PDA

Visualizza Versione Completa : Una vita a rate



Gilles
21/12/2005, 12:04
Brutte notizie dall'Eurispes. Famiglie italiane sempre più costrette a ricorre ai prestiti. Non solo per comprare la casa, ma anche per l’acquisto di beni di prima necessità

Dopo il rallentamento della produzione industriale, dopo le cattive notizie sulla bilancia commerciale, dall’Eurispes arriva un’altra doccia fredda sulla nostra traballante economia.
L’indebitamento delle famiglie italiane continua a crescere (+23,4%), mentre ristagna la crescita dei consumi, con un incremento dell’1% negli ultimi due anni.
Indebitarsi per sopravvivere, sono queste le parole utilizzate dall’istituto di ricerca. Nel nostro paese le famiglie ricorrono al credito soprattutto per far fronte ai bisogni essenziali – cure mediche, automobili, elettrodomestici -, piuttosto che per acquistare beni e servizi voluttuari, quali, per esempio, viaggi e vacanze.
E inoltre si sta diffondendo sempre più la pratica del credito al consumo per l’acquisto di beni di necessità come quelli alimentari.
In soli dodici mesi il credito al consumo ha avuto una crescita pari al 23,4%, registrando volumi pari a quasi a 47 miliardi di euro nel 2005.
I mutui per comprare casa comprendono quasi la metà dell’indebitamento complessivo, in aumento del 17,3%.
Inoltre sulle famiglie sta sempre più pesando, oltre all’indebitamento per la casa, anche quello per le emergenze che richiedono credito in forma liquida: malattie, matrimoni, spese legali. Si tratta di prestiti concessi per un ammontare di 127 miliardi di euro, un volume in crescita del 4,2% rispetto allo scorso anno.
Negli ultimi cinque anni (2001 – 2005) il credito al consumo è aumentato del 140%. Un fenomeno che di fatto ha già modificato i modelli di comportamento delle famiglie italiane.
Il ricorso all’indebitamento, infatti, non è solo favorito dagli attuali tassi di interesse – previsti, tra l’altro in crescita -, ma – denuncia Eurispes – dall’erosione del potere di acquisto delle famiglie.
Il credito al consumo che pesa maggiormente è quello la cui restituzione è prevista entro 5 anni (passato dai 12,4 miliardi del 2001 ai 28,5 miliardi del 2005), anche se la crescita più rapida è stata, negli ultimi anni, quella del credito al consumo oltre i 5 anni, che è aumentato del 350%.
Eurispes ha stimato che nel 2005 l’indebitamento delle famiglie è stato nell’ordine del 35% del Pil. Ciò significa che ogni famiglia italiana ha impegnato più di un terzo del proprio reddito in obblighi finanziari.
Secondo le stime dell’istituto di ricerca, gli italiani si troveranno indebitati con le banche per una somma pari a circa 390 miliardi di euro.
Sono in crescita anche i prestiti concessi dalle società finanziarie negli anni 2003 e 2004. In particolare, per quanto riguarda il ricorso ai finanziamenti per il breve periodo, in un solo anno, sono aumentati del 55% circa.
La rilevazione effettuata dall’Eurispes lo scorso anno non lascia adito ai dubbi. Su 1.000 cittadini intervistati, oltre metà (52,2%) ha dichiarato di aver impiegato la tredicesima per saldare bollette, mutui, imposte e altri debiti accumulati nel corso dell’anno.
Per quanto riguarda il presente, se si considera che il volume d’affari del credito al consumo è aumentato (+23,4%) e il numero degli italiani indebitati è molto più alto rispetto al 2004, non è arbitrario ipotizzare – sono le conclusioni di Eurispes – che anche quest’anno la tredicesima sarà in gran parte utilizzata per pagare mutui e debiti (fc).

Ce semo bruciati pure gli stipendi del 2024 :shock:
Mi pare che "si è rotta la macchinetta" :(

MartePower
21/12/2005, 12:09
Indebitarsi per sopravvivere, sono queste le parole utilizzate dall’istituto di ricerca. Nel nostro paese le famiglie ricorrono al credito soprattutto per far fronte ai bisogni essenziali – cure mediche, automobili, elettrodomestici -, piuttosto che per acquistare beni e servizi voluttuari, quali, per esempio, viaggi e vacanze.cure mediche, non si discute

macchina ed elettrodomestici servono per la sopravvivenza? :shock:
poi se parliamo di prodotti basi utili a "vivere" magari ci possiamo avvicinare alla cosa

io vedo in giro che gli indebitamenti spesso sono per il superfluo o comunque per qualcosa che si potrebbe pagare meno scegliento un prodotto base (il minimo indispensabile per l'esisgenza che hai)

sono spesso in giro x le attività commerciali, questa è la sensazione che ho

Gilles
21/12/2005, 12:24
macchina ed elettrodomestici servono per la sopravvivenza? :shock:

Quante persone conosci che non hanno l'auto? :?
Quante persone conosci che non hanno la lavatrice o il frigo o la TV? :?
I costumi sono cambiati e pure in maniera repentina. Oggi ci sono dei consumi rientrati nella normalità che solo ieri erano considerati un lusso :roll:
Il nostro punto di vista è privilegiato. Qui siamo tutti motociclisti, cioè gente che spende 2/3000 euro l'anno per uno sfizio assolutamente voluttuario. Nulla di male a farlo, ci mancherebbe. Ricordiamoci però che non tutti possono permettersi questo :wink:

Amsicora
21/12/2005, 12:26
Questo se vogliamo parlare di famiglie o redditi "normali".

Il problema è che questi redditi ristagnano, i prezzi invece galoppano.

Facciamo due più due...

Steboga
21/12/2005, 12:27
la mia vita a rate!! ci potrei scrivere un libro :lol: :lol:
tra l'altro se dovessi cambiare l'auto devo aspettare di finire le rate della moto e del divano :shock: :? :lol: :lol:

cauntry
21/12/2005, 12:34
Questo se vogliamo parlare di famiglie o redditi "normali".

Il problema è che questi redditi ristagnano, i prezzi invece galoppano.

Facciamo due più due...

Esattamente, chi fa il "duro" in un momento come questo è solo perchè ha le spalle coperte e non si rende conto di quello che dice, chi deve campare di stipendio (magari pure precario) delle vacanze se ne frega... :wink:

Lizard71
21/12/2005, 13:14
...ne ho appena concluso uno :D
si lavora solo così mio caro Gilles :roll:
sto pensando di eliminare anche il registratore di cassa tanto di "liquidi" non se ne vedono!!!

gamba
21/12/2005, 13:46
Indebitarsi per sopravvivere, sono queste le parole utilizzate dall’istituto di ricerca. Nel nostro paese le famiglie ricorrono al credito soprattutto per far fronte ai bisogni essenziali – cure mediche, automobili, elettrodomestici -, piuttosto che per acquistare beni e servizi voluttuari, quali, per esempio, viaggi e vacanze.cure mediche, non si discute

macchina ed elettrodomestici servono per la sopravvivenza? :shock:
poi se parliamo di prodotti basi utili a "vivere" magari ci possiamo avvicinare alla cosa

io vedo in giro che gli indebitamenti spesso sono per il superfluo o comunque per qualcosa che si potrebbe pagare meno scegliento un prodotto base (il minimo indispensabile per l'esisgenza che hai)

mi sento di dire che la lavatrice è indispensabile per la sopravvivenza.......
anche la macchina lo è se vivi a 28 km dalla città e dal posto di lavoro ( e non parliamo di mezzi pubblici, specie adesso che faccio i turni e ho orari assurdi............ )
per carità, i miei amici prendono uno stipendio come il mio, vivono ancora in casa dei genitori e non arrivano a fine mese.........
esempio, rate per il cell, per le gomme della macchina, per loro è normale visto che non rinunciano alle nike silver ( 168 euro ma siamo impazziti??? ) non vi dico quante rate per comprarsi una hornet ahahhahahahahahahahaha poi 2000 euro di tuning, ovvio!!!
io ho comprato casa ( mutuo ) e ho sfasciato la macchina 2 mesi dopo, come fare?? una lancia Y di 6 anni con 38000Km e l'anno dopo una fazerona del 2002 afanc....... rigorosamente in contanti, che oltre il mutuo non voglio altri capestri.
ma non è impossibile, se si fa qualche sacrificio e sopratutto se non si ha famiglia........
chi ha famiglia e uno stipendio da impiegato o operaio?? un bimbo ?? due ?? quelli sono eroi
l'he dura....

sono spesso in giro x le attività commerciali, questa è la sensazione che ho

renato
21/12/2005, 13:56
forse il motivo potrebbe anche essere che oggi tutti i negozi ti sparano fior di pubblicità sui pagamenti rateali, e la gente si lascia più facilmente tentare.....
in precedenza l'acquisto veniva magari rimandato un poco più in là nel tempo in attesa di raggranellare la cifra..... ma la sostanza non è molto diversa!



ciaoooooooooo

Ziotoposky
21/12/2005, 14:13
Io dico una cosa.. prima dell'euro con uno stipendio medio si campava dignitosamente ora ce lo possiamo proprio scordare :evil:
la teoria 1000 lire = 1 Euro è valida perche tutti i prodotti hanno subito aumenti esorbitanti ed in molti casi non a livello di materie prime ma dopo, nella fase di trasformazione..
viene anche da qui, oltre che dalle pubblicità martellanti, lo sviluppo esponenziale del credito al consumo che ora, con tassi che si commentano da soli, finanzia qualunque cosa..
siamo un Paese che si sta indebitando sempre di più anche per l'acquisto di prodotti che prima venivano lasciati in secondo e questo non è un buon segno sia per un fatto di costume e di attitudine al risparmio (per chi può) che per difficoltà oggettive ad arrivare a fine mese (per chi non può).. :roll:

steandre
21/12/2005, 14:56
Questo se vogliamo parlare di famiglie o redditi "normali".

Il problema è che questi redditi ristagnano, i prezzi invece galoppano.

Facciamo due più due...

Straquoto!

Per vendere anche a chi non se lo può permettere ti propinano la rata, così anche l'italiano medio si puo permettere uno di quei beni superinutili che possiedono i ricchi.


Per ora non ho rate da pagare a parte il mutuo che partirà tra poco.
:evil:

One
21/12/2005, 15:09
siamo un Paese che si sta indebitando sempre di più anche per l'acquisto di prodotti che prima venivano lasciati in secondo e questo non è un buon segno sia per un fatto di costume e di attitudine al risparmio


Infatti il nocciolo della questione stà lì, l'italiano è sempre stato un consumatore fashion, influenzato dalle mode, ecc (quanti operai col cell da 400€, nike silver da 200€, ecc) e per incentivare questi acquisti a volte inutili le finanziarie furbe se inventano rate pure per pagare l'asse del cesso tanto coi tassi di adesso...io pure ho comprato una digitale a Aprile ma ho usufruito di una promozione di una finanziaria per pagarla ora a Dicembre almeno con la 13° la sentivo di meno la spesa anche senza aver bisogno di questa dilazione... giusto per pagarla dopo... :wink:
E quoto Marte, perchè basta andare in un centro commerciale di elettronica che la gente fà a botte per comprarsi lcd, home teathre, ecc e le classi sociali che vedo fare questi acquisti non sono proprio medio-alte bensì... si vede che non tutti gli italiani stanno messi così male come dicono....
Se ne riparla coi mutui, a mio avviso nei prossimi anni ci sarà un boom di pignoramenti a causa di gente che non riesce a ripagare il mutuo... :roll: :twisted:

nicolas
21/12/2005, 15:13
Sono il Profeta del Tasso Zero.
8)

One
21/12/2005, 15:15
Sono il Profeta del Tasso Zero.
8)

E degli acquisti inutili???? :wink: :lol:

cobi
21/12/2005, 15:16
eheheh!!

Amsicora
21/12/2005, 15:52
forse il motivo potrebbe anche essere che oggi tutti i negozi ti sparano fior di pubblicità sui pagamenti rateali, e la gente si lascia più facilmente tentare.....
in precedenza l'acquisto veniva magari rimandato un poco più in là nel tempo in attesa di raggranellare la cifra..... ma la sostanza non è molto diversa!
Vero anche questo, la gente era abituata in un modo e nonostante non si riesca più ad avere il potere di acquisto di prima si preferisce non rinunciare a niente, sopratutto al superfluo, e indebitarsi pur di averlo :wink:

manrico74
21/12/2005, 16:01
siamo un Paese che si sta indebitando sempre di più anche per l'acquisto di prodotti che prima venivano lasciati in secondo e questo non è un buon segno sia per un fatto di costume e di attitudine al risparmio


Infatti il nocciolo della questione stà lì, l'italiano è sempre stato un consumatore fashion, influenzato dalle mode, ecc (quanti operai col cell da 400€, nike silver da 200€, ecc) e per incentivare questi acquisti a volte inutili le finanziarie furbe se inventano rate pure per pagare l'asse del cesso tanto coi tassi di adesso...io pure ho comprato una digitale a Aprile ma ho usufruito di una promozione di una finanziaria per pagarla ora a Dicembre almeno con la 13° la sentivo di meno la spesa anche senza aver bisogno di questa dilazione... giusto per pagarla dopo... :wink:
E quoto Marte, perchè basta andare in un centro commerciale di elettronica che la gente fà a botte per comprarsi lcd, home teathre, ecc e le classi sociali che vedo fare questi acquisti non sono proprio medio-alte bensì... si vede che non tutti gli italiani stanno messi così male come dicono....
Se ne riparla coi mutui, a mio avviso nei prossimi anni ci sarà un boom di pignoramenti a causa di gente che non riesce a ripagare il mutuo... :roll: :twisted:

La verità secondo me sta un pò da tutte e due le parti.
Quanto ha detto One comunque corrisponde alla verità, anche se penso che i motivi di questa corsa all'acquisto siano anche altri.
Principalmente la scarsa percezione che ancora la gente ha nel rapportare i prezzi da euro a lire e devo dire sinceramente, questo capita a volte anche a me. E' inutile ribadirlo, ma siamo noi che abbiamo tarato il cambio lira euro 1:1. Anche xchè se raffrontiamo i prezzi di macchine, elettrodomestici e altro materiale di consumo non è che siano aumentati con il cambio, anzi.....
E poi ci rincoglioniscono tutti i giorni con le pubblicità di ogni tipo, ci stanno facendo il lavaggio del cervello...

manrico74
21/12/2005, 16:07
A proposito di pubblicità e lavaggi di cervello, io se incontro per strada le du' fave dell'892892 gli dò una puntata nel viso........ :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :evil:

Amsicora
21/12/2005, 16:37
A proposito di pubblicità e lavaggi di cervello, io se incontro per strada le du' fave dell'892892 gli dò una puntata nel viso........ :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :evil:Vero, ora addirittura ci propongono la tariffa fissa, 1,80€ per il servizio :shock:

Ma cazzarola sono 3500 lire!! :evil:
E all'inizio quanti ca@@o di soldi si prendevano?

prima i numeri a pagamento, anche quelli più cari, costavano 1500, 2000 lire, ora ci fanno il "favore" di pagare un tanto fisso!

Siamo proprio fessi se gli diamo la possibilità di arrcchirsi con noi :roll:

steandre
21/12/2005, 16:44
E' inutile ribadirlo, ma siamo noi che abbiamo tarato il cambio lira euro 1:1. Anche xchè se raffrontiamo i prezzi di macchine, elettrodomestici e altro materiale di consumo non è che siano aumentati con il cambio, anzi.....
:

Non lo metto in dubbio. I prezzi degli oggetti tecnologici sono scesi. Proprio per questo la pubblicità unita alle facili rate, demenzializza il povero consumatore al punto tale da costringerlo a comprare l'ultimo modello del navigatore , telefonino e schermo superpiatto ai cristalli di dilitio.

Senza pensare che paga 2 michette 1 euro e 50. :twisted:





A proposito di pubblicità e lavaggi di cervello, io se incontro per strada le du' fave dell'892892 gli dò una puntata nel viso........ :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :evil:

Solo l'892892? io mandrei a fuoco tutti sti cazzo di servizi che ti danno i numeri...torniamo al vecchio buon elenco :twisted: :twisted:
Ma servono veramente a qualcosa sti cazzo di numeri? :roll: :?:

manrico74
21/12/2005, 16:53
Solo l'892892? io mandrei a fuoco tutti sti cazzo di servizi che ti danno i numeri...torniamo al vecchio buon elenco :twisted: :twisted:
Ma servono veramente a qualcosa sti cazzo di numeri? :roll: :?:

Come non darti ragione... :evil: :evil: :evil:
Non ti dico poi i moccoli che tiro perchè da quando sono venuti fuori tutti sti ca@@o di numeri "utili" i servizi su internet (info412 e paginebianche) sono diventati inservibili...
Ma che vadano tutti a cagare, prima di chiamare uno di quei numeri per sapere informazioni, mi faccio crocifiggere!! :evil: :evil: :evil:

Mupo
21/12/2005, 18:27
:shock:

One
21/12/2005, 21:42
Tra le tante cose che non comprendo dell'attuale stato dell'economia attuale è il continuare a dire "non ci sono soldi" e poi giù di rate a più non posso.


L'italiano è piagnone e se lamenta de tutto, ma poi se ipoteca pure le reni per avere il cell che fà i toast, il bacon, ecc.... :twisted: :twisted:

One
21/12/2005, 21:48
Tra le tante cose che non comprendo dell'attuale stato dell'economia attuale è il continuare a dire "non ci sono soldi" e poi giù di rate a più non posso.


L'italiano è piagnone e se lamenta de tutto, ma poi se ipoteca pure le reni per avere il cell che fà i toast, il bacon, ecc.... :twisted: :twisted:
centrato il problema...





a proposito te che hai il grano... videochiamami! :wink:

Veramente... :shock: :roll: :shock: nn è che mi rinfreschi su dove l'ho lasciato??? Fino a due mesi fà il mio cell era un Nokia6310i usato di un paio d'anni che il mio collega mi ha regalato perchè ne aveva altri due, l'auricolare l'ho fregato ad un amico che nn lo usava più.... sò genovese enough??? :lol: :lol:

Gilles
21/12/2005, 22:55
Tra le tante cose che non comprendo dell'attuale stato dell'economia attuale è il continuare a dire "non ci sono soldi" e poi giù di rate a più non posso.

L'italiano è piagnone e se lamenta de tutto, ma poi se ipoteca pure le reni per avere il cell che fà i toast, il bacon, ecc.... :twisted: :twisted:
L'Eurispes dice una cosa diversa: sono in aumento le persone che fanno debiti bisogni primari (spese mediche, elettrodomestici, spese legali, alimentari :shock: ) :roll:
Questa è una cosa che non si era ancora vista ed è un segnale preoccupante :? Vuol dire che la propensione al risparmio è morta e non è certamente una cosa positiva :(

renato
21/12/2005, 23:19
beh dai..... che si facciano rate sugli alimentari mi pare un pò una "bischerata".... anche se lo dice l'Eurispes...



ciaooooooooo

One
22/12/2005, 09:14
In effetti stamattina per pagare cappuccio e brioche al bar ho fatto un minifinanziamento a 3 mesi... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Amsicora
22/12/2005, 10:30
In effetti stamattina per pagare cappuccio e brioche al bar ho fatto un minifinanziamento a 3 mesi... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:Ma questo non è mica un bene di prima necessità :twisted: :lol: :lol:

:wink:

Gilles
22/12/2005, 11:06
beh dai..... che si facciano rate sugli alimentari mi pare un pò una "bischerata".... anche se lo dice l'Eurispes...

A beh allora... :roll: Pensa che io avevo preso sul serio l'Eurispes, guarda tu che pirla che sono... :lol: :lol: :lol:

Gilles
22/12/2005, 11:08
In effetti stamattina per pagare cappuccio e brioche al bar ho fatto un minifinanziamento a 3 mesi... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
La prossima volta prendilo a casa e invece del cornetto usa il pane del giorno prima 8)
'Sti italiani, tutti i lussi :lol: :lol: :lol:

renato
22/12/2005, 11:41
beh dai..... che si facciano rate sugli alimentari mi pare un pò una "bischerata".... anche se lo dice l'Eurispes...

A beh allora... :roll: Pensa che io avevo preso sul serio l'Eurispes, guarda tu che pirla che sono... :lol: :lol: :lol:

no scusa ma tu credi veramente che ci sia gente che che fa la spesa alimentare pagandola con i finanziamenti????
e i mesi in cui il finanziamento ovviamente continua ad essere pagato che magnano???? aria fritta???? o accendono un altro prestito?
a me sembra un pò troppo forzata 'sta cosa (e non è il caso di essere o meno pirla)

Amsicora
22/12/2005, 11:48
Potrebbe essere che chiedono un finanziamento perchè magari si trovano in determinati periodi dell'anno completamente sprovvisti di soldi, in modo da avere qualcosa da cui attingere.

Anche a me però la cosa sembra un pò strana, è vero però che non conosco tutte le realtà in cui viviamo, per cui non mi sento nè di dire che è vero ma nemmeno il contrario.

Sul fatto che i soldi siano diventati pochi però è un dato di fatto, ma dipende dal potere di acquisto che prima era molto maggiore

One
22/12/2005, 11:58
Acquisto cibo a rate:

Non sò se sapete che esistono delle carte di credito emesse da catene di supermercati quali Slunga, Auchan, Carrefour, ecc... che ti permettono di fare la spesa, pagare quella spesa con la suddetta carta, collegata al conto corrente del cliente, cliente che precedentemente ha dato dei limiti, cioè che il rimborso a rate parte per acquisti superiori a, chessò, 300€, che i rimborsi durino 12 mesi, ecc e la finanziaria automaticamente quando il cliente usa la carta e se scattano quei limiti fà addebiti per gli impoti che risultano. Ad es. 300€ = 25€ * 12mesi per rimborsare quell'importo con comodi addebiti automatici ..... (ma a che tasso??? :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: )

Di solito il tasso per queste inculate legalizzate è poco sotto la soglia del limite dell'usura diramato direttamente dal Ministero dell' Economia o ABI, nn ricordo esattamente... Secondo voi quanti di quei clienti hanno letto bene il contratto, e ricordo che tra TAN e TAEG ne passa di differenza, se il TAN è 3% è capace che poi il TAEG arrivi anche a più del doppio, del triplo, ecc... ma intanto le pubblicità pubblicizzano tassi bassi e poi in microscopico dice che il Taeg è del 13%... :twisted: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Gilles
22/12/2005, 14:57
no scusa ma tu credi veramente che ci sia gente che che fa la spesa alimentare pagandola con i finanziamenti????
e i mesi in cui il finanziamento ovviamente continua ad essere pagato che magnano???? aria fritta???? o accendono un altro prestito?
a me sembra un pò troppo forzata 'sta cosa (e non è il caso di essere o meno pirla)
E tu sei sicuro che non esistano? :?
Comunque l'esempio portato da One penso sia chiarificatore :wink:
Per quanto riguarda il "pirla" me l'ero autoassegnato in senso ironico e con tanto di faccine :lol: :lol: :lol:

renato
22/12/2005, 15:22
no scusa ma tu credi veramente che ci sia gente che che fa la spesa alimentare pagandola con i finanziamenti????
e i mesi in cui il finanziamento ovviamente continua ad essere pagato che magnano???? aria fritta???? o accendono un altro prestito?
a me sembra un pò troppo forzata 'sta cosa (e non è il caso di essere o meno pirla)
E tu sei sicuro che non esistano? :?
Comunque l'esempio portato da One penso sia chiarificatore :wink:
Per quanto riguarda il "pirla" me l'ero autoassegnato in senso ironico e con tanto di faccine :lol: :lol: :lol:

io non dico che non esistano acquisti a rate, anzi, come dicevo in un altro post si sono moltiplicati (per via del calo del costo del denaro) quello che ritengo poco credibile è che si acceda al credito per la spesa "alimentare".
Quel che dice One è sicuramente giusto, ma guarda che gli ipermercati non vendono solo alimentari.... e credo che gli acquisti a rate si facciano quando OLTRE la spesa alimentare si aggiunga il televisore piuttosto che il computer o quant'altro..... che ovviamente però non si acquistano ad ogni spesa alimentare fatta..... sono stato chiaro adesso????

Amsicora
22/12/2005, 15:27
Beh, le carte di credito funzionano con pagamenti rateali, giusto? Se uno magari va a fare la spesa grossa, quella del mese per intenderci, magari quei 100-150 euri vanno via, e se uno non ha il contante tira fuori la carta e striscia, ne ho visto parecchie di scene così.

Non so se sia questo ciò a cui si riferisce l'eurispes, ma la situazione descritta esiste eccome :roll:

Amsicora
22/12/2005, 16:41
Si Matteo, tieni presente che volevo solo fare qualche esempio, sul fatto che poi ci si marci e che pur di avere l'ultimo telefonino uscito o il megaschermo al plasma pur non potendoselo permettere è appurato che lo facciamo, e anceh spesso.

Mi viene il dubbio che non vogliamo che si pensi che siamo dei poveracci, per cui magari facciamo la fame ma se vengono ospiti a casa dobbiamo ostentare.

Mi ci metto in mezzo anche io che, pur dovendo ancora finire di pagare la macchina ho rifinanziato e ho preso anche la moto allungando le rate, ma la moto era una cosa che volevo assolutamente, ho rinunciato ad altre cose e so che fatico a tenerla, ma finchè ci riesco ci provo e incrocio le dita :oops:

Ma non sto certo dietro a telefonini, playstation, notebook o megaschermi, ho altre priorità :wink:

stan
22/12/2005, 18:17
Se uno magari va a fare la spesa grossa, quella del mese per intenderci, magari quei 100-150 euri vanno via

Dove ?

L'ulima spesa grossa l'ho fatta venerdì alla GS... è vero che c'era qualche panettone e qualche torrone, ma alla fine il conto era di quasi 240 euro :shocked_010: , e non c'erano né televisori, né computer, e neanche qualche gioco per le bambine :(

One
22/12/2005, 18:27
L'ulima spesa grossa l'ho fatta venerdì alla GS... è vero che c'era qualche panettone e qualche torrone, ma alla fine il conto era di quasi 240 euro


E la madonna che hai comprato, noi in 4, di cui 3 uomini affamati :mrgreen: , all' Esselunga quindi non al discount paghiamo sui 150€ comprese cassette d'acqua ecc.. per una settimana... :shock:

One
22/12/2005, 18:28
Magari paga a rate pure il pane dopo aver fatto le rate per il megaextra televisore al plasma da 250 pollici o per cambiare telefonino ogni 2 mesi... (sono esempi che penso tutti possono trovare facilmente).


Molte volte è questo il problema... le priorità, e il tuo esempio è molto utile e molte volte rispecchia il vero... :wink:

Elijah
22/12/2005, 19:22
francamente credo che l'italiano medio non sia il problema. è vero che molta gente è consumista, ma gilles non parlava di loro. è aumentato notevolmente il numero di persone che vivono sotto la soglia di povertà, che per fortuna non sono gli italiani medi. questa gente altro che telefoni, tv ecc. molto spesso sono pensionati che neanche usano tecnologia come dvd ecc., ma che quel poco che mettono sotto i denti lo comprano a rate, e contando di morire prima loro del loro conto corrente

manrico74
22/12/2005, 19:32
conosco diversa gente che prende finanziamente anche per pagare il condominio :roll: :roll:

Gilles
22/12/2005, 23:47
francamente credo che l'italiano medio non sia il problema. è vero che molta gente è consumista, ma gilles non parlava di loro. è aumentato notevolmente il numero di persone che vivono sotto la soglia di povertà, che per fortuna non sono gli italiani medi. questa gente altro che telefoni, tv ecc. molto spesso sono pensionati che neanche usano tecnologia come dvd ecc., ma che quel poco che mettono sotto i denti lo comprano a rate, e contando di morire prima loro del loro conto corrente
Esatto! :wink:
La società sta virando verso un modello dove il divario tra ricchi e poveri aumenta e "l'italiano medio" non esiste più :(
L'altro giorno al discount (vi siete chiesti il perchè del loro boom? :? ) c'era un'anziana signora che fa alla commessa: "ce la faccio con 5 euro" :(
Insomma la gente che ha difficoltà a tirare a campare comincia a essere un numero non più trascurabile nelle statistiche e questo dovrebbe allarmare :?