PDA

Visualizza Versione Completa : [fzs 600] pompa freno radiale



KurtCobain
30/05/2006, 09:33
montare una pompa freno di tipo radiale tipo discacciati o brembo con pistoncino da 19 aumenterebbe la potenza della frenata? vanno necessariamente montati anche i tubi in treccia?

stan
30/05/2006, 09:54
La pompa radiale di per se non aumenta la potenza della frenata, ma tipicamente diminuisce lo sforzo e lo rende uniforme per tutta la corsa della leva. Se poi è esageratamente racing, la frenata diventa molto brusca e poco modulabile.

In genere con la pompa radiale vanno cambiati anche i tubi, perché gli attacchi alla pompa sono orientati diversamente.

Comunque, per un uso stradale, la FZS ha già degli ottimi freni che molti giudicano fin troppo efficienti, quindi, a meno di un uso pistaiolo, puoi anche fare a meno di intervenire sull'impianto :wink:

Barone Rosso
30/05/2006, 12:08
..."aumenterebbe" sì, ma, visto ke poi potresti mettertela x cappello, ti consiglierei di adottare quella da 16! ke è "+ giusta", ed indicata, x la tua ina. ;)
Lamps

Steboga
30/05/2006, 12:23
fra perchè quella da sedici?? in teoria è x l'impiato monodisco...
m'incuriosisce, hai provato tutte e due?
ps cmq la radiale vuole sensibilità, la possibilità di bloccare la ruota non è così remota :wink:

KurtCobain
30/05/2006, 12:37
io vorrei che la pinza mordesse di + xkè nn rallenta come dico io quindi siccome su ebay ne ho trovata una a un prezzo relativamente vantaggioso.... forse otterrei di + montando tubi in treccia e pasticche sinterizzate?

Steboga
30/05/2006, 12:56
prima monta tubi e paste buone :wink:
se con le pastiglie che hai su hai fatto tanti km forse il prb sono loro :wink:

Gaffiere
30/05/2006, 14:13
o aria nell'impianto... mi dicevi che da fermo la leva del freno ti tocca la manopala dell'accelleratore, giusto?
a me non lo fà neppure quando le paste sono alla frutta :D

stan
30/05/2006, 14:18
Anche i tubi non fanno molta differenza, se non in situazione di particolare stress per l'impianto frenante (pista o lunghe discese col coltello tra i denti :wink: ).

Io proverei prima di tutto a cambiare le pasticche con qualcosa di più performante: il mordente dovrebbe aumentare sensibilmente; se poi non basta, vai di radiale e tubi in treccia, anche se di tutti i possessori della vecchia ina, per quanto mi ricordo sei il primo che ne sente la necessità :wink:

stan
30/05/2006, 14:22
o aria nell'impianto... mi dicevi che da fermo la leva del freno ti tocca la manopala dell'accelleratore, giusto?
a me non lo fà neppure quando le paste sono alla frutta :D

Mi era sfuggito il particolare: se è così, potresti effettivamente avere aria nell'impianto, oppure un olio troppo vecchio che ha assorbito umidità, oppure potrebbero essere i tubi troppo vecchi (se hanno più di 4 anni è meglio cambiarli comunque, e a quel punto monta quelli in treccia)

Barone Rosso
30/05/2006, 14:40
fra perchè quella da sedici?? in teoria è x l'impiato monodisco...
m'incuriosisce, hai provato tutte e due?
ps cmq la radiale vuole sensibilità, la possibilità di bloccare la ruota non è così remota :wink:Nn è "in teoria" ;) xkè anke io ho sempre saputo così ...difatti ho virgolettato "aumenterebbe" xkè, quando comprai la mia discacciati da 19', ero in compagnia di un mio amico ke ha una Ina... ed il venditore (ke conosco da anni e di cui mi fido come di mia mamma) ci disse ke, sulla sua, sarebbe stato meglio usare quella da 16' in quanto "meno potente/+modulabile". (anke io facevo la distinzione mono-bidisco 16'-19' ma mi criticò asserendo la proporzionale minor modulabilità proprio rispetto al peso/potenza... )
2° me ci sarebbe da verificarlo, (in pista ho solo visto 1 marea di 6oo bidisco con la 19') e magari sul sito stesso della discacciati http://www.redracingparts.com/it/italy.htm#italiano/motocicli/prodottiecomponenti/pompediscacc.htm (dove infatti asseriscono mono-16' doppio-19'), ma mi ricordo ke il tecnico-venditore insistette molto sulla differenza di "potenza" fra le due, proporzionata alla cilindrata/peso del mexo sfruttando lo sdoppiatore già esistente x le 2 pinze, ecco xkè sono titubante ad essere "assolutista" (prezzo inferiore e nn mi sembra abbia menzionato l'uso in pista) nella distinzione... magari il "melànge" può risultare efficace ed economico. (la legge di Pascal è valida x entrambe le dimensioni ;) )
No, ho provato solo la 19' prima di comprarla proprio x il motivo "bidisco". ;)
Lamps

P.S.:Sulle restanti argomentazioni quoto Stan. ;)

Gaffiere
30/05/2006, 14:46
Mi era sfuggito il particolare: se è così, potresti effettivamente avere aria nell'impianto, oppure un olio troppo vecchio che ha assorbito umidità, oppure potrebbero essere i tubi troppo vecchi (se hanno più di 4 anni è meglio cambiarli comunque, e a quel punto monta quelli in treccia)

un'idea sul prezzo dei tubi in treccia?

Gaffiere
30/05/2006, 14:49
mi rispondo da solo : http://www.redracingparts.com/it/italy.htm#italiano/motocicli/prodottiecomponenti/tubazionifrenifrizioneradiatoritubiaeronautici.htm

stan
30/05/2006, 17:51
Se non hai particolari esigenze estetiche, prenditi i tubi in acciaio con raccordi in acciaio :wink:

Spendi meno ed eviti problemi con il serraggio dei raccordi in ergal, che si spanano facilmente :wink:

KurtCobain
30/05/2006, 18:56
mi sa che il mio impianto necessita di una bella rivisitazione, le tubazioni avranno 5 anni, ho fatto lo spurgo effettivamente è uscita aria sopratutto dalla pinza lato abbagliante...mi sembra che sia migliorato il tutto ma giusto di un pò

commando
30/05/2006, 19:26
mi sa che il mio impianto necessita di una bella rivisitazione, le tubazioni avranno 5 anni, ho fatto lo spurgo effettivamente è uscita aria sopratutto dalla pinza lato abbagliante...mi sembra che sia migliorato il tutto ma giusto di un pò

Come ti hanno gia' giustamente consigliato..
cambia TUTTO l'olio e monta delle buone pastiglie.
Poi..cambiare i tubi non fa di certo male :wink:
In "convenzioni",ci sono quelli che vende Matteo74,
ottima qualita' e prezzo..

Ciao 8)

mad4mud
30/05/2006, 20:18
quoto commando, io ho i tubi e un olio buono,e il limite dell impianto, mi viene dal fatto che uso le pasticche originali yamaha :( :(
la pompa di serie ha potenza piu che sufficiente per mettere in crisi i dischi e le pasticche e per arrivare anche al bloccaggio :| :D

pipes
27/07/2006, 12:25
ed il venditore (ke conosco da anni e di cui mi fido come di mia mamma) ci disse ke, sulla sua, sarebbe stato meglio usare quella da 16' in quanto "meno potente/+modulabile". (anke io facevo la distinzione mono-bidisco 16'-19' ma mi criticò asserendo la proporzionale minor modulabilità proprio rispetto al peso/potenza... )


stavo guardando online e qui
http://www.carpimoto.it/content/prod/l_IT/s_7_Freni/pr_4804_Brembo_pompa_freno_radiale_anteriore_Brembo_19x20_per_impianti_bidisco.htm

ho visto che per la strada è consigliata la 19x20 in quanto modulabile, mentre le altre 19x16 e 19x18 sono consigliate x uso pista...

a sto punto, sono contraddittorie le cose?
cosa è meglio x uso puramentre stradale?

Zorro
27/07/2006, 12:37
quanto olio ci sta nell'impianto frenante anteriore della Ina FZS600?

Piede
28/07/2006, 16:45
Permettimi di semplificare la questione e non per banalizzare ma prima dovresti ripristinare il tuo impianto al 100% e poi valutare se ti soddisfa o meno.
- Innanzitutto sostituire l'olio che dopo un anno già perde parte delle proprietà.
- Installare pasticche nuove, al limite cambiando tipologia. Potresti mettere le sinterizzate che già di danno un bel vantaggio
- Verificare lo stato dei dischi
- I tubi in treccia metallica sono sicuramente vantaggiosi rispetto a quelli in gomma ma non dovresti percepire maggiore potenza sulla frenata singola piuttosto una maggiore resistenza ai carichi massimi
- Cura la forcella perchè se non freni non dipende solo dall'impianto frenante
Premesso ciò sono convinto che l' impianto standard della INA è veramente ben progettato, efficace e potente e difficilmente riuscirai a migliorarlo mantenendone l'equilibrio di fondo. Io mi sono accontentato delle pasticche sinterizzate e va bene così.
Cmq se hai una situazione con aria nei tubi, olio vecchio, pasticche consumate e magari pure una forcella non al 100% e passi direttamente alla radiale sicuramente guidi male e se non stai attento te accappotti pure.

mattomatte
28/07/2006, 17:29
Permettimi di semplificare la questione e non per banalizzare ma prima dovresti ripristinare il tuo impianto al 100% e poi valutare se ti soddisfa o meno.
- Innanzitutto sostituire l'olio che dopo un anno già perde parte delle proprietà.
- Installare pasticche nuove, al limite cambiando tipologia. Potresti mettere le sinterizzate che già di danno un bel vantaggio
- Verificare lo stato dei dischi
- I tubi in treccia metallica sono sicuramente vantaggiosi rispetto a quelli in gomma ma non dovresti percepire maggiore potenza sulla frenata singola piuttosto una maggiore resistenza ai carichi massimi
- Cura la forcella perchè se non freni non dipende solo dall'impianto frenante
Premesso ciò sono convinto che l' impianto standard della INA è veramente ben progettato, efficace e potente e difficilmente riuscirai a migliorarlo mantenendone l'equilibrio di fondo. Io mi sono accontentato delle pasticche sinterizzate e va bene così.
Cmq se hai una situazione con aria nei tubi, olio vecchio, pasticche consumate e magari pure una forcella non al 100% e passi direttamente alla radiale sicuramente guidi male e se non stai attento te accappotti pure.

Un discorso che non fa una piega :wink: :wink:

Barone Rosso
01/08/2006, 04:42
ed il venditore (ke conosco da anni e di cui mi fido come di mia mamma) ci disse ke, sulla sua, sarebbe stato meglio usare quella da 16' in quanto "meno potente/+modulabile". (anke io facevo la distinzione mono-bidisco 16'-19' ma mi criticò asserendo la proporzionale minor modulabilità proprio rispetto al peso/potenza... )


stavo guardando online e qui
http://www.carpimoto.it/content/prod/l_IT/s_7_Freni/pr_4804_Brembo_pompa_freno_radiale_anteriore_Brembo_19x20_per_impianti_bidisco.htm

ho visto che per la strada è consigliata la 19x20 in quanto modulabile, mentre le altre 19x16 e 19x18 sono consigliate x uso pista...

a sto punto, sono contraddittorie le cose?
cosa è meglio x uso puramentre stradale?Aspetta 1 attimo, xkè x te sarebbero contraddittorie? Io invece noto ke "lo scalare" dikiarato dalla Brembo... ha 1 senso. ;) (Nn mi piacciono molto come pompe ma ti offrono una gamma + ampia delle Discacciati.)
Premesso ke io uso questa: http://www.carpimoto.it/product/Lang_IT/Chan_7/Prod_13787.htm e considerata la differente "argomentazione" delle faccende... nel leggere il tuo link, lasciando xdere i testi da mktg, io mi sento di dirti ke è solo una abitudine all'uso ke ti consentirà di apprexarne, "adattandoti", la modulabilità o meno della pompa in questione. (e la mia la giudico "tale")
Da quel ke dici, fossi in te, adotterei una "scelta ad esclusione", ovvero scegliendomi quel ke rimane... ad es.:Nn andrai mai in pista... ergo, via la 19x16 in quanto + "diretta" delle altre, via la 19x18 x lo stesso motivo, ti rimarrebbe quindi solo la 19x20. :roll:
Ma poikè nn costano poco... xkè "limitarsi" nell'acquisto? Puoi già prevedere ke 1 domani la 19x19 (proprio questo ragionamento mi feci all'epoca del mio acquisto) nn riuscirai a "domarla" dimodokè ti potrà tornar utile in strada... (xkè "limitarsi" nella sicurexa?) ed anke in pista? ;)
Lamps