PDA

Visualizza Versione Completa : Commento sacrosanto sulla golf...



CinghialeMannaro
18/11/2005, 10:36
http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/attualita/visualizza_articolo.cfm?codice=45579


un lettore ha commentato: "immaginate COSA sarebbe successo se l'avesse fatto una casa italiana!"



Commento sacrosanto :)

MartePower
18/11/2005, 10:45
beh
questa è un "evento" eccezionale

ricordiamo che la fiat fino a qualche anno fa era l'unica a fornire lo specchietto di destra come optional a 15milalire :?
elemento che penso sia ormai fondamentale per la sicurezza passiva

streak
18/11/2005, 10:55
un lettore ha commentato: "immaginate COSA sarebbe successo se l'avesse fatto una casa italiana!"

Commento sacrosanto :)
Sacrosanto? Ho capito bene la tipologia del personaggio: è uno di quelli che fanno crociate per convincere tutti a comprare solo auto italiane! ("Vergognamoci e compriamo Italiano!" ha scritto)
Sui vari forum e newsgroup automobilistici ce n'è a bizzeffe!

Lasciamo perdere, va... :roll:

CinghialeMannaro
18/11/2005, 11:02
lasciando perdere il personaggio, e' o non e' un commento sacrosanto? :)

streak
18/11/2005, 11:03
...fermo restando che, secondo me, è vero che in generale le auto tedesche le fanno pagare troppo per quello che valgono!

MartePower
18/11/2005, 11:05
lasciando perdere il personaggio, e' o non e' un commento sacrosanto? :)no x un motivo specifico... è un caso una tantum rarissimo e mi sembra anche a me un commento di uno "COMPRA ITALIANO"
una goccia in confronto a tutto ciò che di negativo ha FIAT

ricordo le prime punto che si smontavano


confermo il discorso di streak sul prezzo

streak
18/11/2005, 11:08
lasciando perdere il personaggio, e' o non e' un commento sacrosanto? :)
Secondo me non molto, e ti spiego subito perché: le critiche feroci vengono dirette in abbondanza sia verso le auto italiane che verso quelle tedesche (soprattutto del gruppo Audi-Volkswagen). Tutto dipende dalla partigianeria: se leggi i vari forum (soprattutto quelli di Quattroruote e di Motorbox) è un continuo scontro tra tifosi delle auto italiane e tifosi di quelle tedesche, senza esclusione di colpi. Quindi neanche alla Golf viene perdonato niente, neanche una quisquilia, da parte dei suoi detrattori. :wink:

CinghialeMannaro
18/11/2005, 11:09
tu marte non fai testo :)

streak
18/11/2005, 11:12
tu marte non fai testo :)
Io spero di fare un pochino di testo... :mrgreen: :wink:

MartePower
18/11/2005, 11:18
tu marte non fai testo :)PRRR :!:

Steboga
18/11/2005, 13:18
resta il fatto che costa un botto, 1600 ne venderanno pochi, tutti tdi che costano qualche migliaio di € in +....
ricordo che ci sono macchinette, in altra fascia di prezzo, competitive, x l'uso che ne faccio non sgancerei volentieri dai 5 ai 10mila€ in +!! (azz una moto in + piuttosto! :lol: )

streak
18/11/2005, 13:22
resta il fatto che costa un botto
Su questo non c'è dubbio: costano troppo. Ma anche Audi, BMW e Mercedes, e non credo che qualche decina di migliaia di euro in più rispetto alle concorrenti siano tutti giustificabili!

CinghialeMannaro
18/11/2005, 13:39
diciamo che la golf e' quasi uno status symbol, alcuni particolari nella VECCHIA serie ne giustificavano (in parte) il costo maggiore, ma la nuova serie ha qualità inferiore alla vecchia e costa di piu'. Hanno provato a giocare sul fattore moda, e non ci sono riusciti (difatti, se ci fai caso, ne vengono molte meno).

streak
18/11/2005, 14:03
Comunque, per par condicio, anche le auto italiane spesso costano troppo. Poco tempo fa ho calcolato il prezzo di un'Alfa 159 1.9 MJTD con gli stessi accessori che monta la mia... e per poco non mi prendeva un colpo! Ma come si fa a spendere tanto per un'auto? :roll:

CinghialeMannaro
18/11/2005, 14:10
Lascia stare le Alfa, che sono un mondo a parte... come telaio, sospensioni, tutto quello che ha a che fare con la guidabilità. Tutte caratteristiche che hanno un costo, ovviamente.

Non mi ricordo che macchina hai, per cui non ho idea di quale macchina potrebbe essere piu' adatta per un paragone :)

MartePower
18/11/2005, 14:12
Comunque, per par condicio, anche le auto italiane spesso costano troppo. Poco tempo fa ho calcolato il prezzo di un'Alfa 159 1.9 MJTD con gli stessi accessori che monta la mia... e per poco non mi prendeva un colpo! Ma come si fa a spendere tanto per un'auto? :roll:
confermo

ho l'esempio di anni fa'

pagai meno una nissan almera che una fiat brava con minor dotazione
a livello qualità poi non c'è veramente confronto, se avevo la brava era già allo sfascio oggi per l'uso che ne facciamo
senza contare la nissan ai tempi fornira gli accessori come after market e non come optional:
- fendinebbia 1.000.000
- autoradio clarion 1.000.000
- climatizzatore 3.000.000



Sulla Alfa Romeo avrei tanto da dire
Per economia di produzione ha pure gli stessi pezzi della Idea, ma questo è normale
So solo che sono rinato da quando non ho più la 147
W la Megane, altro che 147
Scendo dalla macchina più riposato, solo di vita di bordo la differenza è notevole

MartePower
18/11/2005, 14:15
Lascia stare le Alfa, che sono un mondo a parte... come telaio, sospensioni, tutto quello che ha a che fare con la guidabilità. Tutte caratteristiche che hanno un costo, ovviamente.

Non mi ricordo che macchina hai, per cui non ho idea di quale macchina potrebbe essere piu' adatta per un paragone :)
Qui mi chami in causa
147

Vero se ami la guida sportiva, ma mi dici con le sospensioni così rigide che ci fai con le strade che abbiamo? La macchina si scompone e io uscivo distrutto dai lunghi spostamenti
Per non parlare della guidabilità nel senso stretto, porca zozza per fare manovra una tragedia
Telaio?!?! Alcune usano quello della tipo aggiornato

Sono felice di essermi liberato della 147
Prezzo versione base 18.000

streak
18/11/2005, 14:36
Lascia stare le Alfa, che sono un mondo a parte... come telaio, sospensioni, tutto quello che ha a che fare con la guidabilità. Tutte caratteristiche che hanno un costo, ovviamente.

Ho una Mazda 6 2.0 CD Sport, e non fa così schifo rispetto a un'Alfa 159, dal punto di vista telaio e sospensioni! (anche se credo che la 159, sotto questo punto di vista, sia al top nella sua categoria)
Sospensioni anteriori a doppio braccio oscillante e quelle posteriori dotate di sistema multilink... e su strada si sente!

Per un periodo io e un mio collega ci siamo alternati per andare insieme al lavoro (eravamo costretti a fare 140 km al giorno). Lui ha un'Alfa 147 JTD con cerchi da 17 pollici (gomme più grosse della mia), eppure in un tratto-tutte-curve-strette che spesso facevamo non mi ha dato tutta questa impressione di grandi qualità stradali, rispetto alla mia!
E quest'estate sulle Dolomiti la mia Mazda si è comportata egregiamente, senza alcun timore reverenziale verso auto molto più sportive.

Magari il mio giudizio come possessore può essere troppo parziale, e allora riporto un pezzo della prova su strada di Motorbox:

Q DI PIETRA Gli ingegnerini Mazda ci sanno fare e tutto il lavoro sulle sospensioni della 6 si vede su strada. La 6 è sorprendentemente stabile su qualsiasi terreno. La coda è ancorata a terra, la 6 ha il **** di pietra e non si riesce a smuoverlo nemmeno con le mine. Anche lanciandosi al massimo sui curvoni con l’asfalto rappezzato post incursione aerea, la 6 non si scompone mai, sempre precisa, sempre veloce, sempre prevedibile. Sulle curve ha davvero poche rivali e anche gli scarti repentini non la mettono in difficoltà.

MASCELLE D’ACCIAIO Anche a freni la 6 non sta niente male, con belle pinze potenti pronte a mordere i quattro dischi, resistenti anche alla fatica di una guida sportiva con il cambio automatico. Un buon impianto che fa quasi a meno dell’Abs: un impianto potente e facile da dosare che raramente si avvicina a bloccare le ruote. Così come del controllo elettronico di stabilità si potrebbe fare a meno, data la qualità del telaio. L’elettronica sulla 6 serve soltanto nelle frenate da panico o nelle curve affrontate senza testa.


Insomma, niente male. Questo per dimostrare che, se si vuole, si possono fare buone auto senza farle pagare troppo. Se tieni conto che la versione che possiedo (che ha di serie interni in pelle, sedile guida regolabile elettricamente e riscaldabile, fari allo xeno, cruise control (ottimo nel funzionamento), impianto stereo con caricatore CD e casse Bose, e tante altre belle cosette) costa solo 26.000 euro...

streak
18/11/2005, 14:51
Ah, dimenticavo i 5 anni di garanzia con chilometraggio illimitato... all'Alfa fanno apparire una gran cosa il fatto che la 159 ha 3 anni di garanzia!

CinghialeMannaro
18/11/2005, 16:25
@streak:

il tuo modello è a gasolio o no? questo per paragonare i prezzi, tutto qui. I motori a gasolio costano piu' dei benzina, e va detto che attualmente il MJET 16V e' *il* motore a gasolio, dal punto di vista tecnologico.

Non conosco la tua auto per cui non ti so dire (e non gli voglio togliere niente) ma ovviamente stai confrontando due auto di categorie diverse quando la confronti con la 147. Il "concorrente" naturale della tua e' la 159, che non nego essere una auto molto costosa, per carità. Ma l'occhio e il blasone, ahime', pagano la loro parte :)

Concordo sulla garanzia, e' un problema di tutte le europee, che piano piano si stanno finalmente adeguando.


@marte:

stiamo parlando di qualità di telaio e sospensioni, non delle strade. Come telaio e sospensioni non puoi negare che la 147 sia un passo sopra a tutte le auto di pari categoria. Poi se tu esci dall'auto stanco perchè è piu' rigida e' tutt'altro discorso, ma se volessi fare il bischero per strada con l'auto (cosa che non mi passa neanche per l'anticamera del cervello, gia' non ci riesco con la moto, figurati) lo farei su un'alfa. Neanche su una Mini: ho provato una cooper S e la spia dell'ESP lampeggiava impazzita sul cruscotto...


Quella del telaio della Tipo, poi, e' tutta da vedere :) :) :)

streak
18/11/2005, 16:59
il tuo modello è a gasolio o no? questo per paragonare i prezzi, tutto qui. I motori a gasolio costano piu' dei benzina, e va detto che attualmente il MJET 16V e' *il* motore a gasolio, dal punto di vista tecnologico.

Certo che è a gasolio! Altrimenti avrei scelto la 159 a benzina per fare un confronto sui prezzi.
Il motore della mia non è al top dal punto di vista tecnologico (anche se non è certo un motore antiquato: common-rail multijet, 16 valvole, turbocompressore a geometria variabile...), però ha ottime qualità: una bella coppia ai regimi medio-bassi, che si apprezza soprattutto in salita con le marce alte già prima dei 2000 giri, e dei consumi molto ragionevoli. Unico difetto, è un po' troppo rumoroso per i miei gusti, soprattutto a freddo o quando si tirano le marce. Ma per il resto, è veramente piacevole da guidare: ormai i motori a benzina di cilindrata analoga mi sembrano troppo fiacchi al confronto ai regimi medio-bassi!



Non conosco la tua auto per cui non ti so dire (e non gli voglio togliere niente) ma ovviamente stai confrontando due auto di categorie diverse quando la confronti con la 147. Il "concorrente" naturale della tua e' la 159, che non nego essere una auto molto costosa, per carità.

Certo. Ho fatto il confronto con la 147 perché è quella su cui ho percorso parecchi chilometri (come passeggero) ed è quella che viene spesso portata come esempio per le sue qualità stradali.
E' ovvio che la mia, essendo di categoria superiore, è più stabile e piazzata (solo una volta ho visto lampeggiare per una frazione di secondo la spia dell'ESP, ma avevo veramente esagerato su una curva di montagna!). Però mi ha colpito il fatto che la 147, pur dovendo essere più a suo agio su una stradina di curve strette (è più leggera e più maneggevole), non riusciva a mantenere le stesse velocità in curva che tenevo con la mia. E non lo dico per vantarmi di essere un gran pilota...



Ma l'occhio e il blasone, ahime', pagano la loro parte :)

Eh già, il blasone del biscione... :mrgreen:
La 159 è una bellissima auto (solo gli interni non mi convincono molto), e la gente è disposta a pagarla molto pur di possederla.

streak
18/11/2005, 17:10
Visto che ho accennato dei dati sulla tecnologia del motore della mia auto, ho trovato alcuni dati più completi:

- motore anteriore trasversale, 4 cilindri in linea;
- 4 valvole per cilindro;
- cilindrata 1998 cc;
- monoblocco in ghisa e testata in lega leggera;
- alesaggio 86 mm e corsa 86 mm;
- rapporto di compressione 18,3 a 1;
- potenza 100kw (136 cv) a 3500 giri;
- coppia 31,6 kgm (310 Nm) a 2000 giri (90% della coppia disponibile dai 1750 giri);
- albero a camme in testa con bilancieri;
- albero motore con 5 supporti al banco;
- iniezione diretta common rail Denso a 1800 bar;
- multijet (premixed pilot inijection and multistage inijection, fino a 5 per ciclo, controllo automatico con autotaratura della quantità minima di iniezione ogni 10.000 km);
- turbocompressore ad alette a geometria variabile e intercooler;
- lubrificazione con pompa olio trocoidale ad altissima pressione (700 kpa) e scambiatore acqua- olio;
- frizione a monodisco a secco (diametro cm 23,9-16,0), forza di spinta dello spingidisco 6550 N, coppia max trasmettibile 397 Nm, corsa del pedale 14 cm;
- raffreddamento motore con circuito a liquido con radiatore ad aria e due ventole da 32 cm (una a 7 pale e una a 5);
- EGR (Exhaust Gas Recirculation) con radiatore a liquido;
- cambio a 5 marce. rapporti (: 1) : 1^ = 3,416; 2^ = 1,944; 3^ = 1,258; 4^ = 0,902; 5^ = 0,659; R = 3,252; riduzione finale = 3,588 (3,416 secondo “auto”, ma sbaglia);
- controllo elettronico dell’EGR (Exhaust Gas Recirculation);
- controllo elettronico della turbolenza dell’aria in ingresso (VSC);
- sistema EVVC (Expansive Vertical Vortex Combustion) nella camera di combustione;
- controllo elettronico della geometria delle palette della turbina (VBC, Variable Boost Control)
- sistema di avviamento rapido elettronico;
- euro3 (euro4 alle prove di auto-tecnology: inf. a 0,025 Pm g/km e inf. 0,25 Nox g/km); (*)
- costruito interamente nella fabbrica Mazda a Hiroshima su progetto di un team di ingegneri Mazda giapponesi.
- garantito 5 anni a chilometraggio illimitato, come del resto tutta la vettura.

(*) La mia, berlina 4 porte, è Euro 4; le station-wagon pre-restyling sono invece Euro 3.

streak
20/11/2005, 09:27
Ho sottomano il numero di Quattroruote con la prova su strada della 159 1.9 JTDM.
A parte che, come votazione complessiva, ha preso solo 81 punti (la Zafira, che monta lo stesso motore, ne ha presi 84)...
...a parte che ha preso 4 stellette nella valutazione di motore e accelerazione, e solo 2 e mezza in quella della ripresa, e nel confronto con 10 concorrenti è arrivata ultima nel reparto motore/trasmissione (vuol dire che avrà sì un gran motore, ma è penalizzato dalla massa eccessiva)...
...a parte questo, faccio il confronto del suo prezzo di listino rispetto a quello dalla Mazda 6.

Mazda 6 2.0 CD Sport (allestimento più lussuoso)
26.401 + 500 (vernice metallizzata) = 26.901 €

Alfa Romeo 159 1.9 JTDM Progression (allestimento meno lussuoso)
30.951 +730 (vernice metallizzata) + 1800 (sedili in pelle) + 1200 (sedili regolabili elettricamente) + 600 (fari allo xeno) + 360 (cruise control) + 400 (sedile posteriore abbattibile) = 36.041 €

Quindi una 159, a parità di allestimento con la mia Mazda, costerebbe ben 9.140 € in più! Siamo sicuri che siano tutti giustificabili, considerando anche il blasione del marchio?

Morale della favola: quando critichiamo (giustamente) i prezzi eccessivi della Golf (ma anche di Audi, BMW e Mercedes), non dimentichiamoci di cosa succede in casa nostra! A me non va di essere spennato né dai tedeschi, né dagli italiani! :wink:

CinghialeMannaro
21/11/2005, 09:42
e' molto giusto il tuo calcolo del prezzo, e hai ragione su quello che dici (hint: ha preso due stelle sulla ripresa probabilmente perchè ha una sesta da riposo).

Un unico appunto sul tuo calcolo: hai provato a calcolare il costo totale dopo tre anni, ipotizzando una rivendita? e' quello il vero costo, non il costo d'acquisto. Intendiamoci, di certo non recupererà 9000 euro di differenza sul valore dell'usato, ma secondo me la bilancia pendera' un pochino di meno dalla parte della Mazda.

Es: la mia punto, costo da nuova 14k€, adesso ne vale 5.6, il costo totale è di 8.4k€.
Macchina beta, costo da nuova 12k, se adesso ne vale 3, il costo totale è di 9k€. L'esempio è campato in aria, pero' spero di essermi spiegato :)

streak
21/11/2005, 10:05
(hint: ha preso due stelle sulla ripresa probabilmente perchè ha una sesta da riposo).

2 stelle e mezza, per la precisione. Sì, ha una sesta un po' troppo di riposo per la massa che ha.



Un unico appunto sul tuo calcolo: hai provato a calcolare il costo totale dopo tre anni, ipotizzando una rivendita? e' quello il vero costo, non il costo d'acquisto. Intendiamoci, di certo non recupererà 9000 euro di differenza sul valore dell'usato, ma secondo me la bilancia pendera' un pochino di meno dalla parte della Mazda.

Certo che ho pensato anche a questo! Quando si fanno dei calcoli economici, è giusto considerare anche il fattore tempo (perché, prima o poi, uno l'auto la deve anche rivendere).
Purtoppo non posso fare un calcolo con l'Alfa 159, poiché è uscita da poco e ovviamente non ci sono quotazioni dell'usato. Però so che la 156, pur essendo stata un'auto di successo in Italia, non mantiene molto bene il valore, soprattutto rispetto alle auto tedesche più apprezzate (rispetto a quelle meno apprezzate, come le Opel, invece sì).
La mia Mazda 6, di 2 anni e mezzo, attualmente ha un valore che supera i 17.000 € (esattamente non ricordo, non ho il Quattroruote sottomano). Io l'ho pagata 15.500 € 8 mesi fa, ma questo si chiama "colpo di ****". :mrgreen:
Quindi circa 9000 € di svalutazione in 2 anni e mezzo. Auto molto più costose, come Audi, BMW, Mercedes (e probabilmente anche 159), anche se in percentuale hanno una svalutazione minore rispetto alla Mazda (per i soliti pregiudizi sulle auto giapponesi), in termini di soldoni perdono di più.
E comunque non dimentichiamoci del valore aggiunto della garanzia di 5 anni, che può fare la differenza per migliaia di euro! (ne so qualcosa io, per la mia precedente esperienza con la Opel Vectra).

E' ovvio che sto facendo un discorso da ragioniere, mentre l'auto si dovrebbe scegliere anche con il cuore. Ma ti assicuro che la mia auto mi piace molto, sia dal punto di vista estetico che da quello "guidereccio"! :wink:

streak
21/11/2005, 10:38
Dimenticavo una cosina: quando si parla di auto che costa molto di più da nuova ma che poi vale in proporzione di più quando si rivende, bisogna tener conto anche degli interessi persi per aver tenuto parte del proprio capitale immobilizzato in un'auto (un'auto non è mai un investimento, a meno che non sia una Ferrari d'epoca!)
Se io investo per 3 anni 8-10.000 €, invece di spenderli subito per avere un'auto che ha un blasone più prestigioso e un'immagine più lussuosa, nel conto bisogna mettere anche gli interessi guadagnati! (o, eventualmente, gli interessi risparmiati per non aver preso una rateazione non necessaria) :wink:

P.s. Per investimento intendo investimento a basso rischio, non bond argentini o azioni della Parmalat, ovviamente! :mrgreen:

CinghialeMannaro
21/11/2005, 11:22
l'hai pagata veramente poco, chiamasi sul serio "colpo di ****" :)

Cmq la svalutzione delle auto usate e' sempre impressionante, ora che la mia punto ha 4 anni sto seriamente pensando di venderla per prendermi un usato di due anni... cosi' cambio auto spesso e ci rimetto poco. Se volessi prendere un'auto nuova sono fortunato se mi danno 6k€! :)

edit: per i costi chilometrici penso proprio che su quattroruote di settembre ci sara' la solita guida per le auto aziendali, e li' ci sono i costi chilometrici di tutte. Io per non sapere ne' leggere ne' scrivere ho dato una occhiata sul sito dell'ACI, dove le denominazioni di modello sono un po' lacunose, per cui ho confrontato la 159 mj 120cv berlina con una 6 2.0 berlina 4p, e ACI dice che una 159 costa circa 0.04€ in piu' a chilometro, per percorrenze che vanno dai 15000km annui in su. Quindi si, è piu' costosa, ma di 600 euro all'anno circa per tre anni (se non ho fatto male i conti).

streak
21/11/2005, 11:51
l'hai pagata veramente poco, chiamasi sul serio "colpo di ****" :)

Eh già! L'ho presa da un privato (concessionari e rivenditori non fanno questi prezzi), che mi ha tolto 500 € dai 16.000 inizialmente richiesti, perché aveva una bottarella sul paraurti (di cui non mi frega niente) e perché doveva ancora fare il secondo tagliando.
Naturalmente quando si compra un'auto usata c'è sempre il rischio-sola. Io ho cercato di evitarlo facendola controllare prima da un'officina Mazda (il cosiddetto "stato d'uso"), oltre che controllando il libretto dei tagliandi per cercare incongruenze nel chilometraggio.



Cmq la svalutzione delle auto usate e' sempre impressionante, ora che la mia punto ha 4 anni sto seriamente pensando di venderla per prendermi un usato di due anni... cosi' cambio auto spesso e ci rimetto poco. Se volessi prendere un'auto nuova sono fortunato se mi danno 6k€! :)

E' vero: se non si vogliono perdere un sacco di soldi, conviene puntare sull'usato recente e in buono stato (nei primi 2 anni le auto perdono un sacco di valore).
A me finora è andata bene (ho comprato solo un'auto nuova in vita mia, l'ultima Vectra), ma comunque c'è sempre un po' di ansia per il timore di incappare in qualche clamorosa fregatura!



edit: per i costi chilometrici penso proprio che su quattroruote di settembre ci sara' la solita guida per le auto aziendali, e li' ci sono i costi chilometrici di tutte. Io per non sapere ne' leggere ne' scrivere ho dato una occhiata sul sito dell'ACI, dove le denominazioni di modello sono un po' lacunose, per cui ho confrontato la 159 mj 120cv berlina con una 6 2.0 berlina 4p, e ACI dice che una 159 costa circa 0.04€ in piu' a chilometro, per percorrenze che vanno dai 15000km annui in su. Quindi si, è piu' costosa, ma di 600 euro all'anno circa per tre anni (se non ho fatto male i conti).
Se tengono conto di tutto (ma proprio tutto), queste tabelle sono interessanti. (ma quattroruote di settembre non è uscito da un pezzo?)

Comunque la 159 120 cv dovrebbe essere confrontata con la 6 di potenza equivalente (120 cv circa, se ricordo bene), non con la 136 cv (come la mia) che, per rapporto peso/potenza, si deve confrontare con la 159 150 cv (la Mazda 6 è un bel po' più leggera della 159, anche se ha dimensioni analoghe).

CinghialeMannaro
21/11/2005, 12:06
ehm, volevo dire di DICEMBRE e non di settembre :)

Le tabelle ACI tengono conto di tutti i costi derivati dal possesso, quindi anche bollo, assicurazione E svalutazione, per cui sono dati assai interessante. Se non ricordo male (ma prendimi col beneficio di inventario) calcolano che uno tenga l'auto per 3 anni.

cmq basta attendere quattroruote di dicembre (che comprero' sicuramente...) per vedere.

streak
21/11/2005, 20:14
Dunque, sono a casa e ho davanti a me il listino di Quattroruote, con il costo chilometrico (calcolato per 45.000 km in 3 anni, anche se 15.000 km/anno per un 2000 turbodiesel sono proprio pochini).

Mazda 6 2.0 CD 16V/136 CV 4p Sport (la versione più completa):
0,61 €

Alfa Romeo 159 1.9 JTDm 16V Distinctive (è la più completa, ma mancano ancora sedili in pelle e regolabili elettricamente rispetto alla Mazda):
0,70 €

Moltiplicando per 45.000 km, una Mazda 6 per 3 anni costa 27.450 € (gulp!)
L'Alfa 159 per 3 anni costa 31.500 €, quindi ben 4.050 € in più.
E questo senza contare i soldi in più che bisogna sborsare per eguagliare la dotazione della Mazda 6 Sport.

Spero di non aver sbagliato i calcoli...

MartePower
22/11/2005, 11:33
sono arrivato anni fa alla stessa conclusione senza fare tutti questi calcoli
PAZZI :mrgreen:

streak
22/11/2005, 11:45
sono arrivato anni fa alla stessa conclusione senza fare tutti questi calcoli

Io ho fatto tutti questi calcoli solo per convincere CinghialeMannaro che anche le auto italiane spesso costano troppo!
Anch'io ero arrivato a questa conclusione già anni fa! :mrgreen:

MartePower
22/11/2005, 11:50
non lo convincerai mai 8) :lol:

a me è bastato andare a vedere una brava anni fa x capire quando costassero di più
con tutto che avevo allestimenti e qualità inferiori :?

streak
22/11/2005, 12:07
non lo convincerai mai 8) :lol:

No, secondo me il Cinghialone non ha gli occhi foderati di prosciutto! :mrgreen:
Quando gli metto davanti dei dati oggettivi, sa riconoscere che non ho tutti i torti! :wink:

MartePower
22/11/2005, 12:10
se è prosciutto de cinchiale è bono :lol:

i dati obbiettivi li avevo io ai tempi, quando scelsi la nissan almera e non la brava
mi veniva da piangere :?

CinghialeMannaro
22/11/2005, 13:01
sul costo superiore dell'Alfa non discuto :) non conosco completamente gli equipaggiamenti, ma e' obiettivo che costi di piu'. Se non ricordo male pero' la distinctive ha gli interni in pelle di serie, dovrei verificare.

Secondo me comunque il confronto piu' appropriato sarebbe con un'auto di livello Croma, non tanto l'Alfa, che ha - appunto - un blasone e una sportività che si pagano. Tanto si, troppo forse. Io l'unica volta che guidai un'alfa - ed era una 145 - restai impressionato, la macchina era un kart. Finiture indegne, ma auto stupenda.

Marte, l'Almera ce l'hai ancora?

streak
22/11/2005, 13:18
sul costo superiore dell'Alfa non discuto :) non conosco completamente gli equipaggiamenti, ma e' obiettivo che costi di piu'. Se non ricordo male pero' la distinctive ha gli interni in pelle di serie, dovrei verificare.

Forse ha i sedili parzialmente in pelle: secondo il listino di Quattroruote, per la Progression gli interni in materiale pregiato costano 1800 €, per la Distinctive 1500 €.


Secondo me comunque il confronto piu' appropriato sarebbe con un'auto di livello Croma, non tanto l'Alfa, che ha - appunto - un blasone e una sportività che si pagano.

Secondo me proprio no (forse solo per il prezzo). La Mazda ha un'immagina sportiva (non per niente viene chiamata l'Alfa Romeo giapponese): basta pensare alle varie RX-8 e MX-5. La 6, oltre al comportamento su strada più orientato allo sport che al confort (è piuttosto rigida come assetto, almeno la mia versione), ha un design degli interni più vicino a quella di un'auto sportiva che a quello di una berlinona (e lontano anni luce da quello di una "station wagon-quasi monovolume" come la Croma!)
Basta sedersi al volante per rendersi conto del suo spirito sportiveggiante. Però, nello stesso tempo, nei lunghi viaggi non stanca mai!



Io l'unica volta che guidai un'alfa - ed era una 145 - restai impressionato, la macchina era un kart. Finiture indegne, ma auto stupenda.

Mah, io guidai la 146 di mio zio e non mi fece tutta questa impressione. A parte il motore e il cambio molto scorbutici (da trattare con forza), la tenuta in curva non era tutto sto granché! Almeno rispetto alla mia vecchia Vectra di allora.

MartePower
22/11/2005, 15:06
sul costo superiore dell'Alfa non discuto :) non conosco completamente gli equipaggiamenti, ma e' obiettivo che costi di piu'. Se non ricordo male pero' la distinctive ha gli interni in pelle di serie, dovrei verificare.

Secondo me comunque il confronto piu' appropriato sarebbe con un'auto di livello Croma, non tanto l'Alfa, che ha - appunto - un blasone e una sportività che si pagano. Tanto si, troppo forse. Io l'unica volta che guidai un'alfa - ed era una 145 - restai impressionato, la macchina era un kart. Finiture indegne, ma auto stupenda.

Marte, l'Almera ce l'hai ancora?
Ce l'ho e ti dico che se avevo la brava l'avevo già buttata
Da quando l'abbiamo abbiamo fatto si e no, 2 tagliandi :roll:

Io ti ho portato un confronto abbastanza pari brava e almera


io 147
si volante da kart e assetto rigido
poi ti spacchi la schiena se ci fai tanti km e appena becca un poco di strada non proprio livellata va via, basta il giunto di dilatazione in autostrada x farla spostare verso l'esterno più delle altre
sono rinato da quando non la ho

CinghialeMannaro
22/11/2005, 15:26
ecco, ce l'hai ancora, perche' se provavi a rivenderla, erano volatili per diabetici.

In famiglia abbiamo comprato una Primera (ebbene si, abbiamo una nissan anche noi...), ma la macchina ha 14 anni, funziona ancora per carita'... ma sara' quasi 10 anni che proviamo a venderla e non al vuole nessuno :-D

MartePower
22/11/2005, 15:29
me ne poteva frega' de meno
ci serviva una macchina che potevamo usare senza problemi x farci tanti km e da pagare il giusto
questa la portiamo allo sfascio quando finisce e finirà sempre dopo la brava

poi con quanto abbiamo risparmiato in acquisto e manutenzione, non avrei comunque rimesso nella vendita o non vendita

questo era il mio esempio, ma si risparmia pure non comprando modelli così di "nicchia ":wink:

CinghialeMannaro
22/11/2005, 16:17
Appunto :) molte auto giapponesi, coreane ecc. ecc. ecc. sono scelte *ottime* se le tieni fino alla fine dei loro giorni, perchè come rivendibilità sono prossime allo zero...

...come fai a sapere che finira' dopo al brava? hai preso anche quella? ne hai portata una alla fine? o stai parlando a colpi di pregiudizio, come talvolta ti capita quando tiri in ballo l'industria automobilistica italiana?

MartePower
22/11/2005, 16:19
non sto parlando a colpi di pregiudizio
l'ho avuta per qualche tempo e consoco chi la ha
vuoi mettere la qualità della nissan con la fiat e dai non prendiamoci per i fondelli :wink:

appunto la fiat vende ancora un qualcosa in più per questo discorso di rivendibilità, che in alcuni casi a livello di perdita di denaro decadrebbe a conti fatti

io posso avere pregiudizio (che comuqnue nasce da valutazioni di anni), ma te me sai che hai troppo un giudizio pompato sulle vetture fiat e comunque smonti gli altri con il discorso del pregiudizio (con me però caschi male) :wink:

streak
22/11/2005, 16:28
...come fai a sapere che finira' dopo al brava? hai preso anche quella? ne hai portata una alla fine? o stai parlando a colpi di pregiudizio, come talvolta ti capita quando tiri in ballo l'industria automobilistica italiana?
Ahia... adesso vogliamo cominciare con la solita diatriba "pro-contro auto italiane", cinghialuccio? :wink:
Ognuno sceglie (o dovrebbe scegliere) l'auto che soddisfa meglio le proprie esigenze. Se per te è un'auto italiana, per me è giapponese e per Marte è francese, niente di strano!

streak
23/11/2005, 13:33
Per rendersi conto di cosa sono capaci i giapponesi nel settore auto, guardare la nuova Lexus IS.

http://www.infomotori.com/a_29_IT_14885_1.html
http://www.motorbox.com/Auto/VisteeProvate/Le_Nostre_prove/lexusis2006_test.html

Al prezzo di un'Alfa 159, hanno tirato fuori una sorta di BMW giapponese => raffinatezza tecnologica ed estetica al top + affidabilità al top

Si prega di leggere con attenzione le prove, sia quella di Infomotori che quella di Motorbox.
Peccato che il marchio Lexus in Italia dice poco (mentre in America è molto apprezzato)...

MartePower
23/11/2005, 14:27
Negli USA è apprezzatissimo
A me le loro macchine piacciono molto

Babbà
23/12/2005, 20:55
le mazda sono OTTIME e costano poco rispetto alle italiane, tedesche etc

però in effetti sono poco rivendibili, anche se questo trend (soprattutto con le mazda, ma anche con altre) sta cambiando e si riescono a vendere meglio perchè la gente sta capendo che hanno un gran rapporto qualità prezzo

le italiane sono scarse qualitativamente e costano troppo a causa del blasone e dell'estetica (soprattutto le Alfa)

le tedesche sono certamente migliori delle italiane ma non delle jappe e cmq costano veramente troppo in relazione al rapporto qualità prezzo.

le francesi sono molto buone e costano il giusto, insomma si pongono in una via di mezzo

attualmente ho una 307 e se dovessi cambiare comprerei anch'io una Mazda