Visualizza Versione Completa : FZS600 02 Serraggio filtro olio e candele
Per la prima volta ho deciso di fare il cambio olio e candele da solo, però qualche mio amico mi ha messo il terrore a doso.
Possibbile che se uno non abbia una chiave dinamometrica non possa sostituire il filtro olio e le candele da solo?
Quanto si devono stringere con le chiavi normali?
Help me.
P.S.
Motul 300V 15-50 e ngk iridium sono una buona scelta?
LAMPS.
Blackros
06/03/2006, 18:57
Per il filtro dell'olio stringilo a mani nude per bene. Per le candele invece usa la chiave in dotazione e stringile non a morte (che rischi la filettatura), ma abbastanza da non farle sfilare. :wink:
Spero di non averti fatto fare casino!!!! 8)
sab0tage
06/03/2006, 19:18
Quoto al 100% quello che ha scritto Blackros.
Quando stringi un bullone, lo senti fino a quanto puoi stringere! Io personalmente, non ho mai usato una chiave dinamometrica per stringere i bulloni.
Ho avuto esperienza di meccanica, ho montato climatizzatori in auto, antifurto, impianti hi fi di un certo livello... quando avevo 16 anni ho smontato da una fiat ritmo 1050 un motore per poi farlo trapiantare (non avevo ancora esperienza) sulla vekkia 127 di mio nonno ... a 19 anni mio padre mi regalo' una fiat uno 900 con motore fuso. Dal rottamatore ho comprato un motore di una A112 e da solo, mi sono fatto il cambio del motore: Scedere a terra quello della uno, smontare il cambio, carburatore, alternatore ecc ecc... e montarli sull'altro. Mi sono pure sistemato la catena di distrubuzione e... dopo circa 1 mese di lavoro avevo quella uno che funzionava perfettamente come un orologio svizzero.... ricordo ancora il suono di quel motorello a 4 marcie... somigliava al motore 900 delle fiat 500 degli anni 90 ad iniezione.... anzi.. .era lo stesso motore con in + l'iniezione :PP
L'unica cosa che ho solo fatto sistemare era l'anticipo e tutto funzionava va al 100%!!
Che bei tempi..... altro che software developer:°°°°
Tu pensi che abbia usato una chiave dinamometrica ??? :roll: :roll:
naaaaaaaaah :)))))))))))))
tanks mi avete fatto passare la paura spero di non farmi venire ulteriori turbe psichiche.......
ciuffetto76
07/03/2006, 08:27
Per il filtro dell'olio stringilo a mani nude per bene. Per le candele invece usa la chiave in dotazione e stringile non a morte (che rischi la filettatura), ma abbastanza da non farle sfilare.
Concordo :wink:
mattomatte
07/03/2006, 09:42
Per le candele .....avvitale a mano fino a che non incontri resistenza e poi fagli fare un quarto di giro utilizzando la chiave in dotazione :wink: :wink:
ilDromedario
07/03/2006, 13:41
Vai tranquillo puoi procedere da solo senza alcun problema.
Quando concludi, magari, trova una cinghia dentata o qlc di simile per stringere un po' di più il filtro olio, e vai di gasssss :mrgreen:
Quoto al 100% quello che ha scritto Blackros.
Quando stringi un bullone, lo senti fino a quanto puoi stringere! Io personalmente, non ho mai usato una chiave dinamometrica per stringere i bulloni.
Ho avuto esperienza di meccanica, ho montato climatizzatori in auto, antifurto, impianti hi fi di un certo livello... quando avevo 16 anni ho smontato da una fiat ritmo 1050 un motore per poi farlo trapiantare (non avevo ancora esperienza) sulla vekkia 127 di mio nonno ... a 19 anni mio padre mi regalo' una fiat uno 900 con motore fuso. Dal rottamatore ho comprato un motore di una A112 e da solo, mi sono fatto il cambio del motore: Scedere a terra quello della uno, smontare il cambio, carburatore, alternatore ecc ecc... e montarli sull'altro. Mi sono pure sistemato la catena di distrubuzione e... dopo circa 1 mese di lavoro avevo quella uno che funzionava perfettamente come un orologio svizzero.... ricordo ancora il suono di quel motorello a 4 marcie... somigliava al motore 900 delle fiat 500 degli anni 90 ad iniezione.... anzi.. .era lo stesso motore con in + l'iniezione :PP
L'unica cosa che ho solo fatto sistemare era l'anticipo e tutto funzionava va al 100%!!
Che bei tempi..... altro che software developer:°°°°
Tu pensi che abbia usato una chiave dinamometrica ??? :roll: :roll:
naaaaaaaaah :)))))))))))))
stika!!! :D
Realbiker
25/03/2006, 13:49
Aggiungo un consiglio..... compra una rondella nuova del tappo di scarico dell'olio. Questa rondella è in alluminio con un intaglio lungo la circonferenza.... quando stringi il bullone si deforma diventando una guarnizione ma soprattutto si deforma allontanando i rischi di sfilettare la coppa dell'olio! quando scarichi l'olio e la togli dal bullone dagli un'occhiata vedrai che è schiacciata..... costa 1 euro ma se vuoi fare un lavoro fatto bene.....
Saluti
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.