PDA

Visualizza Versione Completa : Help lavorazione vetroresina



Babbà
16/02/2006, 17:28
ho preso un puntalino grezzo (non verniciato) in vetroresina.
mi è arrivato con un difetto di fabbricazione:

http://img378.imageshack.us/img378/4044/copiadidscn01611lc.th.jpg (http://img378.imageshack.us/my.php?image=copiadidscn01611lc.jpg)

chi mi dà un consiglio su come agire? devo andare con carta vetro da 1000? oppure con il dremel? help!

Nightna
16/02/2006, 17:33
il mio consiglio e di rimndarglielo indietro!!! cmq, se proprio vuoi aggiustarlo ti conviene con la carta vetro, col dremel puoi rischiare di andarci troppo sopra e lo rovini!! Ciao

Babbà
16/02/2006, 17:34
rimandarlo indietro? ma no, l'ho pagato un caxxo (50 euro) proprio perchè me l'hanno dato grezzo cioè da come è uscito dallo stampo, senza verniciatura...

fox68
16/02/2006, 17:55
rimandarlo indietro? ma no, l'ho pagato un caxxo (50 euro) proprio perchè me l'hanno dato grezzo cioè da come è uscito dallo stampo, senza verniciatura...

un conto è che sia grezzo,un'altro è che abbia un difetto.
nel primo caso lo sapevi,nel secondo ti è arrivato così e quindi andrebbe cambiato.comunque i soldi sono tuoi ed è giusto che ti regoli da solo.
comunque un buon carrozziere può ripararlo senza problemi e verniciarlo.
lamps fox

Babbà
16/02/2006, 18:01
il carrozziere è da escludere perchè per lavorarci sopra e verniciarlo mi chiederebbe il triplo (come minimo) di quanto l'ho pagato
quello che mi interessa sapere, visto che non mi intendo di queste cose, si può sistemarlo agevolmente o è un lavoro difficile da fare?

insomma, quel difetto è una fesseria facilmente sistemabile anche da un niubbo come me, oppure no?

Nightna
16/02/2006, 18:04
credo di si, perche a guardarlo bene sembrano colature o bollature di plastica o vetroresina che si sono formate nello stampo, quindi credo che carteggiando puoi toglierle facilmente!

fox68
16/02/2006, 18:04
scusa ma il difetto è quello della foto?non ci capisco niente!
spiega che difetto ha e se puoi posta una foto decente.
lamps fox

Babbà
16/02/2006, 18:06
sì il difetto è quello della foto....foto decente in che senso? ho fatto una macro di quella parte del puntale....meglio di così non poteva venire :oops:

fox68
16/02/2006, 18:13
ah ok ho capito,scusami,intendevo una foto del puntale completo per individuare su che parte hai il difetto.
comunque la vtr è lavorabile meccanicamente o con cartavetro.in ogni caso và poi succata e rasata prima di essere verniciata.quindi poi dopo non si vede più nulla.
volendo puo lasciare i difetti e passare alla stuccatura,tanto poi levigando sparisce tutto.
lamps fox

Nightna
16/02/2006, 18:15
volendo puo lasciare i difetti e passare alla stuccatura,tanto poi levigando sparisce tutto.


quoto, xò per fare il servizio come si deve, meglio carteggiare!!

Babbà
16/02/2006, 18:16
magari così si vede meglio....

http://img425.imageshack.us/img425/4499/copiadidscn01628rs.th.jpg (http://img425.imageshack.us/my.php?image=copiadidscn01628rs.jpg)

http://img425.imageshack.us/img425/5929/copiadidscn01590yn.th.jpg (http://img425.imageshack.us/my.php?image=copiadidscn01590yn.jpg)

Babbà
16/02/2006, 18:19
ah ok ho capito,scusami,intendevo una foto del puntale completo per individuare su che parte hai il difetto.
comunque la vtr è lavorabile meccanicamente o con cartavetro.in ogni caso và poi succata e rasata prima di essere verniciata.quindi poi dopo non si vede più nulla.
volendo puo lasciare i difetti e passare alla stuccatura,tanto poi levigando sparisce tutto.
lamps fox

guarda, io sono un niubbo....non ho mai fatto lavori di questo tipo con vtr o altri materiali simili

diciamo che fino alla grattata con carta vetro e verniciata, ci arrivo pure...ma la stuccata non penso proprio di saperla fare! :oops:

Nightna
16/02/2006, 18:22
è facile, io cambiai colore al mio scooter!! solo che x fare la passata si stucco bisogna avere compressore e pistola x pitturare, e il gioco è fatto!!! E semplice anche per un niubbo!!!

Babbà
16/02/2006, 18:23
esiste un tutorial da leggere? :mrgreen:

non so manco che prodotti dovrei usare per stuccare :shock:

fox68
16/02/2006, 18:26
ok ora ci siamo,volevo infatti valutare se era in un punto a vista,e purtroppo è nella zona più a vista.personalmente non ho mai lavorato la vtr ma credo che se inizi a carteggiare fino ad eliminare al tatto il difetto,una volta stuccato ,carteggiato e verniciato non si nota più nulla.rivolgiti ad un carrozziere non credo che ti possa prendere più di 60-70€
il mio parafango poly 26 arrivato grezzo mi costerà finito sol 50€di carrozzeria.
lamps fox

vinvic
16/02/2006, 18:31
Robe' ci sta il carrozziere dalle mie parti che fa lavori solo sulle moto; e' persona capace e alla mano.
Pensa che ripara anche le plastiche spaccate facendole ritornare come prima.

Se ti va fammi sapere.

Babbà
16/02/2006, 18:31
Fox non so da te ma i carrozzieri qui da me questi lavoretti piccini non perdono proprio tempo a farli....e se pure li fanno, chiedono bei soldini!

ipotizzerei 100 ma anche 150 euro

a sto punto me ne prendevo uno in carbonio bello e fatto :|

Babbà
16/02/2006, 18:32
Robe' ci sta il carrozziere dalle mie parti che fa lavori solo sulle moto; e' persona capace e alla mano.
Pensa che ripara anche le plastiche spaccate facendole ritornare come prima.

Se ti va fammi sapere.

e certo Vincè, lo dici pure :D

fammi sapere in PM....ma secondo te quanto può chiedere per un lavoretto simile?

vinvic
16/02/2006, 18:35
fammi sapere in PM....ma secondo te quanto può chiedere per un lavoretto simile?
_________________

contattami tramite Mp; dimmi nello specifico cosa intendi fare ...cosi' da girare la tua richiesta al mio amico carrozziere. Mi faccio dire il prezzo cosi' deciderai cosa fare; Cmq la cifra che hai detto e' molto molto spropositata.
A me per sagomare il parafanghino posteriore, prepararlo e verniciarlo si e' preso l' ultima volta assieme al copriruota anteriore della R6 60Euro.
Mi ha fatto si un prezzo di favore ma credo che non ti allontaneresti molto da questa cifra.

Babbà
16/02/2006, 18:38
fammi sapere in PM....ma secondo te quanto può chiedere per un lavoretto simile?
_________________

contattami tramite Mp; dimmi nello specifico cosa intendi fare ...cosi' da girare la tua richiesta al mio amico carrozziere. Mi faccio dire il prezzo cosi' deciderai cosa fare; Cmq la cifra che hai detto e' molto molto spropositata.
A me per sagomare il parafanghino posteriore, prepararlo e verniciarlo si e' preso l' ultima volta assieme al copriruota anteriore della R6 60Euro.
Mi ha fatto si un prezzo di favore ma credo che non ti allontaneresti molto da questa cifra.

e vabè allora vediamo quanto chiede e decido se farlo oppure mandare il puntale indietro....magari insieme al puntale gli butto dentro anche le fiancatine sottosella.....

ma le vernicia in nero opaco o anche nel colore della moto se glielo chiedo?

cmq adesso ti mando un PM con le foto :D

NG599
16/02/2006, 18:41
Più che bolle, dalla foto sembra che gli abbiano dato una verniciata rapida e che siano venuti su i siliconi.
Se lo dai ad un carrozziere vai a okki chiusi, se lo fai tu okkio a grattare nbene tutto e dagli anche una mano di fondo, se no rischi che dopo averlo verniciato ti faccia lo stesso scherzo.
Cmq vai tranquillop è un lavoro fattibilissimo da circa una mezz'oretta ;-), e se fatto in casa (box) non + di 1 ora ;-)

Babbà
16/02/2006, 18:53
fattibilissimo in mezz'oretta per chi sa cosa sono i siliconi e il fondo :D :mrgreen: :oops:

NG599
17/02/2006, 09:13
Ops chiedo venia
si definiscono "siliconi" quelle simil bolle che si presentano sulla superfice verniciata dovute a presenza anche minimissima di colla, olio, e/o sporchini del genere, in pratica fanno si che la vernice non attacchi e che possa anche raggrinzirsi. Quindi è bene che il pezzo da verniciare sia ben pulito, e se non hai voglia di comprare un litro di antisilicone puoi passare uno straccio inumidito con alcol.
Il fondo non è altro che una bomboletta di "fondo" (immagina l'antiruggine che dai sul ferro dei balconi prima di verniciarli)funge da aggrappante per la vernice, fa in modo che la vernice finale non "marchi", ossia non si vedranno differenzze di colore dovute a differenze della superficie ( immagina di passare con la carta vetra il puntale e ad un certo punto vien via la vernice o lo strato protettivo fino a vedere il nero della plastica o la vetroresina, la stessa macchia, nel 72-86% dei casi la vedrai a fine lavoro )da verniciare, in alcuni casi se non si da il fondo e si vernicia, appena asciutto sembra di vedere la cartina geografica dell'europa :-)
Fidati è + facile farlo che spiegarlo ;-)

maurissio
17/02/2006, 12:30
mah vedi se riesci a portarlo indietro!
a pppproposito che ne dici della mia fazer visto che ci sono e ti trovo in linea?

Babbà
17/02/2006, 13:37
inkia che bella :shock: c'hai smanettato parecchio eh :mrgreen:

solo 2 cose: un puntalino sotto e cambiare la mascherina perchè lascia troppo vuoto sul frontale (a meno che non ci metti una bella forca a steli rovesciati)
potresti adattargli una bella mascherina Cyclope.

P.S. NG grazie per la spiegazione dettagliata :D stamane ho chiamato chi mi ha venduto il puntale e mi ha detto che bisogna carteggiare con la 240 e poi passarci un po' di nitro nera. ma la 240 non sarà troppo abrasiva? :shock:

Babbà
17/02/2006, 15:41
NG ti ho mandato una mail via forum, vedi se ti è arrivata :D

Babbà
17/02/2006, 23:13
a beneficio di tutti riporto anche qui quello che mi ha scritto in PM il grande NG, che non finirò mai di ringraziare :love_014: :D

Lampss a te
rispondo anche quì:

Ciao Babbà,
allora io ci provo, chiaramente se q.cosa non sarà chiaro, sono sempre a
disposizione;-)

- Carta da 240(o 320), meglio se usi un tampone, ha + o meno la forma di una
saponetta, puoi usare un tocco di legno o simili. Ciò è utile perchè se usi
la mano nuda la carta vetro segue la forma delle bollicine, se invece la usi
su un tampone + lui che da la forma piatta all'oggetto. Il tutto con, dove
possibile, movimenti corcolari, evita il + possibile di fare avanti indietro
in linea retta, questo è utile per evitare solchi

-visto che si parla di bollicine non dovrebbe servire lo stucco, ma una
volta che al tatto la superficie ti piace passa la carta da 400 o 600, anche
senza tampone, per eliminare le righe lasciate dalla 240

- poi usa la 1000, ma anche la 800 va bene, ad acqua per opacizzare tutto il
puntale, non occorre togliere lo strato presente ma basta renderlo poroso
per far attaccare la vernice
- per essere sicuro che la superfice sia perfetta passaci su la mano usando
un fazzoletto di carta, non so il perchè ma ti fa sentire ciò che a mano
nuda non sentiresti. Ovviamente si parla di puntale e non cupolino o
serbatoio quindi non farti troppe menate piccolissime imperfezioni non si
noteranno

- quindi se non ci sono buchetti niente stucco, ma una lavatina sotto
l'acqua, un'asciugatina e una passatina con dell'alcool. Asciugalo bene, non
indossare maglio di lana che potrebbero lasciare dei piccoli peli e rimanere
attaccati alla vernice.

"Ovviamente mani pulite sempre, se per q.che motivo tocchi la moto o parti
non pulite, rilavale."

Ora sei pronto per una spruzzatina di fondo, dagli una mano leggera senza
coprire, attendi 5 minuti e dagli la seconda mano, non è necessario farlo
tutto ma basta la zona trattata con la carta da 240 .....

dovrebbe asciugarsi nel giro di un'oretta (troverai le indicazioni sulla
bomboletta) se vuoi sveltire il tutto usa pure il phon subito dopo averlo
spruzzato e poi lo lasci almeno mezz'ora (aiuta ad ascugare in breve tempo)
- una volta sciutto passi la carta da 1000 o 800 ad acqua per rendere liscia
la superficie, stai leggero con la mano
-asciugatina e prima mano con la vernice, anche quì non preoccuparti di
andare in copertura, stai leggero, attendi 5 minuti e seconda mano, 5
minuti e se pensi sia necessario terza mano se no dai il trasparente.

Spero di non averti incasinato le idee, credimi è + facile farlo che
spiegarlo.

Riassunto breve breve:
1) 240 o 320 per eliminare le imperfezioni
2) 400 o 600 per rendere la superficie uniforme e liscia
3) lavatina asciugatina -> fondo
4) 1000 o 800 ad acqua per lisciare il fondo
5) prima mano di vernice detta "fumata"
6) seconda mano di vernice per andare in copertura poi se vuoi la terza
7) trasparente
se ci sono dei puntini (detti sporchini) o delle colature aspetta un
giorno o almeno 1/2 giornata e usa la 1000 mooolto delicatamente o anche una
2000 ad acqua e poi pasta abrasiva per lucidare.
9) complimentati per il lavoro



Se ritieni necessario dare lo stucco lo dai prima del fondo, poi lo lisci
con la carta da 150 e tampone - movimenti circolari e mano pesante, se usi
carta + fine esenza tampone rischi di carteggiare troppo il contorno e
rimane la montagnetta in zona stucco. fatto ciò carta da 400 o 600
lavatina -> fondo ecc ecc.

Lampsss e buon lavoro
Bye Bye By Ng



semplicemente M-I-T-I-C-O :love_014: :love_014: :love_014: :occasions_008: