rigia70
04/03/2006, 12:08
Per chi è interessato riporto qualche impressione avuta dalla mia prova della nuova GSR 600 che, grazie alla cortesia del conce ( strano eh? ), sono riuscito a tenermi quasi per 1 ora.
Premetto che non sarò troppo tecnico o scientifico, non è nella mia indole, voglio solo rendere pubbliche le mie impressioni “a caldo”, da utente medio delle due ruote, anche un po’ “fermone” se vogliamo ma che però, nel suo piccolo, sono 20 anni che và su due ruote ….minkia! così tanti….sigh! :cry:
Possiedo attualmente una Fazerina ’02 che nonostante i 40.000 km è in ottima forma : molle Holins, mono revisionato, pignone da 14, tubi in treccia e Diablo ai piedi, questo per farvi capire con quale mezzo metto a confronto la Suzukina, anche se molti anni e molta tecnologia le separano.
Saliti in sella si sentono subito i kiletti in meno, il busto è più proteso in avanti, le pedane sono un po’ più alte, una postura un po’ più sportiva insomma, una sella lunghissima ; appena in movimento l’impressione è di avere la ruota anteriore in mano, abituato come sono a quel mezzo metro di carena lì davanti !
Vento in faccia a volontà……nessun commento da fare ovviamente, la moto è fatta così.
La strumentazione risulta chiara e leggibile , il contagiri a lancetta ( bene ! ) e il tachimetro digitale, segnalazione benzina digitale, l’orologio…boh? Non ci ho fatto caso, c’è anche la spia della marcia inserita, un’informazione che avrei sempre voluto nelle mie moto, però mi sono reso conto che ero sempre dietro a guardare la marcia distraendomi dalla guida…quindi mi sto ricredendo sull’utilità di quest’aggeggio!
Specchietti : non si vede una mazza ! O meglio si vedono benissimo le spalle del pilota ! :?
Per leggere la strumentazione però dovevo sempre inclinare un po’ la testa e questo non mi è piaciuto.
Arriviamo al piatto forte : motore e ciclistica.
Ne avevo letto molto bene nei vari test e ho riscontrato anch’io una ciclistica “tosta” e un motore bello pieno.
Le sospensioni sono veramente a posto, non so quanto siano regolabili ma già così vanno benissimo per l’utente medio, s’imposta la curva e l’avantreno va esattamente dove lo si indirizza, una bella sensazione insomma.
Per il motore faccio un confronto con la FZ6 , che ho provato lo scorso anno, la GSR mi sembra un po’ più pronta ai bassi, dai 4.500/5.000 c’è già una bella spinta…..però è sempre un 4 in linea da 600 cc e i miracoli non si possono chiedere, per uscire forte dalle curve occorre tenerla sempre allegrotta!
A questo proposito vorrei dire comunque che anche la Fazerona ( che ho avuto) bisogna tenerla un po’ allegra, cioè sopra i 5.000 altrimenti si affoga pure lei ! O sbaglio ?
L’anima della GSX-R ….che io non ha mai provato……mi sembra però che ci sia : tirando le marce il motore si incattivisce non poco anche se la tonalità allo scarico mi sembra un po’ troppa soffocata!
Arriviamo ad un difetto o “caratteristica” che non mi è piaciuta : la frenata…..nonostante i quasi 10 anni l’impianto frenante della mia Fazerina è migliore.
Non ho capito bene come funzionano sté Tokiko …..tiravo tiravo ma non deceleravano ! Mah ! Con la mia basta sfiorare…….. 8)
Test finito, riporto la moto sana e salva dal conce, al quale prima ho chiesto quant’era la franchigia da pagare in caso di incidente SGRAAT! ma non me lo ha saputo dire…….. :roll:
Risalgo sulla mia Fazerina…che si stava un po’ ingelosendo per la mia scappatella ! ritrovo una posizione più soft, più turistica possiamo dire, tiro due marce e faccio una bella rotonda che conosco “bene” : rido compiaciuto dentro il casco con la consapevolezza che poi la differenza di kg, kgm e cv non è così tanta, cara Fazerina mia, tranquilla! ancora per un bel po’ dormirai al calduccio nel mio garage !
:wink:
Premetto che non sarò troppo tecnico o scientifico, non è nella mia indole, voglio solo rendere pubbliche le mie impressioni “a caldo”, da utente medio delle due ruote, anche un po’ “fermone” se vogliamo ma che però, nel suo piccolo, sono 20 anni che và su due ruote ….minkia! così tanti….sigh! :cry:
Possiedo attualmente una Fazerina ’02 che nonostante i 40.000 km è in ottima forma : molle Holins, mono revisionato, pignone da 14, tubi in treccia e Diablo ai piedi, questo per farvi capire con quale mezzo metto a confronto la Suzukina, anche se molti anni e molta tecnologia le separano.
Saliti in sella si sentono subito i kiletti in meno, il busto è più proteso in avanti, le pedane sono un po’ più alte, una postura un po’ più sportiva insomma, una sella lunghissima ; appena in movimento l’impressione è di avere la ruota anteriore in mano, abituato come sono a quel mezzo metro di carena lì davanti !
Vento in faccia a volontà……nessun commento da fare ovviamente, la moto è fatta così.
La strumentazione risulta chiara e leggibile , il contagiri a lancetta ( bene ! ) e il tachimetro digitale, segnalazione benzina digitale, l’orologio…boh? Non ci ho fatto caso, c’è anche la spia della marcia inserita, un’informazione che avrei sempre voluto nelle mie moto, però mi sono reso conto che ero sempre dietro a guardare la marcia distraendomi dalla guida…quindi mi sto ricredendo sull’utilità di quest’aggeggio!
Specchietti : non si vede una mazza ! O meglio si vedono benissimo le spalle del pilota ! :?
Per leggere la strumentazione però dovevo sempre inclinare un po’ la testa e questo non mi è piaciuto.
Arriviamo al piatto forte : motore e ciclistica.
Ne avevo letto molto bene nei vari test e ho riscontrato anch’io una ciclistica “tosta” e un motore bello pieno.
Le sospensioni sono veramente a posto, non so quanto siano regolabili ma già così vanno benissimo per l’utente medio, s’imposta la curva e l’avantreno va esattamente dove lo si indirizza, una bella sensazione insomma.
Per il motore faccio un confronto con la FZ6 , che ho provato lo scorso anno, la GSR mi sembra un po’ più pronta ai bassi, dai 4.500/5.000 c’è già una bella spinta…..però è sempre un 4 in linea da 600 cc e i miracoli non si possono chiedere, per uscire forte dalle curve occorre tenerla sempre allegrotta!
A questo proposito vorrei dire comunque che anche la Fazerona ( che ho avuto) bisogna tenerla un po’ allegra, cioè sopra i 5.000 altrimenti si affoga pure lei ! O sbaglio ?
L’anima della GSX-R ….che io non ha mai provato……mi sembra però che ci sia : tirando le marce il motore si incattivisce non poco anche se la tonalità allo scarico mi sembra un po’ troppa soffocata!
Arriviamo ad un difetto o “caratteristica” che non mi è piaciuta : la frenata…..nonostante i quasi 10 anni l’impianto frenante della mia Fazerina è migliore.
Non ho capito bene come funzionano sté Tokiko …..tiravo tiravo ma non deceleravano ! Mah ! Con la mia basta sfiorare…….. 8)
Test finito, riporto la moto sana e salva dal conce, al quale prima ho chiesto quant’era la franchigia da pagare in caso di incidente SGRAAT! ma non me lo ha saputo dire…….. :roll:
Risalgo sulla mia Fazerina…che si stava un po’ ingelosendo per la mia scappatella ! ritrovo una posizione più soft, più turistica possiamo dire, tiro due marce e faccio una bella rotonda che conosco “bene” : rido compiaciuto dentro il casco con la consapevolezza che poi la differenza di kg, kgm e cv non è così tanta, cara Fazerina mia, tranquilla! ancora per un bel po’ dormirai al calduccio nel mio garage !
:wink: