PDA

Visualizza Versione Completa : Disperazione Poste!



Babbà
12/06/2006, 09:49
Poste Italiane non si smentisce mai

in pratica il 26 di Aprile 2006 mando un paccocelere3 contenente i ricambi della mia ex moto (marmitte, cupolino e tamponi telaio) ad un tizio di Bologna per un valore complessivo di 356,50 euro
faccio la spedizione assicurata, contrassegno e avviso di ricevimento e il tutto mi costa la MODICA cifra di 14.50 euro
il tizio riceve la merce il 5 di Maggio.
da allora tutto tace: io non ricevo nè l'avviso di ricevimento nè l'assegno postale con i miei soldi da incassare.
15 giorni fa chiamo il call center delle poste e sporgo reclamo ufficiale.
da allora chiamo un giorno sì e uno no per chiedere info ma nessuno sa niente
la risposta di default è: "abbiamo inoltrato reclamo e ora non tocca più a noi"
se chiedo la tempistica mi dicono che ci può volere 1 mese come 6 mesi
e fare continui solleciti non serve a niente

questa faccenda ha del grottesco...poste italiane è veramente scandalosa

secondo voi come posso agire per rivedere i miei soldi prima di 6 mesi?
scrivere la faccenda a un giornale non credo serva a qualcosa perchè non è una novità che Poste italiane sia completamente inaffidabile...
e allora come fare?
non mi dite "aspettare" pliz :lol:

Temucin
12/06/2006, 10:01
Prova a vedere se ti danno il numero di telefono per la rintracciabilità del pacco. Sulla ricevuta di spedizione hai il numero di riferimento della spedizione e con quello puoi sapere dove è e a che punto e (in teoria) perchè non hai avuto feedback.
Il numero di riferimento postale dovrebbe essere il 806160 (da Genova è questo)
gud lac
:wink:

Babbà
12/06/2006, 10:04
no ma il pacco è stato consegnato al destinatario e questo risulta anche a loro!
è stato consegnato il 5 di Maggio!
il destinatario me l'ha confermato (anzi ha già montato i pezzi e se li sta godendo :( )

Elijah
12/06/2006, 10:22
E non può pagarti lo stesso??? :shock:

Babbà
12/06/2006, 10:25
in che senso?
lui i soldi li ha dati al postino che ha consegnato il pacco...mica può cacciarli una seconda volta?! :shock:

Amsicora
12/06/2006, 10:34
Ci sarà il nome del postino a cui ha consegnato i soldi no? Il tizio a cui hai venduto avrà una ricevuta sicuramente.

Quando le persone vengono cercate personalmente la gente di solito sembra abbia il pepe al **** :twisted:

Elijah
12/06/2006, 10:38
in che senso?
lui i soldi li ha dati al postino che ha consegnato il pacco...mica può cacciarli una seconda volta?! :shock:
Ahhh, cioè è il suo pagamento che non arriva, non il pacco di cui hanno perso le tracce!!!!!

Domanda da malfidato: ma se avesse dato 100 euro al postino e se si fossero accordati?

Michael Dee
12/06/2006, 10:38
:evil:

Babbà
12/06/2006, 10:39
Ci sarà il nome del postino a cui ha consegnato i soldi no? Il tizio a cui hai venduto avrà una ricevuta sicuramente.

Quando le persone vengono cercate personalmente la gente di solito sembra abbia il pepe al **** :twisted:

eh ma il postino che colpa ne avrebbe? lui ha consegnato...non so se è respondabile

Babbà
12/06/2006, 10:40
in che senso?
lui i soldi li ha dati al postino che ha consegnato il pacco...mica può cacciarli una seconda volta?! :shock:
Ahhh, cioè è il suo pagamento che non arriva, non il pacco di cui hanno perso le tracce!!!!!

Domanda da malfidato: ma se avesse dato 100 euro al postino e se si fossero accordati?

alle poste sono così fessi che si fanno infinocchiare pacchi e soldi da un postino? :?
cmq non credo avrò modo di saperlo...dovrebbero fare le loro verifiche...

Amsicora
12/06/2006, 10:45
Ci sarà il nome del postino a cui ha consegnato i soldi no? Il tizio a cui hai venduto avrà una ricevuta sicuramente.

Quando le persone vengono cercate personalmente la gente di solito sembra abbia il pepe al **** :twisted:

eh ma il postino che colpa ne avrebbe? lui ha consegnato...non so se è respondabileLui ha cosegnato e ha preso i soldi, se non è lui responsabile e sente puzza di casini fa muovere anche quelli degli uffici responsabili

Babbà
12/06/2006, 10:48
adesso provo a chiedere se mi danno il nome del postino

Babbà
12/06/2006, 10:51
ma poi mi chiedo: Se il postino avesse voluto rubare i soldi, non sarebbe stato meglio far finta che il pacco si è smarrito?
cioè consegnarlo, intascarsi i soldi ma far risultare che il pacco è disperso
anche perchè come stanno adesso le cose, il pacco risulta consegnato al destinatario quindi i soldi è sicuro che sono stati dati al postino.

Amsicora
12/06/2006, 11:12
Infatti io non credo che ti abbiano fregato, credo che come al solito in qualche ufficio dormano, e bisogna che qualcuno li svegli :wink:

GiorgioAN
12/06/2006, 11:58
Stai tranquillo, nessuno ha rubato nulla !!!

Purtroppo il contrassegno è cosi', infatti per ricevere poi i soldi (con vaglia o assegno postale) puo' passare anche piu' di un mese.

E' per questo che il contrassegno non viene quasi più utilizzato. Meglio il pagamento anticipato con bonifico (o altro) e poi la spedizione. In 3 giorni tu hai i soldi e l'altro ha la merce.

:wink:

Babbà
12/06/2006, 12:00
Stai tranquillo, nessuno ha rubato nulla !!!

Purtroppo il contrassegno è cosi', infatti per ricevere poi i soldi (con vaglia o assegno postale) puo' passare anche piu' di un mese.

E' per questo che il contrassegno non viene quasi più utilizzato. Meglio il pagamento anticipato con bonifico (o altro) e poi la spedizione. In 3 giorni tu hai i soldi e l'altro ha la merce.

:wink:

il problema è se uno dei 2 non si fida dell'altro

Gonzo
12/06/2006, 12:03
Stai tranquillo, nessuno ha rubato nulla !!!

Purtroppo il contrassegno è cosi', infatti per ricevere poi i soldi (con vaglia o assegno postale) puo' passare anche piu' di un mese.

E' per questo che il contrassegno non viene quasi più utilizzato. Meglio il pagamento anticipato con bonifico (o altro) e poi la spedizione. In 3 giorni tu hai i soldi e l'altro ha la merce.

:wink:

Quoto!

GiorgioAN
12/06/2006, 12:12
il problema è se uno dei 2 non si fida dell'altro


Se uno non si fida . . . la transazione non si fa!!!

...anche con il contrassegno si puo' venire fregati.

tu paghi prima di ritirare il pacco e se poi l'oggetto non è come descritto oppure dentro il pacco c'è qualsiasi altra cosa, l'impiegato delle poste non puo' mica restituirti i soldi.

2 regole per diminuire i rischi:
- fare e ricevere sempre pagamenti sicuri e tracciabili
- conoscere sempre l'indirizzo e il numero del telefono fisso dell'altro :wink:

Barone Rosso
12/06/2006, 16:41
Senza saper nè leggere e nè scrivere... cerkerei di ottenere, a mezzo raccomanda AR da parte del tuo destinatario dell'epoca, una sua certificazione in cui venga specificato, quanto + possibile, l'avvenuta transazione della spedizione in questione -meglio se con tanto di numerazione esplicitamente indicata- del pacco ke ha ricevuto e della transazione ke "avrebbe" effettuato a suo tempo ed in ke data dall'eventuale postino da lui recatosi. ;)
Magari nn ci farai 1 bel nulla nell'immediato, ma assumere del documentale, utile a rafforzare quanto asserisci, 1 domani nn potrà ke tornarti utile... nn si sa mai. ;)
Lamps