PDA

Visualizza Versione Completa : [FZS1000] Parliamo di chattering...



Matteo74
08/05/2006, 13:52
trano fenomeno che ogni tanto avverto in frenata ma che essendo fino ado ora una cosa riconducibile solo a Max Biaggi, credevo non potesse colpire nessun altro motociclista.... invece....

Il fatto si verifica prevalentemente in frenata.
Al fine di ricercare le massime prestazioni in frenata (leggetevi l'altro topic a riguardo - n.d.r.) ho settato le sospensioni in favore di questa mia ricerca della staccata estrema. Purtroppo avverto uno strano "effetto telegrafo" quando pinzo...

Cercando di tradurre in sostanza le lamentele di Max Biaggi credo di essere ancheio affetto dal morbo del chattering.

Che ne pensate?

bob67
08/05/2006, 15:41
Matteo, anche a me e' successo.

Anche se non esasperato come te nei componenti. Ho le gomme di primo equipaggiamento (Metz Z4). Poi ho cambiato con i tubi in treccia, Discacciati da 19 e pastiglie Brembo Rosse.
Sabato in discesa con una frenata decisa ho sentito della vibrazioni al manubrio tipo vibrazioni dell'ABS. Non sono sicuro di cosa fosse ma potrebbe essere bloccaggio della ruota anteriore o comunque legato al pneumatico, oppure potrebbe essere la pastiglia che vibra sul disco anche se mi sembra strano.

Rimango in ascolto se qualcuno ha idee.

erman67
08/05/2006, 16:16
sabato 6 maggio 2006, FZ6 2004, impianto freni originale, pastiglie braking con circa 3.000 km, michelin pilot power, discesa dal Passo Monte Penice a Bobbio, diverse frenate molto forti, forcella che lavora quasi a fine corsa (il testimone è arrivato a poco meno di un cm dal fondo corsa) ..... la forcella sembrava "sussultare" sotto il manubrio.
Proverò a calare il livello dell'olio (che avevo alzato) per vedere se facendo lavorare anche per quel cm mancante il fenomeno si smorza o meno.
ciao

erman67
08/05/2006, 16:28
Non ricordo in quale trasmissione ho visto che stavano testando una forcella sulla base dei dati di un giro di pista (mi sembra di valentino rossi).
In pratica hanno fissato la forcella ad una macchina. Questa macchina, sulla base delle rilevazioni fatte dai sensori della forcella durante il giro, riproduce le "spinte" che la forcella subiva durante tutto il giro.
In particolare facevano vedere il fenomeno c.d. del chattering. In pratica la forcella ha una serie di brevissimi ma frequenti movimenti in compressione e estensione che si avvertono, sul manubrio come vibrazioni (passami il gergo poco tecnico).
Era impressionante la frequenza di questi movimenti della forcella, che fissata sulla macchina, dava proprio l'idea di quello che accade durante il c.d. chattering.
I tecnici della forcella stavano cercando, tramite quei test, delle regolazioni che riducessero il fenomeno.
Devo dire che è stato interessante.
ciao

Matteo74
09/05/2006, 07:59
Perfetto!!!
Non mi resta che chiedere al Team Yamaha Moto GP di testare al banco la mia forcella in base ai dati telemetrici rilevati nelle mie uscite domenicali :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Scherzi a parte per rispondere a Bob escludo i saltellamenti dell'anteriore dovuti ad un bloccaggio e li trovo plausibili per quanto riguarda il tuo caso viste le gomme che monti (che aspetti a cambiarle???)

gigimanetta
09/05/2006, 08:40
Credo che erman abbia dato una possibile soluzione , troppo olio nelle forche , questo crea delle pressioni interne che non si riescono a "sfogare" e la forca rimbarza , come dice Marte ...

Bye
GG

bob67
09/05/2006, 10:57
Io pero' ho il setup di serie per le forche. Ho l'impressione che ci sia troppa potenza frenante. Concordo con Matteo per le gomme, appena posso le cambiero'.
Provero' a cambiare l'olio delle forcelle con qualcosa di piu' denso oppure a regolare compressione ed estensione di un paio di click in chiusura.

Steboga
09/05/2006, 11:08
idraulica troppo chiusa?

Bazz46
09/05/2006, 12:17
Anche la mia moto (FZ6 2004) è affetta dal chattering! Sembra di fare una staccata sul pavè! Inoltre, mi è successo solo una volta per fortuna, facendo una staccata la leva del freno anteriore è andata a vuoto ed ha toccato la manopola. Per frenare ho dovuto pompare il freno due volte (come per fare lo spurgo).

Massimino
09/05/2006, 14:27
A me succedeva con forcella "tutta dura" e pasticche troppo dure. Rimesse le originai e ammorbidite le forcelle di un giro s'è risolto.
Molto secondo me lo fanno le pasticche: quelle che avevo io erano durissime e scaldavano molto. Su una frenata più lunga della pinzatina per rallentare si sentiva la vibrazione. Bastavano due frenate decise per far scottare i dischi come non mai

jerryfast
13/05/2006, 11:20
Certo che con tutte le modifiche apportate sulla tua ONA caro Matteo hai da divertirti con le regolazioni. Anke se non ho grande esperienza in fatto di
settaggio sospensioni credo che dovrai lavorare di fino con piccole registrazioni
alla forcella. Anke io propendo per l'olio, cmq perche' non provi a telefonare alla
casa costruttrice della forcella per sentire un loro parere? :idea:

Matteo74
15/05/2006, 08:44
Effettuato un nuovo set-up alla forcella.
Ridotto di un giro il precarico molla. Ora sembra rispondere con più dolcezza alle mie pessime maniere.

Note: Le SBS Sinter con i dischi Discacciati fanno un rumore pazzesco (tipo un aereo quando inverte i motori in frenata), ma cominciano a rendere come volevo :wink:

ataru1973
18/07/2006, 18:18
quindi anche il millone soffre di chattering!?

Realbiker
18/07/2006, 21:59
quindi anche il millone soffre di chattering!?

E' Matteo che soffre di chattering al tuning :D

Saluti

Fuoco973
19/07/2006, 09:54
Mattè credevo tu avessi preso la Biagite :? :twisted:

mad4mud
19/07/2006, 19:26
oggi son rianadato dal gommista, e parlando di sto discorso mi hadetto se per caso aumenta con il consumarsi delle gomme, gli ho detto di si e lu mi ha fartto vedere la possibile causa del problema, la mia gommola davanti e tutta scalinata, questo in velocita puo causare il disturbo da me e altri riscontrato :(

Nik
13/09/2006, 21:10
Anche la mia moto (FZ6 2004) è affetta dal chattering! Sembra di fare una staccata sul pavè! Inoltre, mi è successo solo una volta per fortuna, facendo una staccata la leva del freno anteriore è andata a vuoto ed ha toccato la manopola. Per frenare ho dovuto pompare il freno due volte (come per fare lo spurgo).

Riprendo questa discussione per dire che oggi mi son reso conto (lo so...è tardi) che non c'è proprio nulla da fare.
Ho parlato con due mecca e dicono che sia normale.
Fatto sta che in salita ,circa 150 km/h, staccata al limite e vibrazioni da non poter tenere più in mano il manubrio...

[fz6 fazer]

Nik
13/09/2006, 21:16
oggi son rianadato dal gommista, e parlando di sto discorso mi hadetto se per caso aumenta con il consumarsi delle gomme, gli ho detto di si e lu mi ha fartto vedere la possibile causa del problema, la mia gommola davanti e tutta scalinata, questo in velocita puo causare il disturbo da me e altri riscontrato :(

Quando avevo la gomma superscalinata mi avevano detto che era colpa della gomma.
Poi ho montato le strada e...stessa identica cosa....

XeeL
13/09/2006, 22:17
Diciamo che lo fanno un po tutte a sto punto....

La mia originale lo faceva nelle staccate decise, lo fa ancora con molle ed olio Ohlins, lo fa pure quella di Matteo StraTunata e soprattutto... se lo fa anche la M1 di Rossi ce sta poco da fare :mrgreen:

Nik
15/09/2006, 14:02
Si... però vorrei dire:
il mio 125 rs replica... non lo faceva... e dire che ci andavo giù cattivo. :(

Angelippo
16/09/2006, 02:41
Tralasciando improbabili confronti con le MotoGP, il saltellamento arriva dalla sospensione, ma è innescato dai freni che non riescono ad essere omogenei nella distribuzione della forza frenante.
Su una moto da competizione ci si lambicca il cervello per risolvere il problema forcella, perchè non si può perdere parte della forza d'arresto.

Sulle nostre invece, che se anche vengono usate in pista, hanno (e avranno qualsiasi modifica si voglia fare) dei limiti ciclistici non indifferenti, prima di spaccarmi la testa su come migliorare le sospensioni, penserei ad ottimizzare la frenata.
Mi sono sempre piaciute le staccate al limite e il fenomeno Biaggering lo riscontravo prima che lui attaccasse a smarronnare piagnucolando.
Non sono mai riuscito a risolverlo definitivamente, se non con dei compromessi.
L'unica volta che sono riuscito ad eliminarlo è stato quando ho testato le pastiglie sinterizzate con carbonio nella mescola per la Carbon Lorraine.
Frenata spettacolare, al limite del ribaltamento pelando il freno con un dito, peccato che solo pensare di scaldarle per strada era pura utopia, davano il meglio di se solo dopo aver fatto tratti tipo l'Aprica o il Tonale in discesa tirando ogni staccata al limite, da lì in poi staccate da brivido e forcella composta.
Morale della favola? Credo che ottenere capra e cavoli sia pressoché impossibile, uno scotto da pagare c'è sempre... :roll: :roll: :roll: