PDA

Visualizza Versione Completa : incidente e assicurazione, moto distrutta o quasi...



Abaddon
28/04/2006, 17:07
Ciao a tutti, il 25 una macchina mi ha centrato invadendo la mia corsia, io andavo piano per via del verde appena scattato e per colpa della pioggia... la macchina invece non andava molto piano.... -_-''' *odioo*. Io non mi sono fatto troppo male, calcolando la dinamica, legamento del ginocchio rotto, spalla lussata e botte e tagli qua e là....

ora...

la moto è un rottame... io ho ragione piena, a sentire il meccanico, sistemarla potrebbe venire a costare più di comprarne una nuova.... ora non so bene come funzionano le assicurazioni in queste condizioni.. voi sapete se mi danno i soldi del valore della moto e poi il resto devo cacciarli fuori io oppure se ci sono altre politiche?
son qua mezzo handicappato e se penso che devo pure ripagarmi parte della moto potrei anche incazzarmi e non poco....

nogovoia
28/04/2006, 17:27
anno della moto?!? come minimo devono risarcirti il valore completo della moto quotata da non so chi, penso quotazione quttroruote o altri esperti del settore per i quali si avvalgono anche le assicurazioni.

se il danno supera il valore della moto purtroppo te lo prendi in quel posto, nel senso che recuperi solo una parte dei soldi... :?

Marco65
28/04/2006, 17:41
:shock:
Ciao FazerBergamasco, mi dispiace un kasino per l'incidente, quando sarai un pokino + tranquillo ci racconterai + particolari; per il momento ti dò un solo consiglio : Vai da un avvocato, così ti puoi pagare le cure e sistemare bene sia te che la moto (o cambiarla nel caso).

Auguri !
:wink:
Marco

darkdevil
28/04/2006, 19:03
Intanto Auguroni di pronta guarigione a te :wink: e .....tutto il male possibbile all'automobilista :evil:

poi straquoto per l'avvocato che ti farà recuperare tutto (sappi comunque che per i danni se fai riparare la moto e porti fattura devono ripagare l'intero importo a prescindere se sia più o meno del valore della moto, ti può confermare tranquillamente anche la tua assicurazione)....

...in bocca al lupo :wink:

Abaddon
28/04/2006, 20:01
per avvocati devo andarci per forza in quanto ci sono danni fisici, la moto è del 2005 e gli avevo appena fatto il tagliando dei 10k :(

martedì devo andare dall'avvocato dell'assicurazione a parlarci e dovro' portare anche il preventivo del meccanico.... avete qualche dritta o consiglio che possa sfruttare?


PS
non ho ben capito la storia della fattura, mi stai dicendo che se la moto vale es. 5000€ e i danni ammontano a 7000€ e dico al meccanico di sistemarmela quelli dell'assicurazione pagherebbero comunque?

Ciao e grazie a tutti per l'interessamento :)

Marco65
28/04/2006, 20:24
per avvocati devo andarci per forza in quanto ci sono danni fisici, la moto è del 2005 e gli avevo appena fatto il tagliando dei 10k :(

martedì devo andare dall'avvocato dell'assicurazione a parlarci e dovro' portare anche il preventivo del meccanico.... avete qualche dritta o consiglio che possa sfruttare?


PS
non ho ben capito la storia della fattura, mi stai dicendo che se la moto vale es. 5000€ e i danni ammontano a 7000€ e dico al meccanico di sistemarmela quelli dell'assicurazione pagherebbero comunque?

Ciao e grazie a tutti per l'interessamento :)Okkio, l'avvocato dell'assicurazione NON è il TUO avvokato, ovvero non kura nella stessa maniera i tuoi interessi.
:wink:

darkdevil
28/04/2006, 21:04
Quoto il concetto dell'avvocato, prendine uno bravo e pagalo tu farà esttamente i tuoi interessi spealmente per i danni fisici e morali (tu adesso hai paura a prendere la moto e ti serve per andarci al lavoro,vero? questo è grave e và risarcito!)

Per la fattura confermo se hai il 100% di ragione tu rimetti tutti i pezzi nuovi ed originali e se anche superano il valore attuale della moto, dietro presentazione della fattura d'acquisto e la fattura del carrozziere DEVONO pagare :wink:

Ovviamente non toccare nulla prima della visita del perito dell'assicurazione avversa che deve fare le foto da tutte le angolazioni possibili e tu ovviamente ti riservi di verificare altri eventuali danni occulti che a prima vista potrebbero passare inosservati tipo il disassamento del telaio che puoi pretendere nuovo :wink:

Gaffiere
28/04/2006, 23:32
usti! :shock:
innanzi tutto auguri di pronta guarigione!
poi consiglio anche io di metterti nelle mani di un buon avvocato: un amico era nella tua stessa situazione. danni pagati, MA gli hanno pagato tutto! pure le scarpe della zavorrina e tutto il resto.
l'avvocato in questo caso è stato molto utile perchè il pirla (così si può solo chiamare l'automobilista in questione) aveva portato un falso testimone che ha toppato a dire il colore dell'auto! :shock: :shock: :shock:
ah alla fine l'amico si è comprato una cbr 2005 (o 2004 non ricordo bene) usata. con i soldi dell'assicurazione.

in bocca al lupo!

Fabione68
01/05/2006, 01:14
Per la fattura confermo se hai il 100% di ragione tu rimetti tutti i pezzi nuovi ed originali e se anche superano il valore attuale della moto, dietro presentazione della fattura d'acquisto e la fattura del carrozziere DEVONO pagare :wink:

Scusa, sei sicuro che sia così? Mi risulta che il massimo risarcimento sia il valore della moto allo stato attuale con il suo degrado dovuto al tempo e stabilito da riviste ufficiali. Cioè se la mia vecchia Xj valeva 500 euro, non credo proprio che mi avrebbero dato 1000 euro per le riparazioni se l'avessi sbattuta. O sbaglio?

Barone Rosso
01/05/2006, 02:38
@Abaddon:
Nel frattempo 1 consiglio: Nel caso avessi una tua xsonale assicurazione (e lo sxo proprio), avulsa da quella della moto, una anti infortunistica x essere kiaro, ke ti copra i danni biologici in genere, ti rammento ke "avresti" 3gg (anke tramite 1 misero telegramma) di tempo utile x kiederle il tuo risarcimento... scaduti i quali, ti sorridono e ti dicono: spaicenti, termine scaduto. ;) (ripassati le condizioni della polizza e lo vedrai)
Avvocato, perito di parte, e medico legale di parte "orkestrati" dal tuo legale, 1 marea di foto belle kiare e... via, vai agile verso il risarcimento della moto e del danno biologico. ;)
Una delle mie due One, x la precisione il Barone Rosso... dopo 16 mesi, ora posso dire ...di possederlo gratis! ;)
Ma muoviti, xkè tutto il tempo ke aspetterai sarà solo a tuo esclusivo danno.
La controparte ha tutto l'interesse in questo... 8)
Lamps

Lindt
01/05/2006, 21:15
Per la fattura confermo se hai il 100% di ragione tu rimetti tutti i pezzi nuovi ed originali e se anche superano il valore attuale della moto, dietro presentazione della fattura d'acquisto e la fattura del carrozziere DEVONO pagare :wink:

Scusa, sei sicuro che sia così? Mi risulta che il massimo risarcimento sia il valore della moto allo stato attuale con il suo degrado dovuto al tempo e stabilito da riviste ufficiali. Cioè se la mia vecchia Xj valeva 500 euro, non credo proprio che mi avrebbero dato 1000 euro per le riparazioni se l'avessi sbattuta. O sbaglio?

Le assicurazioni nella liquidazione stragiudiziale del danno seguono questo criterio e categoricamente escludono un risarcimento superiore al valore commerciale del mezzo al tempo del sinistro, sull'assunto che il danneggiato non può ricavare dal sinistro una utilità maggiore del danno subito.
Non tutti i giudici sono orientati nello stesso senso. Spesso la giurisprudenza ammette il rimborso integrale delle spese anticipate per ripristinare il mezzo, anche se superiori al valore commerciale della moto. Il ragionamento è semplice: il danneggiato deve essere risarcito, nel senso che, nei limiti del possibile, deve essere messo in una condizione analoga o identica a quella che aveva prima dell'evento dannoso. Mettiamo il caso che io possieda una moto che vale 2000 euro che mi serve per lavorare e il costo della riparazione è di 10000 euro; io ho comunque diritto a riavere la mia moto funzionante e se mi liquidassero solo 2000 euro non potrei riparare il mezzo e non potrei utilizzarlo nuovamente, quindi sostanzialmente non riceverei un risarcimento congruo.
Altri ancora in tema di riparazioni antieconomiche distinguono a seconda delle caratteristiche del mezzo: se posso facilmente reperirne uno identico di pari usura e valore, il risarcimento viene contenuto nei limiti del valore stesso; diversamente (ad esempio se il mezzo è d'epoca o comunque non è facilmente reperibile sul mercato) si ammette il risarcimento nella forma del rimborso integrale delle spese per la riparazione.

In questi casi è quindi indispensabile andare in giudizio e far valere le proprie ragioni nei confronti delle assicurazioni, che seguono notoriamente politiche volte a minimizzare il costo di impresa rappresentato dai risarcimenti.

Marco65
02/05/2006, 07:48
Per la fattura confermo se hai il 100% di ragione tu rimetti tutti i pezzi nuovi ed originali e se anche superano il valore attuale della moto, dietro presentazione della fattura d'acquisto e la fattura del carrozziere DEVONO pagare :wink:

Scusa, sei sicuro che sia così? Mi risulta che il massimo risarcimento sia il valore della moto allo stato attuale con il suo degrado dovuto al tempo e stabilito da riviste ufficiali. Cioè se la mia vecchia Xj valeva 500 euro, non credo proprio che mi avrebbero dato 1000 euro per le riparazioni se l'avessi sbattuta. O sbaglio?

Le assicurazioni nella liquidazione stragiudiziale del danno seguono questo criterio e categoricamente escludono un risarcimento superiore al valore commerciale del mezzo al tempo del sinistro, sull'assunto che il danneggiato non può ricavare dal sinistro una utilità maggiore del danno subito.
Non tutti i giudici sono orientati nello stesso senso. Spesso la giurisprudenza ammette il rimborso integrale delle spese anticipate per ripristinare il mezzo, anche se superiori al valore commerciale della moto. Il ragionamento è semplice: il danneggiato deve essere risarcito, nel senso che, nei limiti del possibile, deve essere messo in una condizione analoga o identica a quella che aveva prima dell'evento dannoso. Mettiamo il caso che io possieda una moto che vale 2000 euro che mi serve per lavorare e il costo della riparazione è di 10000 euro; io ho comunque diritto a riavere la mia moto funzionante e se mi liquidassero solo 2000 euro non potrei riparare il mezzo e non potrei utilizzarlo nuovamente, quindi sostanzialmente non riceverei un risarcimento congruo.
Altri ancora in tema di riparazioni antieconomiche distinguono a seconda delle caratteristiche del mezzo: se posso facilmente reperirne uno identico di pari usura e valore, il risarcimento viene contenuto nei limiti del valore stesso; diversamente (ad esempio se il mezzo è d'epoca o comunque non è facilmente reperibile sul mercato) si ammette il risarcimento nella forma del rimborso integrale delle spese per la riparazione.

In questi casi è quindi indispensabile andare in giudizio e far valere le proprie ragioni nei confronti delle assicurazioni, che seguono notoriamente politiche volte a minimizzare il costo di impresa rappresentato dai risarcimenti. :shock: MiCo..., avvocato ? :roll:
:wink:

darkdevil
02/05/2006, 09:37
Se non è avvocato almeno conosce le leggi e checchè se ne possa dire il Codice Civile a volte serve a qualcosa :twisted:

..addurre una scusa lapalissianamente di favore per le assicurazioni ma che danneggia uleriormente il danneggiato non è sempre ben vista in sede di giudizio specialmente laddove il danno è misurabile in modo certo e non patteggiabile per il risarcimento dello stesso.

Lindt
02/05/2006, 10:28
Se non è avvocato almeno conosce le leggi e checchè se ne possa dire il Codice Civile a volte serve a qualcosa :twisted:

..addurre una scusa lapalissianamente di favore per le assicurazioni ma che danneggia uleriormente il danneggiato non è sempre ben vista in sede di giudizio specialmente laddove il danno è misurabile in modo certo e non patteggiabile per il risarcimento dello stesso.

Si sono avvocato dal 2002 attualmente in attesa dei risultati degli scritti di magistratura! Mi piace in particolare la materia della responsabilità e del risarcimento danni, è molto rigorosa, quasi scientifica.
Odio profondamente liquidatori, periti e medici legali e quanti altri cinicamente speculano sulle disgrazie altrui a tutto vantaggio delle lobbie delle assicurazioni...
Sia chiaro. Non è giusto cercare di ottenere ciò che non ci spetta a discapito dell'assicurazione, ma è necessario farsi sentire per ricevere il giusto risarcimento in tempi ragionevoli.
Purtroppo le assicurazioni approfittano anche della lentezza dei nostri processi...

Abaddon
02/05/2006, 12:09
grazie ancora dei consigli, oggi dovrei sentire l'avvocato e vediamo cosa mi dice... domandina... i tempi saranno lunghi vero?

Smilla
02/05/2006, 13:20
Odio profondamente liquidatori, periti e medici legali e quanti altri cinicamente speculano sulle disgrazie altrui a tutto vantaggio delle lobbie delle assicurazioni...
Già! Dopo il mio incidente ho dovuto fare causa all'INAIL. E l'ho vinta.
Il medico legale ha interpretato che la rottura dei legamenti del ginocchio non era dovuto all'incidente (a cosa era dovuta allora, visto che prima dell’incidente funzionavano bene?), insinuando che ero praticamente nata così. :shock: La cosa non mi è andata giù di principio ed ho ottenuto qualche altro punto d'invalidità. :evil:
C'è da dire che quando c'è l'INAIL di mezzo, i liquidatori stanno un po' più "buoni" con le valutazioni. :wink:

La colpa però è del sistema che permette certi tipi di cosa e troppe persone vogliono marciare su un incidente.
Un caso pazzesco successo da me. Una moto tampona una Touran. Il motociclista non si è fatto niente (era solo un po' scosso dalla scivolata ma nemmeno un graffio che fosse uno). La moto, messa in piede, era perfettamente funzionante. La Touran aveva appena appena un’ammaccatura sul paraurti posteriore, stile posteggio mal riuscito. La conducente della macchina ha avuto un distacco della cuffia dei rotatori del braccio. Ma mi chiedo come in una dinamica del genere sia possibile un danno fisico così consistente. Sarà tutto possibile in questo mondo però qualche sospetto mi è venuto. :twisted:

sky69
02/05/2006, 14:09
I tempi di liquidazione sono legati alla tua guarigione, infatti sino a quando non sarai guarito non potrai richiedere il risarcimento (devi sapere quanti giorni di invalidità hai sopportato) derviante dai danni fisici. Per il danno materiale, la moto, il risarcimento massimo che puoi ottenere è il valore della moto (euotax) + le spese di rottamazione e di nuova immatricolazione.
Comunque vai dal tuo avvocato, non da quello dell'assicurazione, che è l'unica persona che ti può tutelare veramente. Potrebbe essereti utile anche una perizia medico legale di parte....

Lindt
02/05/2006, 15:13
I tempi di liquidazione sono legati alla tua guarigione, infatti sino a quando non sarai guarito non potrai richiedere il risarcimento (devi sapere quanti giorni di invalidità hai sopportato) derviante dai danni fisici. Per il danno materiale, la moto, il risarcimento massimo che puoi ottenere è il valore della moto (euotax) + le spese di rottamazione e di nuova immatricolazione.


Attualmente i tempi del giudizio civile sono molto lunghi e variano a seconda del carico dei vari tribunali, direi in media non meno di due anni e mezzo per il primo grado di giudizio. Le cose dovrebbero migliorare (non saprei dirti quanto) atteso che dal 1 marzo è cambiato il rito.
E' sempre meglio evitare quanto possibile il giudizio, anche se nella generalità dei casi si arriva ad una transazione in corso di causa, di solito all'esito della consulenza tecnica d'ufficio.

Lindt
02/05/2006, 15:21
Odio profondamente liquidatori, periti e medici legali e quanti altri cinicamente speculano sulle disgrazie altrui a tutto vantaggio delle lobbie delle assicurazioni...
La colpa però è del sistema che permette certi tipi di cosa e troppe persone vogliono marciare su un incidente.
Un caso pazzesco successo da me. Una moto tampona una Touran. Il motociclista non si è fatto niente (era solo un po' scosso dalla scivolata ma nemmeno un graffio che fosse uno). La moto, messa in piede, era perfettamente funzionante. La Touran aveva appena appena un’ammaccatura sul paraurti posteriore, stile posteggio mal riuscito. La conducente della macchina ha avuto un distacco della cuffia dei rotatori del braccio. Ma mi chiedo come in una dinamica del genere sia possibile un danno fisico così consistente. Sarà tutto possibile in questo mondo però qualche sospetto mi è venuto. :twisted:

Probabile che la signora sia riuscita a farsi risarcire un infortunio pregresso (spesso neanche si fanno le visite, qualche assicurazione fa la valutazione dell'invalidità permanente sulla base dei soli certificati prodotti). Almeno il sinistro c'è stato. A Roma e Napoli periodicamente emergono episodi di truffe ai danni delle assicurazioni che vedono coinvolti liquidatori, medici e "avvocati"... Tutto questo ovviamente ricade sulla collettività degli utenti che si vedono aumentare esponenzialmente i premi e negare un equo risarcimento quando ne hanno diritto
La morale è: meglio essere prudenti!!!

Smilla
02/05/2006, 18:38
Probabile che la signora sia riuscita a farsi risarcire un infortunio pregresso ...
A pensar male si fa peccato ma spesso si indovina.
C'erano altre coincidenze strane ma che per motivi di privacy e segreto d'ufficio è meglio non dire.
Comunque sia, non penso che le assicurazioni siano così "sceme". Era un ovvio caso nel quale non ci stava nemmeno il colpo di frusta.
Personalmente non mi sentirei mai di fare una cosa del genere. Se mi sono fatta male, ok altrimenti non mi invento malattie.
E' anche per colpa di questa gente che paghiamo l'ira di Dio di assicurazione.

thetrazz76
04/08/2006, 15:28
I tempi di liquidazione sono legati alla tua guarigione, infatti sino a quando non sarai guarito non potrai richiedere il risarcimento (devi sapere quanti giorni di invalidità hai sopportato) derviante dai danni fisici. Per il danno materiale, la moto, il risarcimento massimo che puoi ottenere è il valore della moto (euotax) + le spese di rottamazione e di nuova immatricolazione.


Attualmente i tempi del giudizio civile sono molto lunghi e variano a seconda del carico dei vari tribunali, direi in media non meno di due anni e mezzo per il primo grado di giudizio. Le cose dovrebbero migliorare (non saprei dirti quanto) atteso che dal 1 marzo è cambiato il rito.
E' sempre meglio evitare quanto possibile il giudizio, anche se nella generalità dei casi si arriva ad una transazione in corso di causa, di solito all'esito della consulenza tecnica d'ufficio.

Nel mio caso c'è stata un atransazione dopo 6 mesi, mi hanno risarcito qualcosa come 8500 euri di danno alla moto e 2500 di danno fisico, ma i tempi sono stati diversi per il risarcimento,

prima c'è stato l'assegno per il meccanico, poi per me...

che tempi...che tempi...