PDA

Visualizza Versione Completa : Spaccato lavorativo Fazeritalia - analisi dei risultati



polletto
22/11/2005, 18:57
Gentili amici,

innanzitutto un sentito ringraziamento per aver risposto numerosi al sondaggio sulla vostra attività lavorativa.

Emergono risultati molto interessanti, soprattutto se confrontati con i dati nazionali.

In Fazeritalia il 60% dei lavoratori è costituito da dipendenti a tempo indeterminato: abbiamo quindi un' incidenza doppia rispetto al dato nazionale, che si attesta intorno ad un 33%.

Quasi dimezzata, invece, è in Fazeritalia la percentuale di lavoratori autonomi, rispetto al dato nazionale: qui siete il 25%, contro un 43% di incidenza in Italia.

Scarsamente rappresentati i lavoratori a tempo determinato (qui al 3% contro un 21% circa del dato nazionale).

Da tali risultati potrebbero scaturire svariate analisi: la prima che mi sento di fare d'acchitto è che probabilmente una Fazer viene acquistata principalmente da coloro che hanno le spalle coperte da uno stipendio sicuro.

La seconda considerazione riguarda invece i lavoratori autonomi: perché sono rappresentati qui meno della media nazionale?
Probabilmente c'è da dire che quel 43% di lavoratori autonomi registrati in Italia incorpora in sé anche tutti coloro che oggi sono costretti ad aprire una partita iva per lavorare... il che non significa che poi se la passino tanto bene economicamente quanto altri liberi professionisti.

Ma lascio la parola anche alle vostre considerazioni in merito...

Un saluto a tutti!
polletto

Nazran
22/11/2005, 19:02
Una considerazione sull'alto numero di utenti con contratto a tempo indeterminato potrebbe essere il fatto che e' piu' difficile essere cacciati dalle aziende e quindi si e' piu' propensi a cazzeggiare in internet :lol: :lol:

Tomcat
22/11/2005, 19:02
Aggiungerei qualche inevitabile bias di campionamento (ad esempio chi se la sta passando male manco si connette o ha voglia di partecipare...) :wink:

One
22/11/2005, 19:50
Da tali risultati potrebbero scaturire svariate analisi: la prima che mi sento di fare d'acchitto è che probabilmente una Fazer viene acquistata principalmente da coloro che hanno le spalle coperte da uno stipendio sicuro.


Io faccio parte del 3% e proprio per questo motivo che non cambio quel cesso di moto che ho (Fz6 ndr.) proprio perchè non ho le spalle coperte... :roll:

streak
22/11/2005, 20:22
Io faccio parte del 3% e proprio per questo motivo che non cambio quel cesso di moto che ho (Fz6 ndr.) proprio perchè non ho le spalle coperte... :roll:
Beh, io ho un lavoro a tempo indeterminato (settore privato), ma ho una moto ancora più cessa della tua (fazerina del 2001) che non ho intenzione di cambiare! :wink:

micbrugo
22/11/2005, 20:49
Io faccio parte del 3% e proprio per questo motivo che non cambio quel cesso di moto che ho (Fz6 ndr.) proprio perchè non ho le spalle coperte... :roll:
Beh, io ho un lavoro a tempo indeterminato (settore privato), ma ho una moto ancora più cessa della tua (fazerina del 2001) che non ho intenzione di cambiare! :wink:

beh alla fine è bello vedere che , inipendentemente dagli sptipendi etc etc ci si possa appassionare a qualcosa che va oltre questa cartaccia che scambiamo con altro.

w la moto. e pure quella cosa lì........

lamps

panza96
22/11/2005, 21:32
:roll:


...quoto lo zio tom

massi1981
22/11/2005, 21:46
non per essere pignolo ma la numerosita' campionaria è troppo piccola per permettere di dare giudizi!!!

:wink:

cmq w la gnocca!

polletto
23/11/2005, 07:23
unico neo della statistica, ancorchè presa con un campione numericamente basso: nelle domande vi era l'ozione part-time...

Sì... in effetti questa opzione è stata aggiunta dopo da uno dei partecipanti al sondaggio.

Quello che mi sembra di capire è che nessun sondaggio può mai essere completamente NEUTRO, poiché in esso si rispecchiano comunque anche aspetti emotivi e qualitativi.

Proprio gli aspetti QUALITATIVI potrebbero essere ulteriormente approfonditi nella nostra discussione.

Per esempio:
Quale grado di apprezzamento diamo al nostro lavoro?
Svolgiamo un lavoro che ha relazione con quanto abbiamo studiato?
Riteniamo che il nostro stipendio sia proporzionale alle ore lavorate?
Quanto tempo impieghiamo per raggiungere il luogo di lavoro?
Che rapporto abbiamo con i colleghi?
L'ambiente nel quale lavoriamo è dotato degli accorgimenti per tutelare la nostra salute?
Cosa cambieremmo?
Cosa miglioreremmo?
Come vediamo l'organizzazione del lavoro nel futuro?

Insomma: quello che vorrei stimolare è una riflessione che non si fermi alla superficie o alla pura consistenza numerica, ma che invece scavi più a fondo, per permetterci un proficuo scambio di idee... sempre che la cosa sia di Vs. gradimento e interesse, è chiaro! :D

Un saluto a tutti!
polletto

gigimanetta
23/11/2005, 08:31
Son contento che Streak e Polletto siano tornati a ... Tempo Pieno :) sul forum .

Salutoni
Gigi

streak
23/11/2005, 10:00
Son contento che Streak e Polletto siano tornati a ... Tempo Pieno :) sul forum .

Grazie, Gigi!
Però avverto che il nostro ritorno può essere pericoloso... io e Polletto, insieme, possiamo incendiare il forum! Altro che LukeDuke o Tomcat! :mrgreen:

streak
23/11/2005, 10:04
Per il resto la mia idea è che una passione lega svariate categorie di persone, indipendentemente dalla professione, dal reddito, dal titolo di studio etc etc... e questa passione unisce più di quanto si possa pensare :wink:
E' quello che ho fatto notare a Polletto quando mi ha manifestato la sua intenzione di fare questo sondaggio: quello di FazerItalia è un microcosmo piuttosto omogeneo, sotto diversi punti di vista.
Perché non si tratta solo di possessori di Fazer, ma anche di persone che passano molto del loro tempo sul forum, e quindi certe categorie professionali (lavoratore a tempo indeterminato) sono di gran lunga le più rappresentate.

spillone
23/11/2005, 12:28
Una considerazione sull'alto numero di utenti con contratto a tempo indeterminato potrebbe essere il fatto che e' piu' difficile essere cacciati dalle aziende e quindi si e' piu' propensi a cazzeggiare in internet :lol: :lol:
Te l'appoggio al 100% :lol:

One
23/11/2005, 18:05
Io faccio parte del 3% e proprio per questo motivo che non cambio quel cesso di moto che ho (Fz6 ndr.) proprio perchè non ho le spalle coperte... :roll:
Beh, io ho un lavoro a tempo indeterminato (settore privato), ma ho una moto ancora più cessa della tua (fazerina del 2001) che non ho intenzione di cambiare! :wink:

Forse perchè non è cessa come la mia... :roll: :wink:

La Mamy
23/11/2005, 23:51
azz Motorana...hai risposto come se fossi a un colloquio di lavoro :shock:

La Mamy
24/11/2005, 00:07
perchè sono l'uomo giusto nel momento giusto per sviluppare l'Azienda



questa me la devo ricordare 8)

polletto
24/11/2005, 06:46
Grazie a Motorana per le risposte sugli aspetti qualitativi del suo lavoro.

C'è qualcun altro che ha qualcosa da dire?

Saluti a tutti.
polletto

streak
24/11/2005, 10:44
Io ho da dire questo: come ben sai, per me (come per molti di quelli che lavorano nel mio settore - quello informatico) molte delle domande che hai posto (tempo impiegato per raggiungere il posto di lavoro, rapporto coi colleghi, ambiente nel quale si lavora, ma anche soddisfazione per quello che si fa...) possono dare risposte diverse nel tempo, anche nel giro dello stesso anno. Semplicemente perché cambia la sede di lavoro, ma anche le mansioni da svolgere e le tecnologie che si utilizzano.
In questo periodo per me va tutto abbastanza bene, a parte il tempo impiegato per giungere sul posto di lavoro (almeno un'ora e mezza) e lo stipendio fermo alla stessa quota da quasi 4 anni.