Visualizza Versione Completa : [FZS 1000] Rabbocco liquido radiatore
mountain's-wolf
23/05/2006, 15:05
Premesso che nei vecchi topic non ho trovato risposta, ho un piccolo problemino: Lucidando e guardando, lucidando e guardando....la ona in garage, mi sono accorto che nella vaschetta sotto la sella il liquido risultava essere quasi assente! Panico! La tiro giu da cavalletto centrale e la metto bene in verticale ma non cambia niente. Allora smonto la piccola carena vicino al faro di destra, tolgo il tappo ma con grande sorpresa il liquido li sfiora! Come faccio a riempire la vaschetta! Oppure è guisto cosi e non mi devo preoccupare? Grazie
dadomail
23/05/2006, 16:37
il tutto succedeva a caldo o a freddo?
se a caldo il liquido va su..aspetta e ricontrolla a freddo...
darkdevil
23/05/2006, 16:38
Forse perkè hai fatto un lavoro per niente :roll:
Ti traduco, la vaschetta di compensazione è quella posta sotto alla sella che se la osservi con calma noterai a circa metà della sua altezza la tacca e la scritta "full" (paragrafo 6 pagina 11 del manuale del proprietario) perciò togliendo la fiancatina dx che è tenuta da una vite e un gancio a pressione potrai accedere al tappo della suddetta vaschetta e fare il rabbocco del liquido di raffreddamento(che tra l'altro anche alla mia stava al minimo appena acquistata ed ho dovuto rabboccare al 1° tagliando) :wink:
mountain's-wolf
23/05/2006, 16:46
A freddo ho guardato.
Grazie, allora faccio il rabbocco con acqua distillata giusto? non ho ancora il manuale perchè mi è rimasto dal conce. Andrò a prenderlo al più presto e gli faccio notare la cosa, dato che ha detto che prima di darmela mi faceva un tagliando. Probabilmente l'ha
accesa e ha detto: funziona! :twisted: pensa che la prima cosa che ho notato è che la catena e secca secca e gli ho chiesto perchè non l'aveva ingrassata e lui mi ha risposto che sono fatte apposta per funzionare così! Volevo dirgli mavaffanc... poi mi sono trattenuto e lo ingrassata da me appena arrivato a casa!
Grazie ancora!
Barone Rosso
23/05/2006, 19:30
Premesso che nei vecchi topic non ho trovato risposta, ho un piccolo problemino: Lucidando e guardando, lucidando e guardando....la ona in garage, mi sono accorto che nella vaschetta sotto la sella il liquido risultava essere quasi assente! Panico! La tiro giu da cavalletto centrale e la metto bene in verticale ma non cambia niente. Allora smonto la piccola carena vicino al faro di destra, tolgo il tappo ma con grande sorpresa il liquido li sfiora! Come faccio a riempire la vaschetta! Oppure è guisto cosi e non mi devo preoccupare? Grazie...mhm dunque, ti 6, fortunatamente, imbattuto nel vaso di espansione.
Ossevandolo bene potrai notare ke possiede due takke di livello.
Quella del "pieno" è situata circa alla sua metà altezza.
Di seguito le operazioni ke ti consiglio di effettuare:
NOTA:
A) Aggiungendo acqua invece di refrigerante si abbassa la percentuale di antigelo contenuta nel refrigerante.
Se si utilizza dell’acqua invece del refrigerante, si raccomanda di controllare e, se necessario, di correggere la concentrazione di antigelo nel refrigerante.
B) Aggiungere solo acqua distillata.
Tuttavia, qualora non fosse disponibile l’acqua distillata, si potrà utilizzare dell’acqua dolce.
C) Se il refrigerante viene a contatto con una superficie verniciata, lavarla immediatamente con acqua.
D) Non mischiare assieme tipi diversi di antigelo.
1. Installare: il tappo del radiatore
2. Riempire: la vaschetta del refrigerante
(con il refrigerante consigliato all’altezza della tacca del livello massimo)
3. Installare: il tappo della vaschetta del refrigerante
4. Avviare il motore, lasciarlo scaldare per alcuni minuti, quindi spegnerlo.
5. Controllare: il livello del refrigerante
CONTROLLO DEL LIVELLO DEL REFRIGERANTE
1. Parcheggiare la moto in piano.
Mettere la moto su un cavalletto di supporto adeguato.
Assicurarsi che la moto sia in posizione eretta.
2. Controllare: il livello del refrigerante
Il livello del refrigerante dev’essere compreso tra la tacca del livello massimo e la tacca del livello minimo.
Se inferiore alla tacca del livello minimo ffeettuare un rabbocco con il refrigerante consigliato, per ottenere il livello corretto.
Prima di controllare il livello del refrigerante, attendere alcuni minuti per dargli il tempo di raccogliersi nella vaschetta.
(estratto e liberamente tradotto... dalla "bibbia") ;)
Lamps
darkdevil
23/05/2006, 22:02
Grazie per l'aiuto Fra, m'ero distratto un'attimo :wink: :lol: :lol:
mountain's-wolf
23/05/2006, 22:12
grazie mille a tutti. Ora però nasce un altro problema, non so che antigelo c'è quindi o cambio tutto il liquido oppure metto solo l'acqua sperando che tutto vada bene. Tra le due penso che magari cambio tutto tanto non costa tanto e di sicuro quel c..o di concessionario non l'ha cambiato!
Grazie fra61, quando rispondi mi sembra di parlare con un meccanico con la sola differenza che con te non devo aprire il portafoglio :mrgreen: :mrgreen:
Barone Rosso
25/05/2006, 13:24
Antigelo consigliato
Liquido antigelo di alta qualità a base di glicole etilenico contenente linibitore della corrosione per i motori in alluminio
Rapporto di miscelazione: 50% antigelo/50% acqua
Quantità totale 2,4 L
Capacità vaschetta del refrigerante 0,3 L
Tra il segno del livello minimo e il segno del livello massimo 0,2 L
Osservazioni per la manipolazione del refrigerante
Il refrigerante è potenzialmente nocivo, e dev’essere maneggiato con grande cautela.
Se il refrigerante dovesse venire a contatto con gli occhi, lavarli ccuratamente con acqua e rivolgersi ad un medico.
Se il refrigerante viene a contatto con gli indumenti, passare immediatamente dell’acqua per rimuovere il liquido, quindi lavare con acqua e sapone.
In caso di ingestione del refrigerante, indurre il vomito e rivolgersi immediatamente ad un medico.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.