Visualizza Versione Completa : Rimuovere graffi e aloni dai PLEXIGLASS (cupolini)
Ieri ho inserito un 3D dove cercavo il cupolino in plexiglass per la mia fazer600 2003. Ho scrutato un pò in giro anche su siti consigliati e il valore del ricambio (nemmeno originale e di forma diversa doppia bolla) si aggirava sui 60 eurini (per un pezzo in plexiglass abbastanza esagerato) comunque mi sono dato da fare per la ricerca di una soluzione più economica e mi sono imbattuto su serviceglass che addirittura riparano parabrezza in cristallo per auto. Mi sono ricordato di un amico che rigenerava gli screen dei telefonini (8700, P7 e Cityman300) quando costavano un'occhio della testa e i ricambi ancora non esistevano. Lui trattava le superfici con un polish e una spazzola ovattata in lana di vetro da trapano per lucidare e smerigliare ma solo la spazzola costa un bel pò e abbastanza difficile da reperire. Quello che avevo in casa uno straccio di cotone, ovatta a dischetti (quelli per il maquillage), dentifricio della ANTICA ERBORISTERIA e una bustina di BLANCO DENT micro-granuli sbiancanti non graffianti in polvere.
Prima ho applicato sulla superfice da trattare il dentifricio senza aggiungere acqua ed energicamente, con i dischetti, ho distribuito con movimento in senso circolare (prima in senso orario e poi antiorario) sull'intera parte del plexiglass. Con lo straccio in cotone e un pò d'acqua pulivo e verificavo la condizione e continuavo con il dentifricio fino a che i graffi più evidenti scomparivano. Poi sono passato allo sbiancante appena bagnato a formare una specie di pasta non troppo liquida ma sufficiente ad essere applicata a modo di crema e ho eseguito la stessa operazione fatto con il dentifricio. Tempo a me utile una mezz'ora con risultato eccellente. Da considerare che non ho speso nulla e il tutto può essere riciclato per l'igiene personale :lol:
MartePower
01/05/2006, 11:21
x i graffi bisogna usare un prodotto simile
http://www.dmail.it/prodotto.php?cod=108588-112
comunque la soluzione artiginale non è male
nogovoia
01/05/2006, 11:43
ho distribuito con movimento in senso circolare (prima in senso orario e poi antiorario)
dai la cera... togli la cera... :lol:
ogni volta che lavo la mia bimba perdo un po' di tempo in più per dare una bella pasata di cera sulle parti plastiche e metalliche (serbatoio-codone)...
panno morbido e polish delicato e il gioco è fatto! :wink:
vedi se skill ha ancora disponibile il plexi della ina
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?t=22029
oppure contatta RobXX11 per il plexi originale
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?t=22968&highlight=plexi
in ultimo Plaza che vende l'originale a 20€
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?t=22059&highlight=cupolino
linuccio
02/05/2006, 00:26
Vedi anche:
http://www.colgate.it/products/oralcare/colgatetotal/_img/img_product_colgatetotal.jpg
Scherzo certo che da un dentifricio.........
scusate la domanda...questi metodi / prodotti consigliati da marte, van bene anche x il plexi (trasparente normale) del casco (suomi), che mi si è graffiato?
I micro-granuli riescono a levigare qualsiasi superficie delicata eppoi se è da cambiare cosa hai da perdere? Al limite fai una piccola prova sul un angolo nascosto o che non influenzi notevolmente l'estetica, ti pare?
il sistema sembra efficace, ma tamto la prossima volta che la lavi, il plexi si ritorna a graffiare....se poi lo hai blu come me è una tragedia! :(
Infatti è una bella sòla :(
Ma dico io... non potevano fare un trattamento antigraffio, come quello delle visiere dei caschi?
E che cavolo...
Sarà pure una moto "economica" nella sua categoria, ma un parabrezza antigraffio potevano mettercelo :(
Io prima avevo uno scooterone: Madison 250 (Malaguti)... in 3 anni che l'ho avuto il parabrezza non aveva neanche un graffio...
Io prima avevo uno scooterone: Madison 250 (Malaguti)... in 3 anni che l'ho avuto il parabrezza non aveva neanche un graffio...
Al mio invece veniva via la vernice antigraffio e ingialliva... :evil:
ragazzi, se vi interessa la prossima settimana io devo andare a ritirare la fazer 600 nuova ma mono subito il cupolino rialzato GIVI.
vi interessa quello originale ?
348 5257530
boccolo2001
03/09/2012, 13:58
Resuscito questa discussione perhce' nel lavare la moto, gocce di sgrassatore per motori sono finite sul cupolino, lasciando delle bianche colate indelebili che fanno davvero brutto a vedere (sembrano sputi o peggio). Ho letto in rete del dentifricio (anche in polvere), acqua e cotone. Vorrei rimanere sui rimedi "della nonna", visto che non ho fisicamente spazio a casa per altri prodotti specifici e il box qui e' un lusso solo per pochi. Avete per caso altri consigli/proposte per come rinsavire un cupolino danneggiato da agenti chimici? Sembra che comunque la reazione si sia fermata a livello superficiale.
A presto e grazie.
Corrado.
se vuoi un lavoro fatto bene devi usare qualche metodo un pò collaudato....:roll:
https://www.youtube.com/watch?v=cgNw12ii9Oc&feature=plcp
boccolo2001
03/09/2012, 14:45
azz... non ho manco il trapano... grazie comunque. :-)
boccolo2001
06/09/2012, 22:54
Niente da fare: ho provato prima con carta vetro fine, poi con un prodotto che hanno qui per lucidare i metalli (Brasso): risultato non esaltante di certo.
Per le macchie più profonde ho provato con carta vetro a grana più grossa, fino ad arrivare a togliere le macchie, poi carta vetro a grana più sottile, per uniformare le rigature, poi pasta abrasiva Iosso, poi ancora il Brasso. Risultato: braccio destro enorme, stanco morto, alcune macchie scomparse, ma con grosso aloni al loro posto.:-(
gatsu_1981
08/09/2012, 23:51
Accattati un finto dremel. Costerà 15/20 euro con un mare di punte e accessori.
Col dischetto di cotone e un po' di dentifricio, a basse rotazioni, i graffi vanno via eccome.
Occhio alle rotazioni: se esageri la plastica si riscalda e si deforma. Su un dremel giocattolo che va da 1 a 10 io ho usato sempre 2/3.
Inviato dal mio Rasoio Motorola
Accattati un finto dremel. Costerà 15/20 euro con un mare di punte e accessori.
Col dischetto di cotone e un po' di dentifricio, a basse rotazioni, i graffi vanno via eccome.
Occhio alle rotazioni: se esageri la plastica si riscalda e si deforma. Su un dremel giocattolo che va da 1 a 10 io ho usato sempre 2/3.
Inviato dal mio Rasoio Motorola
Si e alla fine risciacqua con questo: http://i47.tinypic.com/v5jxq8.jpg ahaahahahahahahahahhahahahahhahahhah
gatsu_1981
09/09/2012, 09:37
:D
Spiritosoni, il dentifricio bianco si usa come pasta abrasiva blanda ;)
Inviato dal mio Rasoio Motorola
:D
Spiritosoni, il dentifricio bianco si usa come pasta abrasiva blanda ;)
Inviato dal mio Rasoio Motorola
Guarda che si trova in commercio il polish per plexiglass, con cui risolvi e soprattutto NON fai danni. Il dentifricio, ma daiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!:shock::shock::shock:
boccolo2001
09/09/2012, 13:24
Uè, fate i bravi! :-D
Ne avevo sentito parlare del dentifricio. Alla fine basta una sostanza che non aggredisca chimicamente la superficie da lucidare, e che abbia granuli capaci di fare graffi più piccoli del minimo spessore che i nostri occhi possano riconoscere, così ridiventano trasparenti. Tutti i polish lavorano su questo principio, pure il dentifricio. Non sapevo dell'esistenza del polish apposta per il plexiglass, ottimo a sapersi. E conoscevo benissimo l'esistenza del Dremel e suoi simili, da cui cercavo di tenermi alla larga per via della scimmia da "compro tutto quello che potrebbe servirmi" che mi ha assalito da quando ho messo il c.ulo sulla sella della Fazer.
Oggi urge giro perlustrativo da Gamma (il Brico Center olandese).
Grazie ancora dei suggerimenti. Il mio conto in banca vi guarda brutto, ma ormai è così debole...
Uè, fate i bravi! :-D
Ne avevo sentito parlare del dentifricio. Alla fine basta una sostanza che non aggredisca chimicamente la superficie da lucidare, e che abbia granuli capaci di fare graffi più piccoli del minimo spessore che i nostri occhi possano riconoscere, così ridiventano trasparenti. Tutti i polish lavorano su questo principio, pure il dentifricio. Non sapevo dell'esistenza del polish apposta per il plexiglass, ottimo a sapersi. E conoscevo benissimo l'esistenza del Dremel e suoi simili, da cui cercavo di tenermi alla larga per via della scimmia da "compro tutto quello che potrebbe servirmi" che mi ha assalito da quando ho messo il c.ulo sulla sella della Fazer.
Oggi urge giro perlustrativo da Gamma (il Brico Center olandese).
Grazie ancora dei suggerimenti. Il mio conto in banca vi guarda brutto, ma ormai è così debole...
Ma ascoltate io ho fatto anche il carrozziere in una fabbrica di auto quindi un po' ne so; allora la pasta abrasiva e' una cosa, il polish un'altra, il dentifricio un'altra ancora ma che NON c'entra un'emerita cippa nel campo auto/motociclistico, quindi per favore non diciamo eresie e non scherziamo che fare danni e' un attimo! Se il plexi del cupolino e' leggermente ma proprio leggermente graffiato si usa il polish per plexi(fidati esiste) e null'altro. Il tuo discorso dei graffi piu' piccoli che diventano trasparenti sinceramente non l'ho capito e spero che stavi scherzando comunque..... Altro discorso importante e' il dremel che anch'esso si usa per ben altro che lucidare!!! Si usa per molteplici cose, ma la sua velocita' che si puo' essere ridotta e' sempre troppo veloce scusate il gioco di parole per poter solo pensare di usarlo come normale lucidatrice elettrica. Magari per lucidare i metalli, questo si, ma non per le materie plastiche o peggio i plexiglass che si riga a guardarlo. Io ho sempre fatto così alla minima riga sul piccolo cupolino in plexi che ha la mia FZ1: si sgrassa dapprima con acqua e sapone, si asciuga bene e poi si passa il polish per plexi con ovatta per carrozzieri o vabene anche l'ovatta classica, si fa asciugare uno/due minuti e poi ovatta nuova e con movimenti circolari e abbastanza leggeri si cerca di attenuare il graffio o i graffi, e finora mi e' sempre riuscito a patto che i graffi non fossero piu' evidenti e marcati del solito. Forse il solo McGyver in pieno deserto che si accorge che la sua moto creata con gomme da masticare e bastoncini per le orecchie ha un graffio, ed essendo sprovvisto di polish, e' autorizzato a tentar di toglierlo col dentifricio, ma noi no, vi prego, siate un minimo piu' professionali.
boccolo2001
09/09/2012, 13:44
eh, ok, ma se ho graffi profondi? Ho oltretutto delle macchie fatte da qualche agente chimico e non so manco quale sia. Per provare a toglierle, ho rigato tutto il cupolino e ora vorrei levare i graffi. Le vorrei provare tutte.
Il fatto delle dimensioni dei graffi non è uno scherzo: se sono più piccoli di quanto il tuo occhio possa vedere, semplicemente non li vedi.
gatsu_1981
09/09/2012, 15:09
@stino... ho notato nelle tue discussioni che hai avuto il dono dell'onniscienza.
Grazie per l'apporto alla discussione, se non altro che il polish non è altro che una pasta abrasiva.
Il dentifricio va benissimo e costa poco, adoperato da secoli sui display dei cellulari e anche sul mio cruscotto della FZS.
La pasta dentifricia classica, senza cacate o microgranuli va benissimo per lucidare materiali plastici, costa poco ed è facilmente reperibile.
Fine del discorso. Il fatto che profumi di menta o ti faccia ridere è fuori dall'interesse della discussione, thanks ;)
@Boccolo:
I graffi vanno prima spianati con una carta vetrata adatta (dai 300/600 in su) e poi la parte opacizzata dovrà essere resa lucida da pasta abrasiva prima e dentifricio o polish dopo.
Il procedimento è questo. Se la plastica è stata opacizzata da componenti chimici dovrai rimuovere la parte opacizzata "mangiandola" con la carta vetrata.
Il discorso dei micrograffi è giusto.
Dopo una passata con ovatta e polish professionale se prendi un microscopio e dai una sbirciata alla carrozzeria vedrai dei micrograffi... provocati dall'ovatta :D
Qualsiasi polish o pasta abrasiva, quando lucida asporta del materiale... che all'occhio appare piatto e lucido ma in realtà nascondera dei graffi sempre e cmq ;)
Inviato dal mio Rasoio Motorola
Se non ricordo male si usava il dentifricio x pulire gli swatch ma a dire il vero non l'ho mai provato sul cupolino ... ma mi tenta .... :-)
eh, ok, ma se ho graffi profondi? Ho oltretutto delle macchie fatte da qualche agente chimico e non so manco quale sia. Per provare a toglierle, ho rigato tutto il cupolino e ora vorrei levare i graffi. Le vorrei provare tutte.
Il fatto delle dimensioni dei graffi non è uno scherzo: se sono più piccoli di quanto il tuo occhio possa vedere, semplicemente non li vedi.
Se hai graffi profondi non puoi nulla sul plexi, a volte neanche sulla carrozzeria, figuriamoci sul plexi. Lo devi ricomprare. Come puoi pensare di eliminare un graffio profondo sulla plastica??????
@stino... ho notato nelle tue discussioni che hai avuto il dono dell'onniscienza.
Grazie per l'apporto alla discussione, se non altro che il polish non è altro che una pasta abrasiva.
Il dentifricio va benissimo e costa poco, adoperato da secoli sui display dei cellulari e anche sul mio cruscotto della FZS.
La pasta dentifricia classica, senza cacate o microgranuli va benissimo per lucidare materiali plastici, costa poco ed è facilmente reperibile.
Fine del discorso. Il fatto che profumi di menta o ti faccia ridere è fuori dall'interesse della discussione, thanks ;)
@Boccolo:
I graffi vanno prima spianati con una carta vetrata adatta (dai 300/600 in su) e poi la parte opacizzata dovrà essere resa lucida da pasta abrasiva prima e dentifricio o polish dopo.
Il procedimento è questo. Se la plastica è stata opacizzata da componenti chimici dovrai rimuovere la parte opacizzata "mangiandola" con la carta vetrata.
Il discorso dei micrograffi è giusto.
Dopo una passata con ovatta e polish professionale se prendi un microscopio e dai una sbirciata alla carrozzeria vedrai dei micrograffi... provocati dall'ovatta :D
Qualsiasi polish o pasta abrasiva, quando lucida asporta del materiale... che all'occhio appare piatto e lucido ma in realtà nascondera dei graffi sempre e cmq ;)
Inviato dal mio Rasoio Motorola
1° Il polish non e' pasta abrasiva, bensì sono due cose differenti, anche se c'e' il polish che contiene particelle abrasive e il polish a base acqua che ne e' privo ed e' poco piu' che una cera, la pasta abrasiva(ce ne sono di mille tipi) serve principalmente per levigare lo strato di vernice o di trasparente rovinato, mentre il polish si da alla fine per lucidare e togliere l'alone provocato dalla pasta abrasiva, e ti garantisco che non e' la stessa cosa. Poi come gia' detto c'e' il polish per materie plastiche e plexiglass che fa parte della "famiglia" del polish e si trova molto facilmente in qualunque negozio di accessori/ricambi auto.
2°che il dentifricio vada benissimo per togliere i graffi e' una tua opinione e sinceramente oggi al bar ha fatto fare grosse risate a tutti i miei amici anche esperti del settore....(noi di solito lo usiamo per lavarci i denti).
3°altro errore madornale e' passare la pasta abrasiva su materie plastiche trasparenti come il plexi del cupolino o le visiere dei caschi; in pratica dopo aver finito sono da buttare. La plastica dei plexi non e' verniciata, quindi cosa vuoi levigare???? La pasta abrasiva toglie dei micron di vernice ad ogni sua passata, ma sulla carrozzeria.
Se non ricordo male si usava il dentifricio x pulire gli swatch ma a dire il vero non l'ho mai provato sul cupolino ... ma mi tenta .... :-)
Lascia perdere e vai da un ricambista e prendi il polish per materie plastiche, che costa sui 5-6€, ma e' stato creato per quello.
Stino ma io ti sembro uno che lava la moto ??? :D :D
Stino ma io ti sembro uno che lava la moto ??? :D :D
In che senso???:shock:
boccolo2001
09/09/2012, 19:33
ok, in ogni caso le proverò tutte. Ora la moto è davvero quasi al 100%, e di sicuro una bella lucidatura al cupolino le farà prendere punti.
:) Grazie a tutti per i consigli, vi aggiornerò quando farò il lavoro. ;)
gatsu_1981
10/09/2012, 01:18
Se hai graffi profondi non puoi nulla sul plexi, a volte neanche sulla carrozzeria, figuriamoci sul plexi. Lo devi ricomprare. Come puoi pensare di eliminare un graffio profondo sulla plastica??????
Ma figuriamoci.
Un po' di tempo, intelligenza, materiale giusto e delicatezza e sul plexiglass si fa di tutto.
Sulla plastica poi ci vuole ancora meno essendo non trasparente.
Un graffio sul plexi lo si può riempire con resine al metacrilato se è una incisione profonda, e poi spianare con carta vetrata, pasta abrasiva e lucidare con pasta da lucido per plexi.
Quelli sull'ABS basta riempirli di ABS, argomento già trattato ;)
1° Il polish non e' pasta abrasiva, bensì sono due cose differenti, anche se c'e' il polish che contiene particelle abrasive e il polish a base acqua che ne e' privo ed e' poco piu' che una cera, la pasta abrasiva(ce ne sono di mille tipi) serve principalmente per levigare lo strato di vernice o di trasparente rovinato, mentre il polish si da alla fine per lucidare e togliere l'alone provocato dalla pasta abrasiva, e ti garantisco che non e' la stessa cosa. Poi come gia' detto c'e' il polish per materie plastiche e plexiglass che fa parte della "famiglia" del polish e si trova molto facilmente in qualunque negozio di accessori/ricambi auto.
Il polish, chiamalo come vuoi, ma è una pasta abrasiva più delicata, e contiene più o meno particelle abrasive, se non ne contiene è cera lucidante. Magari quelli specifici per plexi contengono qualche polimero che va a legarsi con il plexi appianando i graffi più superficiali o ravvivando le plastiche, ma se è qualcosa che va via con un solvente o con qualche lavata resta solo un effetto estetico temporaneo che non fa certamente al nostro caso.
Il polish a base acqua è ancora più delicato e meno aggressivo ma resta un abrasivo.
O pensi che intervenga lo spirito santo a donare la lucidità? :roll:
Ai tuoi amici può fare ridere o meno, contenti voi che vi divertite con poco, ma come le paste abrasive e i polish contengono solventi per aggredire meglio e fare evaporare il composto, più una percentuale di materiali abrasivi (solitamente silicati di alluminio), il dentifricio contiene acqua, fluoro :D e il 20% di abrasivi (fosfato di calcio, allumina, silicio, carbonato di calcio).
Come già detto, dopo una passata anche con il polish più fino del mondo e con l'ovatta più delicata del mondo, vai a guardare la tua bella opera d'arte al microscopio e vedrai tutto pieno di micrograffi.
Che noi non vediamo e il tutto sembra lucido e uniforme, per cui va bene così.
2°che il dentifricio vada benissimo per togliere i graffi e' una tua opinione e sinceramente oggi al bar ha fatto fare grosse risate a tutti i miei amici anche esperti del settore....(noi di solito lo usiamo per lavarci i denti).
Se gli esperti del settore sono quelli che non sanno neanche lucidare un pezzo di plexi o plastica senza che ci sia vernice su allora che ridano pure :mrgreen:
Non parlargli mai dei molteplici usi del bicarbonato se no li ricoveri con i crampi allo stomaco per le risate...
3°altro errore madornale e' passare la pasta abrasiva su materie plastiche trasparenti come il plexi del cupolino o le visiere dei caschi; in pratica dopo aver finito sono da buttare. La plastica dei plexi non e' verniciata, quindi cosa vuoi levigare???? La pasta abrasiva toglie dei micron di vernice ad ogni sua passata, ma sulla carrozzeria.
Ma pls.
Perchè secondo te si lucida e si leviga solo la roba verniciata? L'hai sentita lavorando dal carrozziere questa? :shock:
Fosse la prima volta che uso il dentifricio al posto del polish se non ce l'avevo a portata di mano, di sicuro non avrei consigliato una cosa del genere.
Disco di cotone aereato, bassi giri sul finto dremel o trapano e via, altro che aloni. Basta non rimanere troppo tempo nella stessa zona per non sciogliere il plexi.
Poi faccio qualche foto in controluce alla mia strumentazione della FZS (iper rigata dal precedente proprietario) e al plexi dello scooter di mia sorella.
E' ovvio che dopo la pasta abrasiva il tutto sia opacizzato, il dentifr... pardon il polish se no che ce lo diamo a fare come ultimo passaggio?
Ma figuriamoci.
Un po' di tempo, intelligenza, materiale giusto e delicatezza e sul plexiglass si fa di tutto.
Sulla plastica poi ci vuole ancora meno essendo non trasparente.
Un graffio sul plexi lo si può riempire con resine al metacrilato se è una incisione profonda, e poi spianare con carta vetrata, pasta abrasiva e lucidare con pasta da lucido per plexi.
Quelli sull'ABS basta riempirli di ABS, argomento già trattato ;)
Il polish, chiamalo come vuoi, ma è una pasta abrasiva più delicata, e contiene più o meno particelle abrasive, se non ne contiene è cera lucidante. Magari quelli specifici per plexi contengono qualche polimero che va a legarsi con il plexi appianando i graffi più superficiali o ravvivando le plastiche, ma se è qualcosa che va via con un solvente o con qualche lavata resta solo un effetto estetico temporaneo che non fa certamente al nostro caso.
Il polish a base acqua è ancora più delicato e meno aggressivo ma resta un abrasivo.
O pensi che intervenga lo spirito santo a donare la lucidità? :roll:
Ai tuoi amici può fare ridere o meno, contenti voi che vi divertite con poco, ma come le paste abrasive e i polish contengono solventi per aggredire meglio e fare evaporare il composto, più una percentuale di materiali abrasivi (solitamente silicati di alluminio), il dentifricio contiene acqua, fluoro :D e il 20% di abrasivi (fosfato di calcio, allumina, silicio, carbonato di calcio).
Come già detto, dopo una passata anche con il polish più fino del mondo e con l'ovatta più delicata del mondo, vai a guardare la tua bella opera d'arte al microscopio e vedrai tutto pieno di micrograffi.
Che noi non vediamo e il tutto sembra lucido e uniforme, per cui va bene così.
Se gli esperti del settore sono quelli che non sanno neanche lucidare un pezzo di plexi o plastica senza che ci sia vernice su allora che ridano pure :mrgreen:
Non parlargli mai dei molteplici usi del bicarbonato se no li ricoveri con i crampi allo stomaco per le risate...
Ma pls.
Perchè secondo te si lucida e si leviga solo la roba verniciata? L'hai sentita lavorando dal carrozziere questa? :shock:
Fosse la prima volta che uso il dentifricio al posto del polish se non ce l'avevo a portata di mano, di sicuro non avrei consigliato una cosa del genere.
Disco di cotone aereato, bassi giri sul finto dremel o trapano e via, altro che aloni. Basta non rimanere troppo tempo nella stessa zona per non sciogliere il plexi.
Poi faccio qualche foto in controluce alla mia strumentazione della FZS (iper rigata dal precedente proprietario) e al plexi dello scooter di mia sorella.
E' ovvio che dopo la pasta abrasiva il tutto sia opacizzato, il dentifr... pardon il polish se no che ce lo diamo a fare come ultimo passaggio?
1° si si e poi non si vede piu' nulla, credici; prima dicevi di usare il solo dentifricio che bastava, ora dici anche te di usare il polish per plexiglass....ahahahahah
2° e io che avrei detto??? Ps, il polish NON e' una pasta abrasiva; intanto e' liquido, lo si puo' usare piu' frequentemente sulla carrozzeria, va agitato prima dell'uso e fatto seccare qualche minuto prima di toglierlo, cosa che non viene fatta con la pasta, e contiene sempre meno particelle abrasive della pasta e a volte non le contiene affatto come nel caso dei polish NON abrasivi molto simili alle cere, ed ha funzioni diversissime dalla pasta abrasiva.
3° il polish a base acqua NON e' abrasivo!
4° anche la cera lucida, ma NON contiene abrasivi di sorta, almeno quella classica che si usa nel fai da te. E comunque la denominazione "cera" non fa riferimento alla parola "abrasione", difatti la cera ha altre componenti che danno l'effetto lucidante, come la carnauba, o il silicone, ecc, in pratica creano un velo appunto lucido sopra la superficie che dura pero' il tempo di pochi lavaggi. Ah ci sono cere che costano anche migliaia di euro che usano i detailer e che sono prive di qualunque sorta di particella che possa levigare le loro amate creature su cui tale cera viene passata.
5° comunque per me puoi usare il dentifricio, il tamtum verde, insomma quello che vuoi non mi interessa, ma non dire stupidaggini ti prego.
Ma figuriamoci.
Un po' di tempo, intelligenza, materiale giusto e delicatezza e sul plexiglass si fa di tutto.
Sulla plastica poi ci vuole ancora meno essendo non trasparente.
Un graffio sul plexi lo si può riempire con resine al metacrilato se è una incisione profonda, e poi spianare con carta vetrata, pasta abrasiva e lucidare con pasta da lucido per plexi.
Quelli sull'ABS basta riempirli di ABS, argomento già trattato ;)
Il polish, chiamalo come vuoi, ma è una pasta abrasiva più delicata, e contiene più o meno particelle abrasive, se non ne contiene è cera lucidante. Magari quelli specifici per plexi contengono qualche polimero che va a legarsi con il plexi appianando i graffi più superficiali o ravvivando le plastiche, ma se è qualcosa che va via con un solvente o con qualche lavata resta solo un effetto estetico temporaneo che non fa certamente al nostro caso.
Il polish a base acqua è ancora più delicato e meno aggressivo ma resta un abrasivo.
O pensi che intervenga lo spirito santo a donare la lucidità? :roll:
Ai tuoi amici può fare ridere o meno, contenti voi che vi divertite con poco, ma come le paste abrasive e i polish contengono solventi per aggredire meglio e fare evaporare il composto, più una percentuale di materiali abrasivi (solitamente silicati di alluminio), il dentifricio contiene acqua, fluoro :D e il 20% di abrasivi (fosfato di calcio, allumina, silicio, carbonato di calcio).
Come già detto, dopo una passata anche con il polish più fino del mondo e con l'ovatta più delicata del mondo, vai a guardare la tua bella opera d'arte al microscopio e vedrai tutto pieno di micrograffi.
Che noi non vediamo e il tutto sembra lucido e uniforme, per cui va bene così.
Se gli esperti del settore sono quelli che non sanno neanche lucidare un pezzo di plexi o plastica senza che ci sia vernice su allora che ridano pure :mrgreen:
Non parlargli mai dei molteplici usi del bicarbonato se no li ricoveri con i crampi allo stomaco per le risate...
Ma pls.
Perchè secondo te si lucida e si leviga solo la roba verniciata? L'hai sentita lavorando dal carrozziere questa? :shock:
Fosse la prima volta che uso il dentifricio al posto del polish se non ce l'avevo a portata di mano, di sicuro non avrei consigliato una cosa del genere.
Disco di cotone aereato, bassi giri sul finto dremel o trapano e via, altro che aloni. Basta non rimanere troppo tempo nella stessa zona per non sciogliere il plexi.
Poi faccio qualche foto in controluce alla mia strumentazione della FZS (iper rigata dal precedente proprietario) e al plexi dello scooter di mia sorella.
E' ovvio che dopo la pasta abrasiva il tutto sia opacizzato, il dentifr... pardon il polish se no che ce lo diamo a fare come ultimo passaggio?
Assolutamente no, ma i risultati come potrai capire non sono mai soddisfacenti, a me no che si tratti di graffi molto superficiali.
riuscite a vedere sto video??
https://www.facebook.com/groups/10620681284/
boccolo2001
10/09/2012, 09:47
si' :-)
OK, la scimmia e' risalita, a breve si va a comprare il necessaire: finto Dremel e vediamo chi vince, io o i graffi!
Le provero' tutte, dal dentifricio, ai polish che ho a casa. Se non dovessero aver successo, si va di polish per plexiglass.
si' :-)
OK, la scimmia e' risalita, a breve si va a comprare il necessaire: finto Dremel e vediamo chi vince, io o i graffi!
Le provero' tutte, dal dentifricio, ai polish che ho a casa. Se non dovessero aver successo, si va di polish per plexiglass.
Prova anche un po' di lucido per scarpe gia' che ci sei....:mrgreen:
riuscite a vedere sto video??
https://www.facebook.com/groups/10620681284/
Eh e' quello che dicevo io; ci vuole il polish per plexiglass, esiste, costa poco e fa il suo porco lavoro. Non inventiamoci le solite pazzie fai da te per andare contro a chissa' che cosa. Basta recarsi al ricambista e prendere la roba giusta, ma c'e' sempre gente che vuole per forza inventarsi qualcosa, bohhhhhh:shock:
boccolo2001
10/09/2012, 10:08
si', ho capito e non hai tutti i torti. Ma devo lucidare 80 cm quadri di plexiglass, me ne serve poco. Anche per quello cerco metodi alternativi prima di tenermi in casa un altro prodotto. Tra WD40, Svitol, sgrassatori, shampoo per auto/moto, polish per metalli, spray pulisci caschi, pelle, pantaloni, ho mezza casa che pare un ricambista. ;-)
si', ho capito e non hai tutti i torti. Ma devo lucidare 80 cm quadri di plexiglass, me ne serve poco. Anche per quello cerco metodi alternativi prima di tenermi in casa un altro prodotto. Tra WD40, Svitol, sgrassatori, shampoo per auto/moto, polish per metalli, spray pulisci caschi, pelle, pantaloni, ho mezza casa che pare un ricambista. ;-)
E allora usa il dentifricio che ti devo dire! Ma non lagnarti poi se fai un disastro. Sta cosa mi fa venire in mente quando Luca Sardella o Di Pietro(quello di Occhio alla spesa) volevano farti usare un composto di maionese e uova e per lavarti capelli, le carote o le patate per le scottature, l'aceto per le punture d'insetto; ***** se gli davi retta diventavi il signor Minestrone degli orti in persona. Ma si erano accorti che gia' esistono da 2000 anni lo shampoo, le creme, ecc ecc????
boccolo2001
10/09/2012, 10:25
Ho gia' fatto il disastro, a levare le macchie con la carta vetro grossa. :happy_012:
Ho gia' fatto il disastro, a levare le macchie con la carta vetro grossa. :happy_012:
Immagino! Sui plexi ci vuole delicatezza e se i segni sono troppo evidenti non si possono togliere.
gatsu_1981
10/09/2012, 10:37
Ora dove hai fatto con la grossa devi spianare prima tutti i graffi passando con la carta fina, arrivi alla 600/800, poi pasta abrasiva e infine... dai scegli o polish o dentifricio, occhio che non ti prendano in giro al bar poi :D
Inviato dal mio Rasoio Motorola
boccolo2001
10/09/2012, 10:41
E se lo verniciassi di nero? CATTIVISSIMO!
No, no, ci devo riuscire. Sto cercando i finti Dremel poi riprovo con carta vetro fine, pasta abrasiva (con cui ci lucido le chitarre), dentifricio, polish per metalli (che ho in casa) passando quindi mano a mano a grane piu' fini.
Ora dove hai fatto con la grossa devi spianare prima tutti i graffi passando con la carta fina, arrivi alla 600/800, poi pasta abrasiva e infine... dai scegli o polish o dentifricio, occhio che non ti prendano in giro al bar poi :D
Inviato dal mio Rasoio Motorola
Ma io non se ci sei o ci fai, ma se ormai ha passato la carta "grossa" come dite voi sul plexi hai voglia a tentar di rimediare al danno! Non ci puoi far piu' nulla. ***** alle volte si rigano pure col panno in microfibra quando si puliscono, figuriamoci con la carta abrasiva:shock::shock::shock:
Vi vorrei far capire che il plexiglass non e' metallo verniciato, ma una cosa stampata a caldo e trasparente e quindi cosa volete levigare????
gatsu_1981
10/09/2012, 10:46
Si lucida pure il plexi, ribadisco, non so in che carrozzeria lavoravi ma mi sa che era una di quelle che stuccano sulle carene con lo stucco di vetroresina :D
Inviato dal mio Rasoio Motorola
boccolo2001
10/09/2012, 10:50
Ricapitolo, visto che ci siam persi via:
- tempo fa vado a lavare la moto, qualche goccia di qualche agente chimico (forse il liquidi pulisci cerchioni, ho sbaglaito, lo so, perdonooo) ha lasciato macchie di colatura bianca, visto che ha sciolto la plastica dov'e' caduto.
- levo il cupolino per sistemarlo a casa.
- Passo il primo giorno a dare di carta vetro fine, pasta abrasiva e polish. Neinte.
- Passo il secondo giorno carta vetro piu' grossa. Le colature si levano, in compenso e', naturalmente, tutto graffiato.
- Ripasso carta vetro fine sui graffi grossi e son diventati uniformi, come estese zone (molto) opache.
- Rimonto il cupolino che mi son rotte le balle (e le braccia)
- Posto qui per mendicare aiuto
A breve:
- Compro (finto) Dremel, per non rompermi le braccia
- rismonto cupolino, cosi' lavoro da casa
- passo carta vetro grana piu' grosse per levare le ultime macchie (che, oltretutto, sono profonde, mortacci loro!)
- Provo qualunque suggerimento postato da voi (passando da grana piu' grossa a piu' fine) e vi ringrazio davvero tanto. :-)
- ma quei ca**o di aloni, macchie, graffi, se ne dovranno andare via!
Si lucida pure il plexi, ribadisco, non so in che carrozzeria lavoravi ma mi sa che era una di quelle che stuccano sulle carene con lo stucco di vetroresina :D
Inviato dal mio Rasoio Motorola
Si lucida daccordo, ma non aspettarti miracoli e comunque piu' di tanto non si ottiene.
Ricapitolo, visto che ci siam persi via:
- tempo fa vado a lavare la moto, qualche goccia di qualche agente chimico (forse il liquidi pulisci cerchioni, ho sbaglaito, lo so, perdonooo) ha lasciato macchie di colatura bianca, visto che ha sciolto la plastica dov'e' caduto.
- levo il cupolino per sistemarlo a casa.
- Passo il primo giorno a dare di carta vetro fine, pasta abrasiva e polish. Neinte.
- Passo il secondo giorno carta vetro piu' grossa. Le colature si levano, in compenso e', naturalmente, tutto graffiato.
- Ripasso carta vetro fine sui graffi grossi e son diventati uniformi, come estese zone (molto) opache.
- Rimonto il cupolino che mi son rotte le balle (e le braccia)
- Posto qui per mendicare aiuto
A breve:
- Compro (finto) Dremel, per non rompermi le braccia
- rismonto cupolino, cosi' lavoro da casa
- passo carta vetro grana piu' grosse per levare le ultime macchie (che, oltretutto, sono profonde, mortacci loro!)
- Provo qualunque suggerimento postato da voi (passando da grana piu' grossa a piu' fine) e vi ringrazio davvero tanto. :-)
- ma quei ca**o di aloni, macchie, graffi, se ne dovranno andare via!
Non ti occorre ne dentifricio, ne polish, ne pasta abrasiva, ti occorre un miracolo.:mrgreen: Riesci a capire che ormai e' irriparabilmente danneggiato o ancora hai dei dubbi????
boccolo2001
10/09/2012, 10:55
Arriveranno, arriveranno! ;-)
gatsu_1981
10/09/2012, 11:03
http://designtrasparente.blogspot.it/2009/06/le-lavorazioni-del-plexiglas-molatura.html?m=1
;)
E dire che c'è chi lo fa per hobby o mestiere... che cosa inutile, lucidare una cosa che non può essere lucidata!
Vai ad illuminarli tu stino insieme agli amici del bar e fatevi una risata tutti insieme :D
Inviato dal mio Rasoio Motorola
http://designtrasparente.blogspot.it/2009/06/le-lavorazioni-del-plexiglas-molatura.html?m=1
;)
E dire che c'è chi lo fa per hobby o mestiere... che cosa inutile, lucidare una cosa che non può essere lucidata!
Vai ad illuminarli tu stino insieme agli amici del bar e fatevi una risata tutti insieme :D
Inviato dal mio Rasoio Motorola
Beh come vedi anche li ti dicono di usare il polish per plexiglass e non parlano di dentifricio. E comunque un conto e' lucidare un pannello, un altro e' lucidare un cupolino che risulta essere moooolto piu' delicato di un pannello. Si e' vero ho appena chattato con un mio amico e ancora sta ridendo su sta cosa del dentifricio, ah dimenticavo lui fa il carrozziere per macchine d'epoca da 20 anni.
gatsu_1981
10/09/2012, 11:30
Ancora con sto dentifricio.
È equivalente ad una pasta abrasiva finissima come ho detto 200 post fa, hai fatto i corsi di lettura veloce che ti fanno leggere na minchiata e saltare i rimanenti 100 righi?
Se vuoi attaccarti a quello per far ridere gli amici al bar fai pure, io intanto ho dato consigli utili, tu dall'alto della tua esperienza hai solo saputo dire di provare con un prodotto specifico (che in realtà serve solo per dare la finitura finale) e se non viene via con quello di buttare tutto.
Come vedi la procedura è la stessa che avevo consigliato io.
Ok dai, quello che dovevo consigliare l'ho consigliato, pace e amore a tutti. Mi asterró dal replicare per evitare ulteriori flame.
Buon divertimento! ;)
Inviato dal mio Rasoio Motorola
Ancora con sto dentifricio.
È equivalente ad una pasta abrasiva finissima come ho detto 200 post fa, hai fatto i corsi di lettura veloce che ti fanno leggere na minchiata e saltare i rimanenti 100 righi?
Se vuoi attaccarti a quello per far ridere gli amici al bar fai pure, io intanto ho dato consigli utili, tu dall'alto della tua esperienza hai solo saputo dire di provare con un prodotto specifico (che in realtà serve solo per dare la finitura finale) e se non viene via con quello di buttare tutto.
Come vedi la procedura è la stessa che avevo consigliato io.
Ok dai, quello che dovevo consigliare l'ho consigliato, pace e amore a tutti. Mi asterró dal replicare per evitare ulteriori flame.
Buon divertimento! ;)
Inviato dal mio Rasoio Motorola
Peccato che sta cosa l'ho sentita dire solo a te nel corso di mille anni che bazzico con le auto e le moto anche per lavoro. Io non mi sono limitato a consigliare una cosa giusto per farlo ma ho detto di evitare le cazzate(dentifricio) e ripiegare sui prodotti professionali creati per il medesimo problema. Di sicuro si otterranno dei risultati migliori che con fantametodi "della nonna". Grazie ancora per lo spunto che ci hai dato ieri per farci delle risate a 32 denti al bar e che ancora ci stiamo facendo.
boccolo2001
10/09/2012, 13:46
Guarda che in rete si trova di gente che ha provato/consiglia il dentifricio.
Comunque provare non costa nulla, al massimo levo le carie al cupolino. ;-) Di sicuro sara' uno degli ultimi passaggi, visto che devo prima smussare i graffi grossi e profondi. :-(
battute e polemiche a parte....... ci sono dei prodotti per la pulizia degli schermi dei cellulari,alcuni attenuano i graffi se non li eliminano totalmente.
del dentifricio non sò nulla...ma credo lascia almeno un buon profumo :mrgreen::mrgreen: scherzo eh :twisted:
Guarda che in rete si trova di gente che ha provato/consiglia il dentifricio.
Comunque provare non costa nulla, al massimo levo le carie al cupolino. ;-) Di sicuro sara' uno degli ultimi passaggi, visto che devo prima smussare i graffi grossi e profondi. :-(
Visto che hai gia' le idee chiare, vorrei solo aggiungere che la 600/800 di carta e' decisamente grossa....dopo di questa dovrai passare alla 1000/1500 e se vedi ancora righe anche alla 2000............sempre con acqua chiaramente.
Dopo di che, hai la scelta tra davvero tante paste lucidanti.......dal dentificio a quella rosa PTFE e anche con le nanomolecole.....
Non ti scoraggiare a vai avanti!;-)
Io ho preso questo kit e lo provero' appena ho un attimo di tempo...............;-);-);-);-)
http://www.youtube.com/watch?v=ulIEJoObWZI
boccolo2001
10/09/2012, 13:59
ah, bravo che l'hai accennata: l'acqua. Dimenticavo.
Ho provato a bagnare la carta vetro fine, ma sentivo perdeva il suo "potere", nel senso che sembra che non faccia piu' nulla sul plaxiglass, se bagnata. Non so se e' una sensazione. Come mai va bagnata?
ah, bravo che l'hai accennata: l'acqua. Dimenticavo.
Ho provato a bagnare la carta vetro fine, ma sentivo perdeva il suo "potere", nel senso che sembra che non faccia piu' nulla sul plaxiglass, se bagnata. Non so se e' una sensazione. Come mai va bagnata?
Pensa un po' come siam messi...., secondo l'hai danneggiato talmente tanto che neanche il secchio dell'immondizia lo accetterebbe il tuo cupolino.
boccolo2001
10/09/2012, 14:13
@Fumoblu. Per quanto riguarda il kit, sembra davvero ottimo.
Comunque, ne ho visti molti in rete, grazie anche ai suggerimenti degli altri utenti, ma non sono troppo solo per un cupolino?
@Stino76. E' la mia prima moto, uno dei primi mezzi su cui sto imparando a metterci le mani. Mai provo, mai sbaglio, mai imparo. Comunque tutto si aggiusta e non getto certo la spugna per dei graffi! Se no, la volta che faro' il tagliando, con che confidenza faro' il lavoro? ;-)
Boabunda
10/09/2012, 14:33
Vi chiedo di moderare i toni della discussione e di mantenerla su argomenti "tecnici"... è normale che ognuno di noi abbia le proprie idee, ma è altrettanto vero che debbano essere rispettate anche quelle degli altri (giuste o sbagliate che siano).
Questa sezione è nata per aiutare chiunque abbia delle informazioni e/o consigli da chiedere, sarà lui a decidere se seguirli o meno.
P.S.
Se non vi moderate da soli ci penso io :-D.
gatsu_1981
27/09/2012, 21:09
Beh ma sto cupolino? Venuto bene col dentifricio? Sicuramente sarà fresco :D
Inviato dal mio Rasoio Motorola
boccolo2001
28/09/2012, 08:50
No, il cupolino non è venuto bene come il resto, purtroppo. Sono riuscito ad appianare i graffi più profondi, ma non a toglierli del tutto. Per il momento lo tengo così, magari 'sto inverno lo smonto ci ridò dentro ancora. :-)
No, il cupolino non è venuto bene come il resto, purtroppo. Sono riuscito ad appianare i graffi più profondi, ma non a toglierli del tutto. Per il momento lo tengo così, magari 'sto inverno lo smonto ci ridò dentro ancora. :-)
CVD..., spendi meno soldi e meno tempo a ricomprarlo.
boccolo2001
28/09/2012, 11:19
Gia', ma voglio impratichirmi. Purtroppo non ho manco il posto adatto dove farlo. L'ho lucidato a casa, ma dopo neanche mezz'ora non riesco piu' a respirarci (il Brasso, quello che uso alla fine, fa un odoraccio) e macchio tutto di polish. Se riesco a scendere in moto, mi accampo nel garage di mio fratello e ci riprovo. :)
faser8brianza
28/09/2012, 11:21
ci sono prodotti specifici per eliminare grafi appunto dai plexigass se ti rivolgi in un qualsiasi negozio che vende camper o roulotte hanno il kit apposito per eliminazione graffi è composto da 2 componenti uno che leviga e l'altro che lucida, io provato sul mio camper ed ha funzionato, certo che se sul plexi ci sono dei graffi tanto in profondita non serve a nulla ma con piccoli graffietti è davvero efficace
boccolo2001
28/09/2012, 11:33
Grazie, Fazer8brianza. C'e' anche un video in giro qui che mostra un prodotto specifico per cupolini. Vedro' in giro in futuro, pe rora lo tengo cosi, che la voglia di girare e' troppa. :)
Venturer
02/10/2013, 16:58
Ciao a tutti e un saluto a tutto il forum! :)
Sono nuovo; vi scrivo perchè ho appena acquistato un cupolino completamente coevo (1984) e soprattutto "ORIGINALE" per la mia nuova bestia; un Kawa GPZ 750 Turbo del 1985! Il cupolino non ha crepe ed è perfetto ma ha un solo problema.........è verniciato!!!!! Verniciato di "arancione fluorescente" (ma come si fa dico io.... :roll: ).
Ora poichè il cupolino non è rigato ma ha solo uno strato di vernice sopra (nella parte interna poi) prima di far danni volevo sapere qual'è il metodo migliore per "sverniciarlo" e farlo tornare trasparente.
Per fare si può fare; solo che richiede una gran quantità di tempo! Se usassi la carta molto fine e poi lucidassi con le paste per togliere i graffi dagli schermi dei cellulari?
Grazie per i pareri! :)
Giorno!
Inanzitutto, dovresti presentarti.......................;-)
Se il cupolino e' verniciato, ti consilgio di usare l'olio dei freni. Prendi quello che costa meno......e se puoi mettilo in immersione.....;-);-);-)
Senza fare niente, la vernice verra' via magicamente.......:mrgreen:
Okkio, che viene via tutta...non solo l'arancio..........................;-)
gatsu_1981
02/10/2013, 18:46
Va bene un solvente o diluente per vernici qualsiasi che non sciolga il plexyglass. Non saprei però quale... Acquaragia, acetone, diluente alla nitro, antisilicone. Chiedi ad un ferramenta quale non opacizza la plastica. IMHO l'acetone la opacizza sicuro, non so gli altri.
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 4
Venturer
02/10/2013, 21:09
Grazie mille dei pareri ragazzi!!
Per quanto riguarda le presentazioni: vengo da un Kawa z750 e una Guzzi Breva ma sono innamorato delle moto vintage soprattutto quelle particolari come quelle "Turbo". Il Kawa che ho comprato é tenuto molto benne tranne purtroppo per il cupolino che é crepato attorno ai fori.
Quindi per tornare al discorso: non devo usare carta abrasiva e olio di gomito? Mi spaventa usare solventi; so che il plexi é molto sensibile ai diluenti. Se viene opacizzato da agenti chimici poi non torna più lucido neanche levigandolo. Voi che prodotto consigliate esattamente?
grazie a tutti! :)
Dot 4 Tamoil.................
Le presentazioni....non si fanno qui...ma nella sezione giusta;-)
Venturer
03/10/2013, 13:55
Grazie!
Ma a parte il liquido per freni esiste qualche diluente specifico che non intacca il plexiglass ma scioglie le vernici?
Penso che solo ed esclusivamente il liquido freni.....tutto il resto o non scioglie la vernice o scoglie anche la plastica....:roll::mrgreen:
Venturer
03/10/2013, 15:42
Cosa ne pensi del kit rinnova fanali della 3M?
http://www.3mshop.it/category/auto-moto-e-nautica/auto-cura-accessori/kit-rinnova-fanali.html
C'è gente che usa questo kit per far tornare a nuovo il parabrezza dello scooter in plexiglass! Dai video che ho visto sembra funzionare da Dio. Più che altro sarebbe una tecnica di restauro più "invasiva" ma con un risultato più sicuro visto che le spazzole rotanti di carta abrasiva vanno a rimuovere "fisicamente" la vernice dal cupolino piuttosto che "chimicamente". Poi basta usare la grana sempre più fine dei dischi nella confezione e infine lucidare con l'apposita pasta.
Si certo.....potresti anche buttarlo via e prenderne uno nuovo........:mrgreen:
A parti gli scherzi, con il materiale da restuarare c'e' un solo processo che si segue: si pulisce nella maniera piu' delicata possibile l'oggetto e poi una volta portato a nudo si restaura alle migliori condizioni possibile.
Questo significa:
-se e' gia' crepato....cercano direttamente un altro....
-se e' sano ma verniciato modello Ducati Paso, immersione in liquido freni per una notte....e poi lavaggio con acqua calda e sapone.
-lucidatura e verniciatura bordo nero come in origine.
La lucidatura che hai indicato tu.....quasi funziona.
25 euro...eh gia'...facile eh? Ma la pasta speciale lucidante dove e'? E la levigatrice orbitale piccola che usa quel tipo di dischetti?
L'ultima volta che ho chiesto, per una cosa completa volevano circa 250 euro........ma..........................
Oramai pero' i carrozieri non la usano nemmeno piu'.
In genere ricoprono il tutto con il trasparente apposito dopo una bella levigata...............e difficilmente vedi la differenza!
Se non cerchi l'originalita' all 100% considera anche questo..................
http://www.ebay.co.uk/itm/KAWASAKI-GPZ-750-1100-TURBO-STANDARD-SCREEN-/251345944832?pt=UK_Motorcycle_Parts_13&hash=item3a8562c100
Venturer
03/10/2013, 18:03
Ciao e grazie innanzitutto per i consigli!
Allora il cupolino originale (quello che ho "rovinato" da crepe) non è verniciato per niente; è tutto trasparente.
Con il kit della 3 M ti danno:
6 dischi grana 500
3 dischi grana 800
1 disco grana 3000 che ha anche delle proprietà lucidanti (crea una schiuma bianca)
1 spugna di lucidatura + bustina di pasta lucidante.
I dischi si attaccano al mandrino di un normale....."trapano"! :)
Io pensavo di togliere tutta la vernice con una passata con i dischi a grana più grossa poi passo alla lucidatura. In effetti però costa sempre 25€ il kit.....non so se siano soldi ben spesi....ma se poi torna nuovo....
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.