PDA

Visualizza Versione Completa : [FZS 1000] La Ona beve l'acqua



Rick73
21/05/2006, 22:51
SOS ragazzi, la mia 0na ogni 500Km necessita di un rabbocco del liquido di raffreddamento !

Non ci sono perdite visibili ne sul motore/manicotti/radiatore ne a terra dopo una sosta o in box. L'olio è belllo pulito, non si notano tracce d'acqua al suo interno :roll:

Mi resta solo una possibilità: GUARNIZIONE DELLA TESTA :?

Non voglio crederci ! La moto ha 3000Km e l' ho sempre trattata con guanti di velluto.

Che mi dite ? Esperienze ?

Grazie in anticipo

Nik
21/05/2006, 23:08
Io ho una ina e....
Nel lontano 96 avevo un fifty top. Ogni volta che tornavo dalla palestra mancava un TOT di liquido raffreddamento. Inizialmente pensavo che qualcuno tentava di sabotarmi il motorino.
Quando ho montato smontato il blocco motore per montare l'80, ho scoperto che l'albermo navigava nell'h2o. Guarnizione di testa.

Ora... tolte queste differenze :shock: : due tempi vs 4 tempi, 1 cilindro vs 4 cilindri... potrebbe essere anche il tuo caso.

Rick73
21/05/2006, 23:30
Dici ? Sono scettico per tutta una serie di motivi tra cui la totale assenza di vapore acueo allo scarico ...

Nik
22/05/2006, 07:49
...su questa cosa ci sarebbe da discutere.

Infatti: se i tuoi gas di scarico escono ad una temperatura molto superiore a quella di rugiada (dipende dal progetto), c'è modo che tutta l'acqua che si "mangia" il motore esca sotto forma di vapore senza saturare i fumi e che, quindi, non condensi.

gigimanetta
22/05/2006, 08:14
Se è la guarnizione della testata l'olio motore non può essere bello pulito , bisogna indagare per bene .... :wink:

Bye
GG

ciuffetto76
22/05/2006, 08:36
Se è la guarnizione della testata l'olio motore non può essere bello pulito , bisogna indagare per bene ....

Infatti oltre che ha finire nello scarico finirebbe anche nell'olio, quindi ti conviene fargli una radiografia :mrgreen:

Blackros
22/05/2006, 09:18
Se è in garanzia falla vedere! :wink:

bd3cri
22/05/2006, 09:40
Portala in concessionaria/officina e fagli dare una controllata :wink:

bob67
22/05/2006, 10:30
Quoto per l'officina. Portala a fare vedere. Io ho 7400 Km e non ho mai avuto problemi o rabbocchi.

alfaomega
23/05/2006, 00:18
cazzo matteo, la tua moto non la riconosco se beve acqua.... tanto tanto birra o vino... :mrgreen:

Barone Rosso
23/05/2006, 02:44
SOS ragazzi, la mia 0na ogni 500Km necessita di un rabbocco del liquido di raffreddamento !

Non ci sono perdite visibili ne sul motore/manicotti/radiatore ne a terra dopo una sosta o in box. L'olio è belllo pulito, non si notano tracce d'acqua al suo interno :roll:

Mi resta solo una possibilità: GUARNIZIONE DELLA TESTA :?

Non voglio crederci ! La moto ha 3000Km e l' ho sempre trattata con guanti di velluto.

Che mi dite ? Esperienze ?

Grazie in anticiponn vorrei esacerbarti ma, possiedo due One, di 30.ooo e 23.ooo km e nn ho mai avuto questo "calo" di liquidi ke ti sta capitando e nn credo sia solo "fortuna". ;)
Sarà pure 1 domanda stupida ma, hai mai controllato se x caso il serbatoio di accumulo (quello bianco latte tra il mono ed il motore) fosse pieno?
Nel caso affermativo potrebbe voler dire ke la usi prevalentemente nel traffico cittadino e "respira" poco, oppure viene troppo sollecitata da sbalzi repentini e ripetuti di temperatura tali da consentire "la migrazione" verso il serbatoietto e, nn rientrando correttamente "in circolo" come previsto, mi puzzerebbe un pò di apertura/kiusura bulbo... ma nn sono molto esperto di queste cose, vado x esclusione anke xkè nn mi è mai successo. ;)
Domanda idiota: il tappo di carico è ben kiuso? La valvola di sfiato... sfiata? (rivedi le cose basilari e nn darle x scontate analizzando tutto il sistema da capo a piedi)
Mi posso di sicuro sbagliare ma, se fosse la guarnizione della testa, avresti un deciso calo prestazionale (ma nn ne fai menzione), faresti del bel fumo (nn mi pare tu ne parli) ed avresti, quoto Gigimanetta, l'olio "bello" inquinato (ke anke tu xò neghi di avere) con tutte le conseguenze del caso sull'accensione ed il recupero dei gas etc etc.
Farla vedere/provare al mekka è sempre 1 buona idea, garanzia docet. ;)
Lamps

matia3
23/05/2006, 14:23
Ciao,
I consigli di Fra61 sono essenziali per avere una visione di insieme e fare una corretta valutazione della situazione :) :) .
Cmq ti passo un paio di info:
se hai la guarnizione bruciata alla prima accessione della giornata dovresti sentire che il motore parte a tre cilindri :cry: (o addirittura a due :cry: :cry: ) per poi, dopo pochissimi secondi funzionare regolarmente. Questo è dovuto all'accumulo di liquido sul cielo del pistone durante le ore di fermo a motore freddo. Un altro sintomo tipico sono bruschi picchi di temperatura :shock: e altrettanto rapidi cali per arrivare dopo un tempo più o meno lungo al'ebollizione perenne del liquido. L' ultimo sintomo è lo svuotamento prograssivo del circuito partendo dalla parte più lontana.
Non ti preoccupare, sè è un problema marginale ci rimetti solo un giro dal comcessionario altrimenti... la garanzia serve proprio in casi...
Spero che si risolva tutto il più in fretta possibile Ciao

Rick73
24/05/2006, 17:52
Grazie a tutti per i consigli.
In effetti pensare che sia la guarnizione della testa mi viene difficile, proprio per i motivi che avete detto.
Ho controllato tutto il circuito visivamente (per quello che potevo) e non c'è traccia di perdita.
Ora ho rabboccato di nuovo e monitorerò costantemente al situazione.
Portarla dal conce per il momento è escluso anche perchè lo svuotamento della vaschetta avviene in tempi lunghi ed è difficilmente rilevabile se non con il tempo.
Vi tengo aggiornati e se nel frattempo qualcuno avesse un esperienza o consigli ... bhe grazie in anticipo.

dabbo1980
29/05/2006, 12:21
Ciao controlla in giro le microperdite... Dovresti vedere tipo delle righe di calcare. Se per tutto l'impianto compreso il radiatore non riscontri perdite passa alla vaschetta che può avere delle piccole rotture dove è saldata. Controlla che il tappo della vaschetta chiuda bene!!! La testa mi sembra improbabile dato il chilometraggio però per averne la certezza controlla che a moto accesa e ben calda non arrivino strane bolle ( tipo medusa ) alla vaschetta!! Se riscontri questo togli l'olio e verifica che non ci siano tracce di acqua!!! In questi ultimi due casi sei sfortunato e al 90% ti aspetta la guarnizione... :wink: :wink:

Barone Rosso
29/05/2006, 15:19
Eccoti un piccolo elenco di Steps da verificare:
SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO
Temperatura del refrigerante
 Livello del refrigerante insufficiente
Radiatore
 Radiatore danneggiato o con perdite
 Tappo del radiatore guasto
 Aletta del radiatore piegata o danneggiata
Pompa acqua
 Pompa acqua danneggiata o difettosa
 Termostato
 Il termostato rimane chiuso
 Radiatore olio
 Radiatore olio otturato o danneggiato
 Tubo(i) flessibile(i) e tubazione(i)
 Tubo flessibile danneggiato
 Errata connessione del tubo flessibile
 Tubazione danneggiata
Errata connessione della tubazione

Anke se su alcuni mi hai già risposto, sarebbe interessante stabilire se, e xkè nel caso, il termostato rimanga kiuso. Probabile ke tu debba solo sostituirlo. Probabile pure ke sia il tappo del radiatore kiuso nn correttamente... alle volte può capitare... ;)
Verificare pure il 2° radiatore (quello acqua/olio sotto ai collettori) magari la perdita vien proprio da lì e nn la vedi in quanto l'acqua nn appena si riversa sui collettori.... evapora. 8)
Tutte ipotesi a buio eh? Però controlla, nn si sa mai. ;)
Lamps

Rick73
30/05/2006, 00:49
Grazie Fra e Dabbo, sono verifiche che ho già fatto e ... niente di niente :?
Per questo sono ricorso a scrvere sul forum nella speranza che qualcuno avesse un esperienza specifica in merito.

L'unica possibilità e che, se esiste uno sfogo del vaso di espanzione (vaschetta) per un eventuale troppo pieno (chiedo a voi se sapete che esiste o meno) magari per un percorso del tubo di sfiato non corretto, questo mi scarichi inutilmente a terra del liquido durante le pieghe senza lasciare tracce visibili sulla moto.

E' l'unico pensiero che mi viene dal momento che, come ho riscontrato, non ci sono tracce di perdite di liquido ne sul motore/tubi/radiatore ne perterra dopo una sosta ne nell'olio motore.

Il mistero si infittisce :roll:

dabbo1980
30/05/2006, 14:13
Ciao non mi è venuto in mente ieri però potrebbe essere anche che ti si è aperta la valvola sul tappo del radiatore durante qualche scaldata e da li quando il liquido è caldo evapora se non si è richiusa bene.... Già la vaschetta è il vaso di espansione!!! Per quello non la devi riempire tutta ma solo fino al max!!! Ciao e prova a cambiare il tappo sono pochi euro...

Barone Rosso
30/05/2006, 15:18
Grazie Fra e Dabbo, sono verifiche che ho già fatto e ... niente di niente :?
Per questo sono ricorso a scrvere sul forum nella speranza che qualcuno avesse un esperienza specifica in merito.

L'unica possibilità e che, se esiste uno sfogo del vaso di espanzione (vaschetta) per un eventuale troppo pieno (chiedo a voi se sapete che esiste o meno) magari per un percorso del tubo di sfiato non corretto, questo mi scarichi inutilmente a terra del liquido durante le pieghe senza lasciare tracce visibili sulla moto.

E' l'unico pensiero che mi viene dal momento che, come ho riscontrato, non ci sono tracce di perdite di liquido ne sul motore/tubi/radiatore ne perterra dopo una sosta ne nell'olio motore.

Il mistero si infittisce :roll:Scusa se te lo kiedo nuovamente: nn hai nessuna "traccia" attorno al 2° radiatore?
Il tubo n° 13 è quello del "troppo pieno" ed è quasi impossibile ke xda alcunkè in piega... magari solo se sdraiata... ;)
Mi rimane sempre + verosimile la teoria del termostato ke rimanga kiuso... eh lì o je dài de tester o vai dal mekka a controllarlo. (come anke la "tenuta" del tappo radiatore) ;)
Lamps
In allegato, il vaso di espansione:
(copiatelo xkè fra 1 pò lo levo ;) )

Rick73
30/05/2006, 23:54
Grazie Copiato nonostante lo avessi anche io ... ops :oops:

Il termostato funziona (verificato differenza di temperatura tubi ingresso e uscita che si annulla dopo apertura termostato).

Darò un occhiata anche al tappo del radiatore ma li perdite non ne ho trovate :roll: .

Si Fra ho verifivcato anche lo scambiatore di calore acqua-olio e nessuna perdita o traccia di perdita (la moto è talmente pulita che se ci fosse una perdita la vedrei a km 8) )

Barone Rosso
31/05/2006, 00:49
... :evil: allora, se lo hai già anke tu, potrebbe solo voler dire ke, se andrai 1 pò + avanti con le "letturine"... potrai notare di sicuro ke la verifica della "tenuta" del circuito di raffreddamento, te la può controllare solo il mekka con la sua particolare pompetta per ricercare/evidenziare eventuali xdite... ;)
Vai dal mekka stammeasentì Vai dal mekka stammeasentì Vai dal mekka stammeasentì Vai dal mekka stammeasentì Vai dal mekka stammeasentì Vai dal mekka stammeasentì
Nà verifica nùn costa gnemte Nà verifica nùn costa gnemte Nà verifica nùn costa gnemte Nà verifica nùn costa gnemte Nà verifica nùn costa gnemte Nà verifica nùn costa gnemte
Mejo buttà 2 euri ke... Mejo buttà 2 euri ke... Mejo buttà 2 euri ke... Mejo buttà 2 euri ke... Mejo buttà 2 euri ke... Mejo buttà 2 euri ke... Mejo buttà 2 euri ke... Mejo buttà 2 euri ke...
:D :D :D
Lamps

darkdevil
31/05/2006, 08:00
Rick73,che hai fatto?......Me sè incantato Fra61 :shock: :shock: :?


:lol: :lol: :lol:

Rick73
09/06/2006, 14:37
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Forse ho capito il problema.
Ho notato che durante un giro, se parcheggio la moto sul cavalletto laterale, dal tubo di sfiato presente sul lato sinistro mi si forma una piccola macchia a terra.
Ho visto che il tubo, parzialemnte nascosto dal telaio e dal cavalletto laterale, ha una valvola che probabilemnte non funziona bene in quanto, penso, dovrebbe servire appunto ad evitare che durante le pieghe a sx dal tubo di troppo pieno esca il liquido antigelo.
Che ne dite ?

Barone Rosso
24/06/2006, 19:20
...ke se così fosse avresti tanto di quel liquido, oltre il normale livello di MAX, ke è normale ke venga disperso... dal "meccanismo" del vaso compensatore, nn appena inclini sulla stampella (ed è veramente una piccola inclinazione confronto alle pieghe), motivo x cui esso esiste. 8)
Quindi delle 2, una: o immetti troppo liquido, oltre il livello consigliato... oppure il tappo di tenuta del vaso di compensazione è mal posizionato/da cambiare. ;)
Lamps

Toquigno
25/06/2006, 12:51
Dritto dritto in officina!!!!! 8)