Visualizza Versione Completa : Carrello Moto - Consigli
Ciao ragazzi,
stò valutando l'acquisto di un carrello per almeno due moto, soprattutto per viaggi a lungo raggio.
Siccome sono decisamente inesperto in materia :oops: , mi servirebbero un pò di informazioni a riguardo dell'installazione del gancio di traino, dei costi di acquisto e mantenimento, e magari anche consigli per l'acquisto in zona BG - Lombardia.
Grazie
Ciao
:wink:
interessa pure a me..percio' mi metto in ascolto... :wink:
Barone Rosso
03/05/2006, 02:44
Eccovi la prima proposta:
Questo è il modello ke piace di + a Beaver x suoi motivi:
http://www.ellebi.com/italiano/notizie/articoli.asp?id=9939
Ma qui troverete una gamma discreta:
http://www.ellebi.com/italiano/rimorchi/rimorchi_2.asp?liv1=AUT&liv2=MOT
Ovviamente, nn è l'unico, ma è uno di quelli nella top ten dei paddocks... ;)
Lamps
Eccovi la prima proposta:
Questo è il modello ke piace di + a Beaver x suoi motivi:
http://www.ellebi.com/italiano/notizie/articoli.asp?id=9939
Ma qui troverete una gamma discreta:
http://www.ellebi.com/italiano/rimorchi/rimorchi_2.asp?liv1=AUT&liv2=MOT
Ovviamente, nn è l'unico, ma è uno di quelli nella top ten dei paddocks... ;)
LampsGrazie Fra.
In effetti ho cominciato proprio a guardare da Ellebi, ma che differenza d'uso cè fra il senza e con il freno ?
Altri consigli ?
Grazie
Ciao
Marco
:wink:
Barone Rosso
03/05/2006, 17:12
Eccovi la prima proposta:
Questo è il modello ke piace di + a Beaver x suoi motivi:
http://www.ellebi.com/italiano/notizie/articoli.asp?id=9939
Ma qui troverete una gamma discreta:
http://www.ellebi.com/italiano/rimorchi/rimorchi_2.asp?liv1=AUT&liv2=MOT
Ovviamente, nn è l'unico, ma è uno di quelli nella top ten dei paddocks... ;)
LampsGrazie Fra.
In effetti ho cominciato proprio a guardare da Ellebi, ma che differenza d'uso cè fra il senza e con il freno ?
Altri consigli ?
Grazie
Ciao
Marco
:wink:Dagli "sragionamenti" compiuti insieme a Beaver, se nn ricordo male, il freno avrebbe la duplice funzione di controllo in viaggio e di stazionamento evitandoti il classico "sercione" x metterlo in sicurezza.
Lo analixammo x quello a 3 posizioni... sul singolo nn saprei cosa dirti, lui si informò meglio xkè era + propenso a scegliere quello.
Madagli 1 MP, hai visto mai... ;)
Lamps
Barone Rosso
03/05/2006, 19:46
Skerzi? 1 CCC è sempre il Benvenuto... ed anke i "giovincelli". :D :D :D
alfaomega
03/05/2006, 23:04
il freno? Molte semplice, in caso di frenata dell'auto trainante, per compressione sul gancio si aziona il tamburo [ovviamente non presente nelle versioni SF] garantendo una potenza frenante anche al rimorchio. Ciò si traduce in spazi di frenata più contenuti [l'auto non deve frenare la sua massa più quella del rimorchio, ma solo la sua massa più una piccola frazione del rimorchio] durante il trasporto. Maggiore sicurezza, in parole povere.
Inoltre lo stesso freno si può usare per lo stazionamento, come diceva Fra.
Anni di guida con una roulotte attaccata dietro la macchina [è una figata, a 20 anni mio padre mi ha fatto fare tutto il viaggio da Roma alle Dolomiti stradine di montagna incluse :lol:] rendono esperti in ste materie.... :mrgreen:
il freno? Molte semplice, in caso di frenata dell'auto trainante, per compressione sul gancio si aziona il tamburo [ovviamente non presente nelle versioni SF] garantendo una potenza frenante anche al rimorchio. Ciò si traduce in spazi di frenata più contenuti [l'auto non deve frenare la sua massa più quella del rimorchio, ma solo la sua massa più una piccola frazione del rimorchio] durante il trasporto. Maggiore sicurezza, in parole povere.
Inoltre lo stesso freno si può usare per lo stazionamento, come diceva Fra.
Anni di guida con una roulotte attaccata dietro la macchina [è una figata, a 20 anni mio padre mi ha fatto fare tutto il viaggio da Roma alle Dolomiti stradine di montagna incluse :lol:] rendono esperti in ste materie.... :mrgreen:
Grazie alfaomega !
:wink:
per il gancio di traino i costi variano in funzione del tipo di auto su cui deve essere installato; sulle auto di produzione più recente viene infatti installata anche una centralina elettronica per la gestione delle luci del rimorchio che però innalza il costo dell'installazione.
una volta installato il gancio occorre provvedere anche al collaudo, anche se il libretto riporta che l'auto è omologata all'installazione. qualsiasi installatore offre un servizio "chiavi in mano" collaudo compreso però consiglio di girare un pò e raccogliere preventivi perchè il prezzo finale può variare fino a 100€ ache al giorno d'oggi non sono pochi. il prezzo varia da 500 a 700€
una volta installato il gancio va fatta la variazione anche sull'assicurazione dell'auto per coprire anche il rimorchio con la Rc dell'auto alcune assicurazioni lo fanno gratuitamente (genialloyd) altre richiedono un esborso irrisorio 9-10 €
tipi di carrello: i monoposto sono comodi per chi ha problemi di spazio in garage (il mio caso) però sono senza freni di stazionamento e soprattutto hanno sospensioni di tipo "antivibrante" per cui sono idonei solo per brevi spostamenti a velocità limitata (70-90 km/h) perche soggetti a sobbalzi e quindi a rischio ribaltamento. il prezzo si aggira intorno a 750€.
i carrelli a tre slitte sono dotati di freno di stazionamento, di ruotina di manovra e, soprattutto, di sospensioni di tipo automobilistico e quindi sono più idonei per le lunghe trasferte perchè consentono velocità superiori e maggiore tranquillità in caso di fondo stradale sconnesso. il prezzo varia da 1200 a 1500€
ovviamente se l'esigenza è esclusivamente nel lungo raggio il top sarebbe un furgone usato, 5-6000€ e si viaggia da re :wink:
:love_014: O sommo esperto di carrelli, grazie per l'illustrazione.
Scusami ma mi skappa ancora qualche domanda :
Ma di bollo non si paga una cippa ?
Devi fare delle revisioni/collaudi diverse da quelle normali ?
Per furgone intendi un vero furgone, non questo ?:
LBF 1200 AF
La linea trasporto Motoveicoli viene completata dalla presenza di rimorchi furgonati progettati per preservare il carico da danneggiamenti dolosi o da agenti atmosferici.
http://www.ellebi.com/italiano/rimorchi/images/listino/9033_1.jpg
Grazie ancora e Ciao !
:wink:
alfaomega
04/05/2006, 09:13
Sì, sicuramente intende un furgone vero tipo un Ducato, quello invece è un carrello furgonato ;) ;) ;)
Di bollo si paga, ma poco [è una tassa di possesso]
La revisione va effettuata come qualsiasi veicolo, la prima a 4 anni e poi ogni 2.
in aggiunta a quanto detto da alfaomega e a completamento del mio post va aggiunto che il carrello prende il numero di targa dell'auto a cui viene attaccato ("targa ripetitrice" - ed ecco perchè devi segnalare il gancio all'assicurazione).
se provvedi all'imatricolazione per conto tuo, operazione non particolarmente difficile, puoi risparmiare tra 50 e 100€ sull'acquisto.
volendo credo si possa anche immatricolare il carrello con targa propria per attaccarlo a più veicoli però in tal caso crescono i costi assicurativi ed il gioco non vale la candela
Grazie per le info ragazzi.
Il furgone lo escludo, sia per i costi, sia per la difficoltà di carico/scarico (ho già fatto esperienza con uno Scudo 3 posti).
Sarei + orientato per un 3 corsie con freno a questo punto (dato che potremmo caricare 1 o 2 moto).
Mò mi servirebbe qualche lombardo consiglio su dove acquistare...
:wink:
alfaomega
04/05/2006, 12:30
in aggiunta a quanto detto da alfaomega e a completamento del mio post va aggiunto che il carrello prende il numero di targa dell'auto a cui viene attaccato ("targa ripetitrice" - ed ecco perchè devi segnalare il gancio all'assicurazione).
se provvedi all'imatricolazione per conto tuo, operazione non particolarmente difficile, puoi risparmiare tra 50 e 100€ sull'acquisto.
volendo credo si possa anche immatricolare il carrello con targa propria per attaccarlo a più veicoli però in tal caso crescono i costi assicurativi ed il gioco non vale la candela
non devi immatricolarlo con targa diversa....
Il rimorchio possiede due targhe: una [applicata solitamente di lato, ma a volte anche dietro] è identificativa del rimorchio ed è con numeri/lettere neri e sfondo bianco, l'altra [posizionata come per la macchina] è con scritte nere e sfondo giallo ed è la "ripetitrice" della targa del veicolo trainante.
Puoi usare tranquillamente il rimorchio con altri veicoli trainanti, purchè di volta in volta la ripetitrice riporti fedelmente la targa dell'auto trainante.
Effettivamente fino a circa 15 anni fa si poteva evitare di immatricolare un rimorchio leggero [fino a 250kg], ma andava comunque annotato sulla carta di circolazione del trainante e quindi si poteva usare solo con quello... ma appunto da ~15 anni ogni rimorchio ha una sua targa e quindi non è più "monogamo" ;)
dato che devo comprare un carrello porta moto mi sapete dire come funziona la revisione, o se vale il D.M. 17 gennaio 2003 cioè quelli con portata <3.5 t immatricolati dopo 01-01-99 non vige la revisione come scritto nel portale dell'ACI help??
auguroni a tutti
Io abito in lussemburgho e qui il controllo technico è annuale (ho due macchine, tre moto e sto rimorchio...sono sempre alla revisione :evil: ), il mio rimorchio non è frenata e non ne ha bisogno visto che la carico al max di +/- 500kg cioè come due moto. Per la mia esperienza i freni sui rimorchi sono sempre un guaio, quella volta che serve il rimorchio i freni sono arrugginiti o altro. Il mio consiglio: senza freni e non correre troppo con il rimorchio 8)
Linus
Dicevo: non correre troppo con il rimorchio
http://www.moppedblog.de/wp-content/uploads/2006/11/motorrad_anhaenger.JPG
Buon weekend a tutti,
Linus
LumacOne
03/01/2009, 15:59
Dico un paio di cose anche io:
L'auto con il carrello ha un limite di velocità da rispettare di 80 Km/h :evil: ... magari lo sapete, ma magari no.
Che io sappia pagano il bollo solo i carrelli omologati come trasporto moto, mentre quelli omologati come trasporto cose sono esenti, ma di questo non sono sicuro.
Come acquisto io consiglierei un carrello pianalato come questo:
http://www.umbrarimorchi.it/ur/Foto/ZCN00238_2040312161500.jpg
rispetto ad uno come questo:
http://www.umbrarimorchi.it/ur/Foto/ZCN00142_2030123112216.jpg
Perchè:
- Il primo è omologabile come trasporto cose e grazie alla maggior superficie sfruttabile per il carico ed alla capacità di trasporto superiore permette anche di portare tre moto insieme (a patto che le guide siano montate a misura)
- E' più largo e quindi anche più stabile
- Di solito monta ruote da 13' invece che da 10'
- Ci carichi quello che vuoi oltre alla/e moto
Io ho un carello portamoto della Cresci (TM 01) ad un posto e senza freni. Peso totale amesso 400 kg, peso del rimorchio 100 kg, quindi si può caricare una moto fino max 300kg. Il mio, come tutti i carelli portamoto è omologato come T.A.T.S. (Trasporto attrezzature turistiche sportive) con dicitura "trasporto moto", quindi non può portare altro che quello indicato sul libretto, nel nostro caso appunto moto. Per quel che riguarda la stabilità non ho nessun problema (con la moto sopra, vuoto saltella), faccio tutti gli anni almeno un viaggio dal Trentino fino in Calabria =1300km più altri viaggetti vari. Mai avuto nessun problema di stabilità. Viaggio sempre intorno ai 110 km/h....... ricordo comunque che il limite sarebbe di 80km/h, un assurdità! Di bollo si paga intorno a 20 euro l'anno e la revisione bisogna farla quando esce la circolare che indica gli anni di immatricolazione interressati. La circolare è visionabile presso gli uffici della motorizzazione. Infine bisogna sapere che con un carello omologato come "trasporto cose" non si potrebbero trasportare moto....... questo in teoria, in pratica tanti fanno un pò come vogliono per poi lamentarsi in caso di controlli o di rogne con le assicurazioni.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.