Visualizza Versione Completa : [FZS1000] dubbi su upgrade K-service
Dopo un po' di latitanza dal forum provo ad aprire un nuovo topic...
ecco il punto: quest'autunno ho fatto modificare la forca da K-service montanto nuove molle e pompanti. Però mi sono accorto che il fodero in frenata arriva a toccare la pistra di sterzo inferiore (deducibile dall'OR montato sullo stelo). Secondo voi è corretto o c'è qualcosa che non torna?
Premesso che non ho sfilato gli steli ed ho il precarico alla penultima tacca.
Lamps a todos
commando
23/02/2006, 09:37
..ma la senti proprio "battere" sotto la piastra?Oppure
ci arriva solo in condizioni limite,io comunque passerei
e glielo farei notare,poi magari,sentirai come,e se giustificano
la cosa..potrebbe anche essere sbagliata la quantita' di olio :?
gigimanetta
23/02/2006, 09:41
Quoto Commando vai a fargliela controllare , al Sabato mattina solitamente sono aperti proprio per questi problemi , conviene sempre fare una telefonatina preventiva ..... :wink:
Bye
GG
Strano l' escurzione della forcella non è tale da far battere la piastra sui foderi, dovrebbe arrivare a battre prima sul finecorsa, anche con poco olio.
Non so' che dirti tranne che di seguire i consigli che ti hanno gia' dato.
se è precaricata o le regolazioni sono ok (non troppo frenata l'est o troppo sfrenata in compression) portala a far vedere :wink:
Ho appena telefonato a K service e sabato vado da loro a far vedere la motina.
Lamps & grazie
Giringiro
24/02/2006, 00:12
Facci sapere appena hai info.
Matteo74
24/02/2006, 09:59
Quando avevo il kit fi K-Service sulla mia ona l'escursione era finalmente tutta sfruttabile (cosa che non accade con la configazione originale).
Con il kit K-Service la forcella lavora in modo più fluido sia in compressione che in estensione ed è molto sensibile alle frenatura idraulicha dei registri originali.
Il fatto che il fodero arrivi a lambire la piastra inferiore non è indice di cattivo funzionamento.
Posso dirti che l'olio sulla mia gorda è stato dosato secondo le sppecifiche di KS e le molle erano tarate sul mio peso.
Purtroppo non ho avuto molto tempo per sfruttare la forcella perchè ho disintegrato lamoto dopo poche uscite dal montaggio della stessa.
Comunque potrebbe essere necessario un maggior precarico molla (pur avendo molle più rigide e lineari, ricordo che il precarico risultande dal sag statico e dal sag rider era piuttosto marcato!).
Controlla e facci sapere: son cusioso anch'io :wink:
gigimanetta
24/02/2006, 10:06
Quando avevo il kit fi K-Service sulla mia ona l'escursione era finalmente tutta sfruttabile (cosa che non accade con la configazione originale).
Con il kit K-Service la forcella lavora in modo più fluido sia in compressione che in estensione ed è molto sensibile alle frenatura idraulicha dei registri originali.
Il fatto che il fodero arrivi a lambire la piastra inferiore non è indice di cattivo funzionamento.
Posso dirti che l'olio sulla mia gorda è stato dosato secondo le sppecifiche di KS e le molle erano tarate sul mio peso.
Purtroppo non ho avuto molto tempo per sfruttare la forcella perchè ho disintegrato lamoto dopo poche uscite dal montaggio della stessa.
Comunque potrebbe essere necessario un maggior precarico molla (pur avendo molle più rigide e lineari, ricordo che il precarico risultande dal sag statico e dal sag rider era piuttosto marcato!).
Controlla e facci sapere: son cusioso anch'io :wink:
Dal messaggio dice che è precaricato sulla penultima tacca ....
Bye
GG
Ieri ho sentito Kservice e mi ha spiegato che effettivamente la corsa della forca è aumentata e l'OR deve arrivare a 7/8 mm dalla piastra. Nel tornare a casa ho provato a chiudere la compressione di un paio di click come da loro consigliato e la differenza si è sentita parecchio, ora l'OR arriva a circa 1/2 cm dalla piastra. In ogni caso farò un giretto da loro ma probabilmente non questo sabato: ho dato un'occhiata alle previsioni e il tempo è uno schifo :( .
Vi terrò aggiornati
Bye
Silvio.TN
27/02/2006, 10:47
Ciao Obelix, mi fa quasi piacere leggere quanto hai scritto sul comportamento della tua forcella dopo la modifica: anche io ho la modifica k-service (da due anni) e fin da subito ho notato che nelle frenate molto brusche (tipo sollevamento della ruota posteriore...) l'OR arrivava a circa 4 mm dalla piastra. Voglio precisare che questo tipo di frenata è una cosa "cercata", giusto per verificare la max escursione. Nella guida normale, anche sportiva, compreso impennate con brutto atterraggio e frenate d'emergenza, mi sembra che ho sempre avanzato un cm circa. Tuttavia, a causa di questo poco margine, preferisco non sfilare gli steli...
Il fatto che non sono il solo, a parità di modifica, ad avere questa maggiore escursione mi fa pensare che deve essere così e che non ci sono problemi. O almeno speriamo.
Fammi sapere eventuali aggiornamenti, eventualmente ti scriverò in privato.
Silvio
Matteo74
27/02/2006, 14:36
Ciao Obelix, mi fa quasi piacere leggere quanto hai scritto sul comportamento della tua forcella dopo la modifica: anche io ho la modifica k-service (da due anni) e fin da subito ho notato che nelle frenate molto brusche (tipo sollevamento della ruota posteriore...) l'OR arrivava a circa 4 mm dalla piastra. Voglio precisare che questo tipo di frenata è una cosa "cercata", giusto per verificare la max escursione. Nella guida normale, anche sportiva, compreso impennate con brutto atterraggio e frenate d'emergenza, mi sembra che ho sempre avanzato un cm circa. Tuttavia, a causa di questo poco margine, preferisco non sfilare gli steli...
Il fatto che non sono il solo, a parità di modifica, ad avere questa maggiore escursione mi fa pensare che deve essere così e che non ci sono problemi. O almeno speriamo.
Fammi sapere eventuali aggiornamenti, eventualmente ti scriverò in privato.
Silvio
Considera che il fatto di avere una maggiore escursione rispetto alla configurazione originale è solo un vantaggio. Di fatto l'escursione della forcella è sempre quella dichiarata dalla casa, ma ora la usi tutta!
Allora sabato dopo essermi congelato, faceva un freddo becco, arrivo da K-Service. Mi danno un'occhiata alla forca e trovano tutto OK anche l'OR dovrebbe fermarsi a circa 8-10 mm dalla piastra. Per risolvere la problematica mi chiedono di riportargli la moto o la forca smontata in modo che possano verificare e al limite rifare le tarature interne.
Al momento mi hanno chiuso la compressione dicendomi che se la forca lavorava bene sarebbe stato sufficiente variare la quantità di olio.
Purtroppo mi son preso l'influenza per cui la ona è ancora nel box ad aspettare di far qualche curvetta.
Lamps a tutti
PS: alla k-service sono veramente disponibili
Bha !
Non mi pare proprio giusto che i foderi arrivino a sbattere contro la piastra inferiore di sterzo.
Secondo me :roll: , indipendentemente dalle regolazioni di precarico/frenatura e in condizioni d'uso normali (no salti dal 1° piano :oops: ), hanno cannato alla grande il dimensionamento dei fondocorsa :( che, appunto, servono ad evitare quello che succede a te.
Ne è dimostrazione il fatto che ti hanno chiuso il freno in compressione in attesa di metterci le mani. :?
Spero che ti modifichino il tutto senza costi aggiuntivi ...
Facci sapere :wink:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.