posso citare la fonte ma è una delle 3 più grandi banche di investimento mondiali... :wink:tradotto? :roll:
Si pensa che nelle prossime due riunioni della BCE il 1/12/2005 e 03/2006 il costo del denaro verrà aumentato due volte di 25bps, quindi entro Marzo06 i tassi dovrebbero aumentare dello 0,5% dall'attuale 2% al 2,5%... :wink:
MartePower
21/11/2005, 15:55
c'era già nella previsione di un altro grafico se non ricordo male
comunque niente di nuovo, i tassi dovranno per forza salite
ma comunque uno 0.5% in + è sempre meno di un tasso fisso
La domanda "TASSO FISSO o TASSO VARIABILE?" è sostanzialmente indifferente, perché entrambi i tassi rappresentano il mercato e dunque la scelta tra l'uno e l'altro dipende essenzialmente dalla PROPENSIONE AL RISCHIO del cliente.
Sto pensando la stessa cosa, anzi la penso.
Adesso sto valutando un variabile senza costi e penale di pre-estinsione, senza obbligo di conto con loro (un altro costo) e con assicurazione incendio/scoppio compresaCosì se la vedo brutta mi accendo un altro mutuo, chiudendo il vecchio
mi spiace fare pubblicita' ma credo che ingdirect qui sia imbattibile.
Anche se qualcosa sembra muoversi altrove.
anche come servizio
mandata richiesta e subito mi hanno contattato
Devo dire che a discapito della distanza ti seguono molto bene anche durante e persino il notaio, al momento del rogito e' rimasto positivamente stupito.
(ci sono sempre delle piccole rogne prima del rogito ma nonostante la distanza hanno fatto tutto bene ed in tempo)
Io ho fatto un variabile, ma con tasso max garantito.
In pratica anche se i tassi risalgono so già a quanto potrà arrivare la mia rata al massimo.
E' una possibilità da non sottovalutare, se va bene paghi di meno e se va ti ritrovi con un tasso fisso... :wink:
Nei primi cinque anni mi è andata di lusso adesso aspettiamo.... :roll:
Certo che in 30 anni di cose ne possono succedere....
Nel 1983 mio padre aveva acceso un mutuo con il 17 % d'interesse ed era la soluzione migliore al tempo... :shock:
MartePower
21/11/2005, 18:31
Dicesi variabile con paracadute, ma costa un pochino di più
Meglio di questo il mutuo arancio, ovvero un vero mutuo rinegoziabile a costo zero
Dicesi variabile con paracadute, ma costa un pochino di più
Meglio di questo il mutuo arancio, ovvero un vero mutuo rinegoziabile a costo zero
Si puo' rinegoziare? :shock: Il variabile?
E' comunque un costo zero, ma l'unica cosa che si paga (ma si paga anche altrove) e' l'atto di mutuo presso il notaio.
Cioe', oltre a pagare il notaio per il contratto di compravendita, paghi la parcella del notaio per l'atto che sottoscrivi verso ING Direct (contratto di mutuo). Non e' una cifra alta come la parcella notarile del contratto di compravendita, ma neanche aggratisse.
ragazzi, faccio il guastafeste... :oops:
oggi il presidente della banca centrale europea ha ribadito che il 1 dicembre aumentera' il costo del denaro dello 0,25%. Ora, non e' automatico che questo significhi aumento dei tassi di interessi sul mutuo, ma se cosi' fosse non mi stupirebbe.... :cry: :(
MartePower
21/11/2005, 18:53
già si sapeva, vedi altri post, e comunque costa sempre meno di un tasso fisso
è automatico si... come era auspicabile comunque, visto che erano troppo tempo che erano così bassi
MartePower
21/11/2005, 18:54
Dicesi variabile con paracadute, ma costa un pochino di più
Meglio di questo il mutuo arancio, ovvero un vero mutuo rinegoziabile a costo zero
Si puo' rinegoziare? :shock: Il variabile?
E' comunque un costo zero, ma l'unica cosa che si paga (ma si paga anche altrove) e' l'atto di mutuo presso il notaio.
Cioe', oltre a pagare il notaio per il contratto di compravendita, paghi la parcella del notaio per l'atto che sottoscrivi verso ING Direct (contratto di mutuo). Non e' una cifra alta come la parcella notarile del contratto di compravendita, ma neanche aggratisse.
Puoi rinegoziare... xché non hai spese di estinzione
Puoi decidere se rinegoziarlo con loro o metterne su uno nuovo
Il costo del notaio è esterno alla banca, lo paghi comunque se cambia istituto
Però non paghi l'estinzione
già si sapeva, vedi altri post, e comunque costa sempre meno di un tasso fisso
è automatico si... come era auspicabile comunque, visto che erano troppo tempo che erano così bassi
8) :lol:
MartePower
22/11/2005, 11:22
ho fatto un utleriore verifica
mutuo aracio calcola il tasso di mese in mese in base a euribor ad 1 mese
gli altri in media usano euribor a 6 mesi o 12
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.