Visualizza Versione Completa : [Tutte]Avancorsa un pó di teoria.....
Ciao a tutti,
ho trovato questo articolo e penso sia interessante visto che spesso parliamo di manegevolezza, sfilare o non sfilare le forche etc....
http://www.siciliaemoto.it/main.php?plc=avancorsa
per chi fosse interessato......buona lettura!
lamps
Teo
quellocolcasco
06/12/2005, 13:09
Ciao a tutti,
ho trovato questo articolo e penso sia interessante visto che spesso parliamo di manegevolezza, sfilare o non sfilare le forche etc....
Ok, ho letto l'articolo ma non ho capito che vantaggio ottengo sfilando le forche :oops:
Saluti :mrgreen:
Beh, effettivamente le variazioni di cui si parla nei vari topic sono millimetriche, sfilando di 5-10mm la variazione é molto piccola!! anche se giá fanno avvertire una differenza nella guida...........( almeno cosí ho letto io non ho ancora provato!)
Comunque se lo guardi in sé come concetto, applicando una variazione grande, sfilare le forcelle ti porta ad una diminuzione dell'avancorsa e pure del passo....(l'asse della ruota anteriore si "avvicina", per cosí dire, al motore) ripeto, per le variazioni che applichiamo noi non saprei dire di quanto, ma si parla di numeri piccoli eh, non é che si vede a occhio!!!
Quindi sfilando le forche dovresti aquistare manegevolezza ed agilitá, perdendo qualcosa nella stabilitá nel dritto(Teoria). In pratica, io non l'ho fatto e quindi mi astengo dal commentare!!
Peró per esempio se hai mai provato uno scooter ( che ha passo ed avancorsa "corti") noterai che é molto agile ma tende a "prendere sotto" perché l'anteriore e meno stabile. Di contro con un custom potrasti andare senza mani anche in curva che il manubrio resta dritto, ma prova a piegare............ :shock:
canario71
09/12/2005, 10:34
Ciao a tutti,
ho trovato questo articolo e penso sia interessante visto che spesso parliamo di manegevolezza, sfilare o non sfilare le forche etc....
Ok, ho letto l'articolo ma non ho capito che vantaggio ottengo sfilando le forche :oops:
Saluti :mrgreen:
Sfilando le forche aumenta la maneggevolezza ma diminuisce la tenuta sul diritto. Questo avviene perchè lo sterzo si "alleggerisce"... Di conseguenza può essere consigliabile sfilare di pochi millimetri (max. 10 direi) per ottenere una moto più reattiva ma comunque stabile, sfilare ulteriormente sulle nostre moto è a mio parere sconsigliabile.
sfilare le forcelle ti porta ad una diminuzione dell'avancorsa e pure del passo....
Scusami non voglio fare il puntiglioso ma l'avancorsa non varia sfilando le forche. E' vero che varia il passo (si accorcia) e quindi varia (diminuisce) il rapporto tra avancorsa anteriore e avancorsa posteriore (passo+avancorsa anteriore). E' questo rapporto che indica la maneggevolezza o la stabilità della moto :wink:
Ottima la dispensa, grazie :D
commando
15/12/2005, 22:29
sfilare le forcelle ti porta ad una diminuzione dell'avancorsa e pure del passo.
Proprio cosi',hai perfettamente ragione :wink:
sfilare le forcelle ti porta ad una diminuzione dell'avancorsa e pure del passo.
Proprio cosi',hai perfettamente ragione :wink:
Dici? :?
Guardando questa immagine non mi sembra che l'avancorsa (anteriore) sia influenzata da dove è piazzata la piastra di sterzo :?
http://www.siciliaemoto.it/pagmoto/ico/avancorsa/fig2.gif
commando
15/12/2005, 22:35
..non in maniera eclatante,pero'..ha i suoi effetti :roll:
commando
15/12/2005, 22:37
C'e' una spiegazione pure qui'
http://www.themotorcycles.it/main_pages/tecnica/forcella.html
..non in maniera eclatante,pero'..ha i suoi effetti :roll:
L'effetto è una cosa e, indubbiamente c'è, la variazione della geometria dell'avantreno è un'altra :roll:
Da come la vedo io, l'avancorsa è influenzata esclusivamente dall'inclinazione del canotto dello sterzo e dal diametro della ruota
..non in maniera eclatante,pero'..ha i suoi effetti :roll:
E' evidente che mi sbaglio :oops:
Non consideravo che accorciando la forcella dimunisce l'angolo di inclinazione del canotto dello sterzo e quindi l'avancorsa :roll:
Ci ho dovuto bruciare un po' di neuroni ma alla fine... 8)
Grazie dell'illuminazione :lol:
commando
15/12/2005, 23:01
Guarda che infatti,sfilando la forcella,viene modificato
anche l'angolazione del cannotto di sterzo,e' palese.
http://img54.imageshack.us/img54/1858/misure9ep.jpg (http://imageshack.us)
oopss..non avevo visto l'ultimo post
Per chi vuole cimentarsi, i valori dell'FZ6 sono:
passo=1440 mm
avancorsa=97.5 mm
angolo canotto=25°
rapporto tra avancorsa e avancorsa+passo=6.34
Sfilando di 7 mm le forche diventano:
passo=1437 mm
avancorsa=94.75 mm
angolo canotto=24.25°
rapporto tra avancorsa e avancorsa+passo=6.19
:wink:
Cavolo mi ero messo a fare un disegnino su carta millimetrata per postarlo in modo da spiegare cosa volevo dire, ma vedo che ci siamo giá capiti, quindi evito di mostrare le mie doti di disegnatore acquisite all'ITIS!!! :mrgreen:
Meglio cosí........
lamps :wink:
Teo.
le mie doti di disegnatore acquisite all'ITIS!!! :mrgreen:
Pure tu all'ITIS? Bei tempi :)
ocreatur
16/12/2005, 13:17
Vi do un altro spunto per riflettere. Se sollevate il retrotreno, senza sfilare la forcella (vi ricordo che è una composta da: due foderi, due steli, due piastre, etc.), varia anche il valore di avancorsa ottenendo così gli stessi effetti. Provare per credere... :wink:
L' effetto sulla geometrie è lo stesso, ma con il sollevamento del retrotreno alzi il baricentro, con lo sfilamento della forcella invece lo abbassi.
Alzando il baricentro si aumenta la luce a terra e la maneggevolezza, ma si perde in stabilita' (specie in frenata da pista) e trazione.
ocreatur
16/12/2005, 14:46
L' effetto sulla geometrie è lo stesso, ma con il sollevamento del retrotreno alzi il baricentro, con lo sfilamento della forcella invece lo abbassi.
Alzando il baricentro si aumenta la luce a terra e la maneggevolezza, ma si perde in stabilita' (specie in frenata da pista) e trazione.
Non ti dimenticare che le considerazioni vanno sempre ponderate (non uso questo termine a caso, perché stazzo poco più di un quintale :oops: per fortuna sono anche abbastanza alto :lol: ) con una delle tante variabili fondamentali: il pilota (meglio dire "chi guida") e/o l'eventuale passeggero. Ergo, nel mio caso ci pensa il mio dolce deretano a garantire trazione ed a ripristinare le quote baricentriche. :wink:
Barone Rosso
16/12/2005, 22:18
L' effetto sulla geometrie è lo stesso, ma con il sollevamento del retrotreno alzi il baricentro, con lo sfilamento della forcella invece lo abbassi.
Alzando il baricentro si aumenta la luce a terra e la maneggevolezza, ma si perde in stabilita' (specie in frenata da pista) e trazione.
Non ti dimenticare che le considerazioni vanno sempre ponderate (non uso questo termine a caso, perché stazzo poco più di un quintale :oops: per fortuna sono anche abbastanza alto :lol: ) con una delle tante variabili fondamentali: il pilota (meglio dire "chi guida") e/o l'eventuale passeggero. Ergo, nel mio caso ci pensa il mio dolce deretano a garantire trazione ed a ripristinare le quote baricentriche. :wink:...ehm, purtroppo, x me, devo quotarti... anke io sono un fazerista... come dire, di peso! :D
Ho quindi aumentato la quota del codone (nn riponendo alcuna fiducia nello "sfilaggio") nn sfilando le forke e... quindi ricomprimo la moto con il mio dolce peso. (sxo di scendere ancora 1 pò ma sotto natale la vedo una mission impossible)
Altro motivo per la modifica delle biellette al mono: Pedane + lontane dall'asfalto e, a mio modo di "sentire", nessuna xdita di stabilità nè in frenata nè sul dritto, anzi mi risulta + "facile" da "sbaricentrare" rispetto all'altra ke è + bassa di coda ma con le medesime regolazioni ant e post. ;)
Considerazione: molti di quelli ke hanno provato il "Barone" mi hanno kiesto se avevo cambiato le molle anteriori o l'olio all'interno, perkè notavano ke "affondavano" molto meno rispetto alla loro ke ha le medesime regolazioni di click... ;)
Lamps
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.