Accedi

Visualizza Versione Completa : DELUSIONE E PREOCCUPAZIONE



GLAUCO
27/03/2006, 07:44
Ragazzi buongiorno a tutti, ieri per la prima volta sono riuscito a fare una prima uscita degna di questo nome con la mia nuova Fz1 Fazer, in tutto circa 200 Km. di strade di montagna.........Risultato????????? Gran motore, se hai un po' di sensibilita' te lo godi anche ai bassi, grande ciclistica, buoni freni, sospensioni sufficienti per l'uso stradale......e la delusione??????? Ragazzi, la delusione e' la postura in moto e la frizione....premetto che non ho mani piccole e che ho dei polsi d'acciaio, sono tennista e portiere di calcio; fatto sta' che alla fine del giro non riuscivo piu' a tirare la frizione, che assurdamente non e' ancora idraulica, e avevo i polsi doloranti...........questo mi preoccupa non poco........alcuni di voi almeno per la frizione ha pensato a qualche soluzione??????

Plaza
27/03/2006, 08:45
di solito questo successe anche a me quando provai per la prima volta la mia motina nuova :?

poi, andando e andando, prendendoci mano e rilassandomi alla guida, tutto è passato :wink:

aspetta un pò e poi tutto passerà :D

Madhawk
27/03/2006, 08:56
Stento a crederci! A me la frizione sembra fin troppo morbida!

commando
27/03/2006, 08:59
..la frizione a comando idraulico,non e' detto che sia piu' morbida
da azionare..anzi,mai provata una Ducati?Sicuramente c'e' qualcosa
che non va'..forse il passaggio del cavo non e' corretto,o e' la posizione
della leva che ti costringe ad una posizione innaturale dei polsi...

sky69
27/03/2006, 09:23
Io ho finito il rodaggio dell mia Fz1 Fazer, sulla frizione non ho nulla da dire anzi, è molto più morbida di quella dell'Fz6 . I punti dolenti sono:
1) specchietti retrovisori assolutamente insufficenti, specie nella guida in autostrada avendo un punto morto pauroso;
2) riparazione dall'aria scarsa e comunque minore di quella della fazerina;
3) consumo.
Per il resto a 6000 giri in 6a fa i 148 Km/h senza un minimo di vibrazione. La frenata è da riferimento ed appena arriva il misto diventa esaltante.
.....

markof
27/03/2006, 10:37
fatto sta' che alla fine del giro non riuscivo piu' a tirare la frizione, che assurdamente non e' ancora idraulica, e avevo i polsi doloranti...........questo mi preoccupa non poco........alcuni di voi almeno per la frizione ha pensato a qualche soluzione??????

Forse è perchè a causa delle caratteristiche del motore devi fare un uso eccessivo del cambio :wink:

VinK
27/03/2006, 10:40
ieri ho fatto un giretto e la frizione non mi è sembrata per niente dura, anzi (vengo da un'FZ6).

bd3cri
27/03/2006, 10:41
di solito questo successe anche a me quando provai per la prima volta la mia motina nuova :?

poi, andando e andando, prendendoci mano e rilassandomi alla guida, tutto è passato :wink:

aspetta un pò e poi tutto passerà :D
Credo che il Plaza abbia ragione

:shock: :shock: :shock: do ragione al Plaza....
NOOOOOOOOOO!!!!

Ciao Maurizio :wink:

Fuoco973
27/03/2006, 11:38
a me la frizione era di cioccolata fusa, ma dopo 400km la sento leggermente un pò imprecisa, dovrei andare dal conc in settimana e la faccio controllare, ma niente di più strano che dopo il primo tagliando torni alla normalità ossia di cioccolata fusa :wink:

MartePower
27/03/2006, 12:11
Ragazzi buongiorno a tutti, ieri per la prima volta sono riuscito a fare una prima uscita degna di questo nome con la mia nuova Fz1 Fazer, in tutto circa 200 Km. di strade di montagna.........Risultato????????? Gran motore, se hai un po' di sensibilita' te lo godi anche ai bassi, grande ciclistica, buoni freni, sospensioni sufficienti per l'uso stradale......e la delusione??????? Ragazzi, la delusione e' la postura in moto e la frizione....premetto che non ho mani piccole e che ho dei polsi d'acciaio, sono tennista e portiere di calcio; fatto sta' che alla fine del giro non riuscivo piu' a tirare la frizione, che assurdamente non e' ancora idraulica, e avevo i polsi doloranti...........questo mi preoccupa non poco........alcuni di voi almeno per la frizione ha pensato a qualche soluzione??????
:shock: :shock: :shock:
la posizione della FZ1 è migliore di quella della FZS 1000
frizione dura?!?! :shock: E' molto simile a quella della FZS 1000 con un cambio più preciso. Calcola che ci ho fatto anche 800km insieme con bei pezzi di strade collinari e di montagna.
Idraulica su una sport touring?! :roll: Di frizioni idrauliche ce ne sono ben poco in giro sulle moto e la maggioranza se non erro su moto turistiche


Quando sali di marcia la frizione non serve :P

darkdevil
27/03/2006, 22:15
Provenendo da un Multistrada, con una posizione decisamente meno carica sui polsi si può dire che è nomale che con la nuova postura tu abbia i polsi indolensiti, prova a far ruotare un pò in avanti il manubrio e vedi di allenare un pò di tempo in questo modo i polsi, visto poi che la frizione è parzialmente regolabile prova ad avvicinartela un pò di più così farai meno sforzo nel manovrarla (comunque fagli dare un'occhiata dal conce potrebbe essere la guaina difettosa, non tutte riescono col buco) :wink:

MKTAMA
27/03/2006, 22:32
Provenendo da un Multistrada, con una posizione decisamente meno carica sui polsi si può dire che è nomale che con la nuova postura tu abbia i polsi indolensiti, prova a far ruotare un pò in avanti il manubrio e vedi di allenare un pò di tempo in questo modo i polsi, visto poi che la frizione è parzialmente regolabile prova ad avvicinartela un pò di più così farai meno sforzo nel manovrarla (comunque fagli dare un'occhiata dal conce potrebbe essere la guaina difettosa, non tutte riescono col buco) :wink:

Multistrada 1000 vero?? Non mi ricordo se il 1000 monta come la 620 la frizione idraulica APTC, in quel caso effettivamente come frizione eri abituato bene :wink: (nel senso che è morbida). Se, invece, avevi quella a secco non credo proprio che tu percepisca una differenza in peggio (semmai in meglio)... anche se, comunque, è un problema assai strano, io non ho mai avuto problemi con la frizione della Fz6 che quando era perfetta era morbida ma in caso di pioggia la MIA sopratutto diventava una pietra e quasi la leva non tornava :lol:

Gli interventi del Dark sono opportuni, io ti consglierei comunque ti provare così per un po' e se la cosa è insostenibile fai le tue prove :wink:

Ciao

Fuoco973
28/03/2006, 10:59
Se posso vi posto una mia osservazione:
la moto Fz1 Fazer ora ha 500km, verso i 350km ho sentito la che le marce specie in scalata entrano dure specie se sono in velocità e cerco di diminuire il rapporto e scendere di marcia, va proprio dura, l'ho fatto presente al meccanico del conc. il quale mi ha detto che è normale perchè avendo su l'olio originale del rodaccio il cambio diventi un pò impreciso e dopo il cambio d'olio e mettendoci su il Mutoil che mettono loro il problema scomprare, ora mi sorge il dubbio, è come dice lui o la moto e per precisione il cambio ha qualche problema???

Fuoco973
28/03/2006, 11:08
a questo punto mi sorge il dubbio che la frizione non attacchi e stacchi bene :roll: secondo i più esperti??

oscar
28/03/2006, 12:05
Ragazzi buongiorno a tutti, ieri per la prima volta sono riuscito a fare una prima uscita degna di questo nome con la mia nuova Fz1 Fazer, in tutto circa 200 Km. di strade di montagna.........Risultato????????? Gran motore, se hai un po' di sensibilita' te lo godi anche ai bassi, grande ciclistica, buoni freni, sospensioni sufficienti per l'uso stradale......e la delusione??????? Ragazzi, la delusione e' la postura in moto e la frizione....premetto che non ho mani piccole e che ho dei polsi d'acciaio, sono tennista e portiere di calcio; fatto sta' che alla fine del giro non riuscivo piu' a tirare la frizione, che assurdamente non e' ancora idraulica, e avevo i polsi doloranti...........questo mi preoccupa non poco........alcuni di voi almeno per la frizione ha pensato a qualche soluzione??????



io avevo il tuo stesso problema, ho il fazer 1000...ho risolto il problema del dolore ai polsi ruotando in basso di qualche centimetro entrambe le leve :wink:

Fuoco973
28/03/2006, 12:12
Se posso vi posto una mia osservazione:
la moto Fz1 Fazer ora ha 500km, verso i 350km ho sentito la che le marce specie in scalata entrano dure specie se sono in velocità e cerco di diminuire il rapporto e scendere di marcia, va proprio dura, l'ho fatto presente al meccanico del conc. il quale mi ha detto che è normale perchè avendo su l'olio originale del rodaccio il cambio diventi un pò impreciso e dopo il cambio d'olio e mettendoci su il Mutoil che mettono loro il problema scomprare, ora mi sorge il dubbio, è come dice lui o la moto e per precisione il cambio ha qualche problema???

nessuno ha un ipotesi!!

Realbiker
28/03/2006, 20:48
Se la frizione della FZ1 è dura allora compra un scooterone automatico e dimentica la moto :D
Scherzi a parte.... sicuramente qualcosa non va.... come ti hanno detto magari il cavo compie un giro strano, oppure è troppo tirato, oppure c'è un'anomalia... ne hai provata un'altra per capire se ha lo stesso problema?
Saluti

Fuoco973
29/03/2006, 11:33
Se la frizione della FZ1 è dura allora compra un scooterone automatico e dimentica la moto :D
Scherzi a parte.... sicuramente qualcosa non va.... come ti hanno detto magari il cavo compie un giro strano, oppure è troppo tirato, oppure c'è un'anomalia... ne hai provata un'altra per capire se ha lo stesso problema?
Salutima stai rispondendo a me o all'intestatario del topic??
cmq io ho provveduto a portare la moto dal mecca uff. il quale mi ha detto che a lui sembra tutto ok e nella norma l'olio schifoso che metteno alla yamaha si sta bruciacchiando e quindi fa più attrito, quando metterà il motuoil tutto cambierà, cmq per sicurezza essendo che martedì in concessionaria ci sarà l'esperto della yamaha la farà controllare per sicurezza :wink:

Babbà
29/03/2006, 11:38
Motul V300 rules :wink:

Fuoco973
29/03/2006, 12:16
Motul V300 rules :wink:
si proprio ciò che mi ha consigliato il meccanico chiamandolo la crema degli olio :wink:

darkdevil
29/03/2006, 13:19
Se posso vi posto una mia osservazione:
la moto Fz1 Fazer ora ha 500km, verso i 350km ho sentito la che le marce specie in scalata entrano dure specie se sono in velocità e cerco di diminuire il rapporto e scendere di marcia, va proprio dura, l'ho fatto presente al meccanico del conc. il quale mi ha detto che è normale perchè avendo su l'olio originale del rodaccio il cambio diventi un pò impreciso e dopo il cambio d'olio e mettendoci su il Mutoil che mettono loro il problema scomprare, ora mi sorge il dubbio, è come dice lui o la moto e per precisione il cambio ha qualche problema???

nessuno ha un ipotesi!!

....io ce l'ho!... posso esprimermi :?: 8)

Fuoco973
29/03/2006, 16:51
Se posso vi posto una mia osservazione:
la moto Fz1 Fazer ora ha 500km, verso i 350km ho sentito la che le marce specie in scalata entrano dure specie se sono in velocità e cerco di diminuire il rapporto e scendere di marcia, va proprio dura, l'ho fatto presente al meccanico del conc. il quale mi ha detto che è normale perchè avendo su l'olio originale del rodaccio il cambio diventi un pò impreciso e dopo il cambio d'olio e mettendoci su il Mutoil che mettono loro il problema scomprare, ora mi sorge il dubbio, è come dice lui o la moto e per precisione il cambio ha qualche problema???

nessuno ha un ipotesi!!

....io ce l'ho!... posso esprimermi :?: 8)
ho già risolto, cmq tranne se è una pirlata esprimiti pure l'ho chiesto apposta :wink:

Plaza
29/03/2006, 17:22
Se posso vi posto una mia osservazione:
la moto Fz1 Fazer ora ha 500km, verso i 350km ho sentito la che le marce specie in scalata entrano dure specie se sono in velocità e cerco di diminuire il rapporto e scendere di marcia, va proprio dura, l'ho fatto presente al meccanico del conc. il quale mi ha detto che è normale perchè avendo su l'olio originale del rodaccio il cambio diventi un pò impreciso e dopo il cambio d'olio e mettendoci su il Mutoil che mettono loro il problema scomprare, ora mi sorge il dubbio, è come dice lui o la moto e per precisione il cambio ha qualche problema???

nessuno ha un ipotesi!!

....io ce l'ho!... posso esprimermi :?: 8)
ho già risolto, cmq tranne se è una pirlata esprimiti pure l'ho chiesto apposta :wink:

allora risolvi solo cambiando olio o c'era effettivamente un problema Giusè... :roll:

darkdevil
29/03/2006, 20:01
Se posso vi posto una mia osservazione:
la moto Fz1 Fazer ora ha 500km, verso i 350km ho sentito la che le marce specie in scalata entrano dure specie se sono in velocità e cerco di diminuire il rapporto e scendere di marcia, va proprio dura, l'ho fatto presente al meccanico del conc. il quale mi ha detto che è normale perchè avendo su l'olio originale del rodaccio il cambio diventi un pò impreciso e dopo il cambio d'olio e mettendoci su il Mutoil che mettono loro il problema scomprare, ora mi sorge il dubbio, è come dice lui o la moto e per precisione il cambio ha qualche problema???

nessuno ha un ipotesi!!

....io ce l'ho!... posso esprimermi :?: 8)
ho già risolto, cmq tranne se è una pirlata esprimiti pure l'ho chiesto
apposta :wink:

Così però mi levi il gusto di dire prima una pirlata e poi una cosa seria :wink:

.....comunque la memoria ti fà brutti scherzi perkè anche la Ona faceva più o meno così e dopo il cambio dell'olio (io ho messo il Bhardal C60 con furellene visto che anche il conce lo prevedeva) le cose vanno molto meglio :wink:

Fuoco973
29/03/2006, 20:12
non è che la memoria mi fa brutti scherzi è che cmq con la vecchia ona ho fatto talmente tanti km che non ricordo quasi nulla di quando la presi, anche perchè ero convalescente dell'incidente con la ZR750 e poi sono passati ormai 4 anni dai primi 1000km fatti con la FZS :wink:

x Plaza:vai tranquillo è solo questione di olio, cmq per sicurezza visto che c'è in sede l'ispettore della yamaha per visionare altri modelli R6(macchia sul serbatoio) e MT1 (iniezione difettosa) preferisco fargli dare un occhio se nun se paga io usufruisco :mrgreen:

Barone Rosso
30/03/2006, 18:23
@Fuoco973: risponde in parte al tuo quesito e forse andrò 1 pò in OT ma...
Possiedo due FZS 1.ooo e... vicende e confronti personali fra le due One, mi hanno convinto ke:
Aggiustarsi opportunamente l'inclinazione dei comandi a leva, aiuta ki avesse, come me, bassa resistenza "carpale".
Sortituire l'olio Shell (ke esisteva in origine) con il Motul, ha reso la frizione della QuickSilver un vero burro ed è stata 1 vera "rivelazione".
Sul Barone Rosso invece c'è lo Shell... ed è dura... ma dura veramente. ;)
Di fabbrica la ns frizione nn è 1 fulmine di guerra ma 1 corretta manutenzione e pulizia, consentono di mantenere la sua attuazione morbida x + tempo. (cambiare il cavo costa 1 sproposito)

Provare x credere...
Se terrete la moto accesa sul cavalletto ed inserite la marcia mantenendo xò la frizione tirata, noterete ke "a freddo", tutto andrà come deve e la ruota posteriore rimarrà ferma... diversamente, col motore caldo, la medesima oxazione vi farà notare ke inevitabilmente nn riuscirete, se nn con difficoltà, a fermare la ruota posteriore pur avendo la frizione tirata. Questo effetto, sommato al fastidioso "tac-tac" ke si avverte, semplicemente sgasando a caldo con frizione tirata mentre camminate, provenire dalla frizione, 2° me, è imputabile ad un ipotetico "semiattacco/stacco" della frizione.

Ciò è dovuto alla differente fattura della ns frizione rispetto a quella dell'r1 '98 ke, pur avendo il motore simile, presenta delle quote e dei rasamenti del tutto differenti, rendendone impossibile fra l'altro la loro banale sostituzione od il montaggio di quella antisaltellamento.
Credo ke bisogna conviverci ma... l'ultimo test ke mi manca è relativo alla sostituzione della qualità dei diski frizione, anke se credo ke la cosa cambierà di poco.
Lamps

Fuoco973
30/03/2006, 18:50
Fra61, grazie per il tuo intervento, e visto che mi ci hai fatto pensare ti pongo un'altra domanda:
Come mai a freddo avviando la moto la ruota incomincia a girare sino a quando la moto non si riscalda e una volta riscaldata la ruota si ferma???
forse è un pò stupida la domanda ma gradirei una risposta :wink:

quindi concordiamo cmq sia che cambiando l'olio di primo equipaggiamento il problema sparisce o almeno viene attutito :wink:

darkdevil
30/03/2006, 19:21
.........te l'avevo detto?! 8) :wink:

risposta al quesito la ruota gira:

l'olio diventa più fluido a caldo e visto che la nostra frizione è a bagno d'olio finchè è denso si comporta come se non avesse staccato completamente trascinadosi dietro gli ingranaggi del cambio/pignone.

Lamps

Fuoco973
30/03/2006, 20:26
.........te l'avevo detto?! 8) :wink:

risposta al quesito la ruota gira:

l'olio diventa più fluido a caldo e visto che la nostra frizione è a bagno d'olio finchè è denso si comporta come se non avesse staccato completamente trascinadosi dietro gli ingranaggi del cambio/pignone.

Lamps
OOOOOooooooooooKKKKKKKKKKkkkkkkkkkkeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyy Vaaaaaaaaaaaaaaaaaaabbbbbbbbbbbbbbbeeeeeeeeeeeennnnnnnnnnnnnnnneeeeeeeeeeeeeeeee :wink: :lol: 8)

darkdevil
30/03/2006, 22:32
:wink: