Accedi

Visualizza Versione Completa : [FZ6] Regolazione forcella...



doctor.mauro.46
13/02/2006, 08:23
Ciao a tutti...

so che sto per fare la figura dell'idiota ma ho notato proprio ieri che le nostre ine hanno la possibilità di regolare le forcelle...

Domanda: chi mi sa dare delle brevi delucidazioni?
Io so già che + dura è la forcella + tenuta c'è ma a scapito del comfort e viceversa ma volevo inoltre sapere il come regolarla... ci sono viti da svitare? tacche da guardare per sapere a che punto si è? E per il mono dietro? Che vuol dire che si regola solo il precarico? Io sulle forcelle anteriori nn ho visto ghiere per la regolazione o roba simile... come posso fare?

Grazie per i consigli utili e buona giornata.

TeoFz6
13/02/2006, 09:03
regolare le forcelle sulla fz6 :?: quali regolazioni :?:
al mono dietro puoi regolare il precarico (da 1 morbido - a 7duro) con un apposita chiave data in dotazione, se prendi il manuale di uso e manutenzione c'è la spiegazione su come intervenire sul precarico

ciao buona giornata anche a te!

sab0tage
13/02/2006, 09:16
Sulla FZ6 si puo' regolare soltanto il precarico molla del monoammortizzatore.
Gli ammortizzatori si possono regolare sostanzialmente in:

- Precarico molla: Durezza della molla. Programmi tu la durezza agendo tramite una vite a ghiera
- Compressione: Velocita' di compressione dell'ammortizzatore
- Estensione: Velocita' di estensione dell'ammortizzatore

Se ad esempio togli il mollone, l'ammortizzatore si comprime e si estende piu' o meno velocemente in base all'olio che passa attraverso i condotti interni.
Se ad esempio vuoi che l'ammortizzatore sia lento in compressione, l'olio che in fase di compressione passa attraverso i condotti deve essere 'frenato' tramite delle strozzatore. Questo avviene quando agisci sulle viti di regolazione, qualora presenti!!
Lo stesso vale per l'estensione, troverai una vite che ti permette di avere una maggiore o minore velocita' del ritorno dell'ammortizzatore agendo sempre tramite queste viti.

Come hai ben detto, piu' dura e', meno assorbe le asperita' della strada e le trasmette alla struttura della moto.
Naturalmente la regolazione del solo precarico non e' tanto ideale perche' immagina di prendere qualche asperita', l'ammortizzatore si comprime ed estende in base al suolo, giusto?!
Bene, aumentando troppo il precarico, il mono rischierebbe estendersi troppo rapidamente, ci vorrebbe quindi una regolazione dell'estensione, attraverso la quale 'freni' il ritorno del mono.
Naturalmente, giocando di compressione/estensione e precarico effettui il TUO setup in base alle TUE esigenze.
Questo implica un po' di esperienza e di pratica, prove e riprove ma alla fine trovi il tuo assetto.. ;)


EDIT: ah, dimenticavo, con altri ammortizzatori riesci pure a regolare altri parametri quali compressione ad alta e bassa velocita' e interasse dell'ammortizzatore stesso. Se ho dimenticato qualcosa, aggiungete. Linciatemi se ho sparato qualche cretinata.... :roll:

Realbiker
13/02/2006, 09:49
Inizio con una pignoleria.... si dice "forcella" al singolare femminile :D

Precisazione a parte la FZ6 non ha alcuna regolazione sull'anteriore, in testa agli steli c'è un dado esagonale ma serve a togliere il tappo per cambiare le molle.... tuttavia alcuni hanno sostituito questi tappi con quelli della DPM che sono provvisti di regolazione del precarico molla, in questo caso puoi agire sulla durezza della molla... :D hai già sù questo accessorio?
Saluti

fox68
13/02/2006, 18:13
Inizio con una pignoleria.... si dice "forcella" al singolare femminile :D

Precisazione a parte la FZ6 non ha alcuna regolazione sull'anteriore, in testa agli steli c'è un dado esagonale ma serve a togliere il tappo per cambiare le molle.... tuttavia alcuni hanno sostituito questi tappi con quelli della DPM che sono provvisti di regolazione del precarico molla, in questo caso puoi agire sulla durezza della molla... :D hai già sù questo accessorio?
Saluti

quoto ed aggiungo che se vuoi fare un buon lavoro dovresti cambiare molle ed olio oppure anche i pompanti.
lamps fox

doctor.mauro.46
14/02/2006, 07:10
Cmq il tutto è nato solo perchè su una dannata rivista (l'almanacco di motociclismo - robe da non credere!!!) ho letto nelle descrizioni che l'FZ6 aveva la forcella anteriore regolabile e la posteriore regolabile solo nel precarico... ed allora mi son chiesto "VUOI VEDERE CHE è DA UN ANNO CHE HO LA MOTO E NON MI SON MAI ACCORTO?!?" ed allora ecco il x' della domanda... infatti a me sembrava veramente strano!!!

Cmq a questo punto vi chiedo: aumentando il precarico della molla mi risolve il problema del fatto che quando giro con la zavorrina nel cambio di direzione un pò secco la moto sembra si "sieda" un pò sul posteriore? Vi è mai capitato a voi?

gigimanetta
14/02/2006, 08:06
Cmq il tutto è nato solo perchè su una dannata rivista (l'almanacco di motociclismo - robe da non credere!!!) ho letto nelle descrizioni che l'FZ6 aveva la forcella anteriore regolabile e la posteriore regolabile solo nel precarico... ed allora mi son chiesto "VUOI VEDERE CHE è DA UN ANNO CHE HO LA MOTO E NON MI SON MAI ACCORTO?!?" ed allora ecco il x' della domanda... infatti a me sembrava veramente strano!!!

Cmq a questo punto vi chiedo: aumentando il precarico della molla mi risolve il problema del fatto che quando giro con la zavorrina nel cambio di direzione un pò secco la moto sembra si "sieda" un pò sul posteriore? Vi è mai capitato a voi?

Certo che risolve il precarico serve proprio a quello ..... :wink: :wink: :wink:

Bye
GG

doctor.mauro.46
14/02/2006, 08:24
Ah ok... scusate l'ignoranza in materia!!!

Quindi devo aumentarlo e basta? ma ci sono delle scale numerate o si fa ad occhio?

Voi che viaggiate con zavorrina su che numero o punto lo tenete?
Il mio è ancora originale e mi sembra un pò scarico...

Realbiker
14/02/2006, 09:00
Mauro

il mono posteriore ha delle posizioni predefinite per caricare la molla, di solito il set-up standard dovrebbe essere più o meno a metà.... nel sacchetto degli attrezzi dovresti avere una specie di chiave a uncino che serve proprio a regolare il mono post.... aiutati con il manuale uso e manutenzione per le operazioni esatte.
Inizia a muoverti di uno scatto e prova la moto..... ricorda che se non ti dovesse piacere puoi sempre tornare alla posizione di partenza :D
Saluti

doctor.mauro.46
14/02/2006, 09:16
Mauro

il mono posteriore ha delle posizioni predefinite per caricare la molla, di solito il set-up standard dovrebbe essere più o meno a metà.... nel sacchetto degli attrezzi dovresti avere una specie di chiave a uncino che serve proprio a regolare il mono post.... aiutati con il manuale uso e manutenzione per le operazioni esatte.
Inizia a muoverti di uno scatto e prova la moto..... ricorda che se non ti dovesse piacere puoi sempre tornare alla posizione di partenza :D
Saluti

Nel fine settimana, tempo permettendo, gli do una bella regolata e inzio a vedere un pò i cambiamenti... cmq il "cedimento" (se di cedimento si può parlare) lo avverto di + con la zavorrina che da solo... cmq vedrò ed eventualmente chiederò altre info, grazie!