Visualizza Versione Completa : [ FZ1 FAZER] Confronto FRA FZ1 FAZER
Vorrei confrontare le mie senzazioni con gli altri possessori di FZ1 Fazer!
io ho percorso circa 3400Km ho fatto eseguire il 1° tagliando regolarmente e ho eseguito alcune modifiche sulle sospensioni per viaggiare meglio in 2, con un pieno percorro in media 240Km, la moto è gommata michelin.........
Premessa: mi trovo molto bene con questa moto (prima avevo cbr954) sono contento sia dell'estetica che dei consumi, le prestazioni sono all'altezza del pilota!! :wink:
-primo confronto:
potando la moto da solo, oltrepassando gli 80Km orari indipendentemente dal rapporto, ho notato una vibrazione sugli specchietti, unico "diciamo" disagio, la limitazione della visibilità posteriore. che però viaggiando in 2 non compare!!
NB. nel 1° tagliando l'ho segnalato alla Yamaha e mi hanno equilibrato la gomma anteriore, ma un po di vibrazione è rimasta.
questo post, spero diventi utile ai Fazeristi per capire meglio la propria moto! :D quindi chiedo pareri ed eventuali critiche COSTRUTTIVE.
grazie per la collaborazione..... :wink:
per poter CONFRONARE la mia senzazionee capire se è normale o se devo fare vedere la gomma da un gommista,o tutta la moto, avrei bisogno :wink: di un po di commentti :!: , se capita anche a voi :!:
non serve a questo il forum..... :oops:
ro_marco
21/06/2006, 15:30
bah a me non capita..... controllo con + accuratezza eti sò dire
sergio1962
21/06/2006, 16:36
Ciao Penna anche io ho l'fz1 fazer, provengo dal fazerone, devo dirti che problemi fino ad adesso non ne ho avuti.
Sono gommato dunlop
Km percorsi 3100
lamps
Fuoco973
21/06/2006, 17:27
mmmmmmm un pò di vibrazioni agli specchietti credo sia normale, lo faceva anche sulla mia ex FZS1000, ma giusto a basse velocita :wink: traqnuillo è normale :wink:
Ciao,io ce l'ho da sabato;ci ho fatto un po' più di 300 km e ho riscontrato anch'io una vibrazione fastidiosa ma alla parte sx del cupolino, nn agli specchietti.
Curiosando su http://www.motorbox.com/Moto/VisteeProvate/YamahaFZ1eFazer_prova.html?tbk=177336 credo probabilmente di aver trovato la soluzione da adottare.
Consumi sui 12 km/l
Autonomia stimata 230 km.
:D
Paolo
Grazie paolo! cmq ci tengo a dire che la vibrazione non è fastidiosa su braccia e polsi! ma rende solo sfuocata l'immagine nello specchio.
ma verifico subito la questione del cavo! (potrebbe essere effettivamente una banalità simile).........comunque potrebbe essere anche dovuta dalla gomma anteriore e lo penso per 2 motivi:
1) che in due non si presenta, questo probabilmete perchè in 2 l'anteriole è meno carcicato
2) non è una cosa comune fra tutti i possessori della Fazer, quindi potrebbe essere una gomma non equilibrata bene
fazermaniaco
22/06/2006, 11:03
Raga che ne dite di postare le impressioni di guida della fz1 in confronto alla fazerona vecchia???
motore,telaio,sospensioni freni e chi più ne ha più ne metta!!!
Raga che ne dite di postare le impressioni di guida della fz1 in confronto alla fazerona vecchia???
motore,telaio,sospensioni freni e chi più ne ha più ne metta!!!
potrebbe essere una bella idea!! però lo possono fare solo quelli che le hanno avute entrambe :wink:
Io invece per vibrazione fastidiosa intendo solo per le orecchie e oggi ho scoperto che toccando il cruscotto nel mentre sta vibrando si riesce a farlo tacere:tocca la parte del cupolino per cui un isolamento migliore dovrebbe,nel mio caso, risolvere il problema. :mrgreen:
Lamp
Paolo
quel tipo di vibrazione.......l'ho sistemata subito, pochi giorni dopo averla presa a casa, ho messo del neoprene lateralmente alla strumentazione, e fra la strumentazione e la plastica nera sutto il plessiglass. cosa semplice da fare e risolutiva.
Fuoco973
23/06/2006, 10:23
Raga che ne dite di postare le impressioni di guida della fz1 in confronto alla fazerona vecchia???
motore,telaio,sospensioni freni e chi più ne ha più ne metta!!!
Meglio di no!!!già c'è un bel macello tra i proprietari delle due moto, quindi preferisco di no, almeno per ciò che mi riguarda, posso solo dire che sono entrambe ottime moto stile 360° :wink:
2° confronto:
come vi comportate quando vi fermate a fare una sosta e c'è la ventola di raffreddamento funzionante??
a) spegnete la moto e laschiate il quadro acceso fino allo spegnimento della ventola?
b) spegnete tutto, moto e quadro (in questo caso la ventola si spegne)
NB. la ponpa dell'acqua si ferma a motore fermo! :?:, dunque che senso avrebbe tenere la ventola accesa! :?:
Questo fine settimana mi sono sparato una serire soffocante di prove moto al Dolomiti Ride (a pochi km da dove abito...eh eh eh) per fugare qualsiasi mio dubbio su presunti difetti (tutti inerenti a vibrazioni) della mia FZ1 Fazer.
Il risulatato è stato veramente significativo: ho provato 6 Fazer diverse e su tutte ho riscontrato le vibrazioni che pensavo fossero dei difetti e, parlando con altri possessori del mio modello, ho capito che la mia inesperienza nel campo delle due ruote mi ha fatto valutare male la mia moto.
Tornando al problema di Penna posso dirti che i specchietti è normale che vibrino un pò, resta il fatto che la vibrazione non ne pregiudica la funzionalità (dovresti vedere discretamente sia fari che sagome dei mezzi).
Per quanto riguarda la sosta sinceramente ho notato però spengo tutto e chi se ne fraga (se hanno fatto questo sistema, diverso da altri modelli, ci sarà un motivo, almeno penso....)
Questo fine settimana mi sono sparato una serire soffocante di prove moto al Dolomiti Ride (a pochi km da dove abito...eh eh eh) per fugare qualsiasi mio dubbio su presunti difetti (tutti inerenti a vibrazioni) della mia FZ1 Fazer.
Il risulatato è stato veramente significativo: ho provato 6 Fazer diverse e su tutte ho riscontrato le vibrazioni che pensavo fossero dei difetti e, parlando con altri possessori del mio modello, ho capito che la mia inesperienza nel campo delle due ruote mi ha fatto valutare male la mia moto.
Tornando al problema di Penna posso dirti che i specchietti è normale che vibrino un pò, resta il fatto che la vibrazione non ne pregiudica la funzionalità (dovresti vedere discretamente sia fari che sagome dei mezzi).
Per quanto riguarda la sosta sinceramente ho notato però spengo tutto e chi se ne fraga (se hanno fatto questo sistema, diverso da altri modelli, ci sarà un motivo, almeno penso....)
IO non ho MAI parlato di DIFETTI o PRESUNTI DIFETTI!! ho giusto aperto questa discussione per CONFRONTARE I PARERI/SENZAZIONI......
e mi fa piacere avere avuto un report, sulle tue senzazione dopo aver provato più di una moto, questo serve anche per chi legge questo forum per capire che una vibrazione non è UN DIFETTO!
Per quel che riguarda la sosta con temperatura alta dell'acqua è chiaro che se mamma Yamaha fa si, che togliendo la chiave si ferma la ventola
di certo va bene! ma io alla mia piccolina ci voglio bene :oops: se c'è la possibilità di farla stare meglio............... :wink:
Angelippo
28/06/2006, 20:21
Personalmente spengo tutto e me ne frego:prima di commercializzare un prodotto una casa seria come la Yamaha testa in tutti i modi la moto (oltre quello che l'utente normale immagina), per cui anche se la temperatura si alza a moto spenta rientrerà nelle tolleranze di deformazione dei materiali calcolate a tavolino dagli ingegneri in sede di progetto. :wink:
Lamp
Paolo
Idem... :toothy_018:
Personalmente spengo tutto e me ne frego:prima di commercializzare un prodotto una casa seria come la Yamaha testa in tutti i modi la moto (oltre quello che l'utente normale immagina), per cui anche se la temperatura si alza a moto spenta rientrerà nelle tolleranze di deformazione dei materiali calcolate a tavolino dagli ingegneri in sede di progetto. :wink:
Lamp
Paolo
Idem... :toothy_018:
La ventola penso proprio che si spenga disinserendo la chiave più per un discorso di salvaguardia della batteria che altro.
Poi una volta spento il motore la pompa dell'acqua non gira più e la ventola in movimento servirebbe solo per evitare una espansione esagerasta del liquido refrigerante, ma se la vaschetta è stata progettata bene nessuno problema.
Motore fermo=liquido refrigerante fermo e olio fermo, quindi raffreddamento finito.
Anche far girare al minimo il motore è controproducente, soprattutto motori come questo dove le pompe sono dell'acqua danno il meglio a regimi di rotazione elevati. La mia ina ad esempio se accesa da completamente fredda al mino sotto il tunnel dei garage, dopo alcuni minuti arriva alla terza tacca e poi si accende la ventola, nel normale funzionamento invece non succede nulla di tutto ciò...
L'unica cosa che può servire è, se possibile, non fermarsi proprio dopo una tirata assassina o dopo una marcia a bassa velocità nel traffico ma fare un giretto a regimi medi di rotazione e ad una velocità almeno di 60/70 all'ora per fare funzionare a dovere il radiatore, ovvio se si ha la possibilità, diversamente io spengo tutto e amen.
Per la cronaca, ho visto parecchie R1 in giro per la rete con un radiatore acqua aggiuntivo installato sotto quello originale, questa può essere una soluzione.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.