Visualizza Versione Completa : [Tutte] Temperatura liquido alta e spegnimento motore
L'idea per discuterne nasce da altro topic, ma siccome riguarda tutte le moto vorrei raccogliere le opinioni e i pareri in questo thread.
Cosa e' opportuno fare, quando arrivati a destinazione c'e' la ventola in azione (ergo temp. liquido alta) e si deve spegnere la moto?
Conviene spegnerla oppure prendere accorgimenti particolari?
Aaron suggerisce di tenere la moto al minimo fintanto che la ventola gira.
Mi pare sensato, in quanto solo a motore in moto si ha un ottimale circolo di liquido (pompa "acqua" in movimento).
Giusto? Sbagliato? Possibili migliorie?
VIA! :D
Assolutamente corretto!!
E se invece la ventola per un problema qualsiasi non parte, si accende la spia di sovratemperatura sul cruscotto e non avete la possibilita' di camminare un po' per far arrivare naturalmente aria fresca su motore (es. coda)? Cosa fate?
E se invece la ventola per un problema qualsiasi non parte, si accende la spia di sovratemperatura sul cruscotto e non avete la possibilita' di camminare un po' per far arrivare naturalmente aria fresca su motore (es. coda)? Cosa fate?
Bestemmia in aramaico antico?
Pipi' sul radiatore?
Richiesta a passante di aprire tappo radiatore, previa firma scarico responsabilita?
:roll: :lol:
morcanon
03/05/2006, 14:04
quoto tutto quanto scritto fin'ora, ma penso anche che vista la qualità dei materiali utilizzati (la testata non è in alluninio made in fiat) se anche qualche volta si spege e basta non dovrebbe succedere niente
ciauz
anche perche, se uno mette lo scarico un po piu aperto dell originale, con la moto accesa per sapere che la ventola sta girando la devi andare a controllare, perche sentirla non la senti!! :D
Aaron suggerisce di tenere la moto al minimo fintanto che la ventola gira.
Mi pare sensato, in quanto solo a motore in moto si ha un ottimale circolo di liquido (pompa "acqua" in movimento).
Quoto, soprattutto eviterei di fermarmi di colpo dopo una bella "tirata" ad alti giri.
:wink:
Personalemente sia sulla moto che sulla macchina, prima di spegnere il motore, aspetto che si sia fermata la ventola :wink:
Se poi mi sono appena fermato dopo un tratto a velocità sostenuta (come un'area di servizio in autostrada) lascio comunque il motore al minimo per qualche minuto :)
La meccanica va coccolata un po'... :P
anche se, i motori motociclistici sono nati per girare alti,e strano am vero, raffreddano di piu quando vai a razzo che quando vai piano :shock:
Personalemente sia sulla moto che sulla macchina, prima di spegnere il motore, aspetto che si sia fermata la ventola
Se poi mi sono appena fermato dopo un tratto a velocità sostenuta (come un'area di servizio in autostrada) lascio comunque il motore al minimo per qualche minuto
La meccanica va coccolata un po'...
Quoto Gilles
@Mad4mud non è che dipende piuttosto da quanta aria passa nel radiatore ? :roll: :lol:
Personalemente sia sulla moto che sulla macchina, prima di spegnere il motore, aspetto che si sia fermata la ventola
Se poi mi sono appena fermato dopo un tratto a velocità sostenuta (come un'area di servizio in autostrada) lascio comunque il motore al minimo per qualche minuto
La meccanica va coccolata un po'...
Quoto Gilles
@Mad4mud non è che dipende piuttosto da quanta aria passa nel radiatore ? :roll: :lol:
potrebbe essere relativo, se corri il motore viene sfruttato e scalda di piu, pero l'aria che passa per il radiatore e anche essa molta, il contrario se vai piano....
pero tirare 11.000 giri non sempre vuol dire essere a 200 all ora!
ti porto un esempio, sulla mia ex impreza, se trotterellavi tranquillo a bassi regimi le ventole erano sempre accese,di contro se andavi a tirare come un bastardo in montagna tenendola sempre su di giri, le ventole non partivano mai e la temperatura dell acqua era sempre nella norma
ho chiesto lumi a un meccanico e mi ha detto che i motori con medio/elevate potenze specifiche necessitano di girare alti per far si che la pompa acqua arrivi alla portata ottimale per un ottimo scambio termico
questo ho detto! :wink:
darkdevil
03/05/2006, 19:57
Personalemente sia sulla moto che sulla macchina, prima di spegnere il motore, aspetto che si sia fermata la ventola :wink:
Se poi mi sono appena fermato dopo un tratto a velocità sostenuta (come un'area di servizio in autostrada) lascio comunque il motore al minimo per qualche minuto :)
La meccanica va coccolata un po'... :P
A causa di una scommessa(quando ero giovane :oops: ) dopo una bella tirata mi sono fermato, lasciando giustamente il motore acceso, a telefonare per confermare l'ora d'arrivo (più che altro i ...minuti :twisted:) e al ritorno ho ritrovato la macchina in un lago d'acqua.... :cry:
....il raffreddamento ottimale bisogna farlo in movimento, ad un regime tale da non stressare il motore ma sufficente a far circolare il liquido di raffreddamento e l'aria attraverso il radiatore :wink:
Realbiker
03/05/2006, 20:27
Considerate che la ventola si accende almeno 15°C prima della spia di massima temperatura del motore dove si accende la spia di alarme. Sul manuale d'officina è chiaramente indicato che a 105°C si accende la ventola, a 120°C si accende la spia. Secondo me potete spegnere senza problemi la moto anche mentre la ventola gira.
Saluti
Barone Rosso
03/05/2006, 21:14
Considerate che la ventola si accende almeno 15°C prima della spia di massima temperatura del motore dove si accende la spia di alarme. Sul manuale d'officina è chiaramente indicato che a 105°C si accende la ventola, a 120°C si accende la spia. Secondo me potete spegnere senza problemi la moto anche mentre la ventola gira.
SalutiQuoto, ma soprattutto x i motivi di cui all'aneddoto di mad4mud. ;)
Realbiker
04/05/2006, 21:03
Esatto ragazzi.... a 260 Km/h o in pista penso che la ventola non si accende mai. Le ventole servono soprattutto nel traffico.
Saluti
....il raffreddamento ottimale bisogna farlo in movimento, ad un regime tale da non stressare il motore ma sufficente a far circolare il liquido di raffreddamento e l'aria attraverso il radiatore :wink:
Verissimo e giustissimo :wink:
Meglio lasciare raffreddare il motore facendo gli ultimi km a velocità moderata e marce alte :)
Però se non lo puoi fare (mi è capitato di trovarmi improvvisamente incolonnato in autostrada :x ) far girare il motore al minimo è sempre meglio di niente :wink:
darkdevil
05/05/2006, 00:16
.....o bevi o affoghi :lol: :lol:
....il raffreddamento ottimale bisogna farlo in movimento, ad un regime tale da non stressare il motore ma sufficente a far circolare il liquido di raffreddamento e l'aria attraverso il radiatore :wink:
Verissimo e giustissimo :wink:
Meglio lasciare raffreddare il motore facendo gli ultimi km a velocità moderata e marce alte :)
Però se non lo puoi fare (mi è capitato di trovarmi improvvisamente incolonnato in autostrada :x ) far girare il motore al minimo è sempre meglio di niente :wink:
Oltretutto essendo scarenate le nostre bimbette anche il blocco motore fa da scambiatore aumentando la superfice radiante :wink:
ataru1973
05/05/2006, 09:56
Aaron suggerisce di tenere la moto al minimo fintanto che la ventola gira.
Mi pare sensato, in quanto solo a motore in moto si ha un ottimale circolo di liquido (pompa "acqua" in movimento).
VIA! :D
Perchè scusa? La ventola si accende quando la temperatura misurata arriva ad un certo valore "critico"
Se la ventola è spenta allora la temperatura del liquido refrigerante è minore o uguale a quella critica, ergo se la ventola è spenta conviene spegnere subito il motore.
Ma da un analisi obiettiva del fenomeno credo non cambi nulla, son tutte menate. Il tutto si gioca in termini di progettazione del motore, incrociamo le dita e auguriamoci che gli ing. quel giorno non fossero stanchi :wink:
Comunque se vi serve a spostare la vostra attenzione è molto più critica l'accenzione, perchè per i primi istanti di tempo c'è il fenomeno della cosiddetta lubrificazione interrotta, lì' sò cazzi!
Aaron suggerisce di tenere la moto al minimo fintanto che la ventola gira.
Mi pare sensato, in quanto solo a motore in moto si ha un ottimale circolo di liquido (pompa "acqua" in movimento).
VIA! :D
Perchè scusa? La ventola si accende quando la temperatura misurata arriva ad un certo valore "critico"
Se la ventola è spenta allora la temperatura del liquido refrigerante è minore o uguale a quella critica, ergo se la ventola è spenta conviene spegnere subito il motore.
Ma da un analisi obiettiva del fenomeno credo non cambi nulla, son tutte menate. Il tutto si gioca in termini di progettazione del motore, incrociamo le dita e auguriamoci che gli ing. quel giorno non fossero stanchi :wink:
Comunque se vi serve a spostare la vostra attenzione è molto più critica l'accenzione, perchè per i primi istanti di tempo c'è il fenomeno della cosiddetta lubrificazione interrotta, lì' sò cazzi!
Brutto sdisonorato che non sei altro :lol:
Si parlava della situazione in cui ci si ferma e c'e' la ventola in azione.
Se non e' in azione, non c'e' dubbio... meglio spegnerla subito.
Se e' accesa?
Si, ok, sono un po' pippe mentali ma la curiosita' e la sete di spiegazioni dell'uomo non ha limiti. :lol: :lol:
OK! Apri thread sulla criticita' dell'accensione! :twisted:
Essendo partecipe all'argomento "temperatura" , posto anche di qua:
:mrgreen:
Anche se la ventola non è accesa, e dato per scontato che si accende quando rileva che la questione si sta facendo"cadda cadda"
vorrei sottolineare come ho spento la moto normalmente...riacceso poco dopo (solo il quadro ) e la ventola era al lavoro..(poi non è piu partita..ma quello è in un altro topic :lol: )
Comunque da fermo il raffreddamento è nullo..quindi la temperatura sale.
quindi.....non si parlava anche del perchè le ventole non girino, a quadro spento?
Le case si fidano del motociclista..o vogliono venderti i pezzi di ricambio?
:shock:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.