Visualizza Versione Completa : [Informatica] cosa mi hanno installato???
steandre
16/12/2005, 09:15
Stamattina accendo il PC in azienda e mi trovo 1 nuovo programma
nella taskbar in basso a destra:
Unicenter Asset Management Release 4.0
Qualcuno sa cosa fa? sto coso mi puzza di grande fratello....
Lamps informatici
http://www.ca.com/it/local/press/05-uni-asset-int-r11.htm
Amsicora
16/12/2005, 09:35
Non vedo il link, cos'è? :roll:
steandre
16/12/2005, 09:42
Un programma per migliorare le prestazioni globali dei pc in rete aziendale... :shock:
ciumbia!
grazie Steboga.
:wink:
La nuova soluzione CA consente di gestire le risorse e i processi tecnologici sulla base di dati reali e precisi e di prendere decisioni più allineate al business
Basiglio, 8 febbraio 2005 - Computer Associates ha presentato Unicenter Asset Intelligence r11, una potente soluzione di asset management che offre ai responsabili delle risorse tecnologiche aziendali informazioni estremamente utili per gestire risorse e processi informatici in modo più efficace e adeguato al business aziendale.
Capostipite di una serie di applicazioni CA orientate all'analisi IT, Unicenter Asset Intelligence fornisce una panoramica di alto livello sui principali indicatori di performance, consentendo alle imprese di individuare anomalie, evitare inutili spese, valutare i rischi e ottemperare alle normative di settore. I responsabili informatici hanno così la possibilità di implementare best practice per ottimizzare l'utilizzo degli asset, negoziare le condizioni migliori su contratti di acquisto e manutenzione ed applicare standard di configurazione ai desktop.
Unicenter Asset Intelligence esegue analisi intelligenti basandosi sui dati critici raccolti da Unicenter Asset Management, il modulo di Unicenter per la gestione delle risorse informatiche. I dati tecnici e operativi relativi agli asset IT vengono associati a informazioni sulla struttura organizzativa aziendale estrapolate da posta elettronica, user directory e/o sistemi di gestione delle risorse umane. Ciò consente di verificare e dimostrare in che misura l'impresa riesca a sfruttare nel tempo le proprie risorse hardware e software anche a livello di dipartimento o di singolo utente.
Una semplice procedura di installazione, un'interfaccia intuitiva e una curva di apprendimento minima aiutano le imprese ad acquisire in breve tempo una conoscenza approfondita delle varie risorse tecnologiche aziendali in loro possesso: quantità, ubicazione, uso, tipologia e utenti. I responsabili IT possono inoltre identificare con facilità risorse mal gestite, sotto-utilizzate, consolidabili o funzionanti con sistemi operativi non supportati.
“Una delle caratteristiche più interessanti di Unicenter Asset Intelligence è la sua capacità di aiutarci ad allocare la capacità di calcolo dei desktop agli utenti che ne hanno bisogno, migiorando così la produttività ed evitando l'assegnazione di risorse che non sono necessarie” spiega Harry Butler, responsabile del centro assistenza clienti di EFW, che con la sua gamma completa di prodotti elettronici rifornisce il Ministero della Difesa USA e l'industria aerospaziale americana. “UAI ci permette inoltre di rispondere con rapidità alle domande dei nostri product manager sui metodi e i motivi che determinano l'allocazione delle nostre risorse tecnologiche.”
Le informazioni ottenute tramite Unicenter Asset Intelligence sono estremamente utili per sfruttare al meglio gli investimenti informatici e garantire l'efficienza operativa. Ad esempio, un responsabile IT che debba supportare una nuova applicazione potrà rapidamente stabilire se i server esistenti con configurazione simile e capacità sufficiente siano in grado di assorbire il nuovo carico di lavoro, evitando così spese inutili.
Unicenter Asset Intelligence consolida ulteriormente la leadership di CA nel settore dell'asset management. Nell’analisi intitolata “Worldwide IT Asset Management Software 2004-2008 Forecast and 2003 Vendor Shares: It Was a Very Good Year”, IDC ha definito Computer Associates leader mondiale nell’area del software per la gestione delle risorse IT, con una quota di mercato del 12,7%. CA è inoltre risultata per il secondo anno consecutivo leader di mercato nel rapporto "METAspectrum for Asset Portfolio Management Tools" di META Group.
“Unicenter Asset Intelligence r11 consolida l’offerta CA di soluzioni per la gestione delle risorse informatiche, fornendo ai responsabili IT informazioni e analisi di business estremamente sofisticate” afferma Allan Andersen, responsabile della linea di prodotti Unicenter di CA. “Queste funzioni aumenteranno notevolmente il rendimento degli investimenti informatici in un momento in cui le imprese sono costrette a migliorare continuamente le prestazioni delle loro risorse tecnologiche nonostante i tagli ai budget IT.”
Unicenter Asset Intelligence accede alle informazioni contenute in un repository integrato e centralizzato nel quale confluiscono tutti i dati generati dai prodotti per la gestione delle infrastrutture di CA o di terzi. Questo repository, denominato CA MDB (Management DataBase), consente al personale informatico aziendale di ottimizzare i livelli di servizio e migliorare l'efficienza operativa.
Nel corso dell'anno CA estenderà la propria tecnologia di acquisizione ed analisi dei dati IT alle sue soluzioni di service management, network management e storage management.
praticamente sanno tutto quello che fai col tuo pc.
Amsicora
16/12/2005, 10:15
L'ipotesi sul grande fratello era giusta, allora :roll:
le potenzialità sono infinite quasi a discapito di pesantezza aggiunta, ha bisogno di server dedicati e la licenza costa anche decine di migliaia di €
il problema, non da poco, è farlo funzionare al meglio, non è semplice.
praticamente installa un'agente in locale che invia smtp al server centrale o fa da "porta" x visualizzare vari parametri
steandre
16/12/2005, 12:04
praticamente sanno tutto quello che fai col tuo pc.
in che senso?
se digito, per esempio , il numero della mia carta di credito vuoi dire che viene loggato da qualche parte?
MI pare che il sw i questione tenga sott'occhio i parametri del pc intesi come risorse, programmi in uso etc..
Ultimamente la mia azienda,per una cosa e per l'altra, sta danto parecchie tirate di ginghia..mah :evil:
Flyer Duck
16/12/2005, 15:38
praticamente sanno tutto quello che fai col tuo pc.
in che senso?
se digito, per esempio , il numero della mia carta di credito vuoi dire che viene loggato da qualche parte?
MI pare che il sw i questione tenga sott'occhio i parametri del pc intesi come risorse, programmi in uso etc..
Ultimamente la mia azienda,per una cosa e per l'altra, sta danto parecchie tirate di ginghia..mah :evil:
No, serve per un paio di cose importanti:
- la catalogazione di tutto l'hardware e software;
- il monitoraggio di "quanto" si usa il PC.
Quando vai oltre i 50 PC hai difficoltà enormi a tenere traccia di cosa hanno gli utenti e che programmi usano, di quanta potenza di calcolo impegnano ed avrebbero bisogno.
Se usi molto poco il computer ed hai l'ultimo modello, potrebbero in teoria togliertelo per darlo alla testa d'uovo che computa da mattina a sera; poi è importante controllare COSA installa l'utilizzatore perché non sempre è possibile impostare Policy che vietano l'installazione o l'aggiornamento programmi, però bisogna fare attenzione che non si faccia danno all'aziendamagari con programmi senza licenza.
Stai tranquillo che la sorveglianza dell'utente si fa senza questi programmi, ma con:
- Firewall, dà un log per ogni operazione svolta verso internet;
- Proxy server, IDEM, ma ancora meglio;
- Auditing di Windows Server: praticamente puoi ottenere il LOG per ciascun utente di cosa legge, cosa copia, cosa scrive, cosa modifica, cosa accede con autorizzazione, cosa tenta di accede senza autorizzazione, quando accede al PC e quando lo spegne;
- Backup: vi pare di aver salvato solo una volta un filmatino zozzo ricevuto via email nella vostra cartelletta personale, poi di averlo buttato? Sappiate che è rimasto INCISO NEI SECOLI, masterizzato in qualche DVD insieme a decine di nastri DLT o DAT;
- il server di posta elettronica può setacciare legalmente le vostre email e, in caso di allegato non consentito, cancellarlo e notificarlo all'amministratore.
Praticamente il programma immesso serve solo a catalogare i PC, la sorveglianza la fanno già da un bel pezzo ed in altro modo :lol: :lol: 8)
steandre
16/12/2005, 20:00
praticamente sanno tutto quello che fai col tuo pc.
in che senso?
se digito, per esempio , il numero della mia carta di credito vuoi dire che viene loggato da qualche parte?
MI pare che il sw i questione tenga sott'occhio i parametri del pc intesi come risorse, programmi in uso etc..
Ultimamente la mia azienda,per una cosa e per l'altra, sta danto parecchie tirate di ginghia..mah :evil:
No, serve per un paio di cose importanti:
- la catalogazione di tutto l'hardware e software;
- il monitoraggio di "quanto" si usa il PC.
Quando vai oltre i 50 PC hai difficoltà enormi a tenere traccia di cosa hanno gli utenti e che programmi usano, di quanta potenza di calcolo impegnano ed avrebbero bisogno.
Se usi molto poco il computer ed hai l'ultimo modello, potrebbero in teoria togliertelo per darlo alla testa d'uovo che computa da mattina a sera; poi è importante controllare COSA installa l'utilizzatore perché non sempre è possibile impostare Policy che vietano l'installazione o l'aggiornamento programmi, però bisogna fare attenzione che non si faccia danno all'aziendamagari con programmi senza licenza.
Stai tranquillo che la sorveglianza dell'utente si fa senza questi programmi, ma con:
- Firewall, dà un log per ogni operazione svolta verso internet;
- Proxy server, IDEM, ma ancora meglio;
- Auditing di Windows Server: praticamente puoi ottenere il LOG per ciascun utente di cosa legge, cosa copia, cosa scrive, cosa modifica, cosa accede con autorizzazione, cosa tenta di accede senza autorizzazione, quando accede al PC e quando lo spegne;
- Backup: vi pare di aver salvato solo una volta un filmatino zozzo ricevuto via email nella vostra cartelletta personale, poi di averlo buttato? Sappiate che è rimasto INCISO NEI SECOLI, masterizzato in qualche DVD insieme a decine di nastri DLT o DAT;
- il server di posta elettronica può setacciare legalmente le vostre email e, in caso di allegato non consentito, cancellarlo e notificarlo all'amministratore.
Praticamente il programma immesso serve solo a catalogare i PC, la sorveglianza la fanno già da un bel pezzo ed in altro modo :lol: :lol: 8)
Cosa dire..ti quoto. :wink:
Inltre secondo me siamo sotto sorveglianza con i sistemi che tu hai elencato. :twisted:
...e sono anche sicuro che i filmatini zozzi che mi mandano passano sotto l'occhio attento dell'amministratore di rete. Il quale provvede ad archiviarli su HD rimuovibile se meritevoli :twisted: :twisted: :mrgreen:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.