PDA

Visualizza Versione Completa : Che faccio, la ri-depotenzio?



Lontano
16/02/2006, 00:25
Forse non tutti sanno che in Francia, unico caso in Europa, i mezzi a due ruote non possono avere più di 106cv per poter essere omologati ad uso stradale.

Le moto con "cavalleria" superiore escono depotenziate e, nella stragrande maggioranza dei casi (non esistono, logicamente, dati ufficiali), ritrovano i loro cavalli dopo la revisione dei 1000 Km.

Naturalmente la mia Lisa ha tutti i suoi 143 cavalli, non uno di meno, ma, ahimé, leggo sulla stampa specializzata che la regione Ile-De-France (Parisig e dintorni) si è dotata di banchi di controllo potenza mobile... Si tratta, semplicemente, di furgoni dotati di un banco dove vengono misurati i cavalli effettivi, e non quelli dell carta di circolazione.

Rischi? Da 750 a 1500 euro di multa, appiedamento immediato ed obbligo e ri-depotenziare la moto e successivo passaggio alla motorizzazione per una nuova carta di circolazione.

Che faccio? Ri-depotenzio prima di piangere lacrime amare o continuo così? Sto anche studiando la possibilità di cedere (in maniera fittizia logicamente) la moto a mio padre, targarla in Italia e viaggiare, quindi, coi miei 143 cavalli in tutta legalità, ma temo l'assicurazione diventi troppo ingente come spesa.

Insomma, sono nella m...a, vero?

BradipoVolante
16/02/2006, 00:44
non vorrei essere troppo drastico... ma si, sei nella m... e la trafila che descrivi potrebbe essere anche abbastanza complicata... quanto ti costerebbe l'assicurazione?


dovresti andare in giro con un motore depotenziato di scorta :mrgreen:

Baffo
16/02/2006, 06:38
sò cartaccie in tutti i casi :(

Massimo il panaco
16/02/2006, 07:06
Ma che sfiga però mi sa che.........

gigimanetta
16/02/2006, 08:43
Considerando che usi la moto tutti i giorni , nel caso venissero istituiti questi banchi prova volanti , avresti buone possibilità di essere "accalappiato" :? :( :(
quindi la decisione sembrerebbe obbligata :(
Prova a far due conti se la spesa di averla immatricolata in Italia + assicurazione annessa può essere conveniente per circolare con tranquillità ....
Mi sembra ci siano delle centraline che con un pulsante riducono la potenza probabilmente sono "studiate" per gli scooter .
Mah è veramente una guerra , tra velox , limiti e rotture di bools varie non si può più circolare .

Bye
Gigi

Steboga
16/02/2006, 09:04
smontare una candela prima di salire sul banco no??? :wink:
qualche metodo x togliere temporaneamente 40cv ci sarà :roll:

Elijah
16/02/2006, 09:33
Prova a mettere un interruttore nascosto sotto il serbatoio che taglia la corrente a una candela, o un fermo controllabile all'acceleratore... qualche trucco ci sarà certamente, poi sulle moto a carburatori!

Boabunda
16/02/2006, 09:41
Vedi, ci sono idee banali, ma efficaci :D . Ma la prova sul banco la fai te? Credo di sì, a questo punto basta che dai meno gas :D :D :D . Altrimenti, come hanno già detto, inventati un blocco alla manopola del gas.

Boabunda
16/02/2006, 09:45
Altra idea, mio cugino l'ha fatto nella moto che usa per le gare di enduro (una Yamaha 4 tempi a carburatore), ha due mappature dell'accenzione, in questo modo usa quella più sportiva nel bosco e nel fattucciato, mentre quando c'è il fango od il ghiaccio usa l'altra più tranquilla. Puoi passare dall'una all'altra anche in movimento, con la semplice pressione di un interruttore. Non ho idea però quanto possa costare.

Superpippo
16/02/2006, 09:55
Ciao Lontano! :wink:

questa del limite a 106 CV mi mancava :?
Inventati qualcosa ma NON IMMATRICOLARLA IN ITALIA !!!
Fino al 2001 ero residente in Germania e mio padre viveva in Italia, quindi ero messo come te... ma alla fine ho lasciato la mia vecchia auto targata D al mio fratellino in Germania e ne ho approfittato x cambiarla accattandone una qui.

Gonzo
16/02/2006, 10:12
Avevo quel dispositivo di cui parlate sullo Zip 50 ipertruccato.....funzionava ma non so quanto possa costare...era messo in parellelo con la centralina...penso sia l'unica cosa da poter fare.....pensa che brutto pero' avere una moto da 150 Cv e doverla portare a 100 Cv... :cry:

Oppure rischia.....dipende un po da come si comportano gli sbirri.....qua da me non farebbero mai un controllo cosi'.....etilotest tanti ma prove di moto mai....figuarti che da quando ho i Leo mi hanno fermato gia 2 volte e non mi hanno mai chiesto il tagliandino dell'omologazione! :wink:

Facci sapere.....

P.s.-->Escluderei il passaggio di propieta' con tuo Padre.....credo che ti infileresti in una spesa eccessiva!!! :wink:

Mupo
16/02/2006, 14:13
lontanuccio...
ma un pulsantino che ti permetta di passare da depo a potenza piena?

Lontano
16/02/2006, 15:15
Non so proprio che fare onestamente.
Il mese prossimo devo fare il tagliando dei 20000 Km (azzo, l'ho presa solo a giugno 2005!) e vedo cosa dice il mecca... di sicuro deve aver già avuto centinaia di richieste simili fra i clienti di R6-R1-FZS000!
Vedremo, per il momento mi tengo tutti i miei 143 cavalli e speremm'.... :?

Mupo
16/02/2006, 16:20
Non so proprio che fare onestamente.
Il mese prossimo devo fare il tagliando dei 20000 Km (azzo, l'ho presa solo a giugno 2005!) e vedo cosa dice il mecca... di sicuro deve aver già avuto centinaia di richieste simili fra i clienti di R6-R1-FZS000!
Vedremo, per il momento mi tengo tutti i miei 143 cavalli e speremm'.... :?attento quando vedi la pula ;)

Frex
16/02/2006, 16:23
La rientri e ti compri un'FZ6...e con quello che ti avanza ti compri pure un paio di baguettes!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
:wink:

Mupo
16/02/2006, 16:26
La rientri e ti compri un'FZ6...e con quello che ti avanza ti compri pure un paio di baguettes!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
:wink: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Superpippo
16/02/2006, 17:00
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

ce lo vedo io: in moto sugli Champs Elisee, con la tuta e le saponette, e le baguettes sotto l'ascella!!! :shock: :mrgreen: :mrgreen:

vir28
16/02/2006, 17:04
Penso che con una centralina tipo power comander ed uno switch nascosto si potrebbe avere la moto con due mappature, una depo ed una free.... :wink:

Plaza
16/02/2006, 17:29
Altra idea, mio cugino l'ha fatto nella moto che usa per le gare di enduro (una Yamaha 4 tempi a carburatore), ha due mappature dell'accenzione, in questo modo usa quella più sportiva nel bosco e nel fattucciato, mentre quando c'è il fango od il ghiaccio usa l'altra più tranquilla. Puoi passare dall'una all'altra anche in movimento, con la semplice pressione di un interruttore. Non ho idea però quanto possa costare.

Buona idea :wink:

cmq anche intestando la moto a tuo padre e avendo sull'assicurazione la possibilità che chiunque(anche tu) munito di patente valida in caso di incidente sia assicurato non è male come idea. io farei un preventivo per papà anche perchè penso che ti costi di meno :wink:

Superpippo
16/02/2006, 17:36
cmq anche intestando la moto a tuo padre e avendo sull'assicurazione la possibilità che chiunque(anche tu) munito di patente valida in caso di incidente sia assicurato non è male come idea. io farei un preventivo per papà anche perchè penso che ti costi di meno :wink:

Si ma dovrebbe radiarla in F e immatricolarla ex novo in Italia... Auguri !!! :roll:

Motogatto
16/02/2006, 19:34
Bel dilemma davvero! :?

Scusa l'ignoranza ma mi aiuti a capire perchè dici che con la moto immatricolata in Italia l'assicurazione costerebbe di più? C'è tanta differenza sulle tariffe RC rispetto alla Francia? :roll:

Lontano
16/02/2006, 20:00
Solo RC pago 720€ l'anno di assicurazione qui. A quanto state in Italia a spanne?

Aaron79
16/02/2006, 20:13
Solo RC pago 720€ l'anno di assicurazione qui. A quanto state in Italia a spanne?

Io, che tra l'altro ho 27 anni, quindi non sono in classe molto bassa, pago circa 700€ RCA+ incendio e furto (coperta per 6000€)

Quindi mi sa che non spendi di +.. (il modello è diverso ma..non dovrebbe cambiare molto..) 8)

Gonzo
16/02/2006, 22:47
480€ Senza furto e incendio....ma penso che mettero' anche questa opzione prima dll'estate!!!! :wink:


P.s.-->Non depotenziarla dai :cry:

Adry
16/02/2006, 22:57
Qui sopra hanno ragione, anzi, credo che in Italia costi addirittura meno..magari avrai 1costo per radiarla e reimmatricolarla, ma su rca incendio e furto dovresti risparmiare...

Gilles
16/02/2006, 23:00
Circa 300 € (la 600 però) con Genertel che applica la classe di merito dell'auto (1ª) anche alla moto :wink:

Superpippo
17/02/2006, 08:44
:shock: minchia non credevo così tanto di RC... però se penso alla trafila x radiarla lì ed immatricolarla qui, collaudi, burocrazia italiana e ca@@i vari... :roll:

Cmq io RC base spendo 440 annuali con Allianz (polizza sospendibile).
2 conti fatteli cmq, e butta un occhio sul sito dell'ACI x avere un'idera x le pratiche di rimpatrio
e/o (anche meglio) vai direttamente all'ambasciata lì a Parigi: loro dovrebbero avere un ufficio che si occupa di queste cose... dovrebbero! :roll:
In bocca al lupo :wink:

Lontano
17/02/2006, 11:49
vai direttamente all'ambasciata lì a Parigi
piuttosto la morte... è qualcosa di incredibile l'ambasciata italiana a Parigi: tutto il peggio dell'Italia rinchiuso in uno stabile in centro: gente menefreghista, lenta, spesso maleducata, completamente disinteressata dei problemi dell'utente... insomma, meglio arrangiarsi soli!
Ora m'informo seriamente sulla vendita in Italia, credo sia (a breve termine) la soluzione più sicura. Il rischio di 750 euro di multa quassù non mi eccita... :(

Lontano
17/02/2006, 11:50
Ieri sera ho proposto a mia moglie di venderla e comprare la nuova 1000 in Italia.
La risposta? cominciava con "vaff"... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Gonzo
17/02/2006, 12:05
Forse sto per dire una cacata....non puoi semplicemente venderla a tuo Babbo!!! :roll:

Paghi il passaggio!!!

Superpippo
17/02/2006, 12:37
vai direttamente all'ambasciata lì a Parigi
piuttosto la morte... è qualcosa di incredibile l'ambasciata italiana a Parigi: tutto il peggio dell'Italia rinchiuso in uno stabile in centro: gente menefreghista, lenta, spesso maleducata, completamente disinteressata dei problemi dell'utente... insomma, meglio arrangiarsi soli!


come ti capisco!!! :roll: :evil:

Superpippo
17/02/2006, 12:40
Forse sto per dire una cacata....non puoi semplicemente venderla a tuo Babbo!!! :roll:

Paghi il passaggio!!!

Il problema è proprio quello!
Lui è residente a Parigi con moto targata F
Il padre in Italia
Quindi radiazione in F, immatr. ex novo in I con tutti i collaudi ecc. che servono... ne vale la pena di affrontare la trafila burocratica ma soprattutto economica? Booh?!? :?

Gonzo
17/02/2006, 13:26
Non pensavo che la vendita da paese a paese comportasse tante cacate burocratiche......per fortuna siamo in Europa!!!!....... :| ......non siamo piu' Italiani....siamo Europei noi!!! :happy_001:

Plaza
17/02/2006, 13:30
cmq anche intestando la moto a tuo padre e avendo sull'assicurazione la possibilità che chiunque(anche tu) munito di patente valida in caso di incidente sia assicurato non è male come idea. io farei un preventivo per papà anche perchè penso che ti costi di meno :wink:

Si ma dovrebbe radiarla in F e immatricolarla ex novo in Italia... Auguri !!! :roll:

dici? :roll:

forse meglio che si prenda la residenza in un paesino sperduto della Francia così da ridurre i costi, o venda li la bimba e con i soldi se ne prenda una qui intestata al papà(così non è depotenziata) :wink:


PS
Davide, ma per le auto a che kw fanno fermare i motori li, en Frnace :shock:

Motogatto
17/02/2006, 15:47
Ieri sera ho proposto a mia moglie di venderla e comprare la nuova 1000 in Italia.
La risposta? cominciava con "vaff"... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Azz.... e pensare che stavo x suggerirtelo io ... :shock: :shock:
meno male che sei stato + veloce tu :lol: :lol:

Lontano
17/02/2006, 15:49
Davide, ma per le auto a che kw fanno fermare i motori li, en Frnace
questo è il ridicolo, solo i due ruote hanno limitazioni alla "cavalleria", le auto no....

Superpippo
17/02/2006, 19:45
:mrgreen: :mrgreen: