Visualizza Versione Completa : [fzs 600] Compatibilità cupolini
Mr. Orange
14/03/2006, 09:58
Ciao a tutti
Da un pò di tempo ho l'idea di sostituire il cupolino della mia FZS600 ( per intenderci quello simile alla ona, più o meno ) con quello, secondo me più adatto alla nostra moto, della prima versione della FZS, quello, insomma, più squadrato e con i fari più piccoli ( che sarebbe l'unica pecca :? )
Secondo voi sono compatibili come attacchi ? Dovrei sostituire solo il blocco dei fari o anche tutto il cruscotto ?
Grazie :wink:
Ciaooo !!!!
luke_magic
14/03/2006, 10:14
perchè?
non credo siano compatibili, il profilo inf. è differente............
cos'ha il modello originale (che peraltro trovi in vers. doppia bolla, touring, fumè ecc ecc anche di ottimi produttori) che non ti convince?
Mr. Orange
14/03/2006, 10:26
No, scusa, mi sa che sono spiegato male : io intendevo parlare della carenatura completa
Sorry :oops:
luke_magic
14/03/2006, 10:49
ah, ok...............idem però come sopr ail mio commento.............la seconda versionemi sembra la più elegante e filante (IMHO)
sono pienamente daccordo con luke, io vorrei fare proprio il contrario, ho un ina '99, quindi con i due fari rettangolari, e vorrei mettere il cupolino con fari e tutto il resto della ina '03!
luke_magic
14/03/2006, 11:03
a questo punto scambiateveli! :wink:
veramente...avrei in programma di eliminare del tutto il cupolino e mettere una bella coppia di fari tondi tondi... :mrgreen:
Il cupolino più recente sarà pure più moderno e filante, ma secondo me quello vecchio sta benissimo su sto antico cancello! Effettivamente bruttino però il cruscotto del vecchio modello.
A detta di alcuni poi il cupolino vecchio ripara dal vento un po' di più di quello nuovo.
Ciao
Mr. Orange
15/03/2006, 09:06
a questo punto scambiateveli!
:mrgreen: :mrgreen:
luke_magic
15/03/2006, 09:56
A detta di alcuni poi il cupolino vecchio ripara dal vento un po' di più di quello nuovo.
Ciao
non saprei.......io poi ho montato un cupolino fume doppia bolla che assicura una protezione maggiore..........per il resto: de gustibus...........
anch'io avevo montato un cupolino più alto(che adesso vendo), come design faceva davvero pena, sembrava un Majestic, ma come riparo era davvero eccezionale, fino a 160, complice la statura (non supero il metro e settanta), non sentivo uno spiffero d'aria.
luke_magic
15/03/2006, 20:42
il doppia bolla è una via di mezzo (è più protettivo) ed esteticamente, secondo me, anche più gradevole dell'originale...............
estetica a parte, c'è da tenere in debito conto che i faretti quadrati del modello arcaico non illuminano una beata fava. In più hanno il simpatico vezzo di perdere frequentemente l'orientamento e vanno ri-sistemati.
I miei li riconosco a orecchio : quando si innescano delle vibrazioni fastidiose (per le orecchie) è ora di dargli una calibrata.
I fari sono , insieme alle sospensioni, la parte della mia moto che apprezzo meno.
Mr. Orange
16/03/2006, 09:37
i faretti quadrati del modello arcaico non illuminano una beata fava.
Infatti questo è il mio cruccio principale sull'effettuare o meno la modifica :roll:
luke_magic
16/03/2006, 10:07
..........neanche quelli seconda serie "illuminano a giorno".............la differenza poi con gli abbaglianti è a dir poco impercettibile..............
Mr. Orange
16/03/2006, 10:46
Sulla differenza "ana-abbaglianti" ti quoto, luke, però c'è stato cmq un bel salto di qualità rispetto alla prima versione, al "modello arcaico" :wink: di cui parla elekim.
Mah, mi sa che alla fine mi tengo la mia così com'è ( che è cmq bella :) )
a essere sinceri, starei pensando , a tempo perso, a una soluzione alternativa , diciamo alla "massimo il panaco" :wink: .
Con la vecchiona è mandatorio accendere entrambe le parabole per vederci al buio e, a quel punto, l' abbagliante si nota davvero poco.
Se avessi un po' più di tempo......
Dov'è che lo vendono ? :lol: 8)
estetica a parte, c'è da tenere in debito conto che i faretti quadrati del modello arcaico non illuminano una beata fava. In più hanno il simpatico vezzo di perdere frequentemente l'orientamento e vanno ri-sistemati.
I miei li riconosco a orecchio : quando si innescano delle vibrazioni fastidiose (per le orecchie) è ora di dargli una calibrata.
I fari sono , insieme alle sospensioni, la parte della mia moto che apprezzo meno.
beh, per le sospensioni ho già provveduto...adesso ho messo in proggetto modifiche per la parte "luce"! :idea:
Attivare il secondo anabbagliante è molto semplice, basta portare un cavo dalla scatola di derivazione (che sta sotto il serbatoio) alla lampada da attivare.
http://www.moffmeister.co.uk/fazer/headlight/fazerhl.htm
Poi si possono montare lampade ad alta resa come le Philips Vision Plus. Qualcuno le ha provate?
occhio alle vecchione ........ sverniciano ancora di brutto :D :shock: :wink:
:oops:
scusa l'ignoranza luke, ma il cupolino a doppia bolla com'è fatto ?
saluti :oops:
luke_magic
17/03/2006, 11:30
tipo racing, non a curvatura unica come quello standard ma con un rialzo centrale per deviare l'aria dal casco del pilota.......
http://www.fabbriaccessori.com/double.htm
io mi trovo da Dio...............se sono alto 1,85............
occhio alle vecchione ........ sverniciano ancora di brutto :D :shock: :wink:
confermo e sottoscrivo :lol:
ok, ho capito, grazie della dritta, ciao :D
mattomatte
18/03/2006, 00:08
Cambiando tutto il cupolino oltre a dover sostituire anche il supporto in ferro, ci sarebbe anche da cambiare il serbatoio che almeno esteticamente poco ci azzecca con il cupolone squadrato :roll: :roll:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.