PDA

Visualizza Versione Completa : Ma se non sono convinti neanche loro ...



stan
17/11/2005, 18:22
Da Repubblica:
"Per essere chiaro, non è che tutta la riforma mi convinca tanto". Così il presidente della Camera, Pier Ferdinando Casini, nella registrazione della trasmissione "Porta a Porta", si esprime sulla riforma costituzionale approvata ieri definitivamente dal Senato. Secondo Casini, la "parte migliore" di questo progetto è quella relativa "al federalismo. Semmai i dubbi che il presidente della Camera esprime riguardano il premierato e il bicameralismo. "Non c'è la dittatura del premier - dice Casini - io credo che le norme antiribaltone, pur giuste, lo abbiamo talmente ingessato in alcuni passaggi che rischiamo di avere un premier più debole di quello che si pensa, non più forte".
Perplessità anche sul bicameralismo: "Il funzionamento concreto del meccanismo complesso che si è messo in atto tra la Camera e il Senato delle autonomie".


Possibile che in questo paese debba essere fatta (o tentata, visto che c'è ancora il referendum) una riforma che stravolge la costituzione, quando non solo l'opposizione che rappresenta almeno metà del paese, ma anche autorevoli esponenti della maggioranza oltre che quasi tutti i costituzionalisti sono perplessi o addirittura totalmente contrari.

Capisco che per ragioni di schieramento si possa votare una legge "normale" di cui non si è completamente convinti, ma non capirò mai come si fa a votare uno stravolgimento delle regole di base, contro l'opinione della metà del paese e oltretutto senza essere d'accordo con quello che si vota :shock:

Tanto di cappello a Fisichella, di cui non condivido le idee, ma che ha avuto il coraggio di difenderle fino a dimettersi da AN, di cui era stato fondatore :happy_014:

LukeDuke
17/11/2005, 18:28
:roll: :roll:

MartePower
17/11/2005, 18:29
Una curiosità, come sai con certezza che la metà del paese non è d'accordo?

Non entro in merito al discorso modifica legge xché non sto seguendo la cosa

klee
17/11/2005, 18:38
sono sconcertato..
...spero davvero che sta riforma costituzionale venga spazzata via dai referendum....

la costituzione non si tocca.... :evil:

stan
17/11/2005, 19:01
Una curiosità, come sai con certezza che la metà del paese non è d'accordo?

Aspettavo la tua battutina :twisted:
A occhio direi che non era questo il punto centrale del mio discorso, ma visto che si parla di leggi, possiamo dire che non sono d'accordo i rappresentanti in parlamento di circa la metà del paese (anzi, dalle ultime elezioni si direbbe che sono i rappresentanti della maggioranza, quindi mi sono tenuto "basso" :D ); comunque la conferma o la smentita a questa mia "illazione" ci sarà con il referendum confermativo :wink:


Non entro in merito al discorso modifica legge xché non sto seguendo la cosa

Ma il mio discorso non entrava nel merito della legge.
Semplicemente mi chiedevo come sia possibile votare a favore di una modifica così importante delle regole, pur non condividendola o avendo forti dubbi :roll:

Ziotoposky
17/11/2005, 22:34
Semplicemente mi chiedevo come sia possibile votare a favore di una modifica così importante delle regole, pur non condividendola o avendo forti dubbi


Spirito di corpo :roll: attaccamento alla poltrona :twisted: ..
il fatto è che leggi del genere, che coinvolgono la totalità della popolazione, dovrebbero avere il più largo consenso possibile piuttosto che essere votate a colpi di maggioranza solo per far contento l'ultimo vero alleato del berlusca.. :evil:
queste perplessità postume rendono solo più palese la sudditanza che hanno certi nani della politica nei confronti del loro boss che è meno nano perchè con le scarpe con il rialzo :twisted: :twisted: :twisted:

Amsicora
18/11/2005, 12:15
A parte il fatto che dubito fortemente che in caso di referendum la gente capisca veramente di cosa si tratti, voterà solo seguendo lo schieramento prefererito, non giudicando realmente ciò che è stato fatto in parlamento (l'ultimo referendum ne è stata l'ennesima conferma :roll: )

In ogni caso toccare la costituzione senza un accordo tra maggioranza e opposizione, o comunque con una maggioranza dei parlamentari maggiore dell'80-90% mi sembra alquanto incostituzionale.

Oltre a questo se chi ha votato queste riforme non è nemmeno convinto della vera utlità di ciò che si è approvato fa capire a che livello siamo.

Questo governo ha fatto in modo che nella maggior parte delle leggi approvate abbia messo la fiducia, nel senso che se la legge non veniva approvata si sarebbe avviata una procedura di scioglimento delle camere (credo funzioni così), per cui anche se magari uno la pensava diverso doveva votare a favore per non rischiare le elezioni, viceversa uno che magari all'oopsizione era d'accordo con una cosa del governo votava contrario per fare in modo di rovesciarlo, e quindi si è andati avanti così per 4 anni, cioè fino a ora :roll:

Bel modo di far politica, proprio bello :shock:

Amsicora
18/11/2005, 12:18
Ho anche un'altro dubbio, le perplessità a cui si riferisce Casini mi potrebbero far pensare che siano manovre fatte ad hoc in caso che le prossime elezioni vengano perse da questo schieramento in modo da facilitare le cose per i cosidetti "ribaltoni" di cui si sono sempre lamentati i pupazzi di Berlusconi :roll:

MartePower
18/11/2005, 12:22
Una curiosità, come sai con certezza che la metà del paese non è d'accordo?

Aspettavo la tua battutina :twisted:
A occhio direi che non era questo il punto centrale del mio discorso, ma visto che si parla di leggi, possiamo dire che non sono d'accordo i rappresentanti in parlamento di circa la metà del paese (anzi, dalle ultime elezioni si direbbe che sono i rappresentanti della maggioranza, quindi mi sono tenuto "basso" :D ); comunque la conferma o la smentita a questa mia "illazione" ci sarà con il referendum confermativo :wink:
Le elezioni trattavano un altri "argomenti" e non puoi tradurle in questo modo, mi pare semplicemente una conversione di comodo;)

MartePower
18/11/2005, 12:24
[quote="Amsicora"]A parte il fatto che dubito fortemente che in caso di referendum la gente capisca veramente di cosa si tratti, voterà solo seguendo lo schieramento prefererito, non giudicando realmente ciò che è stato fatto in parlamento (l'ultimo referendum ne è stata l'ennesima conferma :roll: )[quote] Di questo ne sono sicuro anche io.