PDA

Visualizza Versione Completa : [FZS600] Regolazione carburatori e sincronizzazione



robbypingu
19/12/2005, 21:41
CIAO RAGAZZI , VOLEVO UN CONSIGLIO PER LA MIA FAZERINA 600, MOTO ECCEZZIONALE , HO' GIA RAGGIUNTO I 40.000 KM , HO SAPUTO CHE SAREBBE MEGLIO FAR CONTROLLARE I CARBURATORI , O MEGLIO FAR SINCRONIZZARE I CARBURATORI , E FAR REGOLARE I GAS DI SCARICO , CILINDRO PER CILINDRO , TRAMITE LE VITI POSIZIONATE , SUI COLLETTORI DI SCARICO. VOLEVO SAPERE SE QUALCHEDUNO HA' GIA FATTO FARE IN OFF. O LUI STESSO , QUESTO TIPO DI OPERAZIONE . CHIEDO QUESTE INFORMAZIONI , PERCHE HA' SEMPRE FATTO FATICA A METTERSI IN MOTO SPECIALMENTE A CALDO , DEVO SEMPRE ACCELLERARE , VI E' CAPITATO A VOI ??? AVETE TROVATO RIMEDIO ??? UN GRAZIE A TUTTI E BUON NATALE !!! :P :P

gigimanetta
20/12/2005, 08:30
Prima di rispondere al quesito un paio di "cosine" :) :
1) Il primo messaggio solitamente serve per presentarsi ( nell'apposita sezione ), così tanto per conoscersi un pò :wink: , e ricevere un bel BENVENUTO da parte nostra :) .
2) Il carattere maiuscolo equivale ad Urlare ....
3) Dovresti specificare il modello di Fazerina . Ai parlato di carburatori è senz'altro una Ante '04 ma al forum accedono Tante persone :wink:

Allora i lavori che vorresti fare sono Due :
La sincronizzazione, che equivale a far "aprire" contemporaneamente le quattro valvole a farfalla dei carburatori , anche piccole differenze di apertura producono squilibri nel rendimento del motore , in pratica ci sono pistoni che vanno di più e altri che vanno meno .
Per fare la Sincronizzazione bisogna avere il vaquometro che misura la depressione prodotta dall'apertura delle valvole a farfalla :
http://www.xparts.net/Item.aspx?id=429
Come puoi vedere ci sono quattro tubi che si collegano ai carburatori ( ma si può fare anche con alimentazioni ad iniezione ) e lo strumento ha quattro colonnine che a lavoro finito dovranno , all'apertura del gas , muoversi in sintonia o sincronizzati per ottenere ciò basta agire sui registri meccanici di apertura delle valvole a farfalla .
Per fare la Carburazione bisogna avere un misuratore del rapporto aria benzina ( detto Stechiometrico ) in modo che agendo sulle regolazioni del carburatore , vite aria , spilli , tacche dello spillo , getti e quant'altro si raggiunga la carburazione migliore ( in genere basta agire sulla vite aria ) .
Se la Tua Fazerina fà un pò fatica ad accendersi a caldo probabilmente hai la carburazione un filino grassa .
Spero di essere stato esauriente , ne aprofitto per darti il primo BENVENUTO tra noi :D .
Ciao
Gigi

Amsicora
20/12/2005, 08:48
Gigi sei un pozzo di scienza :wink:

gigimanetta
20/12/2005, 09:13
Gigi sei un pozzo di scienza :wink:

:oops: Ma và dai....

Un Salutone
Gigi

Realbiker
20/12/2005, 10:34
Non aggiungo altro.... Gigi ha già spiegato egregiamente tutto :D

La regolazione dei gas di scarico non la fai con le viti posizionate sui collettori di scarico ma bensì adeguando il rapporto aria/benzina direttamente tramite i carburatori.... Forse ti sei confuso.... non so' la 600 ma la 1000 ha il compensatore dei gas di scarico, praticamente immette aria fresca proveniente dall'airbox nei collettori di scarico credo per "diluire" i gas di scarico o abbattere la temperatura dei fumi....
Saluti

cipopisqui
20/12/2005, 11:52
E' un lavoretto che credo dovrò fare anch'io, questa primavera oramai...
Mi hanno parlato molto bene di un meccanico a Pontetaro, nel quartiere sulla destra, in una stradina di fronte al S. Marco....
Competente ed onesto. Se ti può interessare potremo vedere se a farne due ci facesse un buon prezzo.
Dimmi tu....

robbypingu
20/12/2005, 13:47
grazie cipopisqui , non lo sapevo di questo meccanico in zona pontetaro , sara' che io sono andato piu volte alla concessionaria motoshop , piu di una volta, ma non mi hanno mai risolto il problema , dell'avviamento !!!
comunque non sono piu tornato alla concessionaria motoshop , scarsa professionalita e troppe balle raccontate e mille scuse insignificanti !!!