PDA

Visualizza Versione Completa : [Fz6]Gli accessori fanno male?????



genkyfz6
21/03/2006, 08:37
Dopo aver risolto brillantemente.... i problemi di rifornimento carburante(vedi discussione sul forum "Perplessità") ho un altro piccolo quesito da sottoporvi.
Abituato con la moto precedente ad avere alcuni opzional, ho montato immediatamente sulla Fazerina nuova, l'allarme elettronico (questo a dire il vero lo ha montato l'elettrauto), il contamarce, e ho effettuato la modifica al faro in modo che si accendano entrambi gli anabbaglianti.
Premetto che uscita dal concessionario il numero dei giri del motore a caldo era perfetto (1250- 1360), ma ora dopo le modifiche ed il montaggio degli accessori il valore è sceso un pò, per essere precisi è poco al di sopra dei 1000 giri.
So che per avere una conferma certa dovrei provare la moto disinserendo una modifica alla volta, ma onestamente non ho affatto voglia di smontare ancora la piccola.
Qualcuno sa se questi accessori possono influire sul regime di rotazione del motore? Mi conviene regolare il minimo o aspettare il primo tagliando?
Penso che potrei rinunciare al doppio anabbagliante, ma onestamente se potessi lasciare tutto così sarebbe ovviamente meglio.
Ciao e lampeggi a tutti !!!!!
genkyfz6

vinvic
21/03/2006, 09:28
Ma no; non preoccuparti.
Puoi fare una cosa molto semplice: dopo una bella camminata in moto ...quando ti ritiri metti la moto sul cavalletto e controlla il minimo ; se vedi che e' al disotto dei riferimenti del libretto ...regola il minimo con l' apposita vite posta sul lato sx ed il gioco e' fatto.
L' importante e' che la regolazione avvenga a motore caldo.

Steboga
21/03/2006, 09:36
quoto sopra;)

Nightna
21/03/2006, 10:44
Quoto Zio VInvic.....NN credo che modifiche (elettriche) portino sbalzi al minimo della moto....Probabilmente sarà sto freddo che nn decide di andarsene!!! CIAUZ

sab0tage
21/03/2006, 11:26
Il fatto che hai il doppio faro :idea: , mette "sotto sforzo" l'alternatore per la carica della batteria con il conseguente abbassamento di regime di rotazione del motore....
Vuoi 1 esempio?
Quando ad esempio nelle auto vengono fatti dei checkup di diagnosi il tutto viene fatto SENZA che vi sia alcun carico elettrico che naturalmente porta ad un maggior consumo di energia e l'energia viene dalla batteria che e' tenuta a 14V tramite l'alternatore che a sua volta e' gestito.. .. si, esatto dalla rotazione del motore....

insomma va'... stacca le :idea: a motore acceso e vedi come per magia che tutto torna com'e'.

Ah altra dimostrazione: considera che una :idea: da 55Watt .... a 12V consuma (da calcoli teorici) circa 2.14 Ampere... 2 lampade sono 4.28 Ampere.... .... ...... .... :mrgreen: :mrgreen:

ciuffetto76
21/03/2006, 11:48
Ah altra dimostrazione: considera che una da 55Watt .... a 12V consuma (da calcoli teorici) circa 2.14 Ampere... 2 lampade sono 4.28 Ampere.... .... ...... ....

Bravo finalmente una spiegazione logica :wink: :wink:

genkyfz6
21/03/2006, 12:25
Ho sentito l'elettrauto che mi ha confermato quanto affermato da "sab0tage".
Il carico maggiore affatica.... l'alternatore che a parità di corrente erogata ne dà un pò meno al motore, in pratica per chi non ha la modifica è come avere sempre l'abbagliante acceso.
Secondo voi può dare alla lunga qualche problema????perchè se così fosse aff******, il doppio faro, in fondo è solo un trip estetico.
Ciao e lamp a tutti
genkyfz6

Angelo
21/03/2006, 12:33
.......
Secondo voi può dare alla lunga qualche problema????perchè se così fosse aff******, il doppio faro, in fondo è solo un trip estetico.

Se per "alla lunga" bastano 97.000 km (lo so e' un po' che non avanza :evil: ), allora vai tranquillo.
Non e' solo un trip estetico, di notte ci si vede molto meglio :wink:

bd3cri
21/03/2006, 12:37
Io non lo vedrei come trip estetico, ma come maggiore sicurezza.
Di notte illumini meglio la strada e di giorno con due fari accesi le auto ti vedono con maggiore facilita'.

Ciao

PS: non credo proprio che una lampadina in + affatichi l'alternatore. Piuttosto consumerai leggermente di + (qualche centesimo di litro) e perderai qualcosa in potenza massima sfruttabile (millesimi di CV). Praticamente differenza inavvertibile :wink:

sab0tage
21/03/2006, 12:44
Bhe, l'alternatore e' sovradimensionato rispetto al carico che ha la moto quindi non e' un problema. Vai tranquillo e lascia entrambi le luci.... al max... xke' non fai una bella modifica mettendo un kit allo xeno?!?!?!?

hihihiihhi

consumano 35 watt e illuminano a giorno 8) 8)

Frex
21/03/2006, 13:35
approfitto del post per porre un quesito: avevo intenzione di fare la modifica per i doppi fari e così ho fatto un primo "test" con dei cavetti posticci.Ho notato che una volta effettuata la modifica l'abbagliante sembra meno luminoso e più lento in risposta.In pratica a motore acceso al minimo quando "lampeggio" l'abbagliante risponde in modo lento e anche la luminosità mi pare smorzata.
Credo di aver capito il motivo di questo problemino ma mi chiedo se qualcuno ha idea di come risolverlo.
Lamps! :wink:

sab0tage
21/03/2006, 14:05
E' naturalissimo... e si potrebbe risolvere mettendo una batteria + grossa e naturalmente un alternatore che abbia una maggiore portata. Ma a che scopo???
Insomma, non fatevi paranoie inutili, non c'e' alcun problema. Mentre cammini col motore a regime tutta sta roba risultera' trasparente, non ti accorgi della differenza.. gli abbaglianti vengono usati di rado a motore spento o a minimo, no?

Frex
21/03/2006, 16:36
E' naturalissimo... e si potrebbe risolvere mettendo una batteria + grossa e naturalmente un alternatore che abbia una maggiore portata. Ma a che scopo???
Insomma, non fatevi paranoie inutili, non c'e' alcun problema. Mentre cammini col motore a regime tutta sta roba risultera' trasparente, non ti accorgi della differenza.. gli abbaglianti vengono usati di rado a motore spento o a minimo, no?
Mi son spiegato male... :wink: in realtà non avendo provato in movimento non sapevo se il "problema" si presenta solo al minimo o no.
Da quello che dici mi pare di capire che con la moto in corsa ciò che ho descritto non accade giusto? Cioè l'alternatore,quando la moto è in movimento fornisce potenza sufficente adl corretto funzionamento dell'abbagliante.
Ciao! :wink:

Realbiker
21/03/2006, 21:04
Ha detto bene sab0tage, un maggior assorbimento tende ad abbassare il minimo. Provate a motore al minimo ad accendere abbaglianti, freccie e stop, vedrete come cala il minimo.... :D
L'alternatore al minimo non carica praticamente nulla, bisogna dargli un po' di gas :D
saluti

vinvic
22/03/2006, 00:24
Se per "alla lunga" bastano 97.000 km (lo so e' un po' che non avanza ), allora vai tranquillo.
Non e' solo un trip estetico, di notte ci si vede molto meglio


mi associo ............

Tety
22/03/2006, 17:21
Come sulla graziella quando ti fermi: buio.

piumach
04/04/2006, 15:10
Dopo aver risolto brillantemente.... i problemi di rifornimento carburante(vedi discussione sul forum "Perplessità") ho un altro piccolo quesito da sottoporvi.
Abituato con la moto precedente ad avere alcuni opzional, ho montato immediatamente sulla Fazerina nuova, l'allarme elettronico (questo a dire il vero lo ha montato l'elettrauto), il contamarce, e ho effettuato la modifica al faro in modo che si accendano entrambi gli anabbaglianti.
Premetto che uscita dal concessionario il numero dei giri del motore a caldo era perfetto (1250- 1360), ma ora dopo le modifiche ed il montaggio degli accessori il valore è sceso un pò, per essere precisi è poco al di sopra dei 1000 giri.
So che per avere una conferma certa dovrei provare la moto disinserendo una modifica alla volta, ma onestamente non ho affatto voglia di smontare ancora la piccola.
Qualcuno sa se questi accessori possono influire sul regime di rotazione del motore? Mi conviene regolare il minimo o aspettare il primo tagliando?
Penso che potrei rinunciare al doppio anabbagliante, ma onestamente se potessi lasciare tutto così sarebbe ovviamente meglio.
Ciao e lampeggi a tutti !!!!!
genkyfz6

Ciao, come hai attaccato il filo del secondo anabbagliante al faston dell'anabbagliante di destra?
Grazie,
Nicola

Disabitato
04/04/2006, 16:13
ma nell'accenzione del secondo faro va sostituita anche la lampadina o basta portare solo la corrente?

vinvic
04/04/2006, 16:33
ma nell'accenzione del secondo faro va sostituita anche la lampadina o basta portare solo la corrente?

C' un servizio (curato da me) dedicato all' attivazione del secondo faro nel Numero 13 delel FANZINE che puoi trovare nellaa sezione Download dalla pagina principale di Fazeritalia.
ecco qui :
https://www.fazeritalia.it/modules.php?op=modload&name=Downloads&file=index&req=viewdownload&cid=1

piumach
04/04/2006, 16:42
ma nell'accenzione del secondo faro va sostituita anche la lampadina o basta portare solo la corrente?

C' un servizio (curato da me) dedicato all' attivazione del secondo faro nel Numero 13 delel FANZINE che puoi trovare nellaa sezione Download dalla pagina principale di Fazeritalia.
ecco qui :
https://www.fazeritalia.it/modules.php?op=modload&name=Downloads&file=index&req=viewdownload&cid=1

Questo già l'ho letto, ma non ho ben capito come hai risolto il discorso di attaccare il filo al faston dell'anabbagliante di destra.
Nicola

vinvic
04/04/2006, 16:50
Intendiamo il faro di destra frontemarcia?
Se si io non ho messo alcun faston a quella estremità ma solo inserito l' estremità del filo nel positivo del cablaggio.

piumach
04/04/2006, 17:00
Intendiamo il faro di destra frontemarcia?
Se si io non ho messo alcun faston a quella estremità ma solo inserito l' estremità del filo nel positivo del cablaggio.

Esatto!
Ieri sera ho aperto il connettore del faro di destra, e ho constatato che contiene due faston ad L, uno per il positivo e uno per il negativo ovviamente, a cui sono crimpati i due cavi.
Se ho capito bene allora tu hai infilato il nuovo cavo spelato all'interno del connettore, ma come hai fatto ad eseguire un collegamento stabile? Non hai problemi di falsi contatti? Io avevo pensato di aprire le alettine del faston del positivo e di sostituirlo con uno nuovo su cui crimperei i due cavi insieme.
Già che ci siamo, mi sembra da vedere così che la lampada h7 di destra sia in realtà montata su uno zoccolo nero che adatta la lampada h7 al portalampada h4 (tant'è che lo spinotto di destra ha 3 sedi per faston come quello di sx).
Un'ulteriore upgrade alla tua modifica potrebbe essere il montaggio di una h4 anche nel faro di destra, il cui contatto dell'abbagliante andrebbe agganciato a quello della lampada di sx con un sistema analogo a quello da te descritto per gli anabbaglianti.
Per non gravare troppo sulla batteria e sul regolatore di tensione basterebbe inserire un relè (o 2??) in modo da fare spegnere entrambi i filamenti degli anabbaglianti quando si accendono i due nuovi abbaglianti.
Che ne pensi?
Nicola

vinvic
04/04/2006, 17:24
Si io ho infilato il cavo spelato all' interno del connettore senza avere alcun problema di stabilità. Tanto c' e' la clip che quando la chiudi che tiene ben fermo il tutto.

Non saprei ; se ne e' parlato a lungo del doppio abbagliante....va per onesta' non ho approfondito il discorso; Da una lettura approssimativa ricordo che si parlava di un problema relativo all' aaloggiamento della nuova lampadina....ma non ricordo proprio. :!:

Disabitato
04/04/2006, 20:13
mamma regà... ho il mal di testa...

grazie a tutti per le preziose informazioni..
vinvic avevo già letto l'articolo sulla fanzine... era una curiosità data dal fatto che un meccanico voleva cambiarmi anche la lampadina attacco e tutto il resto.... infatti la cosa mi puzzava...

vinvic
04/04/2006, 20:25
mamma regà... ho il mal di testa...

grazie a tutti per le preziose informazioni..
vinvic avevo già letto l'articolo sulla fanzine... era una curiosità data dal fatto che un meccanico voleva cambiarmi anche la lampadina attacco e tutto il resto.... infatti la cosa mi puzzava...

Ma sti meccanici .....ci provano sempre; non ci sta niente da fare :evil: