PDA

Visualizza Versione Completa : Honda VFR



Babbà
04/05/2006, 00:50
http://www.motociclismo.it/edisport/moto/Notizie.nsf/AllDocID/I0CA1325322420036C12571630048EBF9?OpenDocument

è veramente bella.... :D che ne pensate?

hanno anche risolto il problema del V-tec

guardate che bella:

http://www.motociclismo.it/edisport/moto/gallery.nsf/HFoto/HondaVFRV-TEC06FotoGrande/$File/06.jpg

http://www.motociclismo.it/edisport/moto/gallery.nsf/HFoto/HondaVFRV-TEC10FotoGrande/$File/10.jpg

potessi tornare indietro ad 1 mesetto fa, forse forse.... :roll: 8) :oops:

se qualcuno ha qualcosa da dire su questa moto, lo faccia adesso oppure taccia per sempre :twisted: 8)

One
04/05/2006, 09:07
Bella sempre stata una delle mie preferite solo il discorso del vtec che entrava ad cazzum non mi ispirava fiducia... come han risolto ?

Gunner
04/05/2006, 09:55
Io sono abbastanza critico sulla VFR.

Le versioni dal 1986 al 1989, con qualche alto e basso, riuscivano nell'incredibile: mettere insieme un'eccellente moto da pista e un'eccellente moto da strada. :shock:

A quei tempi la VFR era un best seller e affascinava allo stesso modo turisti veloci e smanettoni puri e duri, con elaborazioni mecca - cicli - estetiche meravigliose.

Poi la INVOLUZIONE, con la prima "autolimitata" del 1990 (88 CV - ruota per 236 kg). Bella quanto si vuole ma... iniziò il DECLINO di quella moto, da best seller a fenomeno di nicchia (pure un po' fighetto direi).

Se l'avessero fatta NOVECENTO - 1000 da 120CV e 10 kgm (all'epoca) e 150CV (oggi) avrebbero avuto una sport - touring francamente imbattibile. Elegante, comoda, veloce e guidabile, la maxi perfetta ante - FZS1000. Senza eccessive pretese cronometriche, sarebbe ancora oggi la moto con cui andavi alla grande su strada, poi 2 clic alle sospe e una sgonfiata alle gomme e andavi forte in pista, poi torna indietro coi clic e le gomme e tornavi su strada.

Certo, avrebbero segato metà delle vendite CBR900. Di fatto la loro decisione strategica l'avevano presa (il 4 in linea come assoluto protagonista della gamma) e questo li ha costretti a trasformare il V4 in una cenerentola.

L'ultima VFR la trovo un po' tirata per i capelli. Il design con una grinta un po' tamarra che però nulla c'entra col target fighetto attuale. Il motore solita roba loffa da 90CV... e un V-Tec che nessuno ha chiesto, magari "corretto" ma la cascata di ingranaggi alla fine era meglio (niente tendicatena a rompere....), mi pare si sia voluto cambiare tanto pe' cambià. Evvabbè :wink:

Byeee
Gunny

luke_magic
04/05/2006, 10:07
90cv? francamente pochini.............non ho poi capito come è stato corretto il v-tec........

Gunner
04/05/2006, 10:12
Forse mi sono SConfonduto e fanno 95 - 98CV - ruota, ma anche così la susta cambia poco :(

Byeee
Gunny

luke_magic
04/05/2006, 11:04
per essere un 800 di carattere sportivo comunque pochini (uè, intendiamoci, io ne sfrutto la metà, ma per essere sportiva sono pochi)

Babbà
04/05/2006, 11:27
Salito di rango in tema di emissioni - siamo all’omologazione Euro 3, la più recente e severa - il 4 cilindri a V di 90° promette un addolcimento del sistema V-Tec.
Fino a 7.000 giri di strumento (6.800 per l’esattezza), il V4 funziona con 2 valvole per cilindro con benefici effetti in tema di consumi ed emissioni.
Dopo questo limite, un circuito idraulico fa aprire le altre 2 valvole di ciascun cilindro aumentando il riempimento e conseguentemente la potenza. Aumento quantificabile in quasi 10 CV in soli 250 giri.

Una delle poche critiche rivolte alla VFR era proprio quella riguardante l’entrata in funzione del sistema V-Tec, troppo decisa e disturbante nella guida sportiva sui percorsi misti con frequenti apri e chiudi del gas. Solitamente, quando si parla di nuova omologazione più severa per le emissioni e di addolcimento dell’erogazione, sorge il sospetto della perdita di qualcosa in fatto di potenza e una curva di coppia posizionata più in alto. Per la VFR 2006 i valori di potenza e coppia dichiarati sono i medesimi della versione precedente.

marino
04/05/2006, 13:03
bella bella bella

Stillo
04/05/2006, 14:25
Io sono abbastanza critico sulla VFR.

Le versioni dal 1986 al 1989, con qualche alto e basso, riuscivano nell'incredibile: mettere insieme un'eccellente moto da pista e un'eccellente moto da strada. :shock:

A quei tempi la VFR era un best seller e affascinava allo stesso modo turisti veloci e smanettoni puri e duri, con elaborazioni mecca - cicli - estetiche meravigliose.

Poi la INVOLUZIONE, con la prima "autolimitata" del 1990 (88 CV - ruota per 236 kg). Bella quanto si vuole ma... iniziò il DECLINO di quella moto, da best seller a fenomeno di nicchia (pure un po' fighetto direi).

Se l'avessero fatta NOVECENTO - 1000 da 120CV e 10 kgm (all'epoca) e 150CV (oggi) avrebbero avuto una sport - touring francamente imbattibile. Elegante, comoda, veloce e guidabile, la maxi perfetta ante - FZS1000. Senza eccessive pretese cronometriche, sarebbe ancora oggi la moto con cui andavi alla grande su strada, poi 2 clic alle sospe e una sgonfiata alle gomme e andavi forte in pista, poi torna indietro coi clic e le gomme e tornavi su strada.

Certo, avrebbero segato metà delle vendite CBR900. Di fatto la loro decisione strategica l'avevano presa (il 4 in linea come assoluto protagonista della gamma) e questo li ha costretti a trasformare il V4 in una cenerentola.

L'ultima VFR la trovo un po' tirata per i capelli. Il design con una grinta un po' tamarra che però nulla c'entra col target fighetto attuale. Il motore solita roba loffa da 90CV... e un V-Tec che nessuno ha chiesto, magari "corretto" ma la cascata di ingranaggi alla fine era meglio (niente tendicatena a rompere....), mi pare si sia voluto cambiare tanto pe' cambià. Evvabbè :wink:

Byeee
Gunny

Pienamente daccordo con Gunner, e poi avete visto il prezzo???
Un altro difettuccio di quessta moto è il danno che fai in caso di caduta, anche una banalissima cauta da fermo puo' provocare la rottura di carene e radiatore (posizionato lateralmente) con danni anche superori ai 2000,00 eurini.

Sono convinto che la mia (piuttosto kittata di assetto) faccia tutto quello che fa' il VFR e probabilmente lo fa' anche meglio :wink:

Gilles
04/05/2006, 14:37
Sarà che avranno addolcito il "calcio" del VTEC però l'iniezione di 10 CV e 1 kgm sulla soglia dei 7000 g/m mi sembra ancora bella cospicua :?
http://www.motociclismo.it/edisport/moto/notizie.nsf/ef889b22ec22df9ec1256d02003ef581/544d7b5ee00468d3c125716300515396/Testo/0.8A?OpenElement&FieldElemFormat=jpg

Th3GhostRider
05/05/2006, 19:49
Però passare dall' FZ1 Fazer al VFR è come andare dalle stelle alle stalle :wink:

Babbà
05/05/2006, 19:50
in effetti ha troppo pochi cv e troppo kg
speriamo che l'anno prossimo Honda sforni un bel VFR nuovo e rivoluzionato :wink: