Visualizza Versione Completa : [FZS1000] Gomma forata
ammesso e non concesso ke un pò di sfiga ci vuole sempre, ma porca putt...zza dovevo infilare una vite nella mia diablo corsa appena cambiata??? :evil: :evil: :evil:
adesso?? :?: :?:
è una gomma da buttare o c'è il modo di ripararla??
datemi qualke bella notizia x favore :( :(
falla riparare da dentro, spendi un po di più però vai tranquillo (io ho speso 30 €). pensa che anch'io dopo una settimana che avevo cambiato le gomme ho dovuto farla riparare, adesso dopo 5000km non mi ha ancora dato problemi.
io comprai la moto e dopo 1500km forai con una lama di taglierino, il mio conce mi disse che non conviene mai riprare le gomme... poi non lo so!
Superpippo
26/02/2006, 21:34
Ho fatto riparare 2 volte le gomme della mia auto: il foro viene sigillato e rivulcanizzato (solitamente fanno in 15/20 min).
Ovviamente dipende dal tipo di foro, cmq senti il tuo gommista, lui saprà consigliarti.
Io l'ultima volta ho speso 10 Euro.
Giringiro
26/02/2006, 22:21
datemi qualke bella notizia x favore :( :(E' successo anche a me, la mia gomma aveva 1200km, quindi era seminuova. L'ho fatta riparare da un buon gommista e l'ho portata in fondo senza avera nessun tipo di problema.
Il problema ce l'avevo io in testa, nel senso che la paura che facesse qualche brutto scherzo c'era. Il gommista mi disse che riparare una gomme col "verme" aveva la stessa sicurezza di un nodo scorsoio, per cui,... :wink:
darkdevil
26/02/2006, 22:41
Nel dubbio falla riparare da dentro e usala solo nel periodo invernale, cioè quando eviterai eccessive sollecitazioni alla carcassa della gomma......
insomma in pista con una gomma riparata io non c'andrei :wink:
luke_magic
28/02/2006, 20:55
secondo me puoi stare tranquillo ma s enon ci dormi la notte cambiale...........
Io me le sono riparate da solo diverse volte con il kit BMW (dopo aver visto come le riparano i gommisti). Mai avuto problemi.
Scusa potreste spiegarmi come funziona sto kit?
Io ho portato dietro sempre la bomboletta. Grazie per la comprensione. Fabio
luke_magic
02/03/2006, 13:44
sul forum se non erro se n'è già parlato.......prova con la funzione "cerca"......dovresti trovare tutto.............
Facendola riparare da dentro ho speso 25 euro (qualche gommista voleva fare il furbo e sostituirmi il pneumatico). Ora ci ho fatto 6.000 Km e tutto ok, solo un po' di paura sopra i 200 Km/h, ma in città nessun problema.
Facendola riparare da dentro ho speso 25 euro (qualche gommista voleva fare il furbo e sostituirmi il pneumatico). Ora ci ho fatto 6.000 Km e tutto ok, solo un po' di paura sopra i 200 Km/h, ma in città nessun problema.
ok...l'ho riparata anche se non sono molto felice della cosa. 15 €. cmq ho già deciso che la cambio molto presto.
ps se vedete uno che "sgomma" ad ogni occasione, sappiate che non è matto ha solo premura di finire una gomma :D
vi aggiungo un paio di consigli che ho ricevuto tramite e-mail da una persona che non conosco direttamente ma che ritengo abbastanza competente.
ho riassunto lo scambio epistolare con domanda/risposta
domanda
ho appena montato una diablo corsa nel posteriore che subito sono riuscito ad avvitarci una vite autofilettante. ho sentito ke questo tipo di gomma non si ripara xkè la casa non si assume responsabilità in quanto gomma collaudata per velocità molto alte, ma volevo sapere se l'eventuale riparazione incide solo nella sicurezza alle alte velocità. in tal caso sino a che velocità potrei stare abbastanza tranquillo?!?
tieni presente che le vite si è impiantata a 5 cm dal centro della gomma. secondo te potrei eseguire una riparazione e tirare avanti con un pò di buon senzo? evitando cioè galoppate ai 170-200 ma potendo contare sempre su di un ottimo grip in curva?
risposta
neanch'io mi assumerei una tale responsabilità
la vite potrebbe aver tranciato delle tele, che costituiscono l'unica struttura portante della gomma, se si fosse piantata abbastanza profondamente.
non è impossibile una riparazione, tra l'altro esistono anche dei veri e propri manicotti telati da applicare agli pneumatici tubeless al posto delle solite, inconsistenti toppe.
questi manicotti si usano soprattutto per le gomme da trasporto ma non è impossibile usarli su gomme più leggere, solo che bisognano di un'abbondante contrappesatura (bilanciatura)
a prescindere da questo, se si decide per una riparazione bisogna annotare il punto (magari applicando un puntino di vernice colorata sul fianco della gomma) e controllare ogni tanto che attorno alla zona riparata non si verifichino rigonfiamenti. ove si verificassero, la gomma va immediatamente sostituita.
domanda
x il momento ho fatto riparare la gomma. mi hanno inserito un fungo dalla parte interna e l'hanno tirato attraverso il foro con la base che aderisce all'interno (è una tecnica che sicuramente tu conosci e sempre dalla parte interna l'hanno "cementato" .
la vite era una bastardona di 6 cm. so di non aver fatto un gran lavoro, so di non avere + l'affidabilità di una gomma nuova, ma non sono riuscito a buttare una gomma nuova.
ora come mi hai consigliato tengo d'occhio la parte forata e naturalmente alla prima avvisaglia di gonfiore o non so cos'altro provvedo alla sostituzione. del resto credo che in ogni caso non farò + di un 2000-2500 km. credo che i problemi maggiori li potrei incontrare alle alte velocità (>170km h) o a pieno carico con il caldo. è giusto?
domanda
mi spiace dirtelo ma il funghetto non fa che aumentare le probabilità di taglio di qualche tela: hai visto come si fà per montarlo?
non a caso ti avevo consigliato la toppa a manicotto.
sono normalmente colorati perché in Paesi come la Germania sono consentiti solo per andare dal gommista, a sostituire la gomma, a non più di 80Km/h.
comunque non voglio metterti in allarme: tieni d'occhio la zona e vai (abbastanza) tranquillo.
ho fatto il gommista per oltre 10anni, ora ho chiusa l'attività ma la mia esperienza deriva anche (e soprattutto?) da oltre 30anni di motociclismo praticante di cui almeno 4 vissuti anche in pista da pilota e, ultimamente da team manager.
darkdevil
04/03/2006, 19:48
Scusa Scatab, ma come ti è venuto in mente di farla riparare con il funghetto?
Già una riparazione tradizionale non dà garanzie sufficenti su una Diablo,
il funghetto la abbatte sul posto :cry:
dire che te l'avevo detto è ridicolo, comunque le esperienze servono a questo.........
il prossimo che ti chiederà consiglio gli risponderai come ti ho risposto io :wink:
Ma queste limitazioni valgono anche per le gomme dell'auto? :?
Certo che è una bella fregatura :(
darkdevil
04/03/2006, 20:05
Il funghetto su auto sportive và evitato come la peste e comunque la gomma da auto ha una conformazione diversa da quella da moto perciò a meno che tu non hai un buco sul fianco della ruota le riparazioni tradizionali non creano alcun problema :wink:
Inoltre non vorrei ricordarti che un'auto ha 4 ruote e a meno che non ti esploda una gomma anteriore in curva(sgraatt und sgrrraaaatt) hai sempre la possibilità di controllare la macchina ( a me è capitato, fortuna che non c'erano alberi)
le nostre moto come minimo da 0-100 km/h ci mettono 3 sec e non ci sono tante auto sportive targate che lo fanno (anzi non me ne viene in mente nessuna :twisted: ) perciò le sollecitazioni sull'unica ruota posteriore che abbiamo sono pesantucce e se la "trama" della tela viene danneggiata sono dolori :evil:
Un es. prendete un paio di jeans e cercate di strapparli, poi gli stessi jeans ci fate un buchino e su quel punto riprovate a strapparli....poi pensate alla vostra gomma :twisted:
Un es. prendete un paio di jeans e cercate di strapparli, poi gli stessi jeans ci fate un buchino e su quel punto riprovate a strapparli....poi pensate alla vostra gomma :twisted:
E già :(
Rende molto l'idea :roll:
Scusa Scatab, ma come ti è venuto in mente di farla riparare con il funghetto?
Già una riparazione tradizionale non dà garanzie sufficenti su una Diablo,
il funghetto la abbatte sul posto :cry:
dire che te l'avevo detto è ridicolo, comunque le esperienze servono a questo.........
il prossimo che ti chiederà consiglio gli risponderai come ti ho risposto io :wink:
:shock: :shock: ma una riparazione normale non me la facevano da nessuna parte. il funghetto lo hanno inserito dall'interno e non dall'esterno come fanno sulle auto. in + la base del funghetto è stata cementata con il mastice x gomme....beh...meglio non ho trovato, ma aggiungo anche che un conc. ufficiale yamaha con buona esperienza mi ha detto che lo fanno pure loro.
cmq da qualunque parte la giri, questa è sempre una "frittata", ma prima di buttarla la gomma ho voluto provare. e aggiungo, anche se non ce n'è bisogno, che non vedo l'ora di finire questa gomma. non mi piace +!!!
darkdevil
05/03/2006, 18:51
Dai cosidera che hai ancora un paio di mesetti prima che scoppi veramente il caldo e che per giretti senza strafare la gomma và più che bene :wink:
ho sentito ke questo tipo di gomma non si ripara xkè la casa non si assume responsabilità in quanto gomma collaudata per velocità molto alte
Anche il mio gommista mi ha informato che eseguendo la riparazione del pneumatico avrei perso la garanzia.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.