Visualizza Versione Completa : ristrutturazioni: termosifoni o convettori??
Lizard71
10/05/2006, 16:30
immerso da qualche giorno tra muratori e affini sono caduto nel dubbio se lasciare gli antichi (ma ancora efficienti) termosifoni in ghisa o passare ai ben più moderni convettori che adetta di qualcuno non sarebbero così efficenti come i primi :roll:
ne sapete di più??
I convettori sono i fancoil?
Se si scaldano prima perche' sono ad aria forzata ma appena li spegni ti ristrovi di nuovo la casa fredda.
I termosifoni in ghisa hanno molto volano termico (ci mettono + tempo a raffreddarsi)
massi1981
10/05/2006, 18:04
w la ghisa
w la ghisa
Quoto.. :wink:
aspettate, non fate confusione.
Quella che chiamate "volano" è in realtà inerzia termica.
Se è vero che la ghisa mantiene di più il calore dopo lo spegnimento, è anche vero che si scalda e rende dopo più tempo.
Il parametro importante è l'efficenza, non l'inerzia, cioè l'abilità di trasferire all'ambiente la maggiore quantità di calore senza disperderne inutilmente o trattenerne troppo.
Detto questo, cos'è meglio? :roll:
Sò 'na sega io .... sono un elettronico mica un idraulico :lol: :wink:
P.S. : i Fancoils scaldano l'aria forzandola con delle ventole (fans) su dei radiatori in cui circola liquido riscaldato d'inverno e refrigerato d'estate.
Se da un lato sono comodi per la doppia funzione, è anche vero che quando scaldano seccano l'aria tantissimo e diventano dei generatori infallibili di mal di gola :evil:
A questo aggiungi la manutenzione per tenere puliti i filtri.
Ziotoposky
10/05/2006, 23:41
Matteo.. laurea ad honorem in Ingegneria del Cazzeggio :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Amsicora
11/05/2006, 11:14
aspettate, non fate confusione.
Quella che chiamate "volano" è in realtà inerzia termica.
Se è vero che la ghisa mantiene di più il calore dopo lo spegnimento, è anche vero che si scalda e rende dopo più tempo.
Il parametro importante è l'efficenza, non l'inerzia, cioè l'abilità di trasferire all'ambiente la maggiore quantità di calore senza disperderne inutilmente o trattenerne troppo.
Detto questo, cos'è meglio? :roll:
Sò 'na sega io .... sono un elettronico mica un idraulico :lol: :wink:
P.S. : i Fancoils scaldano l'aria forzandola con delle ventole (fans) su dei radiatori in cui circola liquido riscaldato d'inverno e refrigerato d'estate.
Se da un lato sono comodi per la doppia funzione, è anche vero che quando scaldano seccano l'aria tantissimo e diventano dei generatori infallibili di mal di gola :evil:
A questo aggiungi la manutenzione per tenere puliti i filtri.Vero il discorso dell'inerzia, a casa mia abbiamo termosifoni in alluminio, scaldano prima e si raffreddano prima, ma l'efficenza è la stessa di quelli in ghisa.
Per i fancolis non so, sono belli per la doppia funzione, bisognerebbe però anche fare uno studio sul consumo energetico, so che consumano parecchia elettricità ma non so rapportare al costo dei termosifoni :wink:
I nuovi termosifoni li fanno in alluminio che io sappia ... cmq non mettere i convettori, aria secca e casa fredda appena li rispegni..
mattomatte
11/05/2006, 12:27
I convettori sono una soluzione economica e rapida, ma per un'abitazione li sconsiglio per i difetti già citati :wink: :wink:
P.S. ma non c'è un "FazerIdraulico"???
Blackros
11/05/2006, 13:13
Con i convettori inoltre hai la polvere che ti circola sempre ovunque..... i miei suoceri li avevano e non ne erano affatto contenti..... e poi un minimo di rumore lo fanno sempre! :twisted: :twisted:
no, bisogna cercare di eliminare i circoli d'aria, sempre dannosi.
Personalmente, nella mia costruenda casa, sto valutando la possibilità di installare il riscaldamento/refrigerazione a pavimento..... ne parlano un gran bene!!
quando ne saprò di più farovvi sapere!!! :wink:
Blackros
11/05/2006, 13:49
no, bisogna cercare di eliminare i circoli d'aria, sempre dannosi.
Personalmente, nella mia costruenda casa, sto valutando la possibilità di installare il riscaldamento/refrigerazione a pavimento..... ne parlano un gran bene!!
quando ne saprò di più farovvi sapere!!! :wink:
Ce l'hanno i miei.......ceziunale veramente!!!!! Se avessi potuto l'avrei messo anch'io! :wink:
no, bisogna cercare di eliminare i circoli d'aria, sempre dannosi.
Personalmente, nella mia costruenda casa, sto valutando la possibilità di installare il riscaldamento/refrigerazione a pavimento..... ne parlano un gran bene!!
quando ne saprò di più farovvi sapere!!! :wink:
Ce l'hanno i miei.......ceziunale veramente!!!!! Se avessi potuto l'avrei messo anch'io! :wink:
grazie, qualche testimonianza da utilizzatori è sempre ben accetta!!
se non sono indiscreto, quanto è costato in più del tradizionale???
Blackros
11/05/2006, 14:34
Sinceramente non ti so rispondere, ma ti do dei dati:
-la casa è 140 mq al piano terra e 65 di mansarda (utilizzata)tutto con riscaldamento a pavimento.
-Quest'inverno che ha fatto freddo, in casa si stava bene (circa 20° C) e le spese del riscaldamento sono state da gennaio 2005 a gennaio 2006 di circa 2000€ (tenendo conto di 6 persone che ci abitano con un picco di 2 persone in più l'inverno scorso (c'erano i miei nonni in casa che utilizzano solo ed esclusivamente acqua calda per tutto.)Senza di loro + o - togli 500 € di spese metano. :shock: :shock: :shock:
Sicuramente la spesa iniziale è più alta, ma ti rientrerà nel giro di 5-7 anni a beneficio di salute e benessere. Tieni presente che il pavimento non è caldo (la temp. dell'acqua di mandata è 24 °C), anzi se metti le mani ti sembra freddo, ma hai caldo dai piedi alla testa uniformemente in tutta la stanza e non solo in certi punti.
Se vuoi altre delucidazioni chiedi!!!! :wink:
immerso da qualche giorno tra muratori e affini sono caduto nel dubbio se lasciare gli antichi (ma ancora efficienti) termosifoni in ghisa o passare ai ben più moderni convettori che adetta di qualcuno non sarebbero così efficenti come i primi :roll:
ne sapete di più??
ciao,
ti metto il mio topic di qualche tempo fan non dico altro :P
maverx
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?t=20822&postdays=0&postorder=asc&start=30
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.