Visualizza Versione Completa : lombalgia e motociclisti
passerotto68
19/06/2006, 16:55
andando in moto vi è mai capitato di avere risentimente al tratto lombo-sacrale o alla natica o lungo la regione posteriore di uno o dei due arti inferiori???????
hai notato se la medesima sensazione sopravviene anche stando seduti per tanto tempo alla scrivania o in macchina???
nel caso la cosa vii capitasse anche in tali circostanze allora il problema non è la moto ma la vostra schiena.......
la posizione assisa (seduta) costituisce infatti per il tratto lombo sacrale quella di maggior sovraccarico in quanto da seduti la curva lombosacrale (lordosi) si spiana e viene a mancare l'effetto ammortizzante ad esso legato così ke il peso della parte superiore del corpo grava in maniera diretta sulle ultime vertebre lombari e prime sacrali; da seduti inoltre si tende involontariamente a rilassare la parete addominale ke fisiologicamente quando in buono stato di tonicità costituisce una sorta di seconda colonna di scarico del peso della parte superiore del corpo.
il sovraccarico non fisiologico dovuto oltre ke attivita sportive o lavorative pesanti anke e sopratutto alle molte ore passate in posizione assisa può essere la causa assieme a fattori ereditari di quelle ke vengono denominate discopatie ovverosia processi patologici a carico dei dischi intewrvertebrali( una sorta di manicotti elastici che si inerpongono tra una vertebra e l'altra e che hanno effetto ammortizzante).
l'evoluzione patologica di una discopatia è quasi sempre l'ernia del disco(schiacciamento del disco intervertebrale che determina la diminuizione della sua altezza e al tempo stesso un aumento della sua larghezza; l'aumento in larghezza di un disco intervertebrale erniato è la causa di eventi compressivi a carico delle radici nervose ke a livello del tratto lombo sacrale costituiscono il nervo sciatico).
la sofferenza del nervo sciatico si manifesta con un senso di peso o dolore o bruciore che dalla natica può irradiarsi fino al piede
RIEPILOGANDO:
1/ se la cosa ti succede solo sulla moto potrebbe trattarsi di una compressione dello sciatico esercitata dalla sella direttamente sul nervo nel punto di contatto sella gluteo
2/ se la cosa capita ogni qual volta stai seduto per parecchio tempo e indifferentemente in poltrona, in macchina, in moto allora si potrebbe ipotizzare una discopatia se non una ernia del disco L4-L5 o L5-S1 che comprinono sullo sciatico e soprattutto nella posizione assisa prolungata.
Leggenda:L=vertebra lombare; 4 e 5 numero della vertebra ,le lombari e le sacrali sono 5; S=vertebra sacrale ; con quete sigle si individuano le vertebre tra le quali si interpone il disco erniato o patologico.
p.s. se vi hanno diagnosticato una ernia del disco da L4 a L5 (L4-L5) non pensiate, come quella paziente di cui ho raccontato a taluni di voi, che sia il dolore a dover essere presente spicificatamente dalle" 4 alle 5"..........
saluti indistinti!!!!!!!! passerotto68
Superpippo
19/06/2006, 17:03
:shock: e se ti facessimo aprire una sezione dedicata... tipo "FAZER-HOSPITAL"? :D
Guarda che non sto scherzando. Ho letto i tuoi post, e li trovo veramente interessanti! :wink:
A volte dietro un sintomo ritenuto casuale possono anche nascondersi "patologie" da non sottovalutare.
Grande! :wink:
p.s. se vi hanno diagnosticato una ernia del disco da L4 a L5 (L4-L5) non pensiate, come quella paziente di cui ho raccontato a taluni di voi, che sia il dolore a dover essere presente spicificatamente dalle" 4 alle 5"..........
Ecco, questa mi manca..... 8)
L5-S1 : già fatta
L3-L4 : già fatta
L4-L5 : ..... pork :roll: questa mi manca, ma provvederò :wink:
Modo sciocco per sottolineare quanto detto da Passerotto68 che è importante : non maltrattate mai la vostra schiena e cercate sempre di tenere un minimo di allenamento. La sedentarietà e le abitudini sbagliate, oltre al sovrappeso, fanno dei danni... che una volta fatti si possono curare, ma tornare nuovi è impossibile.
Meditate gente, meditate... :wink:
passerotto68
01/07/2006, 18:12
ho notato con grande piacere che la cervicale dei fazeristi gode di ottima salute...........
saluti!!!!!!!!!!!!
passerotto68
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/83/Gray_111_-_Vertebral_column.png/180px-Gray_111_-_Vertebral_column.png
Cervicale e lombare...gia' sviscerate...ti manca la dorsale :wink:
Dove lavori?
passerotto68
01/07/2006, 20:08
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/83/Gray_111_-_Vertebral_column.png/180px-Gray_111_-_Vertebral_column.png
Cervicale e lombare...gia' sviscerate...ti manca la dorsale :wink:
Dove lavori?
non sottovalutare la sacro-coccigea................
presto servizio presso un ospedale con attivissimo pronto soccorso nell'immediata periferia di napoli alle falde del vesuvio........ ospedale Apicella di Pollena Trocchia asl na 4.........
saluti passerotto68
passerotto68
13/07/2006, 17:51
cosa consigli per le cervicali???? :? :?
SU CERVICALGIE E DINTORNI HA SCRITTO IN UN TOPIC DEDICATO NELLA SEZIONE FAZERITALIA CAFE'
SALUTI PASSARETTO68
Fatto!!!
tolta L4 L5....
effettivamente il dolorino si intensificava in quelle ore :wink: :wink:
Un'altra in agguato sopra (L5 - L6 ??!?!?)
Consigli per tenerla sotto controllo??
ciao :D :D :lol:
Fatto!!!
tolta L4 L5....
effettivamente il dolorino si intensificava in quelle ore :wink: :wink:
Un'altra in agguato sopra (L5 - L6 ??!?!?)
Consigli per tenerla sotto controllo??
ciao :D :D :lol:
ehmmm :oops: ... sopra c'è la L3-L4 (operata nel 2003 :evil: ) mentre sotto c'è la L5-S1 (operata nel 2001 :evil: :evil: :evil: ), come detto all'inizio del 3d, a me la L4-L5 "manca" come operazione, ma provvederò :roll: :wink:
per tenerla sotto controllo PUOI e DEVI tenerla in movimento nel modo giusto ginnastica medico-posturale, irrobustimento delle fasce muscolari addominali e dorsali (devi in pratica cortuirti un "bustino" naturale che sorregga la tua colonna), nuoto (tranne rana e farfalla, stili che impongono iper-lordosi), e, soprattutto evitare comportamenti a rischio quali sforzi che si scaricano sulla schiena e posture prolungate (guida, seduta in ufficio etc.), movimenti e posizioni in iper-lordosi con la schiena cioè arcuata all'indietro, e, per finire, non dormire a pancia in giù.
Da evitare anche quelle situazioni che comportano compressioni della schiena tipo sport in cui si salta, equitazione e via dicendo :wink:
FazerErniati ....... unitevi !!! :lol: :lol:
ottimo 3D , molto utile !! :toothy_008:
FazerErniati ....... unitevi !!! :lol: :lol:
ottimo 3D , molto utile !! :toothy_008:
Eccoti qui Zeb :wink:
ti aspettavo :happy_009:
Come va ???
passerotto68
27/07/2006, 12:16
Fatto!!!
tolta L4 L5....
effettivamente il dolorino si intensificava in quelle ore :wink: :wink:
Un'altra in agguato sopra (L5 - L6 ??!?!?)
Consigli per tenerla sotto controllo??
ciao :D :D :lol:
ehmmm :oops: ... sopra c'è la L3-L4 (operata nel 2003 :evil: ) mentre sotto c'è la L5-S1 (operata nel 2001 :evil: :evil: :evil: ), come detto all'inizio del 3d, a me la L4-L5 "manca" come operazione, ma provvederò :roll: :wink:
per tenerla sotto controllo PUOI e DEVI tenerla in movimento nel modo giusto ginnastica medico-posturale, irrobustimento delle fasce muscolari addominali e dorsali (devi in pratica cortuirti un "bustino" naturale che sorregga la tua colonna), nuoto (tranne rana e farfalla, stili che impongono iper-lordosi), e, soprattutto evitare comportamenti a rischio quali sforzi che si scaricano sulla schiena e posture prolungate (guida, seduta in ufficio etc.), movimenti e posizioni in iper-lordosi con la schiena cioè arcuata all'indietro, e, per finire, non dormire a pancia in giù.
Da evitare anche quelle situazioni che comportano compressioni della schiena tipo sport in cui si salta, equitazione e via dicendo :wink:
RISPOSTA:
molto bene michele......vedo sei molto ben informato anche da un punto di vista squisitamente tecnico(sulla propria pelle)
consiglio inoltre alcuni esercizi di yoga e stretching che hanno lo scopo di attuare una decompressione del rachide lombo sacrale associati ad esercizi di respirazione forzata ed autoelongazione........
la colonna lombo-sacrale più è rigida più da problemi, manteniamola elastica.......
saluti passerottto68 :) :) :) :) :)
RISPOSTA:
molto bene michele......vedo sei molto ben informato anche da un punto di vista squisitamente tecnico(sulla propria pelle)
consiglio inoltre alcuni esercizi di yoga e stretching che hanno lo scopo di attuare una decompressione del rachide lombo sacrale associati ad esercizi di respirazione forzata ed autoelongazione........
la colonna lombo-sacrale più è rigida più da problemi, manteniamola elastica.......
saluti passerottto68 :) :) :) :) :)
Eh si, passerotto68, quando certe simpatiche situazioni le vivi sulla propria pellacci, diventa gioco-forza acculturarsi, per combattere un nemico bisogna conoscerlo.
Validissimi anche gli ultimi consigli che hai dato, che mi danno lo spunto per un'altra piccola dritta : uno dei nemici peggiori per chi soffre di lombosciatalgia sono le contratture, una reazione incontrollata del sistema neuromotorio che provoca appunto la contrazione di alcuni fasci muscolari innescando quello che in elettronica si definisce effetto valanga (MOSFET docet ....).
Una forma infiammatoria provoca dolore => il sistema neuromotorio reagisce con una contrattura => la contrattura aumenta l'infiammazione e via dicendo.
E' per questo motivo che , le fasi acute, vengono curate in contemporanea con degli antiinfiammatori coadiuvati da miorilassanti.
Bhe, veniamo alla dritta. Soprattutto nella stagione calda, conviene giocare d'anticipo contro le contratture assumendo del magnesio.
Un'ultima cosa, lo stretching è senz'altro una sana abitudine di vita.
Una muscolatura poco elastica è sempre fonte di guai.
In particolare, chi ha una muscolatura ipertrofica (grosse masse muscolari ) è più soggetto di altri a contratture.
Io non vorrei apparire come il saputello di turno, tanto più che non sono medico. Vorrei solo che la mia esperienza personale possa essere d'aiuto a chi ha certi problemi e fare in modo che altri li evitino
:wink:
passerotto68
27/07/2006, 13:26
.... elekim ha detto:
Vorrei solo che la mia esperienza personale possa essere d'aiuto a chi ha certi problemi e fare in modo che altri li evitino.
historia magistra vitae.
perfettamente d'accordo......
saluti e buona strada e schiena
passerotto68
FazerErniati ....... unitevi !!! :lol: :lol:
ottimo 3D , molto utile !! :toothy_008:
Eccoti qui Zeb :wink:
ti aspettavo :happy_009:
Come va ???
Bene , grazie Michele. Non mi sembra vero di affrontare le giornate senza quel maledetto dolore che mi ha accompagnato per anni. :)
Il mio è stato un buon recupero avvenuto in tempi brevi a detta dei medici . Ad Aprile ero in sella ed a Maggio ho fatto il FazerToscana.
(Per chi non sa , sono stato operato a metà Gennaio)
Per arrivare qui però, ci sono stati mesi di lavoro prima col fisioterapista poi di palestra con esercizi mirati, il tutto intervallato sempre da almeno una seduta settimanale di massaggio. Ovviamente sto continuando a lavorare e tengo sempre " un orecchio teso" sulla mia schiena.
Tu invece Michele , come stai ??
Avete scritto cose più che giuste e mi trovo pienamente d'accordo su tutto. Verissimo il discorso dell'esperienza personale , chi ci è passato ne sa parecchio ..... purtroppo è pure vero il concetto del .... nuovi non si torna.
8)
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.