PDA

Visualizza Versione Completa : [FZS1000] Spurgo freni anteriori



bob67
30/11/2005, 13:56
Ciao a tutti, ho da poco messo i tubi in treccia. Mi sembra che la frenata sia abbastanza buona ma quando devo forzare non mi sembra che la forza aumenti particolarmente. In realta' i tubi in treccia dovrebbero fare il contrario. Ho il dubbio che sia rimasta ancora aria nei condotti. Chi mi sa consigliare la procedura giusta per fare uno spurgo definitivo e sopratutto essere sicuro che non ci sia ancora aria del circuto.
Grazie. :wink:

jx
30/11/2005, 16:32
... pompa ... tieni ... ok :?

... pompa ... tieni ... ok :?

... pompa ... tieni ... ok :?

... pompa ... tieni ... ok :?

... quando cambi i tubi 8) x almeno 1/2 ora :( :( , ogni tanto batti i tubi con una chiave :P

... e il colpo di grazia lo dai spingendo indietro le pastiglie 8) 8) ... facendo attenzione che non esca l'olio :shock: dalla vaschetta :wink: :wink: :wink:

... questo è il sistema che ho sempre usato :roll: :roll:
LAMPS

Stillo
30/11/2005, 17:01
Bob l' hai provata in frenatone serie???
La frenata dovrebbe cambiare poco o niente, i tutbi in trecca servono solo quando l' impianto è affaticato in un unso gravoso.
Cmq quando è rimasta aria nei tubi te ne accorgi dalla gommosita' della leva, l' aria, al contrario dei liquidi, è comprimibile :wink:

Realbiker
30/11/2005, 17:45
E' capitato anche a me.. è probabile che hai aria nei pistoni idraulici non nei tubi
Svuota tutto l'olio, apri tutti i pistoni idraulici, riesci anche con le mani... ricarica l'olio e spurga. Se non ti fidi fallo fare da mani esperte.... basta vederlo una volta e impari :D
Saluti

bob67
01/12/2005, 09:57
Grazie per i consigli. Ci provero' stasera e vediamo. La leva mi sembra dura abbastanza, comunque provero'. :wink:

MaxBigo
01/12/2005, 14:51
Se apri la vaschetta superiore e freni vedrai che piano piano le eventuali bolle salgono sul serbatoio

Il serbatoio serve solo per mantenere il giusto livello di olio quando si consumano le pasticche e aumenta la corsa dei pistoni

Pensa che le moto da corsa neanche ce l'hanno :wink:

Se hai dubbi vai da un mecca, almeno stai più tranquillo :roll:

8)

Rick73
28/01/2006, 15:33
Ragazzi ho visto uno strumento molto utile per spurgare i freni.

Si tratta in pratica di una valvola di non ritorno da collegare mediante un tubicino al dado di spurgo della pastiglia.
In pratica dopo aver allentato il dado è possibile lasciarlo aperto e pompare solamente per spurgare/sostituire l'olio dei freni :D
La cosa bella è che il costo, se non ricordo male è di una decina di Euro :mrgreen:

fox68
29/01/2006, 23:53
Ragazzi ho visto uno strumento molto utile per spurgare i freni


trovato http://cgi.ebay.it/Automatische-nieuwe-remontluchting-Yamaha-TDM-FZ6_W0QQitemZ4608782366QQcategoryZ9944QQrdZ1QQcmdZViewItem
lamps fox

Rick73
30/01/2006, 18:13
Ragazzi ho visto uno strumento molto utile per spurgare i freni


trovato http://cgi.ebay.it/Automatische-nieuwe-remontluchting-Yamaha-TDM-FZ6_W0QQitemZ4608782366QQcategoryZ9944QQrdZ1QQcmdZViewItem
lamps fox
esatto Fox :wink:

zandrearacing
30/01/2006, 18:28
con le fazer non mi è mai capitato di farlo ma quando avevo la transalp feci in questa maniera: se guardi sulla pinza dietro c'è un gommino che copre un dado, toglilo e svita quel dado poi dai una forte pizata :shock: , a quel punto ti skizzerà fuori dell'olio :| , quando sei arrivato a fine corsa con la leva del freno richiudi il dado sulla pinza e rimettici sopra il gommino. :wink: in poche parole così hai fatto uscire dai tubi l'aria in eccesso che avevi. se necessario rimetti un goccio d'olio sul serbatoietto :wink:

Barone Rosso
11/02/2006, 08:28
...ma guarda ke se hai ancora la Nissin originale... è autospurgante! (lo noterai osservando la presenza di due fori [anzikè 1] sull'interno della leva, se la posizioni a metà corsa guardando all'interno del serbatoio rettangolare della pompa freno)
Ovvero, ti consente di nn svitare lo spurgo sulle pinze-pastikke e di agire unicamente aprendo il cielo del serbatoio/pinza, per verificare l'emissione dell'aria agendo solo sulla leva.
Cmnq è anke vero ke dipenderebbe anke dall'entità dell'aria nei raccordi, in questo caso quindi ti consiglierei di dotarti di 1 lungo tubicino trasparente cosikkè kiuderai il circuito dallo spurgo-pinza fino alla vasketta, e soprattutto sostituirei l'olio con dell'altro "+ fresco".

Quest'olio è igrometricamente molto sensibile, ed è suscettibile di reattività negativa con il cambio repentino delle temperature. (ki possiede una pompa radiale se ne accorge maggiormente) Accade in special modo quando è già "vekkiotto" o hai lasciato il barattolo/confezione, ormai già axto da discreto tempo. Meglio una confezione nuova e sigillata. ;)
Ottimo il consiglio di "battere" i tubi x scuotere i microresidui d'aria, nn lo sottovalutare. ;)
Lamps