Visualizza Versione Completa : Lo IOR la banca vaticana
Luke l' hai vista questa??
http://italia2.blog.tiscali.it/kc2326022/
Naturalmete il racconto va' preso con le pinze, ma c' è del vero.
LukeDuke
13/12/2005, 16:32
...
Il conto può essere aperto in euro o in valuta straniera: circostanza, questa, inedita rispetto alle altre banche. Aperto il conto, il cliente può ricevere o trasferire i soldi in qualsiasi momento da e verso qualsiasi banca estera. Senza alcun controllo. Per questo, negli ambienti finanziari, si dice che lo IOR è l'ideale per chi ha capitali che vuole far passare inosservati. I suoi bilanci sono noti a una cerchia ristrettissima di cardinali, qualsiasi passaggio di denaro avviene nella massima riservatezza, senza vincoli né limiti.
....
L'Istituto intrattiene rapporti valutari e creditizi con clienti e banche italiane, opera attivamente sul mercato finanziario internazionale, gioca in borsa, investe, raccoglie capitali; tuttavia, come istituto estero, non è sottoposto ad alcun controllo da parte delle autorità di vigilanza italiane.
...
e nemmeno da quelle europee... si tratta di un vero paradiso fiscale, sembra fatto apposta per riciclare denaro.
ma si vuoi che sia... fanno (fare agli altri) anche delle cose "buone"... :evil: :evil:
che ci volete fare...
la strada per il "paradiso" passa anche da queste vie... :evil:
e poi ti chiedono l'8 per mille...
Luke certo che tu sei un terrorista giornalistico.... Hai tagliato il pezzo prima:
"I clienti dello IOR possono essere solo esponenti del mondo ecclesiastico: ordini religiosi, diocesi, parrocchie, istituzioni e organismi cattolici, cardinali, vescovi e monsignori, laici con cittadinanza vaticana, diplomatici accreditati alla Santa Sede. A questi si aggiungono i dipendenti del Vaticano e pochissime eccezioni, selezionate con criteri non conosciuti."
In effetti il Sindona l'ha fatta mica piccola... :roll:
ma gli sportelli sono solo al vaticano o c'e' la possibilita' di un conto online :?: :lol:
provvederanno sicuramente.... :wink:
come volete che facciano a gestire le diocesi lontane??
Amsicora
13/12/2005, 18:04
"I clienti dello IOR possono essere solo esponenti del mondo ecclesiastico: ordini religiosi, diocesi, parrocchie, istituzioni e organismi cattolici, cardinali, vescovi e monsignori, laici con cittadinanza vaticana, diplomatici accreditati alla Santa Sede. A questi si aggiungono i dipendenti del Vaticano e pochissime eccezioni, selezionate con criteri non conosciuti."
E' questo "pochissime eccezioni" che mi fa pensar male, sapete? :twisted:
Alla faccia del terrorismo giornalistico :roll:
Luke certo che tu sei un terrorista giornalistico.... Hai tagliato il pezzo prima:
"I clienti dello IOR possono essere solo esponenti del mondo ecclesiastico: ordini religiosi, diocesi, parrocchie, istituzioni e organismi cattolici, cardinali, vescovi e monsignori, laici con cittadinanza vaticana, diplomatici accreditati alla Santa Sede. A questi si aggiungono i dipendenti del Vaticano e pochissime eccezioni, selezionate con criteri non conosciuti."
In effetti il Sindona l'ha fatta mica piccola... :roll:
Giusta osservazione ONE.
E' riservato ad esponenti mondo ecclesiastico ecc...
Il problema é che esistono i prestanome e che lo IOR non gode certo di buona fama essendo spesso coinvolto nelle manovre più torbide della finanza italiana.
Amsicora
14/12/2005, 09:06
Dì pure che era stata coinvolta in tangentopoli!
E siccome è un dato di fatto ditemi come mai è potuto succedere visto che è riservata a personaggi della Chiesa.
La mia opinione è che la Chiesa sia coinvolta in affari loschi oppure nei prestanome ci sia gente che fa girare soldi sporchi, e credo che siano successe tutte e due le cose :twisted: :roll:
LukeDuke
14/12/2005, 15:21
m'è scappata dal cut & paste... :mrgreen: :mrgreen:
LukeDuke
14/12/2005, 15:24
"I clienti dello IOR possono essere solo esponenti del mondo ecclesiastico: ordini religiosi, diocesi, parrocchie, istituzioni e organismi cattolici, cardinali, vescovi e monsignori, laici con cittadinanza vaticana, diplomatici accreditati alla Santa Sede. A questi si aggiungono i dipendenti del Vaticano e pochissime eccezioni, selezionate con criteri non conosciuti."
E' questo "pochissime eccezioni" che mi fa pensar male, sapete? :twisted:
Alla faccia del terrorismo giornalistico :roll:
Già, ho idea che diversi "capi di stato" (chiamiamoli così...) abbiano fatalmente l'onore di far parte della clientela "accreditata"... :roll:
certamente i criteri di appartenenza saranno abbastanza di comodo...
LukeDuke
14/12/2005, 16:12
certamente i criteri di appartenenza saranno abbastanza di comodo...
può darsi visto che non sono resi pubblici...
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.