PDA

Visualizza Versione Completa : [FZS 600] Tagliando dei 32mila km homemade!



ReX
31/05/2006, 13:49
Salve,

lo scorso weekend ho partecipato ad un raduno in Umbria e ho fatto in 3 giorni oltre 1200 km, arrivando a quota 34mila km. E' arrivato quindi il momento di fare una bella revisione, mi farebbe piacere avere qualche dritta da chi pratica la manutenzione in casa.

Ecco gli interventi che ho previsto:
- olio motore e filtro olio: rimetto il Motul 300V Sport o il Castrol GPS 4T 15W50?
- pastiglie freno anteriori: quali per i dischi wave e uso allegro ma non troppo?
- candele iridio: prendo le CR8E o le CR9E?
- filtro aria
- registrazione valvole: si riesce a farla in casa?
- sincronizzazione carburatori: è necessario carbtune?
- distribuzione: c'è da farci qualcosa?

Considerando che ho da poco montato i tubi freno in treccia, messo i dischi wave della Braking e controllato liquido refrigerante e liquidi freni, dimentico qualcosa?

Ciao,
ReX

helixpomatia
02/06/2006, 01:25
Olio Motul, pastiglie non so, se hai già i dischi wawe... altrimenti con dischi suoi pastiglie originali. Gli esperimenti si possono pagare con bloccaggio della ruota e caduta. Come già capitato. Candele originali. Filtro aria c'è scritto come si fa sul libretto uso e manutenzione. Fatto la settimana scorsa perchè devo fare la revisione, rompe perchè c'è da smontare il serbatoio. Sulla Hornet basta smontare un fianchetto... Le valvole fanno minimo 42.000 km senza toccarle e i carbu o lo sai fare bene o lascia perdere. Per la distribuzione c'è il tendicatena ma non so come si fa.
Io sono dell'idea di toccarla meno possibile e anche i meccanici a volte sbagliano quindi... Se va bene meno la tocchi e meglio è. Ciao

ReX
02/06/2006, 12:10
Come candele ho appena montato le iridio della NGK, dato che mi ci sono trovato benissimo con i miei mezzi precedenti (accensioni migliori e minimo più regolare, oltretutto durano anche di più).

Il filtro dell'aria compatibile l'ho trovato a non meno di 21 euro.

Per le pastiglie mi hanno consigliato le SBS sinterizzate.

Tu quindi mi consigli di lasciar perdere gli interventi alle valvole e alla distribuzione?

Ciao,
ReX

McTropy
02/06/2006, 17:34
Per la distrubuzione, se non senti rumore di "ferraglia" che proviene dal motore dopo aver sostituito l'olio motore, lascia stare tutto, ho 38.000 Km e il tagliando l'ho fatto a 35.000 ed il meccanico mi ha detto quanto soprascritto... e di rivedreci intorno a 45/50.000 per la distribuzione.

ReX
02/06/2006, 17:45
Non fa rumoracci ma si sente un leggero ticchiettio, volevo almeno vedere se è il caso di regolare le valvole...

Ciao,
ReX

Smilla
01/10/2006, 16:35
Rispolvero questo topic per porvi una domanda:
dove trovare ricambi non originali specifici per la Fazer?
Mi serve:
- filtro olio
- filtro aria
- pastiglie freno.

Eventualmente quanto costano gli originali Yamaha? Da quello che mi ricordo, troppo caro.
Ed il filtro dell'aria K&N? Quanto può venire? Dove reperirlo nella mia zona (Saronno)?
Grazie. :wink:

Ah! qualche consiglio olio? Sintetico, semi-sintetico? :oops:

ReX
01/10/2006, 18:40
Pastiglie freno: prendi le SBS sinterizzate, sono le migliori in circolazione (64 euro per entrambi i dischi anteriori).

Filtro olio: esistono una marea di compatibili, tra cui Champion, tanto per dirne uno. Costano sui 5 euro.

Filtro aria: l'originale costa moltissimo, io ho preso un compatibile di qualità, marca MIW che è identico all'originale e mi è costato meno della metà (non ricordo esattamente).

Il K&N è quasi inutile sulla Fazer dato che non avendo prese d'aria d'ingresso il volume d'aria entrante è poco e quindi il filtro non si sporca affatto. Un lavabile è quindi quasi inutile.

Ciao,
ReX

mad4mud
01/10/2006, 20:57
se ha i braking, sarebbe meglio usare le braking come pastiglie no? :mrgreen:

filtro olio, io ho messo su il k&n se non altro lo sviti e lo avviti con una bussola da 17 :wink: senza impazzire in mezzo ai collettori

olio io metto bardhal xtc c60 con fullerene e mi trovo benissimo

filtro aria ho messo il bmc in luogo di quello originale, che costa uno sproposito



dato che non avendo prese d'aria d'ingresso il volume d'aria entrante è poco e quindi il filtro non si sporca affatto

il mio era sporco abbastanza da dover essere cambiato, se poi contiamo che nella scatola aspirazione passano anche i fumi del recupero olio.......non sembra sporco ma e intriso di olio.... ne e prova il fatto che con la carburazione vecchia con filtro in carta e la condizine attuale con bmc, la moto e scarburata troppo grassa

candele vado di originali cr8e

per l allineamento puoi andare di carbtune ma la regolazione e piuttosto "grezza"

distribuzione meglio non mettere mani :cry:

se lo hai controllato e basta, sarebbe d'uopo cambiare l'olio dei freni se non e mai stato fatto! con un dot 4 mi raccomando

cobi
01/10/2006, 21:06
devo fare anch'io una cosadel genere
sono a 35mila..
up

ReX
02/10/2006, 00:21
Io ho i dischi Braking e assolutamente non uso le pastiglie Braking bensì le SBS sinterizzate che sono il top in circolazione (anche le Carbone Loraine sono da provare...) e lo dicono tutti i piloti amatoriali e gli specialisti (meglio di Ferodo, Brembo e Braking). La forma e la mescola delle pastiglie per dischi normali o wave è assolutamente la stessa quindi non ha senso prendere le pastiglie Braking.

Il mio filtro a 36mila km era solo un po' sporco, eppure giro nella fetida Napoli :-)! mad mi meraviglio che il tuo era sporco, ci fai anche off-road :-D? (ah, il mio non era unto di vapori, strano)

Su tutto il resto concordo anche se io ho messo le candele all'iridio per migliorare l'accensione ai bassi regimi, specie a motore freddo (ora ho le NGK ma sono migliori le Denso).

Ciao,
ReX