PDA

Visualizza Versione Completa : ER- 6n, facile ed emozionante la sua guida



Bruno
13/12/2005, 11:20
La piccola Kawasaki possiede tante qualità ad un prezzo contenuto

http://www.tio.ch/common_includes/www.newsmotori.ch/img/p_20051213_104405_ER-1.jpghttp://www.tio.ch/common_includes/www.newsmotori.ch/img/p_20051213_104405_Er-2.jpg

Disco a margherita, mono laterale e scarico basso Più i percorsi diventano tortuosi e più la ER- 6n diverte senza impegnare troppo il conducente Quadro strumenti semplice e ben leggibile La ER- 6n apre un nuovo capitolo nella gamma della casa di Akashi, è infatti una naked dal prezzo molto competitivo. La questione è: perché alla base del progetto di una moto di fascia media cioè quel particolare settore che raggruppa le moto economiche si deve in primis tener conto della razionalità mettendo in secondo piano l’aspetto “ emotivo” che le due ruote hanno sui potenziali acquirenti? Sicuramente questa domanda se la sono posta ad Akashi alla Kawasaki e si sono anche dati la risposta: ER- 6n, una moto che pur nascendo in un segmento dai contenuti costi di produzione, ha un look e una dotazione tecnica che le farebbe meritare un posizionamento nella parte alta della piramide motociclistica.

Motore, ciclistica e freni Il propulsore è un bicilindrico in linea a 4 tempi di 649 cc, raffreddato a liquido, alesaggio per corsa 83x60 mm. Distribuzione doppio albero a camme in testa, 4 valvole per cilindro. Alimentazione a iniezione elettronica. La potenza erogata è di 72,1 CV a 8.500 giri con una coppia di 66 Nm a 7.000 giri. Telaio a diamante in acciaio. Sospensioni, anteriore forcella telescopica da 41 mm, forcellone oscillante a doppio braccio con monoammortizzatore regolabile nel precarico molla.
Pneumatici: anteriore 120/ 70­ 17, posteriore 160/ 60- 17. Freno anteriore a doppio disco a margherita da 300 mm con pinza a doppio pistoncino. Posteriore disco singolo a margherita da 220 mm con pinza a singolo pistoncino. È possibile scegliere in opzione la versione con l’ABS su avantreno e retrotreno per ottimizzare con un ausilio tecnologico la potenza di frenata. Prova su strada Fin dall’approccio sembra di sentirsi la moto “ cucita” addosso, perché la posizione di guida è ottima. La sella bassa ( 785 mm) e stretta, come stretto risulta il serbatoio. Sono particolari questi che permettono di sentirsi ben inseriti con le gambe durante la guida e di appoggiare perfettamente i piedi a terra anche ai conducenti di statura bassa e rassicurare i neofiti nelle manovre da fermi.


La sensazione è di trovarsi fra le mani una moto estremamente facile da guidare: si fa apprezzare anche nel traffico cittadino, agilissima e maneggevole, merito sicuramente di una ciclistica che risponde alle esigenze di facilità ed efficacia di guida, ma anche ad un peso contenuto di 174 kg.
Per apprezzare tutto il potenziale di questa “ piccola” Kawa abbiamo scelto un percorso di montagna molto tortuoso con fondo stradale sconnesso e con tornanti stretti. L’inserimento in curva riesce facile e naturale, la ciclistica risponde prontamente ai comandi del pilota. La ER- 6n nei cambi di direzione è estremamente reattiva e veloce, le sospensioni offrono il perfetto compromesso tra comfort e rigore.


Il motore è molto fluido, riprende bene dai bassi e medi regimi, scende senza alcun problema ai 2.500 giri in sesta per riprendere agevolmente e senza affanno alcuno. Si dispone quindi di un arco di giri utile particolarmente ampio, tanto che nei percorsi molto guidati, volendo, si riesce ad usare pochissimo un cambio comunque eccellente per morbidezza e precisione, come altrettanto morbida è la frizione.L’impianto frenante si è rivelato efficace e sicuro, i tre dischi a margherita garantiscono spazi di arresto contenuti e rassicuranti.
Bella e soprattutto molto divertente da guidare la ER- 6n non è da meno dal punto di vista estetico. Originale, come lo sono alcune soluzioni tecniche adottate dagli ingegneri di Akashi e ci riferiamo in particolare allo scarico centrale piazzato sotto il motore e all’ammortizzatore laterale. Design minimalista ma completo per la strumentazione che si intona allo spirito della moto.

Vasta anche la gamma degli accessori originali Kawasaki, ne citiamo alcuni: parabrezza, top case, mini- kit indicatori e protezioni per il telaio. È fornibile nei colori nero, argento e giallo al prezzo di 9.290 franchi e 10.190 franchi per la versione con l’ABS.
Considerando il prezzo di acquisto c’è quindi da lodare il lavoro fatto dai tecnici, la ER- 6n è una moto che merita successo perché le carte in regola le ha davvero tutte. Una moto che invoglia il neofita e allo stesso tempo è in grado di risvegliare i sensi al veterano.

One
13/12/2005, 11:41
Non avevo dubbi che fosse pratica e divertente, ma al salone c sono salito sù e sembravo un orso su un monopattino per quant'è piccola.. :oops: :roll:

ocreatur
13/12/2005, 12:35
Te lo confermo, mi sembra una minimoto (almeno per me che sono alto 191 cm e stazzo 100 kg :shock: ), ma per un principiante/donna è sicuramente una valida alternativa all'ormai vetusto mercato delle moto facili ed economiche. :wink:

Gilles
13/12/2005, 12:37
Te lo confermo, mi sembra una minimoto (almeno per me che sono alto 191 cm e stazzo 100 kg :shock: ), ma per un principiante/donna è sicuramente una valida alternativa all'ormai vetusto mercato delle moto facili ed economiche. :wink:
Quoto (pure per la stazza :oops: ) :wink:

Amsicora
13/12/2005, 12:47
A me piace molto esteticamente :wink:

Forse mi andrebbe anche come dimensioni (sono alto 1,73) ma mi tengo la mia ina :mrgreen:

kinder
13/12/2005, 19:57
non e' male...ma mi tengo la mia FZ6.... :wink:

asterix
13/12/2005, 22:12
bah, non è roba per me :?

avete visto le bellissime pedane passegero inglobate nelle pedane conducente ? :obscene_014:

e se uno poi vuole mettere pedane sportive ? :glasses_007:

e i colettori di scarico ? :lol:

poi quando dicono questo "Più i percorsi diventano tortuosi e più la ER- 6n diverte senza impegnare troppo il conducente " incomincia a salirmi qualche dubbio, forse ha poco motore ? :lol:

mi tengo la mia almeno se i percorsi diventano tortuosi metto dentro la prima e chi si è visto si è visto, forse mi impegnerà un pò alla guida perchè in prima è un pò brusca ma chi se ne frega :wink:

asterix
13/12/2005, 22:25
Per apprezzare tutto il potenziale di questa “ piccola” Kawa abbiamo scelto un percorso di montagna molto tortuoso con fondo stradale sconnesso e con tornanti stretti.

@bruno : mi viene in mente passo croce domini :? eppure la mia ina andava su che era un piacere :lol:

Bruno
13/12/2005, 23:08
@bruno : mi viene in mente passo croce domini eppure la mia ina andava su che era un piacere
_________________

Come no.... :mrgreen: :mrgreen:

Gilles
13/12/2005, 23:19
non e' male...ma mi tengo la mia FZ6.... :wink:
Non credo che (prescindendo dal prezzo) siano paragonabili :roll:

ocreatur
14/12/2005, 12:50
non e' male...ma mi tengo la mia FZ6.... :wink:
Non credo che (prescindendo dal prezzo) siano paragonabili :roll:

Nessuno mette in dubbio le superiori qualità dei ns ferri. 8)
Si fa per parlare: se consideri che con 6.000 € ci compri uno scaldabagno, frullatore da non più di 400cc... Non mi sembra poi male come motina :wink:

mp
14/12/2005, 14:32
non e' male...ma mi tengo la mia FZ6.... :wink:
Non credo che (prescindendo dal prezzo) siano paragonabili :roll:

Nessuno mette in dubbio le superiori qualità dei ns ferri. 8)
Si fa per parlare: se consideri che con 6.000 € ci compri uno scaldabagno, frullatore da non più di 400cc... Non mi sembra poi male come motina :wink:

quoto in pieno. Io volevo vedere la carenata. Ho dato uno sguardo anche alla Pegaso strada che per un uso cittadino è sicuramente più indicata (mai visti tanti crateri a Roma come in questo periodo!) ma non capisco perchè gli devo dare 800 euro in più (la Kawa a Roma si prendo a 5.800) per ritrovarmi con il vecchio mono del'XT!
Per quanto riguarda il motore della Kawa, state tranquilli che ne ha e sullo stretto non fa certo rimpiangere il superiore allungo delle nostre. Che poi sia più spartana, non ci sono dubbi ma solo se il paragone lo facciamo con la vechia ina... :twisted:

marino
23/01/2006, 18:05
vedendo quella carenata che quella nomale e una bella ma una bella ma una bella ma bella meeeeeeee...da :P

sephiroth
23/01/2006, 18:50
Dal vivo è peggio che in foto..... il faro non mi piace per niente

Tomcat
23/01/2006, 18:54
A me è piaciuta, la carenata in particolare :wink:

Askal
24/01/2006, 02:30
Bellissima e intelligente!!!
Chiaro che a chi ha già posseduto una fazer 600 possa sembrare un po' moscia...
Ma bisogna guardare i fatti
e in questo particolare il vantaggiosissimo rapporto qualità/prezzo
dicasi anke costi/benefici...
Con questa motina chi si avvicina al mondo delle due ruote ci può fare tutto, ma davvero TUTTO (città,sport,turismo,zavorrina comoda) e prendendoci subito confidenza...
Non tutti se la sentono di domare (o farsi domare) alla prima da circa 100CV!!!
Non trovate...
Se lavorassi sarebbe già mia... :cry:

zark
02/03/2006, 15:58
Te lo confermo, mi sembra una minimoto (almeno per me che sono alto 191 cm e stazzo 100 kg :shock: ), ma per un principiante/donna è sicuramente una valida alternativa all'ormai vetusto mercato delle moto facili ed economiche. :wink:

Ne ho vista e mi è una sembrata un triciclo. È davvero piccola!!! :shock:

cauntry
02/03/2006, 16:25
A me non dispiace, esteticamente, nn ho ancora avuto occasione di provarla, c'è un'abisso rispetto alla vecchia ER-5 (nn vi incaxxate eh.. :mrgreen: ).

Secondo me, nella sua categoria, è una bella moto.

picard73
02/03/2006, 16:57
Mi da di moto leggera e mangiacurve strette :wink:

Frex
02/03/2006, 17:03
è una moto intelligente,adatta all'uso quotidiano,ai principianti e,viste le dimensioni a persone con problemi di altezza da sella...ero andato a dargli un'occhiata ma quando ci son salito ho capito che nn faceva per me vista la mia stazza. :roll:
Esteticamente preferisco la naked,la carenata mi sembra un po anonima,in ogni caso ha un gran bel rapporto qualità-prezzo. :wink:
Ma la mia "ina" mi piace troppo!!!!! :twisted: :twisted:

marino
02/03/2006, 21:35
:lol: diciamo che e una moto molto semplice e va bene per le persone che dallo scooter passa alla moto.
Una cosa che non capisce e il perche' non hanno messo nella strumentazione il livello della benzina

Gilles
04/03/2006, 22:47
Oggi era in prova dal mio spacciatore di fiducia. Con 5600 € te la porti via :)