PDA

Visualizza Versione Completa : [FZ6] Regolazione frizione



Krapa
06/03/2006, 13:39
Ciao a tutti!
Finalmente questo week end sono riuscito a fare la prima uscita in Fazer :wink:
Inutile dire che l'impressione è stata assolutamente positiva anche se, essendo in rodaggio, mi sono limitato a seguire i consigli riportati sul manuale di manutenzione: mai superati i 6500giri (diciamo ho fatto una media tra i 7000 del manuale e i 5/6000 consigliati dal conce). Curiosità: già dopo solo un centinaio di km all'attivo mi pare che accendendola a freddo risulti essere un po' più rumorosa. Paranoie?
Terminato il piccolo test mi sono messo a regolare l'altezza delle leve per adattarle ai miei gusti. Per freno anteriore, posteriore e cambio nessun problema (quest'ultimo devo ancora sistemarlo come si deve...) però il mio dubbio è sulle regolazioni di frizione e gioco dell'acceleratore.
In particolare, riguardo la frizione, quello che ho notato è che, nonostante la trovi perfettamente modulabile, quando è tutta rilasciata c'è un gioco di circa mezzo cm che non la fa "distendere" completamente. E' normale? Basta agire sulla rotellina per sistemare la cosa senza incasinare niente?
Idem per il gioco dell'acceleratore. Vorrei ridurlo un po' (anche se dopo i primi 20km ho già fatto sufficientemente il polso per attutire l'effetto on-off).
Grazie

zark
06/03/2006, 15:58
In particolare, riguardo la frizione, quello che ho notato è che, nonostante la trovi perfettamente modulabile, quando è tutta rilasciata c'è un gioco di circa mezzo cm che non la fa "distendere" completamente.[quote]


Anche la mia FZ6 ha il gioco alla frizione. Non so se è normale. Sentiamo cosa dicono gli altri. Ciao :)

Superpippo
06/03/2006, 16:05
Ciao,

un minimo di gioco è normalissimo (vedi anche libretto uso e manutenzione).
Se poi non c'è il ritorno della leva, allora non basta regolare la rotellina sul manubrio, ma occorre mettere mano anche alla molla = salto dal vs mecca.
Buone prove! :wink:

zark
06/03/2006, 16:13
La mia deve avere un problemino alla molla, ma dopo 18 mesi sarà ancora in garanzia???

Superpippo
06/03/2006, 16:39
La mia deve avere un problemino alla molla, ma dopo 18 mesi sarà ancora in garanzia???

3 anni! :roll:
Ah ragà, e datejela na sbirciatina al libretto uso e manutenzione!!! :wink:

fox68
06/03/2006, 16:53
3 anni!
Ah ragà, e datejela na sbirciatina al libretto uso e manutenzione!!!



quoto! :mrgreen:
lamps fox

zark
06/03/2006, 17:02
La mia deve avere un problemino alla molla, ma dopo 18 mesi sarà ancora in garanzia???

3 anni! :roll:
Ah ragà, e datejela na sbirciatina al libretto uso e manutenzione!!! :wink:

Lo so che è di tre anni, ma su un pezzo di usura??? Forse non hai mai avuto a che fare con le garanzie!!!

Superpippo
06/03/2006, 17:11
La mia deve avere un problemino alla molla, ma dopo 18 mesi sarà ancora in garanzia???

3 anni! :roll:
Ah ragà, e datejela na sbirciatina al libretto uso e manutenzione!!! :wink:

Lo so che è di tre anni, ma su un pezzo di usura??? Forse non hai mai avuto a che fare con le garanzie!!!

Usura?!? :shock: ma ti daranno una registratina alla molla e buona... credo... o almeno lo spero x te! Secondo me puoi stare tranquillo... ma se non ti fidi... dai un'occhiata al libretto :lol: :lol: (tono ironico!!! :wink: )

zark
06/03/2006, 17:16
Domani sera porto la moto x il tagliando poi ti dico. :wink:

Superpippo
06/03/2006, 17:17
Domani sera porto la moto x il tagliando poi ti dico. :wink:

vedrai che è una cavolata da 30 sec. :wink:

zark
06/03/2006, 17:27
Me lo auguro anch'io, uso la moto tutti i giorni e ora che inizia a far 'caldo' mi scoccia lasciarla + di un giorno dal concessionario.

Krapa
06/03/2006, 18:40
Hai ragione MaCe... Avevo completamente saltato il paragrafo 6-18 del manuale in cui dice esattamente che il gioco della frizione dev'essere di 10-15mm... Scusate :oops:

Superpippo
06/03/2006, 20:00
Hai ragione MaCe... Avevo completamente saltato il paragrafo 6-18 del manuale in cui dice esattamente che il gioco della frizione dev'essere di 10-15mm... Scusate :oops:

:wink: :D

incazzatissimo
07/03/2006, 00:27
mi sono limitato a seguire i consigli riportati sul manuale di manutenzione: mai superati i 6500giri (diciamo ho fatto una media tra i 7000 del manuale e i 5/6000 consigliati dal conce
Veramente il manuale d'uso dice che per i primi 1000 Km si deve evitare di fare funzionare a lungo il motore oltre i 7000 giri, e non che non si devono superare...
Anche io sono in rodaggio (850 Km) e già dopo 3-400 Km ho iniziato ad allungare un po' la seconda fino a quasi 9000....

zark
07/03/2006, 10:20
Veramente il manuale d'uso dice che per i primi 1000 Km si deve evitare di fare funzionare a lungo il motore oltre i 7000 giri, e non che non si devono superare...
Anche io sono in rodaggio (850 Km) e già dopo 3-400 Km ho iniziato ad allungare un po' la seconda fino a quasi 9000....[quote]

ESATTO!!! :wink:
Evitare di fare funzionare a lungo il motore oltre i 7000 giri.

Krapa
15/03/2006, 13:28
Sì, avete ragione, mi sono espresso male.
Volevo dire che io, a scanso di equivoci, non li supero proprio. Neanche per mezzo secondo. Alla fine, i primi 1600km sono il periodo più importante per la vita del motore, non vorrei dargli un "imprinting" sbagliato :wink:
...certo è che prima o poi finisce che cedo alla tentazione. Arrivo a 6000 e mi viene assolutamente innaturale cambiare. Si sente che vuole salire :mrgreen:

incazzatissimo
17/03/2006, 00:48
Guarda che attenendoti al manuale non sbagli nulla, anzi a mio parere dovresti "svegliare" un po' il motore...
Per il fatto di cambiare a 6000 giri ti capisco benissimo e lo faccio anche io, proveniendo da una TDM sono abituato così. Ormai ho 1000 Km e ogni tanto inizia a piacermi sentire il motore su di giri; dopo nove anni passando ad un 4 cilindri con 98 cavalli fai un po' di fatica a perdere certe abitudini!