Visualizza Versione Completa : Scoppio marmitta
Ciao a tutti!
Volevo chiedervi se avete presente su alcune moto super-sportive quadricilindriche (es.R1, Ninja,etc), che quando ad esempio fanno un'accellerata e poi lasciano il gas si sente come uno scoppio dalla marmitta, o quando ad esempio quando decelerano si sente il terminale borbottare....
Volevo chiedervi se questi particolari "effetti" sono ottenuti grazie ad un terminale after-market tipo una LeoVince o simili, e se capita anche sulle vostre Fazer, oppure è qualcosa che dipende dal motore molto potente di quelle moto. Fin'ora credo di aver sentito questa cosa solo su moto 1.000 di cilindrata, può darsi che sia una questione di cubatura?
Attendo fiducioso vostri pareri!
ciao,
Thomas
Blackros
30/05/2006, 09:10
Carburazione grassa! Almeno dovrebbe essere così! :wink:
Dici? Secondo me è qualcosa di voluto invece, lo sento praticamente in tutte le supersportive o quasi!
§SilverSurfer§
30/05/2006, 09:22
Carburazione grassa! Almeno dovrebbe essere così!
quotolo... in genere non è un pregio e raramente una cosa voluta :wink:
Ho capito allora probabilmente si tratta di carburazione grassa.
Ma qualcuno di voi ha su una fazerina 600 una LeoVince o Akrapovic? Quali sono i benefici a parte l'estetica? Il rombo è diverso? In che modo?
grazie!
thomas
GiRiNo_Fz6
30/05/2006, 10:23
credo ke sia per lo scarico aperto.. lo scoppiettio e dato da maggiore fuoriuscita di gas dallo scarico :roll: ..cmq metti uno scarico aperto e vedi come scoppietta .. t mando ad un post ----> https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?t=24563&start=15 alla fine della agina c e anke il sound di un leo cn i db killer
:wink:
sab0tage
30/05/2006, 11:20
Avendo la power commander, posso ingrassare o smagrire la miscela a mio piacimento.
Avevo una mappa che con 0% di apertura farfalla, ingrassava di +12 la carburazione.. questo mi creava gli scoppiettii....
Adesso ne ho un'altra che a 0% non ingrassa ne smagrisce.... i valori sono 0... gli scoppiettii sono spariti
Beh, io lo kiamo sound da libidine :P , sulla MT-03 ad esempio è una caratteristika della moto, in rilascio fà sempre dei bei "Pèm Pèm" .
Sulla ina era l'unica cosa bella del problema TPS :mrgreen:
:wink:
Io prima della ONA avevo il 600 Fazer del 2004 (modello nuovo scarichi sottosella). Avevo le Leovince e in rilascio scoppiettavano da sballo.
Il sound poi era da libidine.
Quell'effetto si chiama "ritorno di fiamma", si manifesta quando nei gas di scarico è presente benzina incombusta, che, a contatto con lo scarico ben caldo e aperto, scoppia facendo una fiammata. Principalmente avviene nelle staccate e nelle decellerazioni, quando i giri del motore scendono bruscamente e non tutta la benzina riesce a scoppiare nella camera di combustione.
se scoppietta un pò è abb normale con lo scarico aperto, se tira delle belle scoppiettate secche è MAGRA la carburazione, non grassa :wink:
GiRiNo_Fz6
30/05/2006, 14:27
x il link devi fare pulsante destro salva cn nome :wink:
se scoppietta un pò è abb normale con lo scarico aperto, se tira delle belle scoppiettate secche è MAGRA la carburazione, non grassa :wink:
Quoto in pieno Ste, spesso capita a chi monta filtri più aperti tipo K&N o BMC e scarichi ulteriormente aperti.
trainforyuma
30/05/2006, 14:59
se scoppietta un pò è abb normale con lo scarico aperto, se tira delle belle scoppiettate secche è MAGRA la carburazione, non grassa :wink:
Quoto Steboga: gli scoppiettìi in rilascio sono dovuti a carburazione MAGRA
Angelippo
30/05/2006, 15:42
Gli scoppiettii in rilascio sono dovuti a carburazione magra come detto da Steboga. E' gasante, ma non è una cosa bellissima, alla fine è solo uno dei primi avvisi per adeguare la carburazione.
Se invece lo scoppio è un vero e proprio botto, allora si tratta di ritorno di fiamma x carburazione grassa, come detto da Bazz. E' quello che in genere caratterizza gli schopperisti, a volte anche cercato, andando ad agire per un attimo sul tasto Engine. Si interrompe per un attimo la tensione, il motore fa passare miscela aria-benzina non combusta che arrivata nello scarico rovente scoppia...
Anche questa non è una pratica sana per il motore, se poi lo fa di suo, un controllino è d'obbligo... :wink: :wink: :wink:
bè carburazione magra, la mia ha una carburazione pressoche ottimale, ma nelle staccate violente specie se con motore molto su di giri,e con motore bello caldo, quando rilascio la moto scoppietta, se invece sgaso da fermo, non lo fa manc pu cazz :?
Sulla mia prima moto ... suzuki GS500E ... sicuramente non una ultrapotente ... montando uno scarico completamente aperto della Laser avevo questo effetto (senza toccare la carburazione )
:-)
... rimettendo l'originale è scomparso :-(
quindi presumo che non dipenda ne dalla potenza della moto, ne dalla carburazione ... ma dal terminale montato !!!
trainforyuma
31/05/2006, 14:07
mi sento tirato in causa.... Leo stappato, BMC, impianto di scarico bello caldo e poi via, in rilascio pulsante OFF 1 2 3 ON
Effetto Bang assicurato
Tu sì che ci vai giù pesante! :mrgreen:
E non ti si è ancora svampato niente signò???
sab0tage
31/05/2006, 14:53
Quindi se ingrasso molto a 0% con power commander, ingrasso a tal punto da creare quei ritorni di fiamma.....
mentre l'altro problema, causato da una miscelazione magra... provoca l'accensione anticipata della benzina... e quindi (vediamo se e' giusto) provoca:
un aumento della temperatura del motore
danneggiamento delle valvole e sedi valvole a causa appunto dello scoppio anticipato
possibile deformazione testata.....
Qualcuno di voi ha mai visto delle candele con carburazione troppo magra, grassa e normale? Vorrei vedere delle foto :shock:
trainforyuma
31/05/2006, 15:57
Qualcuno di voi ha mai visto delle candele con carburazione troppo magra, grassa e normale? Vorrei vedere delle foto
Ciao Placido, ti cercherò le foto ma è comunque abbastanza facile distinguere le 3 condizioni:
carburazione magra: candela con isolante colore bianco, elettrodo senza depositi
carburazione normale: candela con isolante colore nocciola, elettrodo senza depositi/con pochi depositi carboniosi
carburazione grassa: candela con isolante colore scuro tendente al nero, elettrodo carico di depositi carboniosi
Ovviamente ci sono le dovute vie di mezzo, quindi a volte ha più senso un'analisi 'differenziale' dello stato della candela ovvero prima e successivamente alla modifica della carburazione.
Stammi bene :wink:
e se proprio vuoi la perfezione, in commercio ci sono delle candele con isolante trasparente, e la carburazione la regoli n base al colore della fiamma nella camera di combustione :)
sab0tage
31/05/2006, 18:48
Grazie mille paolo :)
mad4mud: spettacolari! Non oso immaginare il prezzo :!!!
GiRiNo_Fz6
31/05/2006, 19:03
azz allora mi sa ke tengo la carburazione troppo magra io, e nn e' molto salutare per la moto.. infatti lo scarico anke dopo lunghi giri e sempre pulito... per ingrassare devo aumentare i valori CO,vero?!
sab0tage
31/05/2006, 19:49
Si se non hai power commander... prova ad ingrassare +3 max +5 e vedi come va
Uomoragno76
31/05/2006, 20:25
e se proprio vuoi la perfezione, in commercio ci sono delle candele con isolante trasparente, e la carburazione la regoli n base al colore della fiamma nella camera di combustione :)
Quoto, sono in commercio da quando c' era ki, a mano, faceva il setting dei carburatori, sulle Lancia Fulvia
GiRiNo_Fz6
01/06/2006, 02:33
Si se non hai power commander... prova ad ingrassare +3 max +5 e vedi come va
nn ho la PC okkei preovero' grazie per la dritta :wink:
luke_magic
02/06/2006, 02:03
Ho capito allora probabilmente si tratta di carburazione grassa.
Ma qualcuno di voi ha su una fazerina 600 una LeoVince o Akrapovic? Quali sono i benefici a parte l'estetica? Il rombo è diverso? In che modo?
grazie!
thomas
io una fazerina 2002 con leovince e mi borbotta in rilascio......libidine...........
il rombo è SICURAMENTE diverso....la differenza è quella che passa tra un motore elettrico e un motore vero (vabbè è un po' esagerato ma il sound cambia notevolmente)
Ciao a tutti!
Volevo chiedervi se avete presente su alcune moto super-sportive quadricilindriche (es.R1, Ninja,etc), che quando ad esempio fanno un'accellerata e poi lasciano il gas si sente come uno scoppio dalla marmitta, o quando ad esempio quando decelerano si sente il terminale borbottare....
Volevo chiedervi se questi particolari "effetti" sono ottenuti grazie ad un terminale after-market tipo una LeoVince o simili, e se capita anche sulle vostre Fazer, oppure è qualcosa che dipende dal motore molto potente di quelle moto. Fin'ora credo di aver sentito questa cosa solo su moto 1.000 di cilindrata, può darsi che sia una questione di cubatura?
Attendo fiducioso vostri pareri!
ciao,
Thomas
la FZ1 Fazer tutta originale borbotta in rilascio
la MT-01 tutta originale fa i botti di capodanno in rilascio :lol: 8)
Motozappa
02/06/2006, 10:42
secondo me, come hanno detto alcuni, lo scoppiettio in rilascio e sinonimo di carburazione magra, non grassa. Molte moto omologate euro2 o euro3 da nuove hanno questa caratteristica perchè appunto le carburano molto magre al minimo proprio per rispettare le normative. Una cosa del genere credo che sia da evitare come la peste, una carb magra non fà bene al motore, scalda maggiormente, è per questo che cambiando filtro con uno più permiabile o scarico con uno più aperto generalmente si deve andare a ritoccare la carburazione
diapason46
04/06/2006, 13:17
Non basatevi sugli scoppi in rilascio per carburare la moto, infatti i motori di nuova concezione, iniettano aria fresca nelle camere di scoppio al momento della chiusura del gas, per ridurre le emissioni nocive, anche ingrassando lo scoppio si sente ugualmente, non so se montando powercommander si esclude questa funzione ma un rimedio sicuro per evitare questo fenomeno (anche se a me non dispiace) è sostituire i grani forati per il passaggio dell'aria, che si trovano sotto il coperchio delle valvole, con altri tappati.
Nelle categorie dove è ammesso il cambio elettronico, gli scoppi si sentono perchè la centralina toglie corrente alle candele per favorire la cambiata senza chiudere il gas, quindi per una frazione di secondo la benzina esce diretta incombusta nello scarico e al ritorno della corrente... In SBK c'è il sensore direttamente sul rinvio del cambio, in S. sport il pilota preme un pulsante sul semimanubrio che fa la stessa funzione ma se non si trova il tempo giusto, si rischia di rompere il cambio.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.