Visualizza Versione Completa : [FZ1]Dubbi su Temperatura.......Voi che Dite?????
mathisse
18/03/2006, 08:55
Ciao comparelli di Fazeritalia :wink:
In questo Topic mi rivolgo a tutti i Possessori di FZ1/FZ1 Fazer(ed anche a coloro che anche nn avendola acquistata mi possano comunque dare il loro parere) x chiedervi se durante l'utilizzo della moto....avete notato delle anomalie sulla temperatura..........
Durante la Marcia...sia in mezzo al traffico e non mi capita che la temperatura magari ferma ad un valore(esempio di 90°)scenda improvvisamente con uno sbalzo anche di 6-7°.Ieri sera all'uscita da un locale dove ero stato con alcuni amici,al momento della riaccensione della moto ho notato che l'indicatore della temperatura segnalava "Low" dopo circa 4min. di moto acceso prima di mettermi in marcia la temperatura ha incominciato a salire velocemente 54-55-60-65......70...74.....80°x poi fermarsi sugli 85°. Mi metto in marcia e dopo circa 10 min. mi fermo ad un distributore(aspettando emmedom possessore come me di una FZ1 Gialla che doveva fare rifornimento),spengo la moto la riaccendo dopo 3 min. circa e noto che la temperatura e' arrivata a 100°,mi rimetto in marcia e dopo 3 min. circa riscende a 85°.Durante la marcia(questo e' capitato anche a emmedom)la temperatura aveva sbalzi di 4-5 ° in basso e in alto........Mi domando poi quale e' stata la temperatura massima da voi raggiunta......la mia ieri sera(e nn faceva tanto caldo....) e' stata di 109°.Premetto che la ventola di raffreddamento entra regolarm. in funzione........ma alla fine mi domando e vi domando (da ignorante........)se E' possibile che la motazza riscaldi tanto ed in cosi breve tempo.....d'estate allora cosa accadra'????????
Scusate se sono stato troppo prolisso o magari ho sollevato un dubbio che nn esiste.ma volevo confrontarmi con voi su questo aspetto, cosi da tranquillizarmi e lasciar perdere o al contrario far controllare la moto dal conce........................... :roll:
Aspetto le vostre impressioni...........Grazie :wink:
Ciao comparelli di Fazeritalia :wink:
In questo Topic mi rivolgo a tutti i Possessori di FZ1/FZ1 Fazer(ed anche a coloro che anche nn avendola acquistata mi possano comunque dare il loro parere) x chiedervi se durante l'utilizzo della moto....avete notato delle anomalie sulla temperatura..........
Durante la Marcia...sia in mezzo al traffico e non mi capita che la temperatura magari ferma ad un valore(esempio di 90°)scenda improvvisamente con uno sbalzo anche di 6-7°.Ieri sera all'uscita da un locale dove ero stato con alcuni amici,al momento della riaccensione della moto ho notato che l'indicatore della temperatura segnalava "Low" dopo circa 4min. di moto acceso prima di mettermi in marcia la temperatura ha incominciato a salire velocemente 54-55-60-65......70...74.....80°x poi fermarsi sugli 85°. Mi metto in marcia e dopo circa 10 min. mi fermo ad un distributore(aspettando emmedom possessore come me di una FZ1 Gialla che doveva fare rifornimento),spengo la moto la riaccendo dopo 3 min. circa e noto che la temperatura e' arrivata a 100°,mi rimetto in marcia e dopo 3 min. circa riscende a 85°.Durante la marcia(questo e' capitato anche a emmedom)la temperatura aveva sbalzi di 4-5 ° in basso e in alto........Mi domando poi quale e' stata la temperatura massima da voi raggiunta......la mia ieri sera(e nn faceva tanto caldo....) e' stata di 109°.Premetto che la ventola di raffreddamento entra regolarm. in funzione........ma alla fine mi domando e vi domando (da ignorante........)se E' possibile che la motazza riscaldi tanto ed in cosi breve tempo.....d'estate allora cosa accadra'????????
Scusate se sono stato troppo prolisso o magari ho sollevato un dubbio che nn esiste.ma volevo confrontarmi con voi su questo aspetto, cosi da tranquillizarmi e lasciar perdere o al contrario far controllare la moto dal conce........................... :roll:
Aspetto le vostre impressioni...........Grazie :wink:
a me invece fa dubitare il fatto che il termometro raggiunga temperature di 50 gradi dopo un minuto di accensione....come è possibile dopo 12 ore di inutilizzo?!mah...
Realbiker
18/03/2006, 14:11
Penso sia normale, si dice che la temperatura ottimale di esercizio per un motore sia 85-90 gradi in condizioni di marcia costante. Nel traffico la temperatura sale molto e intorno ai 105°C dovrebbe accendersi la ventola. Essendo l'indicatore digitale percepisci molto di più questo sbalzo, se fosse stato analogico probabilmente questo effetto sarebbe stato molto più lento.
Saluti
A me pare tutto perfettamente normale.
E' normale che spegnendola tutto il calore ancora prodotto faccia innalzare la temperatura dell'acqua e dopo qualche min possa apparire anche 100gradi.
Questo perche':
- Il calore generato dal motore, poiche' non puo' raffreddarsi istantaneamente, continua ad esserci. Ovviamente meno che da acceso e continuamente in diminuzione.
- Non essendo piu' in funziona il circolo dell'acqua, questa continua ad assorbire il calore del motore e non riesce a cederlo all'ambiente per la stessa quantita' (aria contro il radiatore = 0, no ventola, ... cioe' efficienza circuito di raffreddamento molto ridotta)
- Fintanto che la quantita' di calore assorbito dall'acqua e' maggiore di quella ceduta --> la temperatura dell'acqua aumenta per una banale legge fisica.
- Dopo qualche minuto, finalmente il calore generato dal motore e' trascurabile e prevale la dissipazione, facendo nuovamente diminuire la temperatura.
Riassumendo: e' normale che la temperatura del liquido a motore spento subito tenda a salire, raggiunge un picco e scende dopo qualche minuto, fino a diventare a temperatura ambiente dopo qualche ora.
Altrettanto spiegabile che dopo 1 minuto la temp del liquido sia di 50 gradi. Perche' dovrebbe essere strano??
Anche secondo me è tutto reagolare unica differenza con quella di mathisse è che in condizioni di marcia normale la temp. sulla mia è pressochè stabile a 75°C con una temperatura esterna di circa 15°C. Secondo me in realtà sono un po' pochini... bohhhh
Lamps
Sbaitso & Maja
Ciao comparelli di Fazeritalia :wink:
In questo Topic mi rivolgo a tutti i Possessori di FZ1/FZ1 Fazer(ed anche a coloro che anche nn avendola acquistata mi possano comunque dare il loro parere) x chiedervi se durante l'utilizzo della moto....avete notato delle anomalie sulla temperatura..........
Durante la Marcia...sia in mezzo al traffico e non mi capita che la temperatura magari ferma ad un valore(esempio di 90°)scenda improvvisamente con uno sbalzo anche di 6-7°.Ieri sera all'uscita da un locale dove ero stato con alcuni amici,al momento della riaccensione della moto ho notato che l'indicatore della temperatura segnalava "Low" dopo circa 4min. di moto acceso prima di mettermi in marcia la temperatura ha incominciato a salire velocemente 54-55-60-65......70...74.....80°x poi fermarsi sugli 85°. Mi metto in marcia e dopo circa 10 min. mi fermo ad un distributore(aspettando emmedom possessore come me di una FZ1 Gialla che doveva fare rifornimento),spengo la moto la riaccendo dopo 3 min. circa e noto che la temperatura e' arrivata a 100°,mi rimetto in marcia e dopo 3 min. circa riscende a 85°.Durante la marcia(questo e' capitato anche a emmedom)la temperatura aveva sbalzi di 4-5 ° in basso e in alto........Mi domando poi quale e' stata la temperatura massima da voi raggiunta......la mia ieri sera(e nn faceva tanto caldo....) e' stata di 109°.Premetto che la ventola di raffreddamento entra regolarm. in funzione........ma alla fine mi domando e vi domando (da ignorante........)se E' possibile che la motazza riscaldi tanto ed in cosi breve tempo.....d'estate allora cosa accadra'????????
Scusate se sono stato troppo prolisso o magari ho sollevato un dubbio che nn esiste.ma volevo confrontarmi con voi su questo aspetto, cosi da tranquillizarmi e lasciar perdere o al contrario far controllare la moto dal conce........................... :roll:
Aspetto le vostre impressioni...........Grazie :wink:
HO comprato anch'io la mitica FZ1 gialla, per adesso lo usato molto poco ho fatto 150km, la temperatura si e comportata in modo normale, l'innalzamento e l'abbasamento mi sembra molto normale, mi ha raggiunto solo una volta i 100° quando sono arrivato in garage dopo un giretto!!!!
Cmq penso che non ti devi allarmare e del tutto normale come ti hanno spiegato gli altri prima di me!!!
ciao ciao
...scusate ma 17 proprio no!!!
mathisse
18/03/2006, 17:22
Grazie x le vostre risposte.....adesso sono piu' tranquillo e proprio questa mattina il concessionario dove ho acquistato la moto mi ha confermato quanto da voi scritto.......... :wink: :wink: :wink:
Lo fa anche la mia Opel Corsa, alla partenza si innalza velocemente per poi ridiscendere altrettanto velocemente, le oscillazioni sono sempre piu' brevi fino a stabilizzarsi dopo 15 km circa.
Io mi sono dato questa spiegazione:
alla partenza il termostato (non so se e' il termine esatto ma lo chiamano tutti cosi', e' in pratica una valvola termosensibile) tra il motore e il radiatore e' chiusa e il liquido a contatto del motore (dove e' posto il sensore della temperatura) sale velocemente di temperatura fono a quando il "termostato" si apre e il liquido inizia a circolare verso il radiatore, ovviamente sostituito da quello che era nel radiatore che scorre verso il motore, da qui l'abbassarsi rapido della temperatura; a questo punto il "termostato" si richiude e il liquido si scalda di nuovo ...... e ricomincia la solfa fino a quando la temperatura si stabilizza :wink: .
Lo fa anche la mia Opel Corsa, alla partenza si innalza velocemente per poi ridiscendere altrettanto velocemente, le oscillazioni sono sempre piu' brevi fino a stabilizzarsi dopo 15 km circa.
Io mi sono dato questa spiegazione:
alla partenza il termostato (non so se e' il termine esatto ma lo chiamano tutti cosi', e' in pratica una valvola termosensibile) tra il motore e il radiatore e' chiusa e il liquido a contatto del motore (dove e' posto il sensore della temperatura) sale velocemente di temperatura fono a quando il "termostato" si apre e il liquido inizia a circolare verso il radiatore, ovviamente sostituito da quello che era nel radiatore che scorre verso il motore, da qui l'abbassarsi rapido della temperatura; a questo punto il "termostato" si richiude e il liquido si scalda di nuovo ...... e ricomincia la solfa fino a quando la temperatura si stabilizza :wink: .
Si, sicuramente sulle auto c'e' il meccanismo (non so se su tutte ma su gran parte) che blocca il circolo d'acqua sino a quando non si raggiunge la temperatura X, cio' serve per far raggiungere piu' in fretta la temperatura minima al di sopra della quale le prestazioni sono "normali".
Sulla moto pero' dubiterei, visto che ad esempio la FZS1000 aveva il meccanismo contrario, ovvero per evitare che salisse troppo velocemente la temperatura alla partenza accende la ventola.
Pero', boh, chi sa parli :D
Come già detto anche dagli altri su tutti i motori con raffreddamento a liquido c'è un termostato tra il motore ed il radiatore e serve a far raggiungere nel più breve tempo possibile la temperatura di esercizio.
Quando comincia ad aprirsi è normale che la temperatura comincia a scendere perchè entra in circolo acqua fredda che fino a quel momento era nel radiatore, ma dopo qualche chilometro tutto si stabilizza. per le moto è tutto uguale agli altri motori con raffreddamento ad acqua ma con la differenza che nel circuito vi è meno acqua per ridurre le dimensioni sia del motore che del radiatore e quindi il fenomeno si accentua notevolmente.
Ciao
darkdevil
18/03/2006, 19:07
C'è un mio amico con la R1 (stesso motore FZ1) che quando arriva in qualunque posto e spegne il motore, lascia il quadro acceso per far raffreddare il liquido e non far dare "scaldate" eccessive alla testa della moto, perciò quanto tu racconti è nella norma, unica accortezza tenere sempre la batteria in ordine :wink:
C'è un mio amico con la R1 (stesso motore FZ1) che quando arriva in qualunque posto e spegne il motore, lascia il quadro acceso per far raffreddare il liquido e non far dare "scaldate" eccessive alla testa della moto, perciò quanto tu racconti è nella norma, unica accortezza tenere sempre la batteria in ordine :wink:
Ma non risolve tanto, se il motore è spento la pompa dell'acqua non gira... :D
darkdevil
18/03/2006, 19:30
Infatti.....ma è meglio di niente :wink:
cioe niente..... e meglio di niente? :shock:
darkdevil
18/03/2006, 20:35
...non proprio, poco.... è meglio di niente :wink:
...non proprio, poco.... è meglio di niente :wink:
:D Mi va di fare il bastiancontrario :D
Secondo me e' peggio, cosi' facendo raffredda velocemente solo l'acqua del radiatore, rimettendo in moto (poco dopo) all'apertura del termostato il motore caldissimo verrebbe bagnato da un liquido piu' freddo che se le ventole fossero rimaste spente, essendo meglio avere un'escursione termica minore, ne deduco che non e' "meglio che niente".
O no? :D .
Ma non risolve tanto, se il motore è spento la pompa dell'acqua non gira... :D
Infatti, meglio farsi gli ultimi 2/3 km al piccolo trotto :wink:
Questo vale per ogni tipo di motore, tanto più in quelli turbo dove la girante è caldissima e rimane priva di lubrificazione :roll:
Se poi ci sommi la sgasatina "ignorante" prima di spegnere, non è difficile riuscire a grippare l'alberino del turbo :evil:
Con l'auto mi è capitato di dovermi fermare di colpo in autostrada per un incolonnamento ed eravamo a luglio :roll:
Beh nonostante il motore acceso la temperatura è arrivata alle stelle :x
L'acqua gira lo stesso anche se il motore è spento :shock: grazie ai moti convettivi (l'acqua calda sale mentre l'acqua più fredda scende) che si generano spontaneamente a causa della differenza di temperatura tra l'acqua nel motore e quella nel radiatore.
Non a caso il radiatore è montato (quasi) sempre più in alto del motore.
Ovvio che l'efficacia è inferiore a quando, con il motore in moto, la pompa provvede ad una circolazione forzata del liquido di raffreddamento.
In tutto sto discorso il termostato non centra nulla in quanto è completamente aperto per temperature dell'acqua (lato motore) superiore a 85 °C
L'amico di Darkdevil non sbaglia ad utilizzare quella precauzione 8) anche se sarebbe molto più utile evitare di fermare il motore e la moto immediatamente subito dopo una scannata esattamente come consiglia Gilles :wink:
jullare74
19/03/2006, 00:48
normale normale normale! niente paura. in città si alza velocemente 100/110 gradi e ventola che si aziona...
poi scende velocemente e se si allunga va velocemente sotto i 90.
in autostrada si assesta sui 75/80
darkdevil
19/03/2006, 00:54
Grazie, Rick73 è bello sapere che c'è ancora qualcuno che se ne intende un pò di fuildi e termodinamica e quoto in pieno il cosiglio di Gilles, solo vorrei ricordargli che quando tre o quattro "deficenti"( non ricordo se ero il secondo o il terzo :oops: ) si incontrano per farsi un giro in montagna di solito gli ultimi due km se li fanno tipo ultimo giro del GP :lol: :lol:
piterFz1
19/03/2006, 10:42
io non ho notato sto inconveniente, adesso che le temperature sono ancora un po' rigide in marcia la temp della mia fz1 si aggira sui 75°....
Infatti.....ma è meglio di niente :wink:
E' PEGGIO di niente... perchè oltre al niente consuma la batteria :lol: :wink:
Ciao
L'acqua gira lo stesso anche se il motore è spento :shock: grazie ai moti convettivi (l'acqua calda sale mentre l'acqua più fredda scende) che si generano spontaneamente a causa della differenza di temperatura tra l'acqua nel motore e quella nel radiatore.
Non a caso il radiatore è montato (quasi) sempre più in alto del motore.
Ovvio che l'efficacia è inferiore a quando, con il motore in moto, la pompa provvede ad una circolazione forzata del liquido di raffreddamento.
In tutto sto discorso il termostato non centra nulla in quanto è completamente aperto per temperature dell'acqua (lato motore) superiore a 85 °C
L'amico di Darkdevil non sbaglia ad utilizzare quella precauzione 8) anche se sarebbe molto più utile evitare di fermare il motore e la moto immediatamente subito dopo una scannata esattamente come consiglia Gilles :wink:
Il discorso dei moti convettivi lo sapevo anch'io, un pò di fisica l'ho studiata... :wink:
Daccordo sul termostato che rimane aperto, mi spieghi come passa l'acqua attraverso la girante della pompa se questa è ferma? Perchè se la pompa genera il movimento dell'acqua una certa tenuta deve averla... :D
GianFZGE
20/03/2006, 17:00
E tenere la moto al minimo per un paio di minuti prima di spegnerla ?
Io faccio sempre cosi quando la moto è calda, prima di lasciarla nel box.
In questo modo la ventola raffredda l'acqua e l'acqua raffredda il motore che essendo al minimo non scalda piu di un tot.
E tenere la moto al minimo per un paio di minuti prima di spegnerla ?
Io faccio sempre cosi quando la moto è calda, prima di lasciarla nel box.
In questo modo la ventola raffredda l'acqua e l'acqua raffredda il motore che essendo al minimo non scalda piu di un tot.
Ti quoto in tutto... :wink:
e tutto questo perche avete un cruscotto che vi dice coi numeretti a quanta temperatura avete l'acqua!!! :? :?
scommetto che se mettevano una lancetta con H da una parte e C dall alltra non ci sarebbero state due pagine di topic!!!! :|
io nel dubbio prima di entrare in paese butto la 6a e mollo l'acceleratore.....problema risolto :D
e tutto questo perche avete un cruscotto che vi dice coi numeretti a quanta temperatura avete l'acqua!!! :? :?
Non è vero l'FZ6 ha le tacchette....
Ma io le guardo solo per sapere quando è in temperatura per aprire un pò di più, non ho ricordi di sentire la ventola accesa, ma ho la fortuna di non usarla in città.... :D :D
darkdevil
21/03/2006, 09:57
Perchè se la pompa genera il movimento dell'acqua una certa tenuta deve averla...
Sei sicuro che se la pompa è ferma, l'acqua non passa :?:
......ma sei prorpio sicuro? 8)
.....è una pompa, non un rubinetto :twisted:
GianFZGE
21/03/2006, 10:09
magari passa ma ne passa poca.
secondo me è meglio lasciare un po acceso al minimo (specie dopo una tirata), in moto come in auto, altrimenti la temperatura va alle stelle, in moto come in auto.
darkdevil
21/03/2006, 10:17
Il metodo migliore è quello suggerito da Gilles, in caso invece di fermata non c'è differenza tra tenerlo al minimo e lasciare la ventola accesa, in quanto "al minimo" sta girando sempre intorno ai 1200 giri perciò il motore acceso scalda.
Perchè se la pompa genera il movimento dell'acqua una certa tenuta deve averla...
Sei sicuro che se la pompa è ferma, l'acqua non passa :?:
......ma sei prorpio sicuro? 8)
.....è una pompa, non un rubinetto :twisted:
Ma infatti i miei sono dubbi, non certezze... :wink: Ho il vizio di ragionare e non prendere tutto per oro colato...
Mi chiedevo: dato che la pompa da una certa spinta all'acqua per farla circolare, vorrà dire che un minimo di tenuta tra girante e corpo pompa deve esserci e dato che la pompa è vincolata all'albero, se il motore è spento, non c'è possibilità che questa giri per l'inerzia data dai moti convettivi acqua calda-fredda, quindi quanta acqua può di fatto muoversi con la moto spenta? :roll:
Secondo me il metodo migliore rimane comunque farsi gli ultimi km in relax o al limite tenere la moto al minimo finche la ventola si spegne.. :D
darkdevil
21/03/2006, 13:31
non c'è possibilità che questa giri per l'inerzia data dai moti convettivi acqua calda-fredda, quindi quanta acqua può di fatto muoversi con la moto spenta?
Non serve che la pompa giri per inerzia dato che tra i giranti e le pareti, non ci crederai ma è cosi, c'è sufficente spazio da farci passare un fiume in quanto la pompa serve solo a dare il moto all'acqua non ad impedire che torni indietro :roll:
Secondo me il modo migliore resta quello di lasciar girare un po' il motore al minimo...
Per avere una circolazione naturale per moti convettivi in un circuito idraulico, lo stesso circuito deve essere stato calcolato (per esempio i diametri dei tubi) e pensato per la circolazione naturale. La pompa in questo caso crea cmq una persita di carico tale da non poter essere vinta dai moti convettivi naturali. In oltre per parlare di circolazione naturale, come per esempio nei vecchi impianti di riscaldamento centralizzato, si deve avere un circuito a vaso aperto con un dislivello sufficiente a creare il movimento del fluido.
Spero di non essermi impicciato
Lamps
Sbaitso & Maja
darkdevil
22/03/2006, 18:18
Non ti sei assolutamente "impacciato" :wink:
Comunque non ho mai detto che è il sistema migliore, anche se c'è un bel vaso di espansione che funge da vaso aperto, ma che può comunque abbassare temperature critiche tali da scaldare eccessivamente la guarnizione di testata :wink:
L'unico sistema valido resta sempre percorrere gli ultimi km al piccolo trotto :mrgreen:
Vir28, ti ha già risposto Darkdevil anche se con il suo solito modo :? :roll: :shock:
Lungi da me sottolineare come è fatta la pompa dell'acqua altrimenti lo stesso Darkdavil pensa che voglio fare il professore :wink:
Me ne guardo bene 8) , volevo solo dire che i progettisti cercano di mettere una pezza al fatto che esistono molti motociclisti attenti al fare ENTRARE dolcemente in temperatura il motore ma, ce ne sono pochi sensibili al farlo USCIRE di temperatura altrettanto dolcemente :mrgreen:
L'unico sistema valido resta sempre percorrere gli ultimi km al piccolo trotto
Hai ragione, mi correggo... un po' di accortezza prima di arrivare a destinazione e fermarsi resta la cosa migliore :wink:
e tutto questo perche avete un cruscotto che vi dice coi numeretti a quanta temperatura avete l'acqua!!! :? :?
Non è vero l'FZ6 ha le tacchette....
Ma io le guardo solo per sapere quando è in temperatura per aprire un pò di più, non ho ricordi di sentire la ventola accesa, ma ho la fortuna di non usarla in città.... :D :D
ma loro parlano di fz1,che ha i numeretti :)
a me la ventola ha attacato una volta sola, dopo aver fatto 30 km a bestia, e ci ha messo altri 20 minuti che stava accesa sul banco per fare carburazione e allineamento
cmq l'acqua dalla pompa passa con calma ma passa :roll:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.