Visualizza Versione Completa : Autovelox....sogno o son desto?...
incrociamo tutto l'incrociabile :twisted:
da www.repubblica.it
Lo prevede un emendamento al decreto legge sulla patente a punti
che toglie alla Municipale la facoltà di multare per eccesso di velocità
Autovelox, niente più multe
fuori dai centri abitati
ROMA - La polizia municipale non potrà più elevare multe, per eccesso di velocità, con autovelox automatici, "sulle strade extraurbane e principali": è quanto prevede un emendamento di Marcello Meroi, di Alleanza Nazionale, al decreto legge sulla patente a punti, che è stato approvato dall'Aula della Camera con il sì della Cdl e il voto contrario dell'Unione. Il decreto legge, che è stato modificato a Montecitorio e scade il prossimo 20 novembre, dovrà tornare al Senato.
L'emendamento, sul quale c'è stato un acceso dibattito in Aula tra ieri e oggi, toglie alla polizia municipale la facoltà di multare per eccesso di velocità con autovelox automatici gli automobilisti che percorrano strade extraurbane e principali e comunque al di fuori dei centri abitati.
Un provvedimento motivato, spiega Meroi, dalla necessità di "porre un freno a quei comuni che hanno trovato, negli autovelox, lo strumento per impinguare le proprie casse a scapito dei cittadini, sottoposti così a un gravoso balzello".
(16 novembre 2005)
Amsicora
16/11/2005, 15:36
Ma questo solo alla polizia municipale, no? Stradale e carabinieri possono sempre farlo, giusto?
Il problema mi pare sia nato dal fatto che le polizie municipali si siano messe a far multe in strade non cittadine, cioè in luoghi che a loro non competono assolutamente
LukeDuke
16/11/2005, 15:46
Finchè non vedo non credo.... (il mio motto da sempre 8) )
MartePower
16/11/2005, 16:46
Lo stavo per mettere io
Gran bella cosa, speriamo che passi... così finisce questo mal costume dell'autovelox selvaggio pro-cassa
Un giorno sulla tiburtina mi ha fermato la stradale dopo che avevo passato un posto di blocco 500m prima della provincial
Beh dopo una chiaccherata con loro in una mia battuta gli dico che prima c'era la provinciale. Non ci crederete, dopo una battuta a me... sono partiti per andare da loro visto che non potevano starci da quanto mi hanno detto
Il problema è che ad inizio legislazione, sempre lo stesso Governo, ha svincolato i proventi da multe annullando l'obbligo di reinvestire esclusivamente in sicurezza stradale :shock:
Poi come seconda mossa ha tolto i finanziamenti alle autonomie locali, Regioni, Province e Comuni :shock: :shock:
Non ci voleva poi tanto ad immaginare che questi, per continuare a mantenere in equilibrio i loro bilanci, facessero ricorso a forme di tassazione più pesanti
Ma siccome l'impegno elettorale più o meno di tutti è quello di non aumentare le tasse si è deciso di far fruttare bene le tecnologie applicate alla "prevenzione" e "tutela" della sicurezza stradale :evil:
Per chiudre il discorso dico come la penso
Più che imporre continuamente vincoli e modifiche alla legge che danno la sensazione di una bella toppa bucata sarebbe il caso di aggiornare per bene i codice della strada
Sono un forte sostenitore del limite di 40 o 50 km/h nelle prossimità di scuole, piccole vie del centri cittadini, ma a parte qualche caso limite credo che potrebbero essere modificati considerando anche l'attuale parco macchine in circolazioone :wink:
Sarebbe molto più semplice rispettare un limite "sostenubile" piuttosto che sperare di non essere beccati in qualche trappola in centro città :!:
A voi la risposta :wink:
Spero che cesseranno anche l'obbligo di operare fuori dai centri urbani: niente rilievi incidente stradale, niente accertamenti, niente lamentele per buche o quant'altro, niente viabilità per il Giro d'Italia, niente segnaletica, niente di niente! :evil: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
Poi, appena qualcuno di grosso ci mette le penne... ritornano indietro.
MartePower
16/11/2005, 19:34
A Smilla che c'azzecca?!?! Ognuno ha i suoi obblighi e i suoi doveri
Se devi fare accertamenti di quel tipo li fai
Sai però bene che c'è l'utilizzo del velox selvaggio e questo è male
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?p=364294#364294
:twisted:
Il fatto potrebbe essere accettato con enfasi un po' da tutti...anche se vorrei precisare qualche cosa, allacciandomi al discorso di Smilla!
Se decidono di togliere dalla competenza della Polizia Municipale l'espletamento dei servizi di polizia stradale (TUTTI) dalle strade "extraurbane e principali e comunque al di fuori dei centri abitati", cosi' come riportato nell'articolo de La Repubblica, e' un conto, e' comprensibile ed anche condivisibile...
Altro conto pero' e se in tali tratti di strada si voglia solo vietare alla Polizia Municipale di utilizzare l'autovelox o simili strumenti!
Infatti, in quest'ultima ipotesi verrebbe largamente scemata la dignita' del "Vigile Urbano" e della Polizia Municipale in genere, cosa non giusta.
Non so se sono stato in grado di spiegare il concetto, pero', a mio modo di vedere, lo sfogo di Smilla e' ampliamente giustificato!
Dovrebbero, invece, togliere ai Comuni l'introito dei proventi contravvenzionali, lasciando solo una piccola percentuale da investire per l'espletamento di tali servizi, come avviene per gli Organi dello Stato quali Polizia, Carabinieri, GdF...magari in tal modo il Vigile generico medio non subisce pressioni od incentivi a contravvenzionare e userebbe maggiormente quel tanto famoso e desiderato "buon senso".
Lamps
MartePower
17/11/2005, 10:20
Non è questione di scemare la dignità
Purtroppo ci sono casi in cuì in zone non urbane vengono usati i velox per fare casa e ti posso portare tanti esempio, come uno che ho beccato io ultimamente sulla valnerina (velox in una macchina, per di più nascosta e senza nessuno dentro)
Come un altro caso di velox nascosto in un passo carrabile appena dopo il cartello dei 50km/h e poco prima di una curva, praticamente ti prendono mentre decelleri.
Purtroppo c'è un malcostume diffuso di usare in maniera spesso neanche tanto legale uno strumento deterrrente quale l'autovelox
questo un caso
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/cocis/autovelox%20bus.jpg
il velox non può essere nascosto e per di più non vedo un agente li vicino
Anche se fosse scemante per la dignità, io dico: oguno è causa della sua pena
Nel senso che per colpa di questo abuso diffuso paga tutta la categoria, anche se non tutti operano così
Hanno già ridotto l'introito ai comuni, ora prelevano solo il 20%
Almeno questo era la proposta della legge che si stava approvando
albert52
17/11/2005, 11:22
Spero che cesseranno anche l'obbligo di operare fuori dai centri urbani: niente rilievi incidente stradale, niente accertamenti, niente lamentele per buche o quant'altro, niente viabilità per il Giro d'Italia, niente segnaletica, niente di niente! :evil: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
Poi, appena qualcuno di grosso ci mette le penne... ritornano indietro.
Perchè rispondi così Smilla?
Evidentemente il parlamento composto da persone che NOI votiamo ha deciso che forse (ancora non è legge e fino a che non vedo non credo) i comuni usano questo sistema solo per fare cassa, mentre questo dovrebbe essere un mezzo per prevenire gli incidenti.
Nascondere l'autovelox che senso ha???
Forse se è ben visibile uno rallenta e rientra nei limiti se già non c'è.
Ma se tutti rientra nei limiti perchè la macchinetta è segnalata e presidiata da pattuglia il comune non fa cassa.
Quindi, per fare cassa che fa il comune???
Nasconde le macchinetta, dietro gli alberi, dentro le macchine civetta, nei cassonetti cosi non vedendo la macchinetta i motociclisti e gli automobilisti non rallentano e cosi se si supera il limite anche solo di 10 km il comune fa cassa!!
E poi non mi sembra che stanno stravolgendo la legge la stanno solo adeguando, forse tolgono un po di potere a qualcuno???
Non mi sembra che una modifica di una legge debba comportare poi la cessazione di tutti i servizi che svolge per LEGGE e per lavoro un agente!!!!
NATURALMENTE
non c'è nulla di personale è solo per parlare democraticamente e dire come uno la pensa. :lol: :lol: :lol:
Martepower sono d'accordo con te che l'uso scellerato che si e' fatto e si continuaa fare ha causato questo modo di pensare e queste reazioni.
Ma una cosa e' se io e te pensiamo "volgarmente" (nel senso di "terra terra") tali soluzioni, altra cosa e' se istituzionalmente viene ufficialmente dichiarata non capace di usare un autovelox in maniera adeguata la Poliza Municipale tutta, non il singolo vigile o il singolo comune, ma tutta la P.M.!!!
Ripeto, se la proposta viene estesa a tutti i servizi di polizia stradale, incidenti compresi, e' un conto, ma se riguarda solo l'autovelox, per quanto piacere mi possa fare da utente della strada (e me ne farebbe tanto!!!), non mi sembra giuridicamente valido, dato che farebbe una sorta di discriminazione!!!
Io, cmq, rimango del parere di togliere ai Comuni l'incasso delle contravvenzioni.
Abbiamo esempi tangibili di come cio' funziona con Polizia, Carabinieri, GdF....
Infatti le lamentele circa l'indiscriminato uso del 'velox sono rivolte quasi del tutto alla Polizia Municipale, o non e' cosi'?
E qual e' secondo voi la causa?
Se io Comune posso far cassa, lo faccio...
Se io operatore ricevo anche incentivi o miglioramenti del mio ufficio, delle mie auto, del mio equipaggiamento, e' normale che eccedo pensando ai soldoni! ($$$$)
Fortunatamente non tutti sono uguali, ma funziona cosi' e sara' sempre cosi' se non si mette un freno, che pero' non leda la dignita' di nessuno, altrimenti ad un'azione corrispondera' una reazione!...e chi ci rimette le penne? l'utente della strada!!! :evil:
A ri-lamps a tutti! :wink:
MartePower
17/11/2005, 11:38
Come fai a togliere al singolo agente o comune? Dai ;)
Purtroppo come ho detto... oguno è male della sua pena: tanti hanno abusato e per evitare che accada di nuovo si toglie questa possibilità
Non accade anche per leggi sulle infrazioni che si sono inasprite per colpa di chi esagera? Vedi l'esempio proprio di noi motociclisti sotto l'occhio del ciclone per colpa-
Non la vedo come discriminazione, perché comunque ci sono compiti che vengono assegnati ad alcuni corpi e altri no. Se la metti così, ci sarebbe discriminazione da sempre
:wink:
In quanto al velox dietro la pensilina, io sarei andato ad aspettare il tram/autobus, da normale utente...poi se sono distratto ed inavvertitamente lo tocco e cade e si rompe...OOOOHH COME MI DISPIACE? MA L'HO FATTO IO? MA PENSA CHE DISTRATTO!!!
Sfido chiunque a chiedere un risarcimento di un oggetto che non deve e puo' stare cosi' in un posto riservato a raccogliere e proteggere i pedoni...anche quelli in carrozzella!!!! :evil: :evil: :evil:
...e poi, magari, il vecchietto che aspetta l'autobus deve farlo in mezzo alla strada!!! :evil:
Ops, ma tanto non c'era nessuno...e come fanno a vedee chi l'ha rotto?
...o magari qualcuno si e' arbitrariamente assentato dal posto di lavoro? Evvai di esposti ed accertamenti tramite A.G.. :twisted: :twisted: :twisted:
Non proprio Marte...una cosa e' la competenza specifica su determinate materie...esempio la Polizia Venatoria, o la Polizia Tribuatria, o la Polizia Militare...
Un altra cosa e' togliere l'uso di uno dei servizi di polizia stradale a chi ha questa competenza, limitatamente a determinati luoghi.
Mi sta bene se dalla giurisdizione della municipale siu escludono alcuni tratti di strada, ma allora tutta la loro competenza va esclusa da quei luoghi, non solo il velox!
Per noi motociclisti, mi sembra che molte cose stiano cambiando e che anche la consulta costituzionale stia lavorando in merito, dato che ci sono forti dubbi di costituzionalita' su alcune ipotesi!
Chi esagera va punito, se per tale esagerazione e' prevista la punizione...perche' anche ad inasprire, senza pero' poi punire chi esagera davvero, non serve a niente!
Poi, togliendo ai Comuni gli introiti delle contravvenzioni, non vai a toccare il singolo, ma eviti l'insorgere di usi scellerati per interesse che ne scaturiscono...anche questa e' prevenzione in un certo senso!
luke_magic
17/11/2005, 14:10
@Max: mizzega 10 punti e 300 e tanti euri di multa!? mi spiace............unasfiga dietro l'altra in sto periodo eh?
MartePower
17/11/2005, 14:43
Non proprio Marte...una cosa e' la competenza specifica su determinate materie...esempio la Polizia Venatoria, o la Polizia Tribuatria, o la Polizia Militare...
Un altra cosa e' togliere l'uso di uno dei servizi di polizia stradale a chi ha questa competenza, limitatamente a determinati luoghi.
Mi sta bene se dalla giurisdizione della municipale siu escludono alcuni tratti di strada, ma allora tutta la loro competenza va esclusa da quei luoghi, non solo il velox!
CUT
Può essere così, ma resta il mio discorso: ognuno è causa del suo male, se non esageravamo nel'usarlo come non dovevano non succedeva ;)
Può essere così, ma resta il mio discorso: ognuno è causa del suo male, se non esageravamo nel'usarlo come non dovevano non succedeva
Parole sante!!! :D
MartePower
17/11/2005, 15:15
AMEN :mrgreen: :lol:
:wink:
MartePower
17/11/2005, 17:04
Novità importanti anche per gli autovelox: i comuni non potranno più utilizzarli sulle strade extraurbane in loro concessione (escluse la Pontina e la E45), e in città non ci sarà più detrazione di punteggio se il limite di 50 Km/h sarà superato di non più di 20 Km/h (multa da 143 a 286 euro). Chi invece supererà il limite dai 20 ai 40 Km/h, si vedrà decurtare il punteggio come prima, e prenderà una multa da 286 a 573 euro.
Le postazioni di controllo della velocità dovranno inoltre essere ben segnalate e visibili, a meno che non si proceda alla contestazione immediata.
Novità importanti anche per gli autovelox: i comuni non potranno più utilizzarli sulle strade extraurbane in loro concessione (escluse la Pontina e la E45), e in città non ci sarà più detrazione di punteggio se il limite di 50 Km/h sarà superato di non più di 20 Km/h (multa da 143 a 286 euro). Chi invece supererà il limite dai 20 ai 40 Km/h, si vedrà decurtare il punteggio come prima, e prenderà una multa da 286 a 573 euro.
Le postazioni di controllo della velocità dovranno inoltre essere ben segnalate e visibili, a meno che non si proceda alla contestazione immediata.
si ho letto.. bella merda.. da 286 a 573 euro.. :evil:
e c'è il sequestro di 90 giorni per alcune infrazioni ora.. :evil:
---------------------------------------------------------
Confische: è quasi fatta!
Alla fine la modifica della legge 168 sembra sul punto di essere approvata definitivamente. E con sé porterà novità importanti anche in materia di Autovelox e di altre multe
di Riccardo Matesic
Dunque sembra quasi fatta. La Camera dei Deputati ha approvato la conversione in legge del decreto 184, quello che restituisce i punti patente, attaccandoci qualche ulteriore emendamento, e rimettendo mano al tema delle confische. Ora la palla torna al Senato, che entro domenica 20 novembre (probabilmente lo farà oggi), dovrà approvare definitivamente la legge.
Molte le novità. Tanto per cominciare le confische, che spariscono, a meno che si utilizzi il veicolo per commettere un reato o nel caso che ci si faccia prendere due volte in due anni senza casco o con un passeggero sul ciclomotore. Alla prima infrazione scatta invece il fermo amministrativo, per novanta giorni.
Ridotte anche alcune multe: quella per chi non comunica il nome del trasgressore, viene riportata a un minimo di 250 euro, mentre quella per chi viola i divieti di circolazione imposti dai comuni, va da un minimo di 80 a un massimo di 320 euro (attualmente era stata portata a 250 euro, con ritiro della patente).
Novità importanti anche per gli autovelox: i comuni non potranno più utilizzarli sulle strade extraurbane in loro concessione (escluse la Pontina e la E45), e in città non ci sarà più detrazione di punteggio se il limite di 50 Km/h sarà superato di non più di 20 Km/h (multa da 143 a 286 euro). Chi invece supererà il limite dai 20 ai 40 Km/h, si vedrà decurtare il punteggio come prima, e prenderà una multa da 286 a 573 euro.
Le postazioni di controllo della velocità dovranno inoltre essere ben segnalate e visibili, a meno che non si proceda alla contestazione immediata.
Per quanto riguarda il recupero dei punti tolti ai proprietari di veicoli che non hanno comunicato il nome del guidatore, questo avverrà d’ufficio, senza bisogno di fare domande particolari.
Torneremo però più in dettaglio sulla legge, non appena questa sarà approvata dal Senato.
(17.11.05)
contrordine!
non ci si capisce veramente una mazza....
http://www.repubblica.it/2005/k/motori/novembre05/ritdec/ritdec.html
ma che andassero a pigliarselo nel......biiiipppppp!!!
:evil:
MartePower
17/11/2005, 18:31
lessi :?
incrociamo tutto l'incrociabile :twisted:
La prossima volta invece di incrociare toccamose qualcosa di più efficace........ :roll:
per il gaudio dei vigilotti ............. 8) non è passata per mancaza del numero legale. :evil: :?
albert52 a scritto :
...Evidentemente il parlamento composto da persone che NOI votiamo...
Sei proprio sicuro che NOI votiamo i singoli Daputati o Senatori ? o votiamo quasi tutti, non le preferenze, ma una Coalizione od un Partito e non i Nomi che poi saranno in Parlamento ed in Senato ?
Tu forse hai saputo o meglio conoscevi chi sarebbe andato a Roma appartenente e rispecchiante il tuo "credo" politico? e se ne conoscevi il Nome, sapevi veramente chi era ed in conseguenza come si sarebbe comportato ?
Sai oltre i Leader politici ci sono una serie di "Peones" che schiacciano i bottoni nelle votazioni e quelli non li abbiamo eletti NOI come tu sostieni.
...già siamo in un momento a dir poco difficile se poi, seguendo il tuo ragionamento, ci prendiamo VOLONTARIAMENTE la responsabilità, ogniuno di NOI, per qualunque cosa che succede a Palazzo è proprio inguisto ed autolesionistico.
Non credo sia così semplice dare soluzioni o trovare panacee, come non deve essere facile incolpare senza trovare alternative...realizzabili concretamente.
Lamentiamoci pure e per FORTUNA nella nostra Democrazia lo si può fare ancora, ma non cadiamo nel disfattismo e nel pessimismo totale. Il Nostro è ancora un gran bel Paese e se avete girato un pò all'estero per lavoro o vacanza alla fine sono SICURO che preferite sempre l' Italia con tutte le sue contraddizioni ed ipocrisie.
I 2300 iscritti a Fazeritalia, quasi tutti con moto a "carico" non sono una verifica che in Italia non si sta poi così MALE...?
ciao e SONO ORGOGLIOSO DI ESSERE ITALIANO. :lol:
Lamentiamoci pure e per FORTUNA nella nostra Democrazia lo si può fare ancora, ma non cadiamo nel disfattismo e nel pessimismo totale. Il Nostro è ancora un gran bel Paese e se avete girato un pò all'estero per lavoro o vacanza alla fine sono SICURO che preferite sempre l' Italia con tutte le sue contraddizioni ed ipocrisie.
quoto :)
2300 iscritti a Fazeritalia, quasi tutti con moto a "carico" non sono una verifica che in Italia non si sta poi così MALE...?
ri-quoto! :D
ciao e SONO ORGOGLIOSO DI ESSERE ITALIANO.
stra-ri-quoto!!! :mrgreen:
MartePower
21/11/2005, 15:12
ho letto che lo metterano nella discussione sulla nuova finanziaria
LukeDuke
21/11/2005, 15:35
ho letto che lo metterano nella discussione sulla nuova finanziaria
dovrebbero rimettere in discussione il loro cervello prima...
Saro' scemo io, ma chi mi spiega cosa c'azzecca la finanziaria, che e' il documento di programmazione economica e finanziaria, con una normativa del CdS, che sicuramente e' una norma tesa a regolamentare il traffico e la sicurezza sulla strada e non il bilancio dello Stato?!
Mi pare si faccia un po' di confuzione...o sbaglio?!
Mi sa che che a sto giro quoto LukeDuke! :evil:
Ciao guaglio'! :roll:
Te lo spiego se prima mi spieghi che c'azzeccavano le disposizioni sulla confisca delle moto inserite nel D.L., quindi provvedimento d'urgenza, nato per modificare la disciplina delle cariche diplomatiche. :) :) :)
E ke te devo di'?! Mi sa che a qualcuno ogni tanto (da notare il sarcasmo :mrgreen: ) gli scoreggia (scusate il francesismo) il cervello...
...o forse devono solo cambiare spacciatore??? :shock:
See you! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
ma modificare alcuni limiti di velocità assurdi che ci sono no?
siamo proprio in italia....
il limite è quello pero' in realtà non puoi metterti a controllare chi lo supera.....
mi sembra sia una contraddizione interna......
o alzate il limite oppure tale legge è ridicola.....
Il divieto di velocità sembra un po' come la prostituzione....
bisogerebbe fare una cosa in teoria....poi nella pratica.....
:roll:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.