Visualizza Versione Completa : mano formicolante ossia sindrome del canale di guyon
passerotto68
18/06/2006, 19:20
................. Vi è mai capitato ke talvolta andando in moto anke non necessariamente dopo tanti km le mani ,più volentieri quella destra, comincino a formicolarvi soprattutto nella zona esterna (quella del mignolo e dell'anulare).
TALVOLTA può bastare mollare la presa, cosa non possibile a destra se non mediante una sosta, per avere un netto miglioramento del fastidio e per poter riprendere tranquillamente l'escursione.
in altri casi invece può instaurarsi una sintomatologia algica caratterizzada da formicolio ed alterazioni della sensibilità, diminuzione della forza in corrispondenza del 4 e 5 dito e dolore acuto ke può esacerbarsi alla benchè minima pressione sulla regione esterna del palmo della mano.
in tal caso, la cosa è tutt'altro che poco fastidiosa, ci troviamo di fronte ad una vera e propria patologia che prende il nome di sindrome del canale di Guyon (nulla a che vedere con la più popolare sindrome tunnel carpale) .
TRattasi anche questa, come nel caso del tunnel carpale,di una neuropatia compressiva a carico di un ramo terminale del nervo ulnare.
LA TERMINAZIONE NERVOSA imputata innerva i muscoli dell'eninenza ipotenare e fa capo alla sensibilità cutanea della regione esterna della mano e del 4 e 5 dito. Nel motociclista la sindrome compressiva con relativa irritazione ed infiammazione della terninazione nervosa in questione può essere provocata dall'utilizzo stesso della motocicletta.
la presa troppo serrata delle manopole, talvolta dovuta anche allo stato di allerta che è necessario avere quando ci si muove in moto; la posizione esasperatamente protesa in avanti sulle manopole di taluni modelli di moto sportive associate a personali atteggiamenti di guida non necessariamente comuni a tutti possono essere una concusa nello scatenare questa patologia.
al fine di poter evitare l'increscioso sopravvenire di tale processo patologico ke se in fase acuta potrebbe compromettere la riuscita di un viaggio consiglio a tutti coloro ke hanno avvertito i primi accenni di tali sintomi le seguenti precauzioni:
- evitare di stringere le monopole in modo consapevole e non
- utilizzare guanti con eventuale imbotiture anke sul palmo della mano o manopole con imbottiture
- evitare di caricare il peso del busto sulle mani
- mantenere una postura di guida non coatta
le eventuali pre disposizioni anatomike a tale patologia costituiscono un elemento indispensabile nel deterniare l'irritazione è per questo ke non tutti i motociclisti soffrono della sindrome del canare di guyon, molto più frequente invece nei ciclisti..........
saluti !!!!! passerotto68 :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:
GiRiNo_Fz6
18/06/2006, 20:24
e sempre un piacere conoscere e avere consiji da un dottore della zona :mrgreen: :mrgreen: :wink:
Blackdragon
19/06/2006, 22:20
Grazie doc! :mrgreen:
X ora cmq nessun formicolio manco dopo 200 e passa km...
Motogatto
19/06/2006, 22:57
Interessante e molto utile ;-)
ma...
- mantenere una postura di guida non coatta
che intendi x "coatta"?? che si applica solo ai romani??? :mrgreen:
passerotto68
19/06/2006, 23:35
Interessante e molto utile ;-)
ma...
- mantenere una postura di guida non coatta
che intendi x "coatta"?? che si applica solo ai romani??? :mrgreen:
.............esattamente ovverosia a quel particolare tipo di romano..........grande personaggio.............quello ke da noi prende il nome di tamarro..........vedi tony tammaro............hai presente?????????
saluti e grazie a tutti passerotto68 :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:
a me invece fa male il braccio ....tipo epicondilite da tennis...consigli? :roll:
passerotto68
20/06/2006, 11:20
a me invece fa male il braccio ....tipo epicondilite da tennis...consigli? :roll:
saluti da passerotto68!!!!!!!
importante stabilire se si tratta di una epicondilite o una epitrocleite; in entrambe i casi trattasi di una tendinopatia inserzionale
-dei muscoli flessori delle dita e del polso in caso di epitrocleite (detta anche gomito del golfista;il dolore è all'interno del gomito e si esacarba nella presa serrata degli oggetti-manopole del manubrio)
-dei muscoli estensori del polso e delle dita in caso di epicondilite( detta gomito del tennista;il dolore è sulla parte esterna del gomito e si esacerba nei movimenti di estensione del polso e delle dita-apertura dita per afferrare leva frizione)
consigli terapeutici:
-evitare il sovraccarico funzionale
-ghiaccio locale 3-4-volte/die per max 20 min
-gel antinfiammatorio locale subito dopo il ghiaccio (fastum gel)
- antinfiammatorio per os (in caso di dolore acuto)
-ciclo ionoforesi-ultrasuoni-onde d'urto
-stretching dolce ed esercizi di rinforzo muscolo-tendineo ( solo ad infiammazione risolta)
- utilizzo di bracciale da epicondilite per attenuare le sollecitazioni se impossibile astenersi dalle attività lovorative e/o sportive.
necessiterebbe accurata visita!!!!!!!!!!!!!!!
il gomito è galeotto........................!!!!!!!!!!!!!!!!!!
saluti!!!!!!!!!! passerotto68
ps: se vieni al dolomiti ride possiamo concretizzare............
passerotto68 fjr 1300 argento vivo napoli
:wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:
luke_magic
20/06/2006, 15:26
grazie delle dritte...........
TALVOLTA può bastare mollare la presa, cosa non possibile a destra se non mediante una sosta, per avere un netto miglioramento del fastidio e per poter riprendere tranquillamente l'escursione
mica vero, la porti a 150 all ora e poi molli, si hanno circa 30 secondi per sgranchirsi le dita! :D :mrgreen:
comunque grazie delle dritte, anche se con la mia patologia alla colonna vertebrale, dovrei portarmi via della morfina!! :(
a me invece fa male il braccio ....tipo epicondilite da tennis...consigli? :roll:
necessiterebbe accurata visita!!!!!!!!!!!!!!!
il gomito è galeotto........................!!!!!!!!!!!!!!!!!!
saluti!!!!!!!!!! passerotto68
ps: se vieni al dolomiti ride possiamo concretizzare............
passerotto68 fjr 1300 argento vivo napoli
:wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:
beccato! Ci stai a provare :wink_001: :mrgreen:
passerotto68
27/06/2006, 15:51
A me son venuti i dolori alle cervicali!!!!! che consiglio mi date? :roll:
il problema della cervicale è molto diffuso e interessante .
appena mi e' possibile mi dilungerò su articolo in questione.....
saluti !!!!!!!!!!!!!!!
passerotto68
LaDukessa
27/06/2006, 17:01
Grazie dei consigli, in effetti capita sempre anche a me, più di frequente sulla sinistra, ma penso sia la posizione fortemente caricata in avanti a cui devo ancora abituarmi (ho cambiato il manubrio e quello che le ho messo è l'ideale per le pieghe ma costringe me che non sono altissima - 1.68 - a stare molto in avanti) e anche la tensione e quindi si stringono di più le manopole.
Ciao!
cariatide
26/07/2006, 08:19
Mi fa piacere avere conosciuto il nome di questo fastidioso inconvenienete che capita anke a me, proprio alla mano dx, proprio come descritto dall'amico, frequentemente quando faccio giri un pò lunghini e sopratutto se carico molto il peso sulle mani; un rimedio che io uso e che per me funziona è quello di muovere (apri e chiudi) la mano muovendo le dita e contemporaneamente evitare sia di caricare troppo peso sul palmo sia di stringere troppo la manopola: dopo un pò, anche per il "massaggio" dell'aria sulle dita aperte e sul palmo, il formicolio si attenua e non mi costringe quasi mai a fermarmi. :)
- mantenere una postura di guida non coatta
tecnico questo suggerimento!!1
:twisted: :lol:
luke_magic
29/03/2007, 16:15
:mrgreen: :mrgreen:
A me son venuti i dolori alle cervicali!!!!! che consiglio mi date? :roll:
il problema della cervicale è molto diffuso e interessante .
appena mi e' possibile mi dilungerò su articolo in questione.....
saluti !!!!!!!!!!!!!!!
passerotto68
8) e finalmente qualcuno che viene in mio aiuto ! 8)
Da qualche parte avevo già postato qualcosina su cervicalgia e consimili, anche se ne dettaglio si trattava di un trauma distorsivo C4-C5, piuttosto inconsueto a dire il vero!
Il ramo ortopedico non è decisamente il mio pane quotidiano :oops: , in particolare per casi di recidive o tardive come quelle a cui mi riferivo sopra. :roll:
Magari mi dai una mano per la mia lombalgia ? :wink:
alexblugalaxy
30/03/2007, 19:42
Personalmente mi capita spesso ,soprattutto ai primi km , di sentire la pressione del sangue aumentare vertiginosamente sulle braccia e soprattutto sulle mani .A volte mi guardo le mani e le vene sono talmente gonfie che mi sembra che da un momento all'altro debbano scoppiare :shock: .Una volta mi sono dovuto fermare per qualche secondo xche avevo difficoltà a muovere liberamente le mani e gli avambracci... :roll: Sarà Grave?? :?
Personalmente mi capita spesso ,soprattutto ai primi km , di sentire la pressione del sangue aumentare vertiginosamente sulle braccia e soprattutto sulle mani .A volte mi guardo le mani e le vene sono talmente gonfie che mi sembra che da un momento all'altro debbano scoppiare :shock: .Una volta mi sono dovuto fermare per qualche secondo xche avevo difficoltà a muovere liberamente le mani e gli avambracci... :roll: Sarà Grave?? :?
lo sai di non mettere i guantoni da boxe quando vai in moto, che poi stringi troppo i lacci...............
:lol: :lol: :lol: :lol:
Foxhunter
30/03/2007, 20:05
A reacing.one fa male il c*lo, ma a lui piacciono tanto i cannoli :mrgreen: :mrgreen: .
Consiglio terpeutico:
Evitare di passare le notti al porto :mrgreen: :mrgreen:
Scusa la tentazione era troppo forte :lol:
Ed adesso gli segnalo anche la discussione...così potrà caratterizzare meglio il suo stato :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
alexblugalaxy
30/03/2007, 20:40
lo sai di non mettere i guantoni da boxe quando vai in moto, che poi stringi troppo i lacci...............
:mrgreen: :mrgreen:
Gi@nfrus
30/03/2007, 21:02
A me capita di avere dolore localizzato sulle tre dita pollice indice e medio, con formicolazione e insesibilizzazione della mano sulle 3 dita, e se insisto il dolore oltre che alla mano mi viene sull'avambraccio fino al gomito.
mi hanno detto che è il tunnel carpale ma anche che potrebbe essere causata da problemi cervicali ( anche dolore tra le dita della mano)
Non so a chi dare retta, ma di certo devo fare qualcosa anche xchè se ad esempio compio dei movimenti ripetuti della mano destra ho dolore ma non formicolio,, mia moglie si arrabbia xchè non gli facio i massaggini alla cervicale
( che di solito sono il preludio per altri masaggini... reciproci) :wink:
Stesso problema, ho fatto anche l'elettromiografia ed è risultato il problema, Passerotto ma se dovemo per forza operà oppure cè un altra soluzione :?: :?:
Ma sei quello che è venuto al Lago del Turano con la 1200 8) 8) :?: :?:
Ciao belli
Giancarlo
Powerflower
31/03/2007, 11:45
...a me capita il formicolio alla parte esterna della mano dx soprattutto....
il problema aumenta dopo lunghi tratti a gas costante e quando indosso i guanti invernali imbottiti....
di solito mollo il gas :( :( :( :( muovo la mano, riacquisto sensibilità e.......rido' gas :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
a me accade anche quando sto molto tempo al pc con il mouse nella mano destra...
Italianblu
08/04/2007, 00:17
A me capita solo dopo lunghi tratti a gas costante, ma non l'ho mai considerato un problema e non lo è (almeno per me).
Per me invece il problema è alla mano sinistra.
Da due-tre uscite a questa parte (prima nulla, e ci tengo a dire che il 'prima' è di oltre 10.000 km) l'azionamento della frizione dopo pochi km diventa una crescente sofferenza, tanto che nei casi peggiori mi capita di muovere lo sterzo durante le cambiate.
La prima volta si manifestò con una sofferenza alla parte inferiore del polso e in parte dell'avambraccio, che progressivamente si estese alla mano. In quell'uscita mi resi conto che avevo affrontato quasi tutta la strada con le braccia troppo tese, caricando troppo il peso del corpo sulle braccia e quasi per nulla sulla schiena.
Le volte successive ho cambiato posizione (busto più in avanti e braccia semiflesse) e l'avambraccio non mi ha dato più fastidio, ma il dolore si è localizzato (e radicato) nella parte posteriore del palmo della mano (quella dov'è attaccato il pollice per capirci), nella prima falange (sempre lato palmare) del dito anulare e in parte del mignolo, e si manifesta ogni volta che tiro la leva frizione.
Aggiungo che la frizione della mia moto è dura assai nonostante il comando idraulico e che ho la pessima abitudine di tirarla fino a fondo corsa.
Passerotto, siccome ho visto che te ne intendi 'un tantino' :lol: potresti dare un consiglio anche a me?
Grazie anticipatamente e, visto che ci siamo, tanti auguri di buona Pasqua. :wink:
capita spesso anche a me...i primi periodi manco mi aggorgevo di non avere piu quadi sensibilità sulla punta delle dita (avevo pure i guanti troppo piccoli e le punte mi sbattevando verso la fine). Cmq si, mi capita spesso sulla destra e ultimamente dolori sul palmo scendendo dal dito mignolo...come se mi mangiasse dentro ma niente formicolio.
Ora con la fazer ho una postura piu comoda, quando avevo il cb invece ero molto protratta in avanti con peso sulle braccia...
ah si...OT..per il mal di sedere che si fa???? :mrgreen:
capita spesso anche a me...i primi periodi manco mi aggorgevo di non avere piu quadi sensibilità sulla punta delle dita (avevo pure i guanti troppo piccoli e le punte mi sbattevando verso la fine). Cmq si, mi capita spesso sulla destra e ultimamente dolori sul palmo scendendo dal dito mignolo...come se mi mangiasse dentro ma niente formicolio.
Ora con la fazer ho una postura piu comoda, quando avevo il cb invece ero molto protratta in avanti con peso sulle braccia...
ah si...OT..per il mal di sedere che si fa???? :mrgreen:
tanti tanti tanti km.........
:mrgreen: immaginavo..però dopo tanti tanti km il sedere chi ce l'ha più?
luke_magic
12/04/2007, 21:03
un amico quest'estate per venire in spagna ha legato il cuscino di una sedia della sua cucina sopra la sella...............era ridicolo però stava più comodo! :mrgreen: :mrgreen:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.